Il Weimaraner o Bracco di Weimar è considerato uno dei cani più nobili ed esclusivi, sopratutto per il suo portamento fiero e regale, il manto grigio elegante e carattere affettuoso, facilmente addestrabile. Conosciamo meglio questo cane con una guida ricca di curiosità e consigli pratici per educarlo.
Solo a guardarlo, non ci sono dubbi sul fatto che il Weimaraner rappresenti una delle razze di cani più fiere, eleganti e aggraziate che possa capitare di ammirare. Si tratta di cani da caccia dal portamento aristocratico, tanto che era l’unico a cui un tempo fosse ammesso vivere alla corte tedesca con i padroni.
Da queste origini di ‘privilegiato’ deriva la sua tendenza a stabilire con gli umani un rapporto affettivo molto profondo, che deve essere alimentato da continue attenzioni e manifestazioni d’affetto.

Tutto ciò non tradisce, però, il suo istinto di guardia (pare che venisse utilizzato come cane da guardia dai tedeschi durante la Seconda Guerra Mondiale) e la sua naturale propensione alla protezione del focolare domestico, senza per questo diventare aggressivo o mordace neanche nei confronti degli estranei o di altri cani.
Weimaraner: Le origini
Paro proprio che il Weimaraner sia originario della Germania, più precisamente della città di Weimar da cui deriverebbe il suo nome. La storia documenta questa provenienza grazie alle numerose testimonianze della sua presenza rinvenute presso la Corte di Weimar nel XVIII secolo.
La selezione del Granduca Carl August
A quel tempo il sovrano di corte era il Granduca Carl August, noto come cacciatore superlativo e molto appassionato, che selezionò personalmente la razza per condurla a caccia nelle foreste della Turingia. Alcuni esperti sostengono che uno degli antenati da cui discenderebbe il Weimaraner sia il Bloodhound.
Successo del Weimaraner in America
Oggi il Weimaraner ha molto successo in America dove di registrano ben 500 nascite al mese. Tantissime sono le attività in cui esso è coinvolto: caccia, guida, guardia, cane-poliziotto, agility-dog e perfino investigatore nel narcotraffico.
Boom negli USA negli anni Cinquanta
Il vero boom negli USA risale agli anni Cinquanta, quando il Weimaraner era ritenuto un cane dotato di un’intelligenza quasi umana. Alcuni esemplari appartennero a Grace Kelly, Eisenhower e a Roy Rogers.
L’aspetto del Weimaraner
Caratteristiche fisiche
Come tutti i cani da caccia, il Weimaraner è scattante, agile e dotato di una muscolatura ben sviluppata. Di taglia medio-grande, è un lavoratore instancabile e un atleta formidabile. Nonostante le sue caratteristiche fisiche imponenti, si distingue per il portamento elegante ed equilibrato che trasmette grazia ad ogni movimento.
Ne esistono due versioni: una di cani a pelo lungo e una composta di cani a pelo corto, con pochissime differenze nelle altre caratteristiche. Gli elementi predominanti sono il bellissimo mantello grigio cangiante, gli occhi ambrati dolci e affettuosi e la vivacità che dimostra in quasi tutti i momenti della giornata.
Caratteristiche del suo standard
- Corpo: sinuoso e ben allungato. Il collo è snello, lungo e leggermente arcuato, i muscoli forti e gli arti possenti.
- Occhi: nei cuccioli sono blu, ma diventano di colore ambrato. Ha un’espressione intelligente ed espressiva.
- Pelo: a seconda della varietà, corto e fine o lungo (il primo è molto più diffuso).
- Orecchie: di media lunghezza, piuttosto larghe e protratte in avanti nella classica posizione di ‘attenzione’ quando il cane è attento, atteggiamento tipico dei cani da guardia. Hanno punta arrotondata.
- Testa: asciutta, il profilo nobile e statuario.
- Colore mantello: è ammesso il grigio argento ed il grigio-bruno e tutte le sfumature intermedie tra questi colori. Testa e orecchie sono un poco più chiare e occasionalmente possono comparire su petto e dita piccole macchie bianche.
- Coda: corta e a bandiera.
- Peso: gli esemplari maschi raggiungono i 60-70 cm di lunghezza per 30-40 kg di peso in età adulta. Le femmine, invece, si sviluppano fino a 55-65 cm per un peso che oscilla tra i 25-35 kg.
Weimaraner a pelo corto
Il mantello corto è fitto, ma morbido, e senza sottopelo.
Weimaraner a pelo corto
Se avete un cane a pelo corto e fine, che è la varietà più diffusa, non avrà bisogno di grandi cure, ma basterà spazzolarlo una volta a settimana per mantenere il suo mantello lucido e bello.
Weimaraner a pelo lungo
Il Weimaraner a pelo lungo ha un mantello sempre morbido e liscio, anche se resta un po’ più lungo in corrispondenza del margine delle orecchie. Ed è sempre senza sottopelo.
Nel caso di questa tipologia è soggetto a perdere moderatamente del pelo, ad eccezione dei periodi di muta annuale, in autunno e primavera. Meglio comunque spazzolarlo quotidianamente.
Weimaraner marrone
È ammesso dallo standard il colore grigio-bruno del mantello e le sue tonalità intermedie fino ad arrivare al marrone, sebbene il colore predominante sia il grigio-argento e tutte le sue varie sfumature.
Weimaraner blu
Gli occhi nei cuccioli sono azzurri, ma crescendo diventano color ambra, mantenendo la loro grande espressività.
Come sono i Weimaraner: Il carattere
In famiglia, il Weimaraner è un amico molto affettuoso e rispettoso degli spazi altrui, tanto che negli Stati Uniti lo chiamano anche “Grey Ghost”. Il rapporto che tende a sviluppare con il padrone è a tratti morboso e per questo soffre spesso la sua assenza e la mancanza di attenzioni.
Compagno di giochi eccezionale
Anche con i bambini, il Weimaraner si dimostra un compagno di giochi eccezionale, mostrando attenzione. È consigliato organizzare sessioni di gioco con i più piccoli per farlo utilizzare tutte le sue energie, sia fisicamente che mentalmente. I bambini sanno stimolarlo, stancarlo, educarlo all’autocontrollo e al richiamo. Tuttavia, è consigliabile evitare giochi come il lancio della palla o del bastone, poiché rafforzano il suo istinto di inseguimento, tipico del cane da caccia. Se non viene utilizzato per la caccia, questi giochi dovrebbero essere evitati.
Carattere orgoglioso e addestrabile
Tuttavia, il Weimaraner rimane un cane orgoglioso e testardo, sebbene molto docile, rendendo il suo addestramento relativamente semplice. È importante tenere presente che si tratta di un cane da caccia, sia da ferma che da ricerca, dotato di un eccellente olfatto. Ha bisogno di spazi adeguati per muoversi, sfogare la sua dinamicità e soddisfare la sua voglia di avventura. D’altra parte, possiede un’energia incontenibile e a volte può essere difficile trattenerlo.
Attività fisica e cura
Il Weimaraner ha bisogno di fare attività fisica prolungata tutti i giorni per mantenere in forma la sua eccellente struttura ossea e muscolare. Prendersi cura di un Weimaraner potrebbe quindi richiedere un impegno faticoso, non adatto a chi conduce una vita sedentaria o dispone di spazi troppo piccoli. È fondamentale evitare la vita in solitaria all’esterno, poiché il Weimaraner non è un cane da lasciare solo tutto il giorno in giardino. Questo potrebbe indurlo ad assumere comportamenti scontrosi e, nel lungo periodo, aggressivi.
Carattere equilibrato e adattabile
Il Weimaraner ha un carattere equilibrato, docile, sensibile e adattabile a diversi stili di vita, sebbene mostri talvolta un comportamento testardo e orgoglioso.
Il carattere del Weimaraner
A causa dell’aspetto nobile e maestoso, il Weimaraner può a volte dare un’impressione di snobismo e indipendenza. Tuttavia, in realtà è socievole e va d’accordo con gli ospiti. È molto legato al suo ‘gruppo sociale’ e apprezza la condivisione con altri cani. Non gli piace essere tagliato fuori e ha bisogno di essere coinvolto nella vita quotidiana dei proprietari. Questo lo rende in qualche modo dipendente dalla sua famiglia.
Socievole e adattamento alla fiducia
Pur essendo socievole e andando d’accordo con gli ospiti, il Weimaraner ha ancora bisogno di tempo per adattarsi e sviluppare fiducia nelle nuove situazioni.
Il cane ideale
Date queste premesse, il Weimaraner è il cane ideale per chi cerca un amico devoto, sensibile e intelligente, oltre che bellissimo.
I tratti del carattere del Weimaraner
- Affettuoso: il Weimaraner è un cane molto affettuoso.
- Giocolone: è un cane giocoso e ama divertirsi.
- Calmo: nonostante la sua energia incontenibile, il Weimaraner può essere calmo e tranquillo.
- Indipendente: presenta una certa indipendenza nel suo carattere.
- Cacciatore: essendo un cane da caccia, il Weimaraner conserva l’istinto di caccia.
- Intelligente: è un cane intelligente e in grado di apprendere facilmente.
- Diffidente verso gli estranei: il Weimaraner può mostrare una certa diffidenza nei confronti degli estranei.
- Non sopporta la solitudine: il Weimaraner non tollera la solitudine e preferisce la compagnia.
- Abbaia poco: di solito, il Weimaraner abbaia poco, ma sa farsi sentire quando necessario.
Il cucciolo di Weimaraner
Sin da cucciolo, è importante che il comportamento del suo padrone sia sempre coerente e metodico. Questo permetterà di tenere sotto controllo la sua esuberanza e la sua costante ‘voglia di fare’.
Con un’adeguata educazione, si riuscirà a controllare anche l’istinto del cacciatore che caratterizza il Weimaraner fin dalle origini. Tuttavia, a volte può essere ostinato e un po’ testardo, specialmente se percepisce che la persona di fronte non è sufficientemente sicura di sé. L’addestramento deve quindi essere precoce, al fine di evitare che il cane sviluppi cattive abitudini.
La durata di vita di un Weimaraner
La speranza di vita media di un cane Weimaraner sano è di circa 13 anni.
Alimentazione del Weimaraner

L’alimentazione del Weimaraner non è particolarmente critica nella stragrande maggioranza dei casi. Le porzioni variano a seconda dell’età e dello stile di vita, che può essere più o meno attivo. È possibile alimentare il Weimaraner con crocchette di buona qualità. Di seguito sono riportati alcuni marchi che si possono trovare online:
Se invece non si desidera optare per le crocchette, è altamente consigliabile consultare il proprio veterinario di fiducia per trovare il regime alimentare più adatto al Weimaraner.
Quanto può costare un Weimaraner
Il prezzo di un cucciolo di Weimaraner oscilla generalmente tra i 1.800 e i 2.200 euro. Tuttavia, è importante considerare che questo prezzo può essere indicativo di una salute non eccellente. La razza è infatti soggetta a problemi come la torsione gastrica e la displasia dell’anca, che nella maggior parte dei casi sono congeniti.
Per garantire la scelta di un cucciolo sano, è consigliabile acquistare il cucciolo solo dopo aver visionato il pedigree dei genitori e ottenere informazioni sulla salute dei soggetti coinvolti.
Il budget mensile per il mantenimento
Per quanto riguarda il budget mensile per il mantenimento di un Weimaraner, bisogna considerare una media di circa 50 euro al mese per soddisfare le necessità del nostro amico a quattro zampe. Questo include il costo del cibo e le spese per le cure annuali come vaccini, sverminazione, e antiparassitari.
Il bracco tedesco vs il bracco di Weimar
È importante distinguere il Weimaraner dal Kurzhaar o bracco tedesco. Sebbene entrambe siano razze da caccia, presentano differenze significative nell’aspetto.
Il bracco tedesco è un cane da ferma energico e potente, di taglia media, snello e dall’aspetto nobile. Ha un pelo corto e il mantello può essere marrone o roano, bianco con macchie marroni o nero, e infine bianco chiazzato di marrone.
Tali caratteristiche sono completamente diverse dal vello grigio perla e dagli occhi ambrati distintivi del Weimaraner.
L’allevamento di Weimaraner
Per trovare un allevamento affidabile di Weimaraner, è possibile consultare il sito dell’Enci (Ente Nazionale della Cinofilia Italiana) suddiviso per regione e razza. Questo garantisce la correttezza e la serietà degli allevamenti registrati. Tuttavia, se si conosce direttamente un allevamento privo di affisso ma ritenuto valido, è comunque consigliabile effettuare alcuni controlli per garantire la sicurezza dell’acquisto.
Criteri per valutare la serietà di un allevamento
Per essere sicuri della serietà di un allevamento, è importante che vengano forniti alcuni servizi fondamentali e che siano fornite tutte le informazioni richieste riguardo al cucciolo che si intende acquistare. Ecco alcuni punti da considerare:
- Ambiente pulito e poco affollato: I locali dell’allevamento devono essere puliti e non sovraffollati.
- Possibilità di vedere cuccioli e genitori: Si dovrebbe avere la possibilità di vedere sia i cuccioli che i genitori, in particolare la madre, per valutarne lo stato di salute e verificare la presenza di eventuali malattie ereditarie.
- Socialità dei cani: È importante osservare se i cuccioli (compresi i genitori) escono regolarmente, interagiscono con altri cani e non mostrano timore nei confronti delle persone.
- Differenza tra allevamento e rivendita di animali: È consigliabile accertarsi che si tratti di un vero allevamento e non di una semplice rivendita di cuccioli provenienti da altri luoghi, spesso dall’Est Europa, venduti a prezzi concorrenziali.
- Comunicazione con l’allevatore: È opportuno parlare direttamente con l’allevatore per farsi un’idea dell’allevamento e del suo approccio.
- Disponibilità dell’allevatore: È importante verificare se l’allevatore è disponibile a fornire visite e consigli anche dopo l’adozione del cucciolo.
Inoltre, l’allevatore dovrebbe fornire una serie di documenti che includono l’atto di vendita, il certificato di sverminazione, il libretto di salute del cane o il passaporto europeo, il microchip elettronico con i relativi dati, il certificato di nascita o pedigree, il certificato veterinario che attesta lo stato di salute e altri documenti informativi sul cane, come le sue esigenze e l’educazione.
Tuttavia, è importante sottolineare che oltre agli allevamenti, esistono anche opzioni per l’adozione di un cucciolo rivolgendosi ai canili, alle associazioni, ai rifugi e ai negozi di animali.
Stai visualizzando questo articolo sul Weimaraner: carattere e peculiarità dell’elegante cane da caccia. Speriamo che questo articolo ti fornisca le informazioni necessarie.