Il bradipo è sicuramente uno degli animali che maggiormente colpisce la nostra fantasia: ecco le principali curiosità su questo mammifero che ha conquistato negli anni la fama di essere uno degli animali più pigri e lenti.
Il bradipo è noto a tutti per essere il mammifero simbolo della lentezza. Non a caso spesso si dà del bradipo a chi è pigro e non ha mai voglia di far niente.
Questo animale appartiene all’ordine degli sdentati, come l’armadillo e il formichiere, ed è della famiglia dei Bradypodidae. I denti difatti sono molto primitivi, dal momento che si nutrono di cibi facilmente masticabili.
Caratteristiche fisiche del Bradipo
Il bradipo vive nelle foreste pluviali del Centro e Sud America, dove riesce bene a mimetizzarsi grazie ad alcuni leggeri riflessi di colore verde, presenti sul suo mantello. Proprio tra i peli di colore grigio, nascono anche muffe, alghe e funghi.
Dimensioni e peso
Il corpo del bradipo è generalmente lungo poco più di 60 cm e raggiunge un peso compreso tra 4 e 8 kg.
Movimento goffo

Le zampe del bradipo hanno una conformazione non adatta a camminare sul suolo, per questo quando è a terra si muove in maniera molto goffa. La velocità del bradipo è estremamente lenta, appena 0,24 km/h.
Peculiarità degli artigli
La peculiarità dei suoi artigli lunghi non gli conferisce certo un aspetto minaccioso. Tuttavia, gli artigli sono essenziali per il bradipo per afferrarsi saldamente ai rami degli alberi.
Movimento della testa
La testa del bradipo può ruotare fino a 270°, un movimento che agevola la visione sull’ambiente circostante e reso possibile dalle vertebre all’altezza della cervicale.
Affinità con il sole e il clima torrido
Un’altra peculiarità della specie è la difficoltà a trattenere il calore. La temperatura corporea del bradipo è molto bassa, il che li porta a preferire il sole e il clima torrido. Vivono anche fino a 30-40 anni e sembra che proprio i microrganismi che proliferano sul mantello li preservino dallo sviluppo di malattie.
Alimentazione a base di foglie
Il bradipo si nutre principalmente di foglie, che costituiscono la sua dieta principale. Questo mammifero è in grado di digerire le foglie grazie al suo apparato digerente adattato a questo tipo di alimentazione.
Perché il bradipo è così lento?
Fondamentalmente, la lentezza del bradipo è una risposta evolutiva che ha vantaggi significativi per la sua sopravvivenza.
Risparmio energetico
Essere lento consente al bradipo di non consumare troppe energie. Questo è particolarmente importante considerando la sua dieta a base di foglie, frutta e germogli. La lentezza aiuta a regolare in maniera efficiente il metabolismo e la temperatura corporea. Grazie a un basso dispendio di energie, anche una dieta poco calorica risulta sufficiente per le sue necessità.
Strategia di mimetizzazione
L’altro motivo per cui il bradipo è così lento, o meglio, immobile per la maggior parte del tempo, è la sua strategia di mimetizzazione. Essendo praticamente immobile, risulta difficile da individuare dai predatori, come i giaguari, gli ocelot o le arpie. Questi predatori localizzano le loro prede principalmente attraverso il movimento, e la lentezza del bradipo gli permette di passare inosservato.
In sintesi, la lentezza del bradipo rappresenta un adattamento evolutivo che gli conferisce vantaggi in termini di risparmio energetico e mimetizzazione, contribuendo alla sua sopravvivenza nella foresta pluviale.
Comportamento del Bradipo
Ambiente arboreo
Il bradipo trascorre la maggior parte del suo tempo sugli alberi, dove svolge tutte le sue attività, dalla nutrizione al sonno. Tuttavia, esistono differenze di comportamento tra i maschi e le femmine. Mentre i maschi tendono a rimanere su un solo albero, le femmine saltano da un albero all’altro fino a quando i cuccioli non sono abbastanza cresciuti.
Capacità di nuoto
Nonostante la loro natura pigra, i bradipi sono sorprendentemente bravi nuotatori. Tuttavia, passano gran parte del loro tempo a dormire, addirittura fino a 20 ore al giorno. Durante il sonno, possono mantenere gli occhi aperti e rimanere all’erta.
Posizione caratteristica del cucciolo

I cuccioli di bradipo vivono costantemente sugli alberi, trascorrendo gran parte del loro tempo a testa in giù!
Alimentazione e digerimento
Questo mammifero si nutre principalmente di foglie, germogli e frutta. Un aspetto curioso è che il bradipo non ha bisogno di bere, in quanto ricava liquidi dalla pioggia o dalla linfa stessa delle foglie.
La digestione del bradipo è estremamente lenta a causa della sua bassa temperatura corporea. Può impiegare da 30 a 50 giorni per completare l’assimilazione del cibo. Di conseguenza, la defecazione è molto rara, avviene approssimativamente una volta ogni giorni. Durante queste rare occasioni in cui scendono a terra, i bradipi possono comunicare la loro disponibilità all’accoppiamento attraverso le feci, ma possono anche diventare vittime di predatori.
Adattamento in cattività
Un’osservazione curiosa è che, nonostante il loro scarso dinamismo, sembrerebbe che i bradipi si adattino facilmente alla vita in uno zoo. Tuttavia, la realtà è diversa. Tra le specie di bradipo, quella che meglio si adatta allo zoo è il bradipo a 2 dita, che si muove di più. In natura, questi bradipi a 2 dita percorrono più di 40 metri al giorno attraverso le cime degli alberi. Di conseguenza, hanno una dieta più diversificata, che include uva, lattuga, patate e altro. Questo rende più facile mantenerli in uno zoo rispetto ad altre specie che hanno esigenze alimentari più difficili da soddisfare. Da notare che gli zoo non sono comunque luoghi che apprezziamo.
Riproduzione del Bradipo
Riproduzione e comportamento monogamo
La femmina del bradipo partorisce un solo cucciolo alla volta, generalmente uno all’anno. Questo mammifero mostra un comportamento monogamo, emettendo suoni molto deboli per comunicare con il partner durante la scelta del compagno.
Responsabilità materna
Dopo l’accoppiamento, il maschio lascia la femmina e questa rimane da sola a prendersi cura del cucciolo fino alla sua maturità sessuale, che avviene approssimativamente dopo 4 mesi dalla nascita. A quel punto, la madre lascia il suo albero al figlio e ne sceglie un altro.
Vita solitaria
La maggior parte della vita del bradipo trascorre in solitudine, lontano dai suoi simili e appeso su un albero. Questo animale ha abitudini solitarie e preferisce vivere in isolamento.
È facile comprendere come il bradipo sia diventato una vera superstar osservando questa foto!
In effetti, la vita tranquilla e lenta del bradipo può suscitare un senso di ammirazione e desiderio di emulazione.
Se ti ha interessato questo articolo sul bradipo, potresti trovare interessanti anche le informazioni sul mondo degli animali domestici. Scopri le diverse specie di animali che possono diventare compagni di vita e impara quali attenzioni e cure richiedono.