La storia dello spinone italiano affonda le radici in tempi antichissimi ed è testimoniata da autori illustri che lo hanno reso celebre in tutto il mondo. Questa razza canina è ufficialmente riconosciuta dall’ENCI e possiede caratteristiche distintive uniche.
Chi non conosce lo spinone italiano? Alzate la mano! Nonostante la sua immagine sia familiare, molte persone potrebbero non essere a conoscenza delle origini di questa meravigliosa razza canina.
Lo spinone italiano vanta una tradizione secolare che risale addirittura al 1683, quando era conosciuto come “Griffone”. Si trattava di cani da caccia dal pelo ruvido, estremamente abili nella ferma della selvaggina, anche in terreni difficili. Eccellevano in questa disciplina e grazie alle loro straordinarie doti di cacciatore, lo spinone italiano divenne famoso presso le corti europee.
Guardando il suo volto serio, non si può fare a meno di notare il suo irresistibile fascino. Lo spinone italiano è davvero un cane straordinario.
Spinone italiano: la sua storia
La storia dello spinone italiano è ricca di illustri testimonianze che risalgono a tempi antichi. Nomi come Senofonte, Seneca, Arriano e Nemesiano hanno scritto di un cane da caccia dal pelo duro, antenato dello spinone moderno.
Nel 1683, il francese Sélincourt lo menziona nel suo capolavoro “Le parfait chasseur”, chiamandolo ‘griffone’. In questo scritto si legge la seguente frase: “Les meilleurs griffons viennent d’Italie et du Piémont” (I migliori griffoni provengono dall’Italia e dal Piemonte).
La prima immagine ‘ufficiale’ dello spinone italiano moderno

Per trovare la prima immagine ‘ufficiale’ dello spinone italiano moderno, dobbiamo fare un salto nel XV secolo quando Mantegna lo raffigurò in un affresco esposto nella Sala degli Sposi del Palazzo Ducale di Mantova. Questa rappresentazione è considerata la più antica e pregevole di questa razza canina, così come la conosciamo oggi.
Utilizzo dello spinone italiano nella caccia
I cacciatori delle più importanti famiglie italiane utilizzavano questo cane per la caccia alla selvaggina. Il nome ‘griffoni’ era comunemente usato per tutti i cani da ferma a pelo duro dell’epoca.
Tuttavia, l’avvento dei cani da caccia inglesi limitò la diffusione dello spinone italiano, che attraversò un periodo di declino. Fu solo a partire dagli anni Quaranta e Cinquanta che si avviò un vero e proprio recupero della razza, grazie all’iniziativa del dott. Brianzi.
Popolarità internazionale dello spinone italiano
Lo spinone italiano è particolarmente apprezzato all’estero, soprattutto in Gran Bretagna, Paesi Bassi, Germania, Svezia, Norvegia, Finlandia e negli USA.
Preservazione e allevamento dello spinone italiano
Oggi, alcuni allevatori si dedicano alla tutela dello spinone italiano, preservando lo standard morfologico della razza. Grazie al loro lavoro, ogni anno in Italia nascono 600/700 cuccioli di spinone italiano con grandi qualità estetiche e notevoli abilità.
Spinone italiano: l’aspetto tipico
Lo spinone italiano è una razza canina di taglia grande, con un corpo muscoloso, compatto e atletico. Il suo aspetto è abbastanza peculiare, conferendogli un’espressione a tratti buffa.
Espressione e soprannomi
Molti hanno definito lo spinone italiano come “il clochard”, “il cane poeta” e “il burbero bonario”, proprio a causa della sua aria pensierosa e un po’ accigliata.
Pelo e colorazione
Il pelo dello spinone italiano è fitto, lungo e ruvido. La razza presenta due principali colorazioni: bianco-arancio e roano-marrone. Tuttavia, la varietà bianco-arancio è quella più apprezzata, rappresentando il vero “standard” di razza.
Struttura fisica e dimensioni
Lo spinone italiano ha una struttura fisica quadrata ed è un bravo trottatore, dotato di grande agilità e velocità. Il peso medio dei maschi varia da 32 a 37 kg, mentre quello delle femmine varia da 28 a 30 kg. Tuttavia, non è raro trovare esemplari che raggiungono i 45 kg.
Spinone italiano: carattere
Lo spinone italiano è un cane dal temperamento mite e docile. Possiede un’indole paziente, giocosa e tranquilla, tanto da sopportare con estrema tolleranza anche il tocco un po’ maldestro dei bambini senza mai reagire negativamente. Il suo sguardo dolce rappresenta al meglio la sua anima di grande amico dell’uomo.
Affettuosità e fedeltà
Lo spinone italiano è un compagno generoso, affettuoso e fedele. Nonostante sia legato visceralmente alla propria famiglia, dimostra sempre grande dignità e indipendenza. Si esprime al meglio nel ruolo di cane da caccia, a cui è istintivamente vocato, ed è un camminatore instancabile.
Importanza del rapporto umano
Lo spinone italiano è un amico sincero, mai aggressivo, che ama stare con il suo padrone e sentirsi importante. Il contatto umano è indispensabile per lui, così come il rapporto con la famiglia. Deve essere coinvolto nella vita familiare e ricevere attenzioni costanti. Lasciato solo o in disparte, soffre terribilmente.
Intelligenza e adattabilità
Lo spinone italiano è un grande ascoltatore, intelligente e riflessivo. Si adatta bene alla vita d’appartamento, a patto che possa sfogare la sua dinamicità in maniera regolare.
Spinone italiano: educazione e cure
Abitazione ideale e attività fisica
L’abitazione ideale per uno spinone italiano è una casa in campagna con ampio spazio disponibile per correre e giocare. Tuttavia, questa razza si adatta anche alla vita in appartamento e in città, purché riceva una buona dose di attività fisica quotidiana e partecipi attivamente alla vita familiare. Il padrone ideale è paziente e dolce, ama le lunghe passeggiate e dispone di abbondante tempo libero da dedicare al suo fedele amico.
Cura delle orecchie e salute generale
Pur essendo un cane robusto e non soggetto a particolari patologie, lo spinone italiano richiede le dovute attenzioni. È fondamentale prestare molta attenzione alle orecchie, in quanto essendo lunghe e pendenti necessitano di una pulizia scrupolosa e regolare. In termini di salute generale, è consigliabile seguire le linee guida del veterinario per le vaccinazioni, il controllo dei parassiti e le visite periodiche.
Alimentazione adeguata
Dal punto di vista alimentare, uno spinone italiano molto attivo ha bisogno di una dieta adeguata. Si consiglia di nutrirlo quotidianamente con circa 350 grammi di carne, 250 grammi di riso o pane e porzioni di verdure. È sempre consigliabile consultare il veterinario per determinare la dieta più appropriata in base all’età, al peso e alle esigenze specifiche del cane.
Spinone italiano: allevamenti e prezzi

Allevamenti in Italia e all’estero
Nonostante il netto calo della diffusione dello spinone italiano a causa dell’avvento dei cani da caccia e da ferma inglesi, la razza viene ancora allevata sia in Italia che all’estero. In Italia, lo standard della razza è salvaguardato da un gruppo di allevatori riconosciuti dalla F.C.I, concentrati principalmente in Toscana e Lombardia, con presenze anche in Lazio, Piemonte ed Emilia Romagna.
Prezzo di un cucciolo di spinone italiano
Il prezzo di un cucciolo di spinone italiano varia generalmente dai 500 ai 700 euro. Tuttavia, è importante tenere presente che il prezzo può variare in base all’allevatore, alla genealogia, alla qualità del cucciolo e ad altri fattori. È consigliabile fare una ricerca accurata e selezionare un allevatore affidabile e responsabile per garantire la salute e il benessere del cucciolo.
Stai visualizzando questo articolo su Spinone italiano: tutto ciò che devi sapere su questa razza di cani italiani “doc”. Speriamo che quest’articolo ti fornisca tutte le informazioni necessarie per comprendere appieno questa magnifica razza.