Noto con vari nomi, il songino è una pianta dalle notevoli proprietà nutrizionali, ideale da consumare crudo in insalata. Il songino, noto anche come soncino, è un alimento facilmente reperibile e coltivabile per ottenere un’ampia varietà di benefici per la salute. Il songino è una pianta ricca di fibre, vitamine, sali minerali e acido folico, nonostante il suo ridotto apporto calorico.
Songino: una pianta erbacea ricca di virtù
Il songino, noto anche come Valerianella locusta, è una pianta erbacea spontanea che cresce nei prati. Può essere facilmente confuso con la valeriana, ma si tratta di specie diverse.
Caratteristiche del songino
Appartenente alla stessa famiglia delle cicorie, il songino è tipico del periodo estivo ed autunnale. Le sue foglie sono piccole, carnose e leggermente allungate, raccolte in ciuffetti. Questa pianta si distingue dalla valeriana officinalis, una rinomata pianta officinale utilizzata a scopo terapeutico, soprattutto per facilitare il sonno.
Un’alternativa gustosa alla lattuga
Il songino, con il suo sapore delicato, rappresenta un’ottima alternativa alla classica lattuga. Grazie alle sue virtù nutritive, può essere consumato crudo in insalata o abbinato ad altri alimenti per arricchire il palato e apportare sostanze benefiche al corpo.
I valori nutrizionali del songino
Il songino è una pianta apprezzata non solo per il suo sapore, ma anche per il suo notevole profilo nutrizionale e le sue proprietà benefiche.

Basso contenuto calorico e ricchezza di fibra
Il songino è un alimento ipocalorico, infatti, 100 grammi di songino apportano solo 20 calorie. Tuttavia, nonostante il ridotto apporto calorico, è una buona fonte di fibra alimentare, che favorisce la regolarità intestinale e contribuisce alla sazietà.
Importante apporto di sali minerali e acido folico
Il songino è anche ricco di sali minerali, che includono potassio, magnesio e calcio, importanti per il corretto funzionamento dell’organismo. Inoltre, rappresenta una preziosa fonte di acido folico, essenziale per lo sviluppo della rete neurale e nervosa del feto, rendendolo un alimento altamente consigliato per le donne in gravidanza.
Vitamine C ed E per una salute ottimale
Il songino fornisce anche una buona quantità di vitamina C ed E. La vitamina C è un potente antiossidante che sostiene il sistema immunitario e favorisce l’assorbimento del ferro, mentre la vitamina E protegge le cellule dai danni dei radicali liberi e contribuisce alla salute della pelle.
Le proprietà terapeutiche del songino
Il songino non solo rappresenta un valido alimento da includere nella dieta quotidiana per le sue qualità nutrizionali, ma possiede anche importanti proprietà terapeutiche.
Favorisce la sazietà e contrasta la stitichezza
La concentrazione di fibre alimentari nel songino, tra cui l’inulina, lo rende un’ottima scelta per favorire il senso di sazietà e ridurre la sensazione di fame. Inoltre, la quantità di fibra presente aiuta a contrastare problemi come la stitichezza e a stimolare la motilità intestinale.
Benefico per la salute e il sistema immunitario
Le proprietà benefiche del songino non si limitano alla sua fibra. Questa pianta è anche una buona fonte di ferro, utile per combattere lievi stati di anemia. È particolarmente indicato nelle diete vegetariane o vegane per sopperire a eventuali carenze di ferro derivanti dall’alimentazione.
Il songino contiene anche vitamina C, che contribuisce al rinforzo del sistema immunitario, e vitamina E, associata alle proprietà anti-invecchiamento.
Benefici digestivi e alleviamento di disturbi gastrici
Grazie a particolari enzimi presenti, il songino possiede importanti proprietà digestive. Può alleviare la sensazione di bruciore di stomaco e essere utile nel trattamento di ulcere di vario grado o intensità.
Il songino, come pianta spontanea, si distingue per le sue notevoli qualità nutrizionali, che lo rendono un’ottima scelta per una dieta equilibrata e salutare.
Ricette con il songino: gustose idee per utilizzarlo al meglio
Il songino è solitamente consumato crudo per preservare le sue foglie sottili e delicate dal deterioramento causato dalla cottura. Prima di consumarlo, è sufficiente sciacquare rapidamente le foglie sotto l’acqua e utilizzarle immediatamente per evitare che si appassiscano.
Insalate creative e ricche
Una delle modalità più comuni per utilizzare il songino è preparare insalate ricche e creative, utilizzando una varietà di verdure e abbinando semi o formaggi. Scegliete diverse tipologie di verdure per creare una combinazione di sapori e colori che rendano l’insalata appetitosa e invitante.
Pesto fresco e leggero
Il songino può essere uno sfizioso ingrediente per preparare un pesto fai-da-te fresco e leggero, sostituendo il basilico e la rucola. L’uso del songino conferirà al pesto una nota delicata e raffinata.
Crostini e bruschette saporite
Le foglie di songino, insieme ai pomodori a pezzetti, possono essere un eccellente condimento per preparare gustosi crostini o bruschette. Scegliete pane croccante e tostate leggermente le fette prima di aggiungere il mix di songino e pomodori.
Vellutata di songino e patate
Il songino si presta molto bene alla preparazione di una gustosa vellutata insieme alle patate. Utilizzate le foglie carnose per creare una zuppa cremosa e saporita, perfetta per le giornate più fresche.
Il songino può essere consumato crudo in una ricca insalata o abbinato ad altri alimenti per creare piatti gustosi e nutrienti. Sperimentate con quest’erba versatile per aggiungere freschezza e salute alle vostre preparazioni culinarie.
Coltivare il songino: consigli pratici per avere sempre a disposizione questa prelibatezza
Pur essendo facilmente reperibile nei supermercati come insalata confezionata, il songino può essere coltivato con successo nell’orto di casa o su un balcone. La sua coltivazione non richiede particolari competenze e può essere un’attività gratificante per chiunque, anche per coloro che non hanno esperienza nella coltivazione.
Tempo di semina e fioritura
Il songino viene solitamente piantato in inverno e fiorisce in primavera, producendo fiori bianchi o azzurri. La sua coltivazione è adatta a condizioni climatiche variabili e può resistere anche alle basse temperature.
Terreno e esposizione solare
Per la coltivazione del songino, è consigliabile garantire un buon drenaggio del terreno e utilizzare un terriccio arricchito di compost. La pianta richiede anche una buona esposizione solare, anche se può tollerare condizioni di mezza ombra.
Cura e protezione delle piante
Durante l’inverno, soprattutto nelle giornate più fredde, è consigliabile coprire le piantine con un telo o utilizzare una pacciamatura per proteggerle. Lo stesso riguarda le giornate estive con temperature elevate. Inoltre, è importante prestare attenzione a malattie e parassiti, tra cui le lumache, che possono danneggiare la crescita del songino.
Raccolta e gestione dell’irrigazione

Le piantine di songino possono essere raccolte quando raggiungono un’altezza di circa 5 o 6 centimetri. È consigliabile garantire un’irrigazione regolare, soprattutto durante l’estate, mentre è necessario moderare l’apporto idrico nel resto dell’anno. Questo contribuirà a una crescita sana e vigorosa del songino.
Coltivare il songino è un’esperienza gratificante che permette di avere sempre a disposizione questa prelibatezza in casa propria. Seguendo queste semplici linee guida, potrete godere dei benefici del songino fresco e coltivato con cura.
Stai visualizzando questo articolo: Le virtù del songino, un alimento facile da reperire e ricco di proprietà nutrizionali. Speriamo che questo articolo ti fornisca tutte le informazioni necessarie riguardo al songino.