Benvenuto all’articolo completo sul nuovo digitale terrestre Lombardia! Con il recente passaggio dal segnale analogico al digitale terrestre, ci sono molte cose da sapere per poter godere appieno delle tue trasmissioni preferite. In questa guida, ti fornirò tutte le informazioni necessarie per sintonizzare i tuoi canali digitali in modo ottimale e goderti la miglior esperienza televisiva possibile. Scoprirai quali sono i canali disponibili nella tua zona e come trovare Telelombardia, il canale regionale di riferimento. Ti darò anche alcuni consigli utili su come migliorare la qualità del segnale, per assicurarti che la tua visione non sia disturbata da fastidiosi errori di ricezione. In sintesi, ti fornirò tutto ciò che c’è da sapere per goderti al meglio il nuovo digitale terrestre Lombardia!
Cosa è il nuovo digitale terrestre?
Introduzione al DVB-T2
Se sei alla ricerca di maggiori informazioni sullo switch off Lombardia, prima è importante capire cosa cambierà dopo l’introduzione del nuovo digitale terrestre. Il DVB-T2 è la seconda generazione dello standard per trasmettere contenuti attraverso il sistema del digitale terrestre. Questo nuovo sistema di trasmissione dei canali tv è stato introdotto gradualmente dal 15 ottobre 2021 e terminerà definitivamente nel gennaio del 2023.

Ma cosa cambia effettivamente con l’introduzione del DVB-T2? Grazie a questa nuova trasmissione dei video in formati più evoluti, la qualità dei canali TV aumenterà notevolmente fino ad una risoluzione in 8k. La maggior parte dei televisori che andiamo a comprare hanno una definizione 4k, mentre attualmente in Italia la risoluzione dei canali arriva fino ad un massimo dell’HD che è di gran lunga inferiore alla risoluzione consentita dai nostri televisori.
Cosa vuol dire che è avvenuto lo switch off in Lombardia?
Prima fase: trasmissione di tutti i canali in HD
Per quanto riguarda lo switch off Lombardia, il passaggio al nuovo digitale terrestre avverrà per fasi che termineranno il 31 dicembre del 2022. La prima fase consiste nella trasmissione di tutti i canali in HD su una banda diversa rispetto alla classica banda.
Seconda fase: passaggio delle emittenti locali e nazionali
Il passaggio delle emittenti locali in Lombardia è stato completato il 1° marzo 2022, mentre il passaggio delle emittenti nazionali è avvenuto il 8 marzo 2022. La seconda fase riguarderà il vero passaggio al nuovo digitale terrestre, che avverrà entro il 31 dicembre 2022.
Come comprendere se la nostra TV supporta la trasmissione dei canali anche dopo lo switch off Lombardia?
Introduzione
Con lo switch off Lombardia, molti si sono trovati nella situazione di non vedere più i canali TV sul proprio televisore. In questa sezione vediamo come verificare se la propria TV supporta la trasmissione dei canali anche dopo lo switch off Lombardia.
Verifica la definizione supportata dal tuo televisore
Lo switch off Lombardia ha riguardato il passaggio dei canali in HD. Quindi, se il tuo televisore supporta questa definizione, per questa fase non avrai problemi.
Per verificare la definizione supportata dal tuo televisore, puoi consultare il manuale o le specifiche tecniche del dispositivo.
Risintonizza il televisore
Se non hai ancora risintonizzato il tuo televisore per la nuova trasmissione dei canali dopo lo switch off Lombardia, ti consigliamo di farlo.

Solitamente, la risintonizzazione è un’operazione molto semplice e può essere effettuata dal menu di impostazioni del televisore. In caso di difficoltà, puoi consultare il manuale del dispositivo.
Dopo aver risintonizzato il televisore, puoi verificare se si vedono i seguenti canali:
- Rai 1 HD al canale 501
- Canale 5 HD al canale 505
Se almeno uno di questi due canali si vede, allora la tua TV supporta la trasmissione dei canali anche dopo lo switch off Lombardia. In caso contrario, potrebbe essere necessario acquistare un decoder compatibile con la nuova tecnologia di trasmissione dei canali TV.
Come capire se il nostro televisore è adatto al nuovo digitale terrestre?
Dopo aver compreso esattamente cosa è il nuovo digitale terrestre, la domanda che sorge spontanea è: “Come faccio a capire se il mio televisore è adatto al nuovo digitale terrestre o devo cambiarlo?” In questa sezione vediamo come verificare se il tuo televisore è adatto per ricevere la trasmissione dei canali in DVB-T2 Lombardia.
Per verificare se il tuo televisore è adatto al nuovo digitale terrestre, le due maggiori emittenti televisive italiane, Rai e Mediaset, mettono a disposizione dei canali appositi. Per la Rai dovrai digitare il canale 100, mentre per la Mediaset dovrai digitare il canale 200.
Verifica la presenza della scritta “Test HEVC Main10”
Se, digitando uno dei due canali, ti apparirà la scritta “Test HEVC Main10”, allora il tuo televisore è adatto per ricevere la trasmissione dei canali in DVB-T2 Lombardia. Tuttavia, prima di procedere al test di verifica di uno dei precedenti canali, assicurati che sulla tua televisione si vedano correttamente Rai 1 e Canale 5.
Se il tuo televisore non supporta la trasmissione dei canali in DVB-T2 Lombardia, potrebbe essere necessario acquistare un decoder compatibile con la nuova tecnologia di trasmissione dei canali TV. In ogni caso, prima di prendere qualsiasi decisione, è sempre consigliabile consultare il manuale del televisore o contattare il produttore per avere maggiori informazioni sulla compatibilità del dispositivo con il nuovo digitale terrestre.
Come sintonizzare i canali con il nuovo digitale terrestre Lombardia?
Dopo aver compreso quali sono le novità introdotte con il nuovo digitale terrestre DVB-T2 Lombardia e aver verificato la compatibilità del proprio televisore con questa modalità di trasmissione, è arrivato il momento di sintonizzare i canali. In questa sezione vediamo passo per passo come sintonizzare i canali con il nuovo digitale terrestre Lombardia.
Verifica la presenza di alcuni canali
Passo 1: Accedi alle impostazioni
La prima cosa da fare è cliccare sul tasto “menu” del telecomando della tua televisione o del tuo decoder. A questo punto, ti comparirà una lista dalla quale dovrai selezionare la voce “impostazioni” o “canali” a seconda del modello di TV o decoder che hai.
Passo 2: Sintonizzazione automatica
Una volta dentro questa lista, dovrai scegliere la voce “sintonizzazione automatica” o “ricerca automatica”. Assicurati che hai impostato la sintonizzazione in DTV, ovvero la sintonizzazione in digitale terrestre.

Passo 3: Inserisci il PIN (se necessario)
Alcune TV potrebbero richiedere un PIN prima di far partire la sintonizzazione dei canali. Il PIN lo puoi trovare sul manuale d’istruzione della tua TV o del tuo decoder. Generalmente, i codici più comuni sono i seguenti:
- 0000
- 1234
- 1111
Passo 4: Conferma e attesa
Ora non ti resta che dare l’ok ed aspettare che la tua televisione cerchi i vari canali e li metta in ordine. Una volta completata la sintonizzazione, potrai usufruire dei nuovi canali in alta definizione offerti dal nuovo digitale terrestre Lombardia.
Considerazioni finali
Ricorda che, se il tuo televisore non è compatibile con il nuovo digitale terrestre DVB-T2 Lombardia, potrebbe essere necessario acquistare un decoder compatibile con la nuova tecnologia di trasmissione dei canali TV.
In ogni caso, prima di prendere qualsiasi decisione, è sempre consigliabile consultare il manuale del televisore o contattare il produttore per avere maggiori informazioni sulla compatibilità del dispositivo con il nuovo digitale terrestre.
Come fare a vedere Telelombardia?
Dopo lo switch off Lombardia, avvenuto in più fasi nel corso del 2022, si è verificata una riprogrammazione dei canali TV. In questa sezione vediamo come fare per vedere Telelombardia dopo il cambiamento dei canali.
Dove trovare Telelombardia
Dopo aver risintonizzato il tuo televisore, potresti notare che alcuni canali non sono più al posto in cui li hai sempre trovati. Questo è il caso di Telelombardia che, sia in Lombardia che in Piemonte, non si trova più al solito canale. Dopo lo switch off, Telelombardia si trova al canale 10.
Risintonizzazione manuale
Se, nonostante la risintonizzazione del tuo televisore, non riesci ancora a trovare Telelombardia al canale 10, dovrai procedere ad una risintonizzazione manuale seguendo i passaggi che ti indicheremo di seguito.
- Passo 1: Accedi alle impostazioni: La prima cosa da fare è cliccare sul tasto “menu” del telecomando della tua televisione o del tuo decoder. Comparirà una lista dalla quale dovrai selezionare la voce “impostazioni” o “canali” a seconda del modello di TV o decoder che hai.
- Passo 2: Ricerca manuale: Una volta dentro questa lista, scegli la voce “sintonizzazione manuale” o “ricerca manuale”.
- Passo 3: Inserisci i dati di ricerca: Inserisci nella ricerca manuale il canale 34 UHF (578 MHz) del Mux Raiway Lombardia e attendi che finisca la sintonizzazione.
- Passo 4: Trova Telelombardia: Una volta terminata la sintonizzazione, dovresti trovare Telelombardia al canale 10.
Ricorda che, in caso di difficoltà nella risintonizzazione del tuo televisore, è sempre consigliabile consultare il manuale del dispositivo o contattare il produttore per avere maggiori informazioni sulla procedura di risintonizzazione manuale e sulla nuova disposizione dei canali TV dopo lo switch off Lombardia.
Acquistare una nuova TV e usufruire del Bonus TV del governo
Per usufruire del Bonus TV del governo è necessario acquistare una nuova TV o dotare il proprio televisore di un decoder digitale esterno. Se, tuttavia, dopo aver effettuato la prova precedentemente descritta, non viene visualizzata la scritta “Test HEVC Main10”, sarà necessario dotare il proprio televisore di un decoder digitale esterno oppure acquistare un nuovo televisore.
Acquistare un decoder digitale esterno o un nuovo televisore
Se si sceglie di dotare il proprio televisore di un decoder digitale esterno, sarà necessario acquistarlo. In alternativa, si può optare per l’acquisto di un nuovo televisore. Per scegliere il modello più adatto, è possibile verificare nelle specifiche tecniche se compare la voce DVB-T2 oppure chiedere al fornitore del centro commerciale. In alternativa, è possibile inviare un messaggio al rivenditore, se si sta acquistando su un sito internet come Amazon.
Bonus TV del governo
Il governo italiano ha deciso di elargire un bonus per ammortizzare la spesa dell’acquisto di un eventuale decoder digitale o di una nuova televisione, nel caso in cui la propria TV non sia compatibile con il segnale DVB-T2. I bonus sono due: il Bonus decoder Lombardia e il Bonus rottamazione TV.
Bonus decoder Lombardia
Il Bonus decoder Lombardia è aperto solo alle famiglie che hanno un Isee inferiore a 20 mila euro ed è applicato all’acquisto del dispositivo.
Bonus rottamazione TV
Il Bonus rottamazione TV è aperto a tutti senza limiti di reddito. Basterà rottamare un vecchio televisore all’acquisto del nuovo. È possibile usufruire di entrambi i bonus, per un valore massimo cumulabile di 130 euro. Con il Bonus rottamazione, si avrà uno sconto del 20% sull’acquisto di un nuovo televisore.
Modalità di rottamazione del vecchio televisore
Per rottamare il vecchio televisore, basta portarlo al centro commerciale dove si sta acquistando il nuovo. In alternativa, si può portare il vecchio televisore all’isola ecologica più vicina e farsi rilasciare un documento di avvenuto smaltimento.
Requisiti per accedere alla misura agevolativa
Per usufruire dei bonus, è necessario compilare un’autocertificazione dove si attesta di avere i requisiti necessari per accedere alla misura agevolativa.