Conosciuto per la sua reputazione di cane aggressivo e pericoloso, il Pitbull è in realtà un cane affettuoso e socievole, in particolare con i bambini, purché sia stato addestrato e cresciuto correttamente. Se addestrato nel modo giusto, il Pitbull può essere un animale calmo, dolce e leale. Inoltre, è generalmente resistente alle malattie e facile da curare. Tuttavia, è importante notare che in molte giurisdizioni è obbligatoria la museruola e il guinzaglio in pubblico. Scopriamo insieme il carattere di questo cane e come prendercene cura al meglio.
Pitbull: le origini e la storia
Le origini della razza
Il Pitbull è stato creato attraverso l’incrocio tra l’Old English Terrier e l’Old Bulldog, due razze inglesi che risalgono all’epoca medievale. I suoi antenati venivano utilizzati come cani da lavoro in Europa nel 1800 e successivamente addestrati per combattere in arene, una pratica crudele che era molto popolare tra gli inglesi dell’epoca. Il termine inglese “pit” significa “arena”, il luogo in cui si svolgevano questi sanguinosi combattimenti.
La reputazione del Pitbull come cane pericoloso
A causa della sua storia come cane da combattimento, il Pitbull ha acquisito una reputazione come razza aggressiva e pericolosa. Negli anni ’80 e ’90 negli Stati Uniti fu addirittura redatta una legislazione che proibiva alle famiglie di allevare dei Pitbull a causa della loro “natura intrinsecamente aggressiva e pericolosa”. Attualmente in Francia è proibito possedere un Pitbull. In Italia, per un certo periodo, i Pitbull sono stati inseriti nella lista di razze pericolose per l’uomo.
Perché il Pitbull non è riconosciuto come razza?
Il termine “Pitbull” si riferisce all’American Pit Bull terrier, una razza che è riconosciuta solo dalla federazione inglese UKC (United Kennel Club) e dalla ADBA (American Dog Breeders Association). In Italia, la FCI (Federazione Cinologica Internazionale) e l’ENCI (Ente Nazionale Cinofilia Italiana) non hanno incluso il Pitbull nell’elenco delle razze riconosciute. Ciò significa che il Pitbull non può partecipare alle competizioni ufficiali di esposizione e non può ottenere il pedigree.
Quante varianti di cani Pitbull esistono?

Il termine “Pitbull” si riferisce a diverse razze di cani che condividono alcune caratteristiche comuni. Ecco alcune delle razze di Pitbull più conosciute:
American Bully
L’American Bully è una razza di Pitbull relativamente nuova, originaria degli Stati Uniti. Sono cani muscolosi e potenti, ma di solito hanno un temperamento docile e affettuoso.
Blue Nose American Pit Bull Terrier
Il Blue Nose American Pit Bull Terrier è una variante del Pitbull con una colorazione grigio-azzurra intorno al muso. Sono cani molto affettuosi e amichevoli, ma hanno bisogno di un adeguato addestramento.
Villa Liberty
La Villa Liberty è una razza di Pitbull originaria dell’Italia. Sono cani robusti e muscolosi, ma molto affettuosi e leali.
Amstaff (American Staffordshire Terrier)
L’American Staffordshire Terrier, spesso chiamato Amstaff, è una razza di cane che deriva dai cani da combattimento. Nonostante il loro passato, sono cani coraggiosi ma non aggressivi, noti per essere molto affettuosi con i loro proprietari.
Pitbull Stuffawler
Il Pitbull Stuffawler è una razza di Pitbull molto massiccia e muscolosa, sviluppata appositamente per i combattimenti. Anche se spesso considerati aggressivi, in realtà non è stato dimostrato che abbiano un temperamento particolarmente pericoloso.
Pitbull Red Nose
Il Pitbull Red Nose è una variante del Pitbull caratterizzata da un tartufo rosso-marrone. Originariamente sviluppato in Irlanda intorno al 1830, è una razza di cane muscolosa ma meno massiccia rispetto ad altre varianti di Pitbull.
Pitbull Cobra
Il Pitbull Cobra è una variante del Pitbull con un mantello bianco e occhi azzurri o neri. Ha un temperamento dolce e affettuoso, ma ha bisogno di un adeguato addestramento per evitare comportamenti indesiderati.
In generale, è importante sottolineare che la reputazione del Pitbull come razza aggressiva e pericolosa è spesso esagerata o errata. Ogni cane, indipendentemente dalla razza, può essere addestrato a diventare un animale equilibrato e affettuoso, o viceversa.
Pitbull: aspetto e caratteristiche fisiche
Il Pitbull è un cane muscoloso e potente, ma anche agile ed elegante. Di seguito le sue caratteristiche fisiche più importanti:
Taglia e altezza
Il Pitbull ha una taglia media, con un’altezza tra i 46 e i 54 cm per i maschi e tra i 41 e i 51 cm per le femmine.
Peso
Il peso del Pitbull varia tra i 16 ed i 27 kg per i maschi e tra i 13,5 ed i 23 kg per le femmine.
Struttura e muscolatura
La struttura del Pitbull è squadrata, con una muscolatura massiccia, compatta e imponente.
Testa e mandibola
La testa del Pitbull ha una forma cuneiforme, con una mandibola ben sviluppata.
Collo
Il collo del Pitbull è possente, in grado di sostenere la sua testa muscolosa.
Pelo e colore
Il pelo del Pitbull è duro e corto, disponibile in vari colori tra cui rosso, fulvo, sesamo, bianco, pezzato, grigio, brizzolato, nero, blu, miele, arlecchino, albicocca, argento, marrone, fegato, limone, arancio, cioccolato, marroncino.
Occhi e orecchie
Gli occhi del Pitbull sono chiari e hanno un’espressione vivace. Le orecchie non sono molto lunghe e vengono spesso tagliate.
Portamento
Il Pitbull ha un portamento fiero ed elegante, agile e veloce.
Quanto vive il Pitbull?
In media, il Pitbull ha un’aspettativa di vita che va dai 11 ai 13 anni. Tuttavia, la durata della vita dipende da molti fattori, tra cui l’alimentazione, l’esercizio fisico, le cure veterinarie e l’ambiente in cui vive. Con le giuste cure e l’attenzione, il Pitbull può vivere una vita lunga e sana.
Qual è il carattere del Pitbull?
Come già detto in precedenza, il Pitbull è un cane affettuoso e fedele alla sua famiglia. Molto intelligente, regge bene lo stress sia fisico che mentale.
Perché il Pitbull è considerato aggressivo?
Il Pitbull non è aggressivo per natura, ma dipende dal modo in cui viene addestrato e gestito dal suo proprietario. Se allevato in un ambiente affettuoso ed emotivamente stabile, può tranquillamente sviluppare il suo vero carattere dolce e amorevole.
Rapporto con il padrone
Il Pitbull è molto affettuoso con la sua famiglia e il suo padrone, e ama passare del tempo con loro. È coraggioso e generoso e li difenderebbe anche a scapito della sua incolumità.
Rapporto con i bambini
Il Pitbull è giocherellone ed affettuoso con i bambini, ma essendo un cane di corporatura importante potrebbe rischiare di farli cadere accidentalmente durante il gioco.
Rapporto con gli estranei
Il rapporto del Pitbull con gli estranei dipende dal metodo con cui viene educato ed addestrato. Se allevato correttamente, non avrà alcun problema a interagire con persone sconosciute.
Rapporto con altri cani
Il Pitbull è stato creato ed addestrato per combattere con i suoi simili, quindi può essere aggressivo con altri cani. Mai lasciarlo slegato in presenza di altri cani.
Tendenza a mordere
La tendenza del Pitbull a mordere dipende dal suo addestramento e dal modo in cui viene gestito dal proprietario. Se allevato correttamente, non ci sono motivi per cui il Pitbull debba mordere.
Il Pitbull: Attività fisica e Sport

Adatta alla vita in appartamento?
Il Pitbull è un cane che si adatta alla vita in appartamento, ma ha bisogno di molta attenzione e di muoversi e giocare all’aria aperta per almeno un’ora al giorno.
Attività sportiva consigliata per il Pitbull
Il Pitbull è un cane molto attivo e ama praticare attività sportiva. Gli sport più adatti per il Pitbull sono l’agility dog, il weight pulling, il bikejoring, il canicross e il disc dog. Queste attività non solo aiutano il Pitbull a muoversi e liberare le proprie energie, ma anche a stimolare la sua intelligenza e il suo spirito competitivo.
Importanza dell’attività fisica per il Pitbull
L’attività fisica è molto importante per la salute e il benessere del Pitbull. Una vita sedentaria può portare ad obesità, problemi cardiaci, articolari e muscolari. L’attività fisica aiuta anche a prevenire comportamenti distruttivi e aggressivi del cane.
Cura e Toelettatura del Pitbull
Il Pelo del Pitbull
Il Pitbull non richiede particolari attenzioni per la cura del pelo, avendo un pelo corto, duro e lucido che richiede una manutenzione davvero minima. Una spazzolatura settimanale è sufficiente per questo cane che fa pochissimo pelo. Per rimuovere i peli morti è sufficiente una spazzola di gomma.
La Pelle del Pitbull
È importante controllare regolarmente la pelle del Pitbull per verificare la presenza di eventuali patologie cutanee. In caso di infiammazione, arrossamento o eruzioni cutanee, consultare il veterinario.
Il Bagno del Pitbull
Il Pitbull non ha bisogno di frequenti bagni. Un bagno occasionale è sufficiente, utilizzando uno shampoo per cani adatto alla sua pelle e pelo.
Occhi, denti, orecchie e unghie del Pitbull
È importante controllare regolarmente lo stato degli occhi e dei denti del Pitbull. In caso di occhi arrossati, secrezioni oculare o altri sintomi anomali, consultare il veterinario. È inoltre importante spazzolare i denti del cane per rimuovere il tartaro.
Anche le orecchie del Pitbull meritano un’attenzione regolare per assicurarsi che non vi siano tracce di sporco o qualsiasi tipo di infezione.
Infine, le unghie del Pitbull devono essere tagliate regolarmente. Se non si ha esperienza con la cura delle unghie, è consigliabile chiedere consiglio a un veterinario.
Pitbull: salute e patologie
Nonostante la sua prestanza fisica, il Pitbull ha bisogno di essere sottoposto ai normali controlli di routine per la prevenzione di eventuali patologie. Tuttavia, rispetto ad altre razze, il Pitbull è generalmente meno soggetto a particolari problemi di salute.
Profilassi
È importante effettuare la profilassi contro zecche e pulci e la cura preventiva per la Filariosi Cardio Polmonare. Il Pitbull, inoltre, è particolarmente sensibile al caldo e al freddo a causa del pelo corto, perciò è necessario evitare di portarlo all’esterno in inverni molto rigidi ed evitare il sole in estate.
Attività fisica e alimentazione
Il Pitbull necessita di fare attività fisica tutti i giorni per mantenere il suo stato vigoroso e per evitare l’ingrassamento. È importante fornirgli un’alimentazione equilibrata, variegata e senza sgarri.
Malattie
Anche se è soggetto a varie malattie come allergie e dermatiti, il Pitbull gode in genere di ottima salute e non ha particolari problemi di salute rispetto ad altre razze.
Il Pitbull: per chi è adatto?
Il Pitbull è un cane che richiede un padrone con esperienza e capacità di educazione. Una buona socializzazione fin da piccolo è fondamentale per evitare problemi di comportamento e per far emergere il suo carattere dolce e amorevole. Tuttavia, una volta addestrato, il Pitbull si adatta bene a diverse situazioni e non ha particolari necessità.
Il costo di un cucciolo di Pitbull
Il Pitbull è un cane di razza e di conseguenza il prezzo per l’acquisto di un cucciolo può essere abbastanza elevato. In media, il costo per un cucciolo di Pitbull testato e dotato di pedigree oscilla tra i 1.000 e 1.500 euro. Tuttavia, è importante diffidare degli allevatori che vendono cuccioli a prezzi troppo bassi, poiché potrebbero essere allevati in modo improprio, senza attenzione alla salute e al carattere dei genitori.