Il Volpino italiano è una razza di cane di tipo Spitz con origini molto antiche. Questo cane è noto per la sua intelligenza, affettuosità e natura giocosa. È considerato uno dei cani da compagnia più amati, ma possiede anche un carattere autoritativo e dimostra un atteggiamento territoriale e protettivo nei confronti del suo padrone. Scopriamo in dettaglio tutto quello che c’è da sapere su questa razza esuberante e affascinante.
Come suggerisce il nome, il Volpino italiano è originario dell’Italia ed è parte della famiglia degli Spitz, che comprende alcune delle razze canine più pure e antiche storicamente impiegate per svariate attività come il traino, la caccia e la compagnia. Tra le razze di questo gruppo troviamo l’Alaskan Malamute, il Siberian Husky, l’Akita americano, il Samoiedo, il Volpino di Pomerania e molti altri cani forti, coraggiosi e incredibilmente intelligenti.
Le origini del Volpino italiano

Perché il Volpino italiano si chiama così?
Le origini del Volpino italiano sono antichissime e la sua storia è affascinante. Questa razza è uno dei discendenti più illustri degli Spitz europei, i cui primi segni risalgono all’età del Bronzo. Resti di questi cani sono stati scoperti in diverse regioni centrali del Vecchio Continente, vicino ai pali delle palafitte di alcuni villaggi lacustri.
Il successo del Volpino italiano in Italia
In Italia, il Volpino ha goduto di un grande successo fin dai tempi antichi. È stato allevato e amato sia nell’ambiente aristocratico che tra la gente comune, come cane da guardia e da compagnia. Nel XVIII secolo, il Volpino italiano è stato addirittura il cane di Michelangelo Buonarroti.
Una testimonianza illustre
Una delle testimonianze più antiche e illustri della presenza del Volpino italiano presso le corti italiane risale al 1502. Si tratta di un dipinto ad olio su tela intitolato “La visione di Sant’Agostino”, opera di Vittore Carpaccio, in cui è ritratto un Volpino italiano perfettamente riconoscibile: ha una testa corta, occhi tondi, orecchie lunghe e una taglia piccola.
Il rischio di scomparsa
La razza del Volpino italiano ha rischiato di scomparire nel 1965, quando il numero di esemplari iscritti al LOI (Libro Origini Italiano) era sceso a soli 5. Tuttavia, oggi questo pericolo sembra essere completamente scongiurato e il Volpino italiano continua a vivere e ad essere amato.
Il Volpino italiano: aspetto e peculiarità
Il Volpino italiano è un cane di piccola taglia dal fisico compatto e dall’aspetto affascinante. Il suo pelo è lungo, diritto e soffice. Le proporzioni del corpo sono armoniose, conferendo una silhouette snella e agile sin dal primo sguardo.
Il mantello e i colori
Il mantello del Volpino italiano è caratterizzato da un pelo lungo “sollevato”, come richiesto dallo standard di razza. È sostenuto da un sottopelo folto e compatto. I colori accettati per il mantello sono il rosso e il bianco, entrambi uniformi.
Le caratteristiche fisiche
Il Volpino italiano ha orecchie piccole, triangolari ed erette. La coda è arrotolata sul dorso. Il muso è corto e affusolato. Riguardo alle dimensioni, il peso di un Volpino italiano si aggira intorno ai 5 kg, mentre l’altezza varia tra i 25 e i 28 cm per le femmine e tra i 25 e i 30 cm per i maschi.
Le esigenze del Volpino italiano
Il Volpino italiano richiede attenzioni e movimento. È importante dedicargli cura e interazioni sociali per il suo benessere. Gli attività fisiche e mentali sono fondamentali per soddisfare il suo bisogno di movimento e stimolazione.
Volpino italiano: carattere ed educazione
Pur essendo amato principalmente come cane da compagnia, il Volpino italiano è incredibilmente versatile e si adatta anche al ruolo di guardiano vigile. In passato, accompagnava i carrettieri difendendo il carro durante le soste e scortava i pastori, fungendo da sentinella pronta a dare l’allarme in caso di pericolo per le greggi. Il suo carattere è giocoso e affettuoso, ma è anche un cane energico, attento e decisamente protettivo nei confronti della sua famiglia.
Un compagno di gioia per i bambini
Il Volpino italiano ama trascorrere del tempo in compagnia dei bambini, con i quali esprime tutta la sua allegria ed esuberanza. A seconda del carattere individuale, può abbaiare molto, ma se educato correttamente, impara a contenersi e a evitare comportamenti fastidiosi.
L’educazione del Volpino italiano
Il Volpino italiano è generalmente un cane obbediente e facile da addestrare, a condizione che l’addestramento avvenga con dolcezza, fermezza e pazienza. Tuttavia, il carattere esuberante e testardo di questa razza può rappresentare un problema se non viene gestito adeguatamente fin dai primi mesi di vita.
La socializzazione precoce è fondamentale, poiché un Volpino italiano non ben socializzato può diventare scontroso e litigioso con estranei e altri cani. Grazie alle sue caratteristiche fisiche, è un cane adatto all’Agility Dog, una disciplina che stimola la sua agilità e intelligenza.
La salute del Volpino italiano
In generale, il Volpino italiano raramente soffre di problemi di salute. Non è incline a patologie ereditarie proprie della razza. Tuttavia, è importante garantire una buona igiene delle orecchie e degli occhi, spazzolare regolarmente il pelo e sottoporsi a controlli periodici.
Adatto alla vita in appartamento ma bisognoso di movimento

Il Volpino italiano è adatto alla vita in appartamento, ma richiede un’adeguata dose di movimento quotidiano. Lunghe passeggiate, uscite e corse sono fondamentali per evitare il sovrappeso, che rappresenta l’unico aspetto negativo spesso associato a questa razza.
Volpino italiano: allevamenti e prezzo
Longevità e cura del Volpino italiano
Il Volpino italiano è noto per la sua longevità e non richiede cure o accorgimenti alimentari ed educativi particolari. L’aspettativa di vita media si aggira intorno ai 14-15 anni, ma ci sono esemplari che vivono ancora più a lungo. Una corretta alimentazione consiste in modeste quantità di carne, riso e verdure, garantendo una dieta equilibrata per il cane.
Anche la cura del mantello del Volpino italiano non richiede particolare impegno, poiché la tessitura vitrea del pelo contribuisce a preservarlo dalla sporcizia. Tuttavia, è importante spazzolare regolarmente il pelo per rimuovere eventuali nodi e mantenerlo in buone condizioni.
Allevamenti di Volpino italiano
Per acquistare un cucciolo di Volpino italiano, è consigliabile rivolgersi a allevamenti riconosciuti e responsabili. Gli allevatori seri mettono in primo piano la salute e il benessere dei loro cani, garantendo una corretta socializzazione e una buona linea di sangue. È importante fare una ricerca approfondita e visitare personalmente l’allevamento per assicurarsi delle buone condizioni degli animali.
Il prezzo di un cucciolo di Volpino italiano
Il prezzo medio di un cucciolo di Volpino italiano varia solitamente tra i 800 e i 900 euro. Tuttavia, il prezzo effettivo può variare in base alla reputazione dell’allevamento, al pedigree dei genitori e ad altri fattori. È importante considerare che l’acquisto di un cane è un impegno a lungo termine e il costo iniziale del cucciolo è solo una delle spese da considerare, inclusi i costi per l’alimentazione, la cura veterinaria e altri bisogni del cane nel corso della sua vita.
Benvenuti all’articolo dedicato al volpino italiano, una razza di cane con caratteristiche eccezionali. Questo cane è noto per la sua intelligenza superiore, la sua affettuosità senza pari e il suo spirito giocoso. Sarà un piacere fornirvi tutte le informazioni necessarie su questa meravigliosa razza.