Scopriamo tutto sul Pastore tedesco, la razza di cane da guardia più popolare al mondo. Il Pastore tedesco, noto anche come Alsatian, è una razza canina che ha origine in Germania. È riconosciuto per la sua bellezza e intelligenza, e si distingue per essere un cane da guardia affidabile e versatile, ma anche un compagno affettuoso.
Se stai pensando di adottare un Pastore tedesco, è importante tenere in considerazione alcuni fattori come l’alimentazione e l’esercizio fisico. Inoltre, è essenziale rivolgersi ad un allevatore esperto e affidabile, per garantire la salute e il benessere del tuo cane.
Storia del Pastore tedesco
La nascita della razza
Il Pastore tedesco, una delle razze canine più popolari al mondo, è stata creata solo alla fine del 1800 dal capitano dell’esercito prussiano Max Von Stephanitz, che combinò incroci tra i cani pastore e la femmina di un lupo per ottenere cani da lavoro particolarmente robusti e resistenti.
La fondazione dell’Unione del cane da pastore tedesco
Nel 1899, vennero definiti gli standard della razza e contemporaneamente fondata l’Unione del cane da pastore tedesco, un’associazione dedicata alla promozione e alla diffusione della razza in tutto il mondo.
Diffusione della razza
Pur essendo una razza relativamente recente, il Pastore tedesco è oggi il cane da guardia più diffuso in tutto il mondo.

L’arrivo in Italia
In Italia, il Pastore tedesco compare per la prima volta nel 1906, durante l’Esposizione Canina Internazionale di Milano, ma iniziarono ad essere realmente conosciuti dai nostri connazionali solo dopo la Seconda Guerra Mondiale.
Aspetto e dimensioni del Pastore tedesco
Taglia e peso
Il Pastore tedesco è un cane di taglia media, muscoloso, magro e tonico. I maschi sono alti dai 60 ai 65 centimetri, mentre le femmine da 55 a 60 centimetri. Anche nel peso c’è notevole differenza: i maschi vanno dai 30 ai 40 kg, le femmine dai 22 ai 32 kg.
Caratteristiche fisiche
Il Pastore tedesco ha un aspetto imponente, con un muso lungo e un corpo slanciato. Le orecchie sono sempre dritte, la testa è cuneiforme e il tartufo è nero. La coda è sempre pendente e il trotto appare ben armonico.
Mantello e colore
Il Pastore tedesco può avere un mantello corto o lungo, ma sempre con sottopelo. In ogni caso, il pelo sarà particolarmente folto e un po’ ruvido, per tenerli al caldo quando lavorano all’esterno. Il colore può essere nero con focature rossastre, brune, gialle, marroni o grigie.
Pastore tedesco nero
Il colore nero del mantello è il risultato di una mutazione genetica, come molte delle rare variazioni di colore nei cani. Può accadere casualmente quando due Pastori dai colori standard si riproducono, poiché è determinato da un gene recessivo che può non apparire nei genitori. Se due Pastori neri si accoppiano, i cuccioli avranno sempre la colorazione nera perché entrambi hanno il gene recessivo.
Esercizio fisico
Per mantenere il suo corpo sempre asciutto, il Pastore tedesco ha bisogno di grandi spazi in cui poter correre e scaricarsi. Non è di certo un cane da appartamento, quindi se avete poco spazio, pensateci bene!
Capacità olfattive
Il Pastore tedesco ha un olfatto molto sviluppato, per questo spesso viene addestrato dalle forze dell’ordine e dalle squadre di soccorso per il ritrovamento di persone o sostanze stupefacenti.
Varianti del Pastore tedesco
Pastore tedesco nero
Questa particolare variante della razza può essere solo nera, sia a pelo corto che lungo. Tuttavia, se state comprando un cucciolo i cui genitori non sono neri, potreste dover aspettare che compia settimane per essere sicuri che il pelo nero non cambi più.
Pastore tedesco bianco
Anche se in passato si trovavano nelle cucciolate anche alcuni Pastori di pelo bianco, la FCI nel 1933 decise che questo colore non avrebbe fatto parte dello standard della razza. Nel 1968, il Shepherd Doc Club of America, che è responsabile dello standard American Kernel Club, ne seguì l’esempio. Solo nel 2011 fu reintrodotto uno standard di Pastore tedesco bianco, definendolo però come una razza indipendente chiamata Pastore svizzero, caratterizzata dal pelo lungo e bianco. Tuttavia, i cuccioli di Pastore svizzero bianco non possono essere allevati con cani svizzeri e quindi non possono essere registrati come tali.
Pastore tedesco gigante
Il Pastore tedesco gigante è un cane di taglia medio-grande che è stato a lungo chiamato anche Wolfhound in riferimento al suo fisico “lupoide”. Misura fino a 65 cm al garrese e pesa al massimo 41 kg. Tuttavia, parlare di cane gigante è fuori luogo. Il cane più grande al mondo è il Dogo argentino.
Pastore tedesco a pelo corto
Nel corso degli anni si sono sviluppate linee distinte di Pastori tedeschi, ognuno con caratteristiche uniche adatto a uno scopo specifico. Il Pastore tedesco a pelo corto, a lungo elencato nello standard FCI come numero 166 nel gruppo dei cani da pastore e da gregge, fino al 2008 era l’unica variante accettata dallo standard FCI.
Pastore tedesco a pelo lungo
Nel 2008 è entrato nello standard anche il Pastore tedesco a pelo lungo, caratterizzato da un mantello lungo e morbido che forma piccole aree cespugliose su orecchie, zampe e coda. Ha un collo molto peloso, simile ad una criniera. Il suo mantello può essere nero o grigio lupo e può essere semplice o avere focature marroni, bionde o grigio-chiaro. Questa variante richiede una maggiore cura del pelo, soprattutto durante la muta annuale.
Comportamento del Pastore tedesco
Temperamento
Pur essendo un cane da guardia, il Pastore tedesco è obbediente, leale e facilmente addestrabile. Ha un temperamento equilibrato e una grande capacità di adattarsi a qualsiasi situazione. È anche un cane giocherellone e socievole che ama costruire un rapporto di fiducia e contatto con il proprio padrone.
Guardia e difesa del territorio
Il Pastore tedesco è molto fedele e sicuro di sé, e riesce a tenere tutto sotto controllo, difendendo il suo territorio. È raro che si lasci intimorire da persone e situazioni, ma non è un cane aggressivo né impulsivo.
Relazione con gli altri cani
Il Pastore tedesco risponde bene ai richiami del padrone anche in situazioni di stress. Occasionalmente si lascia irretire da cani di piccola taglia, ma in genere non è un cane che si lascia coinvolgere in conflitti con altri cani.
Lavori per cui è adatto
Il suo carattere obbediente e il grande rispetto per il lavoro assegnato gli hanno concesso diversi ruoli importanti. Oggi il Pastore tedesco trova impiego come cane guida per le persone affette da cecità, cane da valanga, cane da catastrofe e cane da ricerca in superficie.
Perché scegliere un Pastore tedesco
Qualità come compagno di famiglia e di giochi
Nonostante i pregiudizi, il Pastore tedesco ha grandi qualità per essere accolto in famiglia e come compagno per lo sport e di giochi per cani come agility, disc dog e rally obedience, clicker training.
Cane da lavoro per eccellenza
Il Pastore tedesco è il cane da lavoro per eccellenza, sempre pronto a compiacere il suo padrone. È forte, coraggioso, agile e pieno di devozione, di una lealtà commovente.
Cane attivo e sportivo
Se cercate un animale pieno d’energia, che si muove sempre, e non si fa intimorire da pioggia, neve o vento pur di uscire e fare attività all’esterno, il Pastore tedesco è quello che fa per voi. Amano fare sport con il loro padrone, così da incanalare la loro naturale esuberanza. Tuttavia, è importante fornire loro sufficiente attività fisica, in quanto possono annoiarsi facilmente se non hanno l’opportunità di muoversi e fare attività.
Bisogno di compagnia e rischio di ansia da separazione
Il Pastore tedesco soffre di ansia da separazione, poiché il suo desiderio principale nella vita è quello di stare con il proprio padrone. Pertanto, è importante dedicargli molto spazio, attenzione e tempo. Non è adatto a una casa di città in cui stare tutto il giorno solo, mentre il proprietario è al lavoro.
Pastore tedesco: pro e contro
Vantaggi del Pastore tedesco
Il Pastore tedesco è un cane molto intelligente e versatile. Tra i vantaggi di avere un Pastore tedesco come compagno, ci sono:
- Capacità di apprendimento rapido, ma richiede educazione costante e regole precise
- Adattabilità a diverse situazioni, grazie alla sua capacità di analizzare il contesto
- Grande attività e movimento
- Lealtà e fedeltà al proprio padrone
- Polivalenza, essendo impiegato per diversi lavori come la ricerca di persone scomparse, l’aiuto ai non vedenti e come cane da valanga
Svantaggi del Pastore tedesco
Tuttavia, ci sono anche degli aspetti negativi che vanno presi in considerazione:
- Richiede una certa esperienza o una guida adeguata per evitare errori durante l’educazione e la socializzazione da cucciolo
- Può non essere a suo agio in presenza di estranei, quindi non è adatto a luoghi di passaggio di clienti o pubblico come studi o negozi, anche se una corretta socializzazione fin da cuccioli e un addestramento positivo possono aiutare molto
- Può soffrire di ansia da separazione dal proprio padrone
Malattie del Pastore Tedesco: Prevenzione e Cura

Displasia dell’Anca
La Displasia dell’Anca è una patologia molto comune nel pastore tedesco. È importante che i cani riproduttori siano sottoposti a esami radiografici per controllare se sono affetti da tale malattia. È possibile intervenire con farmaci antidolorifici o con interventi chirurgici per alleviare il dolore causato dalla malattia.
Dilatazione-Torsione Gastrica
La Dilatazione-Torsione Gastrica è un’altra patologia comune nel pastore tedesco. I proprietari dovrebbero prestare attenzione alla quantità di cibo che danno ai loro cani e alle loro abitudini alimentari. In caso di sospetto, il cane deve essere portato immediatamente dal veterinario per essere sottoposto ad un intervento chirurgico tempestivo.
Mielopatia Generativa
La Mielopatia Generativa è una patologia che interessa la parte del midollo spinale che comunica con il cervello. Non esiste una cura per questa malattia, ma è possibile gestire i sintomi e ritardare la progressione della malattia con farmaci e terapie.
Pastore tedesco: prezzo e costi di mantenimento
Prezzo
Il prezzo di un pastore tedesco può variare dai 1.000 ai 2.000 euro, ma se si decide di acquistarlo in un allevamento tedesco dove la razza è sicuramente più pura, il prezzo può superare i 2.000 euro.
Costi di mantenimento
Il pastore tedesco è un cane di taglia media-grande che ha bisogno di spazio e di un’adeguata alimentazione per mantenersi in salute. Si consiglia un budget mensile di almeno 80 euro per le spese alimentari, che possono variare in base al tipo di dieta scelta.
Inoltre, ci sono altre spese da considerare, come quelle per il veterinario, per i vaccini e per eventuali cure mediche. Anche l’addestramento e la socializzazione del cane possono richiedere un investimento economico, specialmente se si decide di affidarsi a un professionista.
Dove comprare un cucciolo di Pastore tedesco
Per acquistare un cucciolo di pastore tedesco è importante rivolgersi ad allevatori certificati e di fiducia, che siano iscritti all’ENCI (Ente Nazionale Cinofilia Italiana) e che garantiscano l’autenticità della razza e delle sue caratteristiche.
Sul sito dell’ENCI, nella sezione allevatori con affisso, è possibile trovare un elenco di allevamenti riconosciuti a livello nazionale e selezionare quello più adatto alle proprie esigenze. In alternativa, ci si può rivolgere alla SAS italiana (sas-italia.com), la filiale della società per il cane da pastore tedesco (Verein für Deutsche Schäferhunde) fondata in Germania alla fine del XIX secolo per la protezione, il miglioramento e valorizzazione della razza. Questa associazione sa indirizzare verso allevatori aderenti alla federazione internazionale, che rispettano gli standard e le regole di questa razza.
In ogni caso, è importante verificare che il cucciolo sia già stato registrato all’anagrafe canina e che abbia ricevuto tutte le visite mediche e le vaccinazioni di routine, che andranno consegnati insieme al pedigree e alla genealogia del cane.
Evitate annunci trovati su internet da privati e diffidate di cuccioli venduti a basso prezzo, che potrebbero non essere autentici pastori tedeschi o non avere le cure e le attenzioni necessarie.
La scelta dell’allevamento di Pastore tedesco
La scelta dell’allevamento dipende dalle esigenze del proprietario. Se si cerca un cane per partecipare a concorsi, l’allevamento “da bellezza” potrebbe essere quello giusto. Se invece si cerca un cane da lavoro, con capacità di addestramento e resistenza fisica, l’allevamento “da lavoro” potrebbe essere la scelta migliore. In ogni caso, è importante fare ricerche e scegliere un allevatore affidabile e competente.
Il Pastore tedesco è una razza canina molto popolare, apprezzata soprattutto per le sue qualità da cane da guardia e da difesa, ma anche per la sua intelligenza e polivalenza. In questo articolo, scopriremo tutto quello che c’è da sapere sul Pastore tedesco, dalle sue origini alla sua educazione, dalle sue patologie più comuni al suo prezzo di acquisto.