Il Springer Spaniel inglese è una razza canina dalle origini molto antiche. Iniziamo scoprendo la sua storia e le caratteristiche distintive che lo rendono unico.
La storia del Springer Spaniel è tracciata sin dal 1812, quando venne selezionato per la prima volta presso la nobile famiglia britannica dei Boughey. L’ufficializzazione della razza avvenne in seguito, nel 1902, quando lo standard del Springer Spaniel Inglese venne ufficialmente riconosciuto dal Kennel Club. Gli esperti selezionatori scelsero come nome ufficiale “English Springers other than Clumber, Sussex and Field”.
Questo magnifico cane da caccia, ricerca e riporto, dimostra grande abilità anche in acqua. Approfondiamo le sue peculiarità che lo hanno reso il più celebre e apprezzato tra gli Spaniel.
Springer Spaniel: Descrizione
Il Springer Spaniel è un cane dall’aspetto equilibrato e compatto. La sua testa è leggermente allungata e arrotondata sulla sommità. Gli occhi sono scuri e espressivi, mentre le orecchie sono lunghe e ben aderenti. Il collo è forte e muscoloso. Nel complesso, il cane è robusto, scattante e ha un tronco sufficientemente allungato. Il torace è ampio, gli arti sono forti e le zampe compatte. La coda è leggermente abbassata sotto la linea del tronco.
Mantello
Il mantello dello Springer Spaniel è lungo e leggermente ondulato. È fitto, frangiato e liscio al tatto. Anche nell’atteggiamento, il cane conferma le caratteristiche che lo rendono il capostipite degli Spaniel, nonché una delle razze canine più belle e interessanti.
Temperamento e Abilità
Il Springer Spaniel è sempre attento e pronto all’azione. Non è mai apatico o pigro. Si adatta a qualsiasi ambiente, ma da bravo cacciatore preferisce mettere in mostra le sue abilità in luoghi paludosi e boschivi, dove può cacciare e inseguire una pista. Grazie alla sua incredibile muscolatura e agilità, è un formidabile nuotatore, corridore e instancabile ricercatore. Riesce a recuperare e riportare qualsiasi cosa.

Colori
Il mantello dello Springer Spaniel inglese può avere vari colori, ad eccezione del monocolore. I colori accettati nello standard sono bianco-nero, bianco-fegato o tricolore, nero focato o grigio in diverse tinte. Il pelo può essere liscio o leggermente ondulato, con frange sulle orecchie e sugli arti, ed è parzialmente idrorepellente.
Il Springer Spaniel è forte, resistente e agile anche in acqua: non c’è nulla che spaventi questo abile nuotatore.
Springer Spaniel: Carattere
Il Springer Spaniel è un cane affettuoso e simpatico, e si dimostra buono anche con i bambini. Rispetto al Cocker, è generalmente più mansueto e tranquillo, sebbene mantenga una vivacità innata. Ama il contatto con il suo padrone e, seppur equilibrato e socievole con gli estranei, non eccede mai nelle manifestazioni d’affetto o nelle confidenze.
Addestramento e Comportamento
Se viene addestrato sin da cucciolo, il Springer Spaniel imparerà a seguire il suo padrone ovunque, senza causare problemi. Sarà fedele, rispettoso ed educato in ogni situazione, mostrando un livello di autonomia sufficiente. La sua natura di cacciatore richiederà un’adeguata attività fisica all’aria aperta. Senza di essa, potrebbe tendere a intristirsi e isolarsi.
Springer Spaniel di Taglia Piccola o Nano
La razza del Springer Spaniel inglese non contempla specificamente sottorazze nane o piccole. Tuttavia, esistono delle varietà che rientrano in dimensioni più contenute rispetto allo standard. Queste varietà sono state selezionate come cani da lavoro e, di conseguenza, risultano leggermente più piccole, compatte e leggermente allungate nelle proporzioni. Presentano anche un mantello con pelo meno fitto.
Springer Spaniel Statunitense
Un discorso analogo vale per lo Springer Spaniel Statunitense, che è considerato un cane da esposizione (“show”) e che, effettivamente, presenta un formato mediamente più ridotto rispetto allo standard.
Cuccioli di Springer Spaniel
Il Springer Spaniel inglese è una razza di taglia media e i cuccioli crescono fino a raggiungere un’ altezza media al garrese di 51 cm e un peso di circa 20 kg. Fin dai primi mesi di vita, presentano le caratteristiche tipiche dello standard: una corporatura forte e compatta, proporzioni armoniche e muscolatura tonica e sviluppata.
Carattere e Adattabilità
I cuccioli di Springer Spaniel sono docili, affettuosi e fedeli al loro padrone fin da giovani. Amano il contatto fisico e richiedono attenzioni, pur senza mai esagerare. Se abituati alla vita domestica sin da cuccioli, si adattano facilmente a questo tipo di ambiente, a condizione che non vengano lasciati soli per lunghi periodi o relegati all’interno della casa.
Esigenze di Movimento
Pur amando stare all’aria aperta e apprezzando le passeggiate in campagna e nei boschi, i cuccioli di Springer Spaniel sono soddisfatti anche da un po’ di jogging al parco o da semplici uscite con il padrone, anche in città, a patto che siano sufficienti per soddisfare le loro esigenze di movimento.
Educazione e Cura
Uno Springer Spaniel ben curato può vivere in media da 12 a 14 anni. Questa razza canina non è particolarmente soggetta a disturbi ricorrenti o malattie genetiche, ma è fondamentale fornirgli un’adeguata attività fisica all’aria aperta per permettergli di esprimere la sua naturale propensione al gioco e alla corsa. Ciò è essenziale per la sua salute psico-fisica, poiché si tratta di un cane da caccia dinamico e intelligente.
Addestramento e Comportamento
In generale, lo Springer Spaniel è un cane molto facile da addestrare ed educare. È vivace, ma di solito non causa problemi comportamentali significativi.
Vivere in Appartamento: Sì o No?
È importante ribadire che il cane Springer Spaniel è naturalmente incline alla vita all’aria aperta. Di conseguenza, il suo ambiente ideale è la campagna o, almeno, una casa con un giardino. Tuttavia, essendo molto legato al suo padrone, anche in una situazione ideale avrà bisogno di entrare ed uscire liberamente in casa.
Ciò significa che, se abituato fin da cucciolo a vivere in appartamento, può adattarsi a questa condizione. Tuttavia, è importante tenere presente che lo Springer Spaniel inglese è un cane educato, indipendente e rispettoso, quindi è improbabile che crei problemi. Tuttavia, la casa non dovrebbe diventare la sua prigione.
Quindi, a meno che non siate particolarmente attivi, sportivi e disposti a trascorrere molte ore fuori con lui, riflettete attentamente sull’idea di accogliere un cane da caccia in un piccolo appartamento.
Springer Spaniel Inglese: Caccia
Lo Springer Spaniel Inglese è un cane la cui fama di cacciatore lo precede. Si tratta del cane da caccia più antico tra i Cocker Spaniel inglesi e i Setter inglesi. La sua storia rivela che antiche linee di Spaniel sono state allevate come precursori degli attuali Springer. Come tutti gli Spaniel, è specializzato nella ricerca della selvaggina e nell’alzarla con grande abilità e astuzia, senza fermarla.
Abilità e Addestramento
Lo Springer Spaniel è in grado di riportare qualsiasi cosa con istinto e grande destrezza. Tra tutti gli Spaniel, è senza dubbio il più resistente e a tratti instancabile durante la caccia. Tuttavia, per esprimere appieno le sue capacità in questa attività, è necessario che sia addestrato da un esperto.
Compagnia Fedele e Indole di Cacciatore
Lo Springer Spaniel Inglese è un compagno fedele e un corridore instancabile. La sua natura di cacciatore è evidente e costituisce uno dei suoi tratti distintivi. Queste caratteristiche, insieme alla sua determinazione, lo rendono un cane inconfondibile.
Welsh Springer Spaniel (Gallese)
Molte persone pensano che lo Springer Spaniel Gallese e quello Inglese derivino dalla stessa origine. Tuttavia, gli allevatori inglesi descrivono le differenze tra queste due razze in questo modo: “Lo Springer Spaniel Inglese cerca nei cespugli per la mera gioia del lavoro. Lo Springer Spaniel Gallese si impegna solamente quando sa che all’interno c’è veramente della selvaggina…”. Non sorprende quindi che gli sia stato assegnato il soprannome di “ribelle gallese” da parte dei britannici.
Sviluppo e Storia
La razza del Welsh Springer Spaniel è stata selezionata per la caccia all’interno della vasta famiglia degli Spaniel e si è sviluppata in Galles nello stesso periodo del Springer Spaniel Inglese. Inizialmente era identificato come “Cocker Gallese”, ma dal 1902 – anno del riconoscimento ufficiale – il nome è diventato Springer Gallese.
Springer Spaniel Club
Il Springer Spaniel Club è stato fondato nel 1977 con l’obiettivo di esaltare e coltivare la vocazione venatoria degli Springer Spaniel. Oggi il Club conta circa 300 soci in tutta Italia. Nel corso degli anni, ha adempiuto alla sua missione organizzando prove e manifestazioni per individuare i migliori rappresentanti dello Springer Spaniel Inglese.
Attività e Corsi di Addestramento
Il Club organizza anche corsi di addestramento con il supporto dei più qualificati addestratori inglesi. Inoltre, mette in palio trofei denominati Sant’Uberto per riconoscere i meriti dei cani e dei loro padroni. Tutte le informazioni e le attività del Club sono pubblicate sul sito ufficiale dell’ente.
Springer Spaniel: Allevamento, Vendita e Prezzo

Il prezzo medio di un cucciolo di Springer Spaniel Inglese si aggira tra i 700 e i 900 euro. È fondamentale rivolgersi ad allevatori certificati e diffidare da chi si finge tale su Internet. Questa razza canina appartiene al Gruppo 8, che include i cani da riporto da terra e in acqua.
Allevamenti Certificati e Riconoscimento ENCI
All’interno del Gruppo 8, sono presenti altre razze come il Curly Coated Retriever, il Cocker Americano, il Lagotto Romagnolo, il Golden Retriever e il Cocker Spaniel Inglese. Per trovare il centro di allevamento riconosciuto più vicino a voi, potete consultare l’elenco ufficiale presente sul sito dello Springer Spaniel Club d’Italia, affiliato all’ENCI (Ente Nazionale della Cinofilia Italiana).