Il Boston Terrier è un cane di razza che è diventato un fedele compagno di vita per molte persone, specialmente coloro che vivono in appartamento. Questo cane ha caratteristiche fisiche uniche e un temperamento affascinante.
Originario della città di Boston, negli Stati Uniti, il Boston Terrier ha conquistato il cuore delle persone per lungo tempo, diventando il cane preferito oltreoceano.
Il Boston Terrier è un cane di compagnia di piccole dimensioni che si distingue per il suo aspetto forte e sicuro di sé. Nonostante questa apparenza, si dimostra un ottimo compagno di vita, premuroso e leale.
La razza del Boston Terrier è così amata negli Stati Uniti che nel 1979 è stata ufficialmente riconosciuta come cane di stato dal governo del Massachusetts.
Storia del Boston Terrier
Origini e Selezione
La storia del Boston Terrier risale al 1800, quando l’obiettivo era creare cani da combattimento. Per raggiungere questo scopo, vennero incrociati Bulldog inglesi e cani terrier di piccola taglia.
Robert C. Cooper della città di Boston è considerato il responsabile della creazione delle prime discendenze del Boston Terrier, così come lo conosciamo oggi. Il suo progenitore, Judge, venne incrociato con altri cani a partire dal 1865.
Denominazione e Riconoscimento
Le caratteristiche principali del Boston Terrier iniziarono a delinearsi negli anni successivi, anche se in modo approssimativo. Il nome “Boston Terrier” non fu assegnato immediatamente, ma dopo diversi anni e molti altri nomi proposti, come “Gentleman americano”, “terrier americani” e “Boston bulldog”.

Nel 1889, una trentina di proprietari di Boston Bull Terriers fondarono l’American Bull Terrier Club e li chiamarono “Round Heads” o “Bull Terriers”. Tuttavia, nell’ultimo decennio del 1800, prevalse il nome “Boston Terrier” in onore della città di origine della razza.
Il riconoscimento ufficiale del Boston Terrier da parte dell’American Kennel Club avvenne nel 1893. Successivamente, furono definiti ulteriori dettagli che portarono a modifiche degli standard.
Popolarità e Riconoscimenti
Il Boston Terrier divenne rapidamente popolare negli Stati Uniti. Nel 1915, era la razza più popolare nel paese e rimase tra le dieci razze più amate fino agli anni ’60.
Un’altra data importante è il 1976, l’anno del bicentenario della dichiarazione di indipendenza degli Stati Uniti d’America, quando il Boston Terrier fu scelto come cane simbolo dell’evento.
Nel 1979, fu designato ufficialmente come cane dello Stato del Massachusetts. La sua popolarità negli Stati Uniti è evidente anche dal fatto di essere la mascotte di numerosi college e delle loro squadre sportive.
Curiosità: Pulizia dei denti del cane
Sapete come pulire i denti del vostro cane in modo naturale? Scoprite come mantenere una buona igiene orale per il vostro Boston Terrier.
Il Boston Terrier è un fedele compagno di vita, pronto ad affrontare ogni avventura al vostro fianco.
Boston Terrier: Aspetto e Dimensioni
Appartenenza alla famiglia dei molossoidi
Il Boston Terrier è un cane di piccola taglia appartenente alla famiglia dei molossoidi. Si distingue per la sua struttura fisica unica e distintiva.
Tre diverse tipologie
Esistono tre diverse tipologie di Boston Terrier, che si differenziano per il peso:
- Categoria dei leggeri: con un peso inferiore ai 6,75 kg
- Categoria dei medi: con un peso compreso tra i 6,25 kg e i 9 kg
- Categoria dei pesanti: con un peso superiore ai 9 kg, ma mai oltre gli 11 kg
Aspetto fisico
Il Boston Terrier presenta un pelo liscio, lucido e corto. Il colore del mantello può essere striato, nero o foca, con macchie bianche. Il suo fisico è muscoloso e dall’aspetto “quadrato”, evidenziato dalla caratteristica mascella. Il cane appare un po’ tozzo e sproporzionato, con un tronco molto corto.
Dimensioni
L’altezza del Boston Terrier oscilla tra i 38 cm e i 43 cm. A causa delle sue dimensioni, è fondamentale che segua un’ alimentazione molto equilibrata e si eviti assolutamente che prenda peso oltre i limiti consentiti.
Caratteristiche distintive
Il Boston Terrier ha una coda corta, orecchie a punta e occhi scuri, che in genere sono molto grandi rispetto alla testa molto piccola.
Carattere del Boston Terrier
Un cane da compagnia rieducato
Nonostante l’aspetto e le origini, nel corso degli anni gli allevatori sono riusciti a rieducare il Boston Terrier, trasformandolo in un eccellente cane da compagnia. È ideale per le famiglie ed è estremamente intelligente.
Attento e Protettivo
Il Boston Terrier è sempre attento a ciò che accade intorno a lui e all’ambiente in cui vive. In caso di aggressione, sa difendersi bene sia per sé che per i suoi padroni.
Affettuoso e Giocoso
Ama trascorrere del tempo con il suo padrone e con i bambini, ma non disdegna nemmeno i momenti di solitudine. È predisposto per coccole e giochi, rendendolo davvero amabile.
Adattabile alla vita in appartamento
Il Boston Terrier non ha bisogno di grandi spazi e ha poche esigenze, il che lo rende adatto anche alla vita in appartamento. Inoltre, non perde molti peli e richiede cure di base.
Un compagno adatto ai principianti
Le sue caratteristiche temperamentali lo rendono particolarmente adatto a coloro che hanno poca esperienza con gli animali. Il Boston Terrier sarà un ottimo compagno per chi si avvicina per la prima volta al mondo dei cani.
Alimentazione del Boston Terrier
L’alimentazione del Boston Terrier è di solito un aspetto che non presenta particolari criticità, rendendo questa razza adatta anche a coloro che non hanno grande esperienza con i cani.
Una soluzione pratica consiste nell’utilizzare crocchette di buona qualità, che siano proporzionate all’età e all’attività fisica del nostro amico a quattro zampe. È consigliabile somministrarle in due pasti giornalieri.
Esempi di marche di crocchette adatte:
Eukanuba Cibo Secco per Cani Adulti Attivi di Taglia Piccola, Ricco di Pollo Fresco, 3 kg
- Prezzo: 15,69 €
- Risparmio: 4,81 € (23%)
Natural Trainer Small&Toy Cibo per Cani Adulti con Pollo – 7kg
- Prezzo: 32,99 €
- Risparmio: 0,00 € (23%)
Malattie del Boston Terrier

I Boston Terrier, in generale, non presentano gravi problemi di salute, ma come tutte le razze di cani, possono essere soggetti a determinate patologie con una certa frequenza.
Patologie comuni
Alcune delle patologie più ricorrenti, comuni a molti cani di piccola taglia, includono cardiopatie e lussazioni congenite del ginocchio. Inoltre, i Boston Terrier presentano una certa predisposizione alle malattie oculari. A causa della particolare conformazione del muso, possono avere difficoltà respiratorie in determinate condizioni, e tendono a soffrire maggiormente il caldo.
Se si sta acquistando un cucciolo di Boston Terrier, è importante richiedere all’allevatore un certificato di buona salute. Questo certificato attesta che il cucciolo, dopo una visita approfondita da parte di un veterinario, è in buone condizioni di salute.
Per quanto riguarda il pedigree, è fondamentale per conoscere la genealogia del cucciolo e scoprire se i genitori sono stati testati per le principali malattie tipiche della razza.
Principali patologie
Ecco alcune delle principali patologie che possono colpire il Boston Terrier:
Cataratta
I Boston Terrier sono inclini a sviluppare cataratte, sia giovanili che nell’età adulta. Le cataratte giovanili si manifestano tra le otto settimane di età e l’anno. A volte sono visibili a occhio nudo, ma altre volte possono essere rilevate solo da un oculista veterinario. È consigliabile chiedere all’allevatore se il cucciolo è stato testato per la cataratta giovanile.
Allergie
I Boston Terrier possono soffrire di diverse allergie, che vanno dalle allergie da contatto alle allergie alimentari. Se il tuo Boston Terrier lecca in modo persistente le zampe o si sfrega spesso il viso, potrebbe essere affetto da un’allergia. È importante diagnosticare le allergie tramite il veterinario.
Occhio a ciliegia
Si tratta del prolasso della ghiandola della terza palpebra e si ritiene che abbia un’origine genetica. Questa condizione si verifica spesso nei cani di meno di un anno di età.
Altre patologie comuni nel Boston Terrier
Nella stragrande maggioranza dei casi, la ghiandola prolassata della terza palpebra deve essere riposizionata chirurgicamente. Solo pochi veterinari optano per la sua rimozione completa.
Sindrome del Megaesofago
La sindrome del megaesofago è un difetto nella struttura dell’esofago che provoca il rigurgito del cibo non digerito. Le cause possono essere congenite o di natura esterna, e non sempre è possibile una soluzione chirurgica.
Lussazione della Rotula
La lussazione della rotula è un altro problema comune nei cani di piccola taglia. Si tratta di una patologia presente sin dalla nascita, anche se la lussazione effettiva può manifestarsi molto più avanti. Non esiste un test genetico per identificare questo problema, e i casi gravi richiedono un trattamento chirurgico.
Altre patologie comuni
Altre patologie che possono colpire il Boston Terrier includono:
Mormorii e Soffio al Cuore
Può trattarsi di una condizione in cui il tuo Boston Terrier vive tutta la vita senza problemi, ma può anche indicare una malattia cardiaca più grave. È importante tenere presente questo aspetto durante i regolari controlli veterinari del tuo cane.
Sordità
I Boston Terrier presentano un’incidenza piuttosto alta di sordità, che può colpire una o entrambe le orecchie. È un aspetto che gli allevatori devono monitorare attentamente. Studi empirici hanno correlato questa patologia al mantello bianco: i Boston Terrier che hanno una colorazione bianca su più di un terzo della testa e/o del corpo tendono a produrre più cuccioli sordi.
Prezzo del Boston Terrier
Il Boston Terrier ha un costo che varia dai 300 ai 1.200 euro. Questa ampia variazione di prezzo dipende principalmente dalla notorietà della discendenza del cane.
Fattori che influenzano il prezzo
Un cucciolo con un buon pedigree, ma proveniente da genitori “non famosi”, avrà un prezzo compreso tra i 300 e i 400 euro. È importante considerare che i cuccioli maschi tendono ad avere un costo superiore rispetto alle femmine.
Popolarità e domanda
Essendo un cane di piccola taglia, il Boston Terrier è molto diffuso e ricercato, soprattutto da coloro che vivono in città. La sua popolarità e la domanda influiscono sul prezzo di acquisto.
Curiosità: Come educare un cane
Scopri come educare correttamente un cane e quali sono le cose che un padrone non dovrebbe mai dire. L’educazione è fondamentale per garantire una convivenza armoniosa con il tuo Boston Terrier.
Allevamenti di Boston Terrier
Quando si decide di rivolgersi a un allevamento per acquistare un Boston Terrier, ci sono alcune precauzioni da tenere in considerazione.
Scelta dell’allevamento
È consigliabile privilegiare le strutture che si specializzano in una o due razze canine anziché quelle che gestiscono molte razze diverse. Questo è un primo segnale di una buona conoscenza della razza specifica.
Certificazioni e documentazioni
L’allevamento deve essere dotato delle opportune certificazioni rilasciate dall’ENCI (Ente Nazionale Cinofilia Italiana). Inoltre, devono essere fornite tutte le documentazioni necessarie relative al cane, tra cui pedigree, certificato di vaccinazioni, informazioni sul microchip e risultati dei controlli sanitari effettuati sia sui genitori che sul cucciolo.
Età minima per la consegna
Ricordate che il cucciolo di Boston Terrier deve essere consegnato solo dopo almeno 60 giorni dalla sua nascita. Questo periodo di tempo è importante per garantire che il cucciolo abbia avuto il tempo necessario per lo svezzamento e lo sviluppo adeguato prima di lasciare l’allevamento.
Speriamo che questo articolo ti fornisca le informazioni necessarie per conoscere a fondo il Boston Terrier e prendere una decisione consapevole riguardo all’adozione di questa meravigliosa razza.