La Sterlizia è una pianta meravigliosa caratterizzata da fiori particolarissimi e tra i più belli che esistono in natura. Questo fiore è conosciuto anche con il nome di ‘uccello del Paradiso’. La sua coltivazione è piuttosto semplice, rendendola adatta a diverse situazioni. Può essere utilizzata come pianta da giardino, grazie alla sua fioritura elegante, oppure può essere coltivata in vaso, sia come pianta d’appartamento che come elemento decorativo su balconi e terrazze. La Sterlizia è molto apprezzata come regalo grazie alla bellezza dei suoi fiori arancioni.
Sterlizia: Caratteristiche
Nome alternativo: Strelitzia o uccello del Paradiso
La Sterlizia, nota anche come Strelitzia o uccello del Paradiso, è una pianta originaria dell’Africa Australe. Ha un portamento cespuglioso e un’altezza media di circa un metro.
Famiglia e genere
La Sterlizia appartiene alla famiglia delle Musaceae e al genere Strelitziaceae.
Radici
La pianta è dotata di un robusto e lungo apparato radicale.
Stelo
La Sterlizia ha una parte aerea caratterizzata da un folto cespuglio costituito da un elegante stelo.
Foglie

Le foglie della Sterlizia sono di forma ovale e allungate, di colore verde-porpora e con nervature accentuate. Durante il pieno vigore vegetativo, possono superare i 40 cm di lunghezza e i 15 cm di larghezza.
Fiori
La principale peculiarità della Sterlizia sono le sue spettacolari infiorescenze a forma di becco di airone, sostenute da lunghi steli rigidi. Ogni fiore è formato da tre petali di un bell’arancione carico e da uno centrale di un intenso blu.
Frutto
Il frutto della Sterlizia è una capsula triloculare con un ciuffo piumato, anch’esso di colore arancio intenso. All’interno si trovano i semi, piccoli arilli neri e lucidi.
Quanti tipi di Sterlizia esistono?
Vediamo quali sono le 4 varietà più famose della Sterlizia, tutte intitolate alla regina Carlotta di Meclemburgo-Strelitz, moglie del re Giorgio III d’Inghilterra e grande appassionata di botanica.
Sterlizia reginae
L’Sterlizia reginae ha foglie ellittiche di colore argentato, che possono raggiungere una lunghezza di 30-40 cm. Le radici sono robuste e i fiori presentano una forma particolare. Spuntano in sequenza, per lunghi periodi, da una spata che somiglia al becco di un airone. I fiori possono essere di un bell’arancione acceso, giallo intenso o blu intenso.
Sterlizia nicolai
Questa varietà di Sterlizia proviene dal Sudafrica ed ha un portamento eretto. I suoi fusti legnosi crescono lentamente ma possono raggiungere un’altezza di 8 metri. Le foglie somigliano a quelle del banano e possono arrivare anche a 3 metri di lunghezza. I fiori presentano la caratteristica forma a becco di airone.
Sterlizia alba
L’Sterlizia alba è originaria del Sudafrica. Può crescere fino a diversi metri d’altezza e ha foglie verdi e coriacee lunghe fino a 2 metri. I fiori bianchi sbocciano in primavera su spate di colore porpora, lunghe anche 25-30 cm. Può essere coltivata all’aperto nelle zone in cui le temperature minime invernali non scendono al di sotto dei 5°.
Sterlizia juncea
L’Sterlizia juncea è alta tra 1 e 2 metri ed è una pianta perenne sempreverde a crescita lenta. Ha radici carnose robuste e foglie cilindriche erette disposte a ventaglio. Le infiorescenze sono simili a quelle della reginae. Questa varietà va coltivata a pieno sole, in un terreno ben drenato e ricco di nutrienti.
Periodo di fioritura delle Sterlizie
La fioritura delle Sterlizie avviene durante il periodo che va dall’autunno alla primavera, principalmente tra aprile e maggio. Tuttavia, è importante notare che la pianta richiede almeno 5 anni per raggiungere la piena maturità e poter fiorire. Una volta che le Sterlizie iniziano a fiorire, le infiorescenze persistono sulla pianta per diverse settimane.
Perché la Sterlizia non fiorisce?
La mancata fioritura della Sterlizia può essere attribuita a diversi fattori, tra cui temperatura fredda e aria troppo secca.
Temperatura fredda
La Sterlizia è una pianta che predilige temperature moderate. Se l’ambiente circostante diventa troppo freddo, la pianta potrebbe non essere in grado di sviluppare i fiori correttamente. È importante fornire alla Sterlizia un clima adeguato alla sua crescita ottimale.
Aria troppo secca
L’umidità dell’aria è fondamentale per una corretta fioritura della Sterlizia. Se l’aria circostante è troppo secca, la pianta potrebbe non riuscire a produrre fiori. È consigliabile mantenere un livello di umidità adeguato intorno alla pianta, ad esempio mediante l’utilizzo di umidificatori o posizionando la Sterlizia in ambienti con una buona umidità naturale.
Assicurarsi che la Sterlizia sia coltivata in condizioni di temperatura e umidità ottimali è essenziale per favorire una fioritura rigogliosa e abbondante.
Cura della Sterlizia
La Sterlizia è una pianta meravigliosa che può essere coltivata con relativa facilità. Tuttavia, è importante adottare le giuste pratiche per garantire il suo sano sviluppo e prosperità.
Adattamento al clima
La Sterlizia può essere coltivata in giardino o sul balcone solo nelle regioni con un clima mite, dove le temperature non scendono mai al di sotto dei 5°C. In tutte le altre zone, è necessario fornire un adeguato riparo durante l’inverno per evitare danni alla pianta e la sua possibile morte.
Clima ideale
La Sterlizia prospera meglio in zone con un clima mite. La temperatura ideale per la sua crescita è compresa tra i 13°C e i 20°C. È importante evitare che la temperatura scenda al di sotto dei 5°C per preservare la salute della pianta.
Esposizione al sole
La Sterlizia preferisce luoghi soleggiati ma riparati dai venti freddi. È consigliabile posizionarla in un’area dove possa ricevere una buona quantità di luce solare diretta, ma senza essere esposta a correnti d’aria fredde che potrebbero danneggiarla.
Terreno adatto
La Sterlizia cresce bene in un terreno da giardino comune, a patto che sia fertile, umido e ben drenato. È importante assicurarsi che il terreno offra un’adeguata nutrizione alla pianta e che sia in grado di drenare correttamente l’acqua in eccesso per evitare ristagni dannosi.
Seguire queste indicazioni sulla cura garantirà una coltivazione corretta e ottimale della Sterlizia, consentendole di crescere in salute e produrre splendidi fiori.
Dove posizionare la Sterlizia?

La Sterlizia richiede un posizionamento in una zona che riceva pieno sole o, comunque, una forte illuminazione. È importante tenere presente che, nonostante sia una pianta resistente, può soffrire se viene collocata in giardino e le temperature scendono al di sotto dei 5°C durante l’inverno.
Riparo in climi rigidi
Se vivete in una regione con un clima invernale piuttosto rigido, è consigliabile pensare fin da subito a fornire un adeguato riparo per i mesi più freddi. In alternativa, è possibile coltivare la pianta all’interno della propria casa. L’importante è posizionarla in una zona molto luminosa, in modo da garantire una buona esposizione alla luce.
Scegliere con cura il posizionamento della Sterlizia contribuirà al suo sano sviluppo e alla massima resa estetica della pianta.
Sterlizia in piena terra
Per coltivare la Sterlizia in piena terra, è consigliabile scegliere terreni ben drenati che favoriscano un corretto sviluppo radicale della pianta.
Preparazione del terreno
Prima di mettere a dimora la Sterlizia, è opportuno preparare il terreno adeguatamente. Assicurarsi che il suolo sia ben drenato, in modo che l’acqua in eccesso possa defluire facilmente evitando il ristagno che potrebbe danneggiare le radici.
Protezione invernale
Durante l’inverno, quando le temperature scendono, è importante proteggere la Sterlizia coltivata in giardino. Si consiglia di applicare una pacciamatura basale intorno alla pianta per aiutare a trattenere l’umidità nel terreno e fornire un certo isolamento termico. Inoltre, è possibile utilizzare teli di protezione o coperture speciali per proteggere la pianta dai venti freddi e dal gelo.
Seguendo queste precauzioni, la Sterlizia coltivata in piena terra potrà godere di un ambiente adatto e protezione durante i periodi più freddi dell’anno.
Come coltivare la Sterlizia in vaso
La coltivazione della Sterlizia in vaso richiede l’utilizzo di contenitori adeguati alle dimensioni del sistema radicale e alla crescita rigogliosa della parte aerea della pianta.
Scelta del vaso
Il vaso deve essere sufficientemente spazioso per consentire lo sviluppo delle radici. È importante che il vaso abbia un buon drenaggio per evitare ristagni idrici dannosi. Si consiglia di utilizzare un terreno fresco, fertile e ben drenato, con l’aggiunta di argilla espansa o vermiculite per migliorare la percolazione dell’acqua dal fondo del vaso.
Posizionamento del vaso
Dopo aver effettuato la messa a dimora, il vaso contenente la Sterlizia deve essere posizionato in un luogo luminoso con temperature intorno ai 20°C-25°C. Durante l’inverno, è necessario riparare la pianta all’interno della casa, garantendo un’adeguata esposizione alla luce.
Rinvaso della Sterlizia
Nei primi 5 anni di vita della Sterlizia, è necessario effettuare il rinvaso gradualmente, aumentando le dimensioni del vaso man mano che la pianta cresce.
Momento del rinvaso
Il rinvaso della Sterlizia deve essere eseguito in primavera. Dopo i primi 5 anni di vita, quando la pianta raggiunge la maturità e inizia a fiorire, i rinvasi diventano meno frequenti. Tuttavia, è importante prestare attenzione alla salute del terreno.
Concimazione
All’arrivo della primavera, è consigliabile parzialmente sostituire il terriccio del vaso e arricchirlo con concime per garantire una fertilità ottimale. La Sterlizia richiede un terreno ben nutrito per un sano sviluppo.
Drenaggio
È importante evitare ristagni di acqua nel vaso. Per facilitare il deflusso dell’acqua in eccesso, si consiglia di posizionare cocci o ciottoli nella parte inferiore del vaso.
Seguendo queste indicazioni, sarà possibile coltivare la Sterlizia in vaso in modo corretto e favorire la sua crescita e fioritura ottimali.
Quante volte innaffiare la Sterlizia?
La frequenza di innaffiatura della Sterlizia dipende dalla stagione e dalle esigenze della pianta.
Periodo di riposo vegetativo
Nei mesi di giugno e luglio, la Sterlizia entra in un periodo di riposo vegetativo e richiede meno acqua rispetto ad altri periodi dell’anno. Durante questo periodo, è consigliabile ridurre la quantità di acqua fornita alla pianta.
Verifica dell’umidità del terreno
Prima di procedere con una nuova irrigazione, è importante assicurarsi che il terreno sia completamente asciutto. La Sterlizia preferisce un terreno che si asciughi tra un’irrigazione e l’altra, quindi evitare di innaffiare troppo frequentemente.
Umidità delle foglie
La Sterlizia ama l’umidità, quindi può essere utile nebulizzare le foglie per aumentare l’umidità ambientale intorno alla pianta. Tuttavia, è importante fare attenzione a evitare ristagni d’acqua nel sottovaso, in quanto potrebbero causare danni alle radici.
Monitorare attentamente le esigenze di irrigazione della Sterlizia in base alla stagione e all’umidità del terreno garantirà un corretto apporto idrico alla pianta e il suo sano sviluppo.
Quando concimare la Sterlizia?
La concimazione della Sterlizia dipende dalla fase di crescita e dalla età della pianta.
Piante giovani (entro i 5 anni)
Da ottobre a maggio, ogni 15 giorni circa, si consiglia di somministrare un fertilizzante liquido diluito nell’acqua delle innaffiature. Per le piante giovani che non hanno ancora cominciato a fiorire, è consigliabile utilizzare un concime che contenga azoto, fosforo e potassio.
Piante mature (oltre i 5 anni)
Per le piante che hanno superato i 5 anni di età, è consigliabile scegliere un concime con una quantità di potassio doppia rispetto all’azoto e una bassa quantità di fosforo. Questo tipo di concime favorirà la fioritura e la salute generale della pianta.
Integrazione di chelati di ferro
Si raccomanda di integrare la concimazione con chelati di ferro due volte all’anno. Questo apporto di ferro aiuterà a rafforzare e rinvigorire la Sterlizia.
Seguendo queste indicazioni, si garantirà una corretta fornitura di nutrienti alla Sterlizia, contribuendo alla sua crescita e fioritura ottimali.
Come e quando potare la Sterlizia?
Di norma, la Sterlizia non richiede potature significative. È sufficiente rimuovere semplicemente le foglie secche al fine di prevenire la diffusione di malattie parassitarie.
Rimozione delle foglie secche
È consigliabile controllare regolarmente la pianta e rimuovere prontamente le foglie che diventano secche. Questo aiuterà a mantenere la Sterlizia sana e a prevenire la possibile propagazione di malattie fungine o parassitarie attraverso le foglie morte.
Non è necessario eseguire potature più invasive, a meno che non si riscontri la presenza di parti danneggiate o malate che richiedono l’eliminazione per garantire la salute generale della pianta.
Seguire queste pratiche di rimozione delle foglie secche contribuirà al mantenimento della Sterlizia in uno stato ottimale, senza la necessità di interventi di potatura più radicali.
Come si moltiplicano le Sterlizie?
Seminare le Sterlizie
Le Sterlizie possono essere propagate tramite semina dei semi o mediante la divisione dei cespi.
Seminare: In primavera, si possono seminare i semi freschi della Sterlizia dopo averli scarificati e privati del ciuffo di peli. I semi vanno interrati ad una profondità doppia rispetto alle loro dimensioni, utilizzando una miscela di sabbia di fiume e compost in parti uguali. Il terreno deve essere mantenuto leggermente umido fino alla germinazione. È consigliabile posizionare il semenzaio in un luogo ombreggiato e mantenere una temperatura costante di circa 25°C. Questo metodo richiede tempo, poiché è necessario attendere circa 5 anni prima che la pianta raggiunga la maturità e inizi a fiorire.
Divisione dei cespi
Divisione dei cespi: In autunno o in inverno, è possibile dividere i cespi della Sterlizia. Le piante divise devono essere collocate in zone ombreggiate e in terreno umido arricchito di torba. Con questo metodo di propagazione, i primi fiori possono sbocciare entro 2-3 anni dalla divisione dei cespi.
Impianto o messa a dimora della Sterlizia
Le Sterlizie vengono messe a dimora in primavera, da marzo a maggio. È consigliabile creare buche più grandi del pane di terra e posizionare le piante a una distanza di almeno 1 metro tra loro. Questo permette alle radici di avere spazio sufficiente per svilupparsi e favorisce una corretta crescita della pianta.
Seguendo questi metodi di moltiplicazione e di messa a dimora, sarà possibile ottenere nuove Sterlizie e promuovere una propagazione sana e prospera della pianta.
Parassiti e malattie della Sterlizia
La Sterlizia può essere soggetta ad attacchi di parassiti e malattie, tra cui afidi, cocciniglie e ragnetto rosso. Inoltre, è suscettibile di sviluppare marciumi radicali causati dal fungo Phytophtora, che spesso si manifesta in seguito a eccessive innaffiature.
Afidi, cocciniglie e ragnetto rosso
Gli afidi, le cocciniglie e il ragnetto rosso rappresentano i principali nemici della Sterlizia. È importante monitorare attentamente la presenza di questi parassiti sulla pianta. In caso di infestazione, è possibile utilizzare rimedi come insetticidi specifici o soluzioni naturali per il controllo degli afidi e dei ragnetti rossi. Nel caso delle cocciniglie, è possibile rimuoverle manualmente o utilizzare prodotti specifici disponibili in commercio.
Marciumi radicali da Phytophtora
I marciumi radicali causati dal fungo Phytophtora possono danneggiare gravemente la Sterlizia. Se si sospetta la presenza di questa malattia, è consigliabile rimuovere la pianta dal vaso e eliminare le parti danneggiate. Le zone colpite devono essere trattate con un fungicida specifico. È importante lasciare che il terreno si asciughi completamente prima di riposizionare la pianta nel vaso. Si consiglia di attendere almeno una settimana prima di procedere con una nuova innaffiatura.
Mantenere una buona igiene, monitorare attentamente la pianta e intervenire tempestivamente in caso di parassiti o malattie contribuirà a mantenere la Sterlizia in uno stato di salute ottimale.
Perché le foglie della Sterlizia si chiudono?
Se le foglie della Sterlizia non si srotolano completamente e si aprono solo in parte, ciò potrebbe essere dovuto a una carenza di acqua e luce.
Carenza di acqua
La Sterlizia richiede un apporto idrico adeguato per un corretto sviluppo delle foglie. Se il terreno è troppo secco o se la pianta non viene innaffiata regolarmente, potrebbe verificarsi una carenza di acqua che può influire sullo sviluppo e srotolamento delle nuove foglie.
Carenza di luce
La Sterlizia necessita di una buona esposizione alla luce solare per svolgere correttamente il processo di fotosintesi e promuovere la crescita delle foglie. Se la pianta è posizionata in un luogo con poca luce o in un’area ombreggiata, potrebbe non ricevere una quantità sufficiente di luce per aprire completamente le foglie.
Per favorire un corretto srotolamento delle foglie della Sterlizia, è importante assicurarsi di fornire alla pianta un’adeguata quantità di acqua e posizionarla in un luogo ben illuminato, dove possa beneficiare di una buona esposizione alla luce solare.
Perché le foglie della Sterlizia si accartocciano?
Le foglie della Sterlizia possono accartoccarsi se sono secche, e la causa di ciò potrebbe essere una temperatura inadeguata per la pianta.
Temperatura non adatta
La Sterlizia preferisce temperature moderate e non tollera condizioni estreme. Se la pianta è esposta al freddo o si trova in una zona soggetta a correnti d’aria o spifferi, le foglie possono disidratarsi e accartocciarsi.
È importante posizionare la Sterlizia in un luogo con una temperatura adeguata, evitando luoghi eccessivamente freddi o soggetti a correnti d’aria. La pianta dovrebbe essere protetta da temperature estreme per preservare la salute delle foglie e favorire un aspetto rigoglioso.
Monitorare attentamente le condizioni ambientali in cui si trova la Sterlizia e adottare le misure necessarie per proteggerla da temperature inadatte contribuirà a prevenire l’accartocciamento delle foglie e a mantenere la pianta in salute.
Quanto costa una pianta di Sterlizia?
La Sterlizia è generalmente una pianta di prezzo accessibile e può essere facilmente acquistata presso vivai o centri di giardinaggio.
Prezzo medio
Il prezzo medio di una pianta di Sterlizia si aggira intorno ai 15 euro. Questo è il costo tipico per l’acquisto di una pianta di dimensioni standard in vaso.
Tuttavia, è importante considerare che i prezzi possono variare in base alle dimensioni, all’età e alla varietà specifica della Sterlizia.
Variazioni di prezzo
È possibile trovare Sterlizie di dimensioni e varietà diverse che possono influire sul prezzo di vendita. Alcune varietà particolari o piante di dimensioni maggiori potrebbero avere un prezzo leggermente più alto rispetto alla media.
Si consiglia di consultare i vivai o i centri di giardinaggio locali per ottenere informazioni aggiornate sui prezzi e sulla disponibilità delle Sterlizie.
Prestare attenzione alle informazioni di prezzo aggiornate e considerare le diverse opzioni disponibili permetterà di acquistare una Sterlizia adatta alle proprie esigenze a un prezzo ragionevole.
Il significato della Sterlizia
La Sterlizia, grazie alla straordinaria bellezza dei suoi fiori, porta con sé un significato simbolico di nobiltà, maestosità ed eleganza. È considerata una pianta ornamentale perfetta per impreziosire un giardino ben curato e rappresenta un regalo ideale per diverse occasioni.
Stai visualizzando questo articolo su Sterlizia: consigli per la cura dell’uccello del Paradiso. Speriamo che questo articolo ti fornisca tutte le informazioni necessarie.