Il Bassotto è un cane da caccia di ottima compagnia, fedele e simpatico. Averlo in casa è come dover fare i conti con un bambino vivace. Tra i cani di piccola taglia sarà certamente quello che più vi farà divertire in ogni momento e con pochi comandi si mostra subito ubbidiente.
Spesso viene annoverato tra i cani da compagnia, essendo in grado di adattarsi bene alla vita da appartamento, ma per temperamento e indole è comunque pur sempre un cane da caccia. Scopriamo tutti i dettagli su questo quattrozampe basso e lungo!
Storia del Bassotto
La storia di questi cani si perde nel tempo. In un’antica grotta neolitica sono stati ritrovati resti di ossa presumibilmente di cani molto piccoli e bassi. Anche molti disegni dell’Antico Egitto ritraggono animali di questo tipo, chiamati tekal. Questo nome ricorda proprio il termine teckal utilizzato in Germania per i bassotti. Tuttavia, non vi sono evidenze scientifiche che sembrano legare le due razze.
Al contrario, gli antenati del bassotto potrebbero essere comparsi durante il Medioevo proprio in Germania, periodo in cui vennero apprezzati per le loro qualità di cani da caccia.
Bassotto a pelo lungo

La loro diffusione in Inghilterra si deve all’unione tra il principe Alberto di Sassonia-Coburgo-Gotha e la regina Vittoria. Era il 1839 quando la regina si innamorò dei bassotti del principe, al punto di portarne sempre uno con sé. Anche dopo il matrimonio, il suo amore incondizionato ne garantì la diffusione nel resto del regno.
La razza fece il suo ingresso trionfale alla prima esposizione canina nel 1866 e nel 1873 arrivò anche il riconoscimento ufficiale.
Bassotto tedesco: aspetto
Il Bassotto tedesco è noto per la sua forma peculiare che lo rende uno dei migliori cani per la caccia sotto terra. Grazie al corpo stretto ed allungato, è in grado di raggiungere anche i cunicoli più introvabili. Le sue prede preferite sono la selvaggina di grossa taglia e le lepri.
Tipologie di bassotto
I primi bassotti erano a pelo raso. Gli standard vennero fissati nel 1925, riconoscendo l’esistenza di tre taglie:
- Pesante: più di 7 kg
- Medio: inferiore ai 7 kg
- Nano: di 4 kg
Oggi non esiste più la distinzione dei bassotti in base al peso, ma si tiene conto della misura della circonferenza toracica. Le tipologie di bassotto sono le seguenti:
- Taglia normale: circonferenza toracica superiore a 35 cm, peso massimo di 9 kg
- Bassotto nano: circonferenza toracica fra 30 e 35 cm
- Bassotto Kaninchen: circonferenza toracica fino ai 30 cm
Varietà di pelo
I bassotti possono presentarsi in tre varietà di pelo:
- Pelo corto: il pelo è liscio, lucente e la coda sottile. I colori variano da fulvo, fulvo-giallo o giallo per i soggetti unicolore, a marrone o nero per i bicolore. Nella varietà arlecchino, la base è scura con macchie di colore beige o grigio.
- Pelo lungo: oltre al pelo liscio, è presente anche un buon sottopelo. I colori sono gli stessi della varietà a pelo corto.
- Pelo duro: il pelo è molto fitto e duro al tatto. Oltre ai colori citati, possono esserci mantelli color cinghiale o color foglia secca.
Queste varietà contribuiscono alla diversità del bassotto tedesco. La pelle è ben aderente al corpo, evidenziando una forte muscolatura. Le zampe sono più corte e sproporzionate rispetto al resto del corpo, che è molto lungo. Questa caratteristica è dovuta a un’originaria malformazione che si è mantenuta lungo le generazioni.
Caratteristiche della testa e degli occhi
La testa del bassotto tedesco è lunga e il cranio è piuttosto piatto. Gli occhi sono di forma ovale, distanziati, e di colore rosso scuro fino al bruno nero.
Come sono i Bassotti di carattere
Descrivere il carattere di questo cane è difficile, perché è al contempo docile, ma testardo, affettuoso, ma amante della sua autonomia. Una cosa però è certa: non è pigro e dedito al relax, è sempre in movimento e adora stare all’aria aperta.
Allegro e divertente, il bassotto salta di continuo da un angolo all’altro, ma questa attività costante potrebbe causargli dolori alla schiena. Se non si dispone di tempo ed energia da dedicargli, è importante valutare attentamente la scelta di adottare un bassotto.
Anche se sempre più spesso viene allevato come cane da appartamento, la sua indole da cacciatore potrebbe portarlo ad allontanarsi, pertanto è fondamentale educarlo sin da cucciolo.
Non è adatto a giocare con i bambini e tende a litigare con altri cani, anche più grandi di lui.
Cosa sapere prima di prendere un Bassotto
Se decidete di adottare un cucciolo di bassotto, dovrete dedicare molto tempo ad insegnargli i comandi di base, farlo socializzare con altre persone e cani, nonché insegnargli abitudini come dormire e fare i bisogni fuori.
Inoltre, ci sono alcuni aspetti chiave del suo carattere che bisogna conoscere e delle cure che bisogna fornirgli.
Un cane che richiede molto affetto
Come ogni animale domestico, il bassotto ama essere coccolato. Se gli dimostrate il vostro affetto, lui vi mostrerà la sua tenerezza in cambio.
Un padrone gentile ma severo
Per disciplinare un bassotto, è necessario esercitare autorità, ma anche mostrare tenerezza. Non si dovrebbe essere troppo severi con lui, ma è importante ricompensarlo dopo ogni buona azione. Gli piace essere gratificato, quindi concedetegli un biscotto o un croccantino ogni volta che esegue correttamente un comando.
Ha bisogno di molte attenzioni
In generale, il bassotto richiede di trascorrere alcune ore al giorno con lui, sia al mattino, a pranzo o alla sera. Il gioco è un ottimo modo per creare un legame solido con il cane.
Ha bisogno di cure e vaccinazioni speciali
Il bassotto richiede cure veterinarie regolari e vaccinazioni specifiche per mantenere la sua salute ottimale.
Cure e vaccinazioni per il Bassotto
Per garantire la salute del vostro bassotto, è fondamentale rispettare le vaccinazioni al fine di evitare il rischio di gravi malattie. Il bassotto ha un sistema immunitario debole, pertanto è particolarmente suscettibile a diverse patologie.
Vaccinazioni essenziali
Assicuratevi di sottoporre il vostro bassotto alle seguenti vaccinazioni per proteggerlo da malattie pericolose:
- Leptospirosi: questa malattia può causare gravi danni ai reni e ad altri organi interni. La vaccinazione è fondamentale per prevenire l’infezione.
- Epatite virale: la vaccinazione contro l’epatite virale protegge il cane da questa malattia che può causare danni al fegato e ad altri organi vitali.
- Cimurro: il cimurro è una malattia altamente contagiosa che può avere gravi conseguenze sul sistema respiratorio, nervoso e digestivo del cane. La vaccinazione è essenziale per prevenire l’infezione.
- Parvovirosi: la parvovirosi è una malattia altamente contagiosa che colpisce il sistema intestinale del cane. Può causare diarrea grave, vomito e disidratazione. La vaccinazione è fondamentale per proteggere il vostro bassotto da questa malattia.
- Rabbia: la vaccinazione antirabbica è obbligatoria per tutti i cani. La rabbia è una malattia virale mortale che può essere trasmessa agli esseri umani attraverso il morso di un animale infetto. La vaccinazione protegge il vostro bassotto e previene la diffusione della malattia.
Sintomi da tenere sotto controllo
È importante essere vigili e osservare attentamente il vostro bassotto per individuare eventuali segni di malessere. Se il cane mostra segni di stanchezza, febbre, vomito o altri sintomi anomali, è necessario portarlo immediatamente da un veterinario per una valutazione approfondita e un trattamento tempestivo.
Cura del Bassotto
Il Bassotto è generalmente una razza che gode di buona salute e può vivere almeno 15 anni se adeguatamente curato. Tuttavia, è importante prestare attenzione a diversi aspetti per garantire il suo benessere a lungo termine.
Attività fisica e prevenzione dei problemi alla schiena
Il bassotto ha bisogno di fare molta attività sportiva per mantenere la sua salute e prevenire eventuali problemi alla schiena. Data la sua conformazione fisica, è importante che l’attività fisica sia adatta alle sue esigenze e alle sue capacità. Evitate salti o movimenti bruschi che potrebbero mettere a rischio la sua schiena.
Protezione dall’umidità e dal freddo
Essendo un cane di taglia bassa, il bassotto tende a temere l’umidità del suolo e può soffrire il freddo più facilmente rispetto ad altre razze. Al rientro da passeggiate o attività all’aperto, è opportuno asciugarlo accuratamente per prevenire problemi legati all’umidità o al freddo. Assicuratevi di prestare particolare attenzione durante i mesi più freddi dell’anno.
Ricordate che ogni cane è un individuo unico e potrebbe avere esigenze specifiche. Consultate sempre un veterinario di fiducia per consigli personalizzati sulla cura e il benessere del vostro bassotto.
Quanto costa un Bassotto

Il prezzo di un cucciolo di bassotto può variare, ma in genere si parte da circa 650 euro. Tuttavia, esiste anche la possibilità di adottare un bassotto da un canile nella vostra zona. L’adozione può essere un’opzione più economica e offre l’opportunità di dare una casa amorevole a un cane bisognoso.