Il sistema metrico di misurazione è il metodo standard per misurare la distanza, calcolare l’altezza e la maggior parte degli oggetti di uso quotidiano. Ad esempio, consideriamo un barattolo di latte. Utilizziamo i litri per trovare il volume del latte e metri (o centimetri) per trovare l’altezza del barattolo. Ciò perché queste unità metriche sono seguite nella maggior parte dei luoghi del mondo e sono chiamate unità SI (Sistema Internazionale di Unità di Misura). Iniziamo e impariamo di più sul sistema metrico.
Cosa è il sistema metrico?
Tutto ciò che ci circonda, dalla quantità di zucchero che si aggiunge a una torta alla lunghezza di un campo di calcio, ha un valore di misura. Misuriamo ogni oggetto in base alla sua lunghezza, peso, volume o tempo in modo diverso. Il concetto di “Sistema Metrico” è introdotto con queste misurazioni. Per definizione, il sistema metrico di misura in matematica è l’insieme di unità standard definite per misurare lunghezza, peso, superficie e capacità. È basato sul sistema decimale poiché include numeri in potenze di 10.
Ci sono vari luoghi dove utilizziamo le unità metriche nella vita quotidiana. Questo sistema metrico è implementato e seguito in vari campi come la scienza, la medicina, la governance, la difesa, ecc. Alcuni esempi di sistema metrico possono essere elencati come di seguito:
Esempi di sistema metrico
- John e Lisa corrono un chilometro.
- Questo cocomero pesa 4 chili.
- Ashley prende 10 millilitri di tonico.
Origine del sistema metrico
Il sistema metrico è un sistema di misurazione facile da usare poiché ha unità in termini di potenze di 10. Al tempo della Rivoluzione francese, intorno al 1790, si capì che i sistemi di misurazione esistenti erano diventati impraticabili e di minor utilizzo per scopi commerciali, così si decise di utilizzare un sistema basato sui valori decimali di grammi e metri per scopi pratici, che era originariamente l’idea di John Wilkins e Gabriel Mouton. Era più facile calcolare i valori metrici rispetto agli altri sistemi di misure.
Gabriel Mouton è considerato il padre fondatore del sistema metrico di misura. Nel 1668, John Wilkins, un ecclesiastico inglese, ideò un sistema proposto di misurazione di lunghezza, massa, area e volume. Queste unità standard erano basate su scoperte della vita reale. L’unità standard di lunghezza derivava dalla lunghezza di un pendolo che aveva una semibattuta di un secondo, l’unità di massa era basata sulla massa di 1 litro d’acqua, ecc. Poi due anni dopo, nel 1670, Gabriel Mouton, il vicario della chiesa di San Paolo in Francia, propose un’unità di lunghezza basata sulle dimensioni della terra. Propose anche l’uso di multipli decimali per l’unità di lunghezza.
Unità metriche
Ci sono varie unità metriche utilizzate per misurare lunghezza, massa, superficie e capacità. Ad esempio, millimetri, centimetri, metri e chilometri sono le unità metriche per la misura della lunghezza. Grammi e chilogrammi sono le unità di misura del peso. Guarda la tabella riportata di seguito per capire tutte le unità del sistema metrico utilizzate per scopi diversi.

Misura della lunghezza
Scopo | Unità metriche | Abbreviato come |
---|---|---|
Misura della lunghezza | Millimetri | mm |
Centimetri | cm | |
Metri | m | |
Chilometri | km |
Misura della massa/peso
Scopo | Unità metriche | Abbreviato come |
---|---|---|
Misura della massa/peso | Milligrammi | mg |
Centigrammi | cg | |
Grammi | g | |
Chilogrammi | kg | |
Tonnellate | t |
Misura della superficie
Scopo | Unità metriche | Abbreviato come |
---|---|---|
Misura della superficie | Centimetri quadrati | cm² |
Metri quadrati | m² | |
Chilometri quadrati | km² | |
Ettari (10.000 metri quadrati) | ha |
Misura della capacità
Scopo | Unità metriche | Abbreviato come |
---|---|---|
Misura della capacità | Millilitri | ml |
Centilitri | cl | |
Litri | l | |
Tabella del sistema metrico
La tabella del sistema metrico contiene le formule di conversione delle diverse unità metriche. Ti aiuterà a convertire rapidamente un’unità in un’altra guardando il suo fattore di moltiplicazione. Ad esempio, osservando la tabella del sistema metrico, vedrai che 1 metro = 100 centimetri. Utilizzando questa formula di conversione, puoi convertire 5 metri in centimetri moltiplicando 5 per 100. Osserviamo la tabella del sistema metrico riportata di seguito:
Lunghezza
Lunghezza | Massa/Peso | Capacità |
---|---|---|
1 cm = 10 mm | 1 cg = 10 mg | 1 cl = 10 ml |
1 mm = 0,1 cm | 1 mg = 0,1 cg | 1 ml = 0,1 cl |
1 m = 100 cm | 1 g = 100 cg | 1 l = 100 cl |
1 cm = 0,01 m | 1 cg = 0,01 g | 1 cl = 0,01 l |
1 km = 1000 m | 1 g = 1000 mg | 1 l = 1000 ml |
1 m = 0,001 km | 1 mg = 0,001 g | 1 ml = 0,001 l |
1 kg = 1000 g | 1 kl = 1000 l | |
1 g = 0,001 kg | 1 l = 0,001 kl | |
1 tonnellata = 1000 kg | ||
1 kg = 0,001 tonnellata |
Useremo questa tabella del sistema metrico per comprendere le conversioni metriche spiegate di seguito.
Conversione del sistema metrico
La conversione del sistema metrico significa convertire un’unità metrica in un’altra. Ad esempio, se Emma ha misurato l’altezza di un pilastro come 89 metri, ma vuole conoscere il valore in chilometri, può convertire m in km applicando la formula di conversione appropriata. Di seguito sono riportate alcune delle formule di conversione del sistema metrico più comunemente utilizzate:
- Per convertire m in cm, moltiplica per 100.
- Per convertire cm in mm, moltiplica per 10.
- Per convertire km in m, moltiplica per 1000.
- Per convertire kg in grammi, moltiplica per 1000.
- Per convertire grammi in mg, moltiplica per 1000.
- Per convertire litri in chilolitri, dividi per 1000.
- Per convertire ml in litri, dividi per 1000.
Impareremo le conversioni in ogni area una per una. Le unità metriche per la lunghezza sono spiegate nella sezione successiva. In questa sezione, ci concentreremo sulle unità di peso e capacità del sistema metrico.
Peso
L’unità standard per la misura del peso è il chilogrammo. Lo strumento standard che utilizziamo per misurare il peso è la bilancia a bracci o la bilancia. Di seguito sono riportati alcuni esempi in cui le misurazioni di peso vengono comunemente utilizzate:
- Il peso di due fette di pane è di circa 100 grammi.
- Il peso di un pagnotta di pane è di circa un chilogrammo (kg).
- Un elefante pesa circa 5 tonnellate.
Guarda la tabella che mostra le conversioni delle unità di peso del sistema metrico.
Capacità
Il termine capacità viene utilizzato per misurare il volume o lo spazio occupato da un oggetto. L’unità standard per la misura della capacità è il litro. Lo strumento standard che utilizziamo per misurare la capacità è il bicchiere dosatore. Ad esempio:
- Un litro di latte.
- 500 ml di olio.
- 2 kg di petrolio grezzo.
Guarda la tabella che mostra le conversioni delle unità di misura della capacità del sistema metrico.
Sistema Metrico Lunghezza
La lunghezza può essere misurata in diverse unità come pollici, centimetri, piedi, chilometri, ecc. Ma tra queste unità, millimetri, centimetri, metri e chilometri sono le unità del sistema metrico per la misura della lunghezza. La lunghezza del sistema metrico può essere misurata utilizzando un righello o un metro a nastro dove le unità sono indicate in centimetri. La tabella di conversione del sistema metrico per la lunghezza è riportata di seguito che ti aiuterà a capire la relazione tra le varie unità.
Indica che i millimetri (mm) possono essere convertiti in centimetri (cm) dividendo il valore dato per 10, i cm possono essere convertiti in m dividendo il valore dato per 100, e così via. Osserva solo la direzione delle frecce e cerca il fattore moltiplicativo in ciascuno dei casi. Mentre si passa dalle unità più grandi a quelle più piccole (ad esempio, km a m, m a cm, ecc.), moltiplichiamo il valore per una potenza appropriata di 10. D’altra parte, mentre ci si sposta dalle unità più piccole a quelle più grandi (ad esempio, mm a cm, cm a m e m a km), dividiamo il valore per una potenza appropriata di 10.
Sistema Metrico vs Imperiale
I due sistemi di misura comunemente utilizzati in matematica sono il sistema metrico e il sistema imperiale. Il sistema metrico è più facile e accettato a livello mondiale, mentre il sistema imperiale è utilizzato in paesi come gli Stati Uniti, il Regno Unito, Myanmar, Liberia, ecc. Osserva la tabella di seguito per capire meglio la differenza tra sistema metrico e sistema imperiale:
Sistema Metrico | Sistema Imperiale |
---|---|
Si basa sul sistema decimale di unità basate su metri, chilogrammi e secondi come unità di misura della lunghezza, della massa e del tempo, rispettivamente. | È un sistema di misura utilizzato in paesi come gli Stati Uniti, Myanmar, Liberia, ecc., e include unità come pollici, piedi, once, libbre, miglia, ecc. |
Le unità metriche sono potenze di 10. Ad esempio, 100 centimetri in 1 metro, 1000 grammi in 1 kg, ecc. | Non c’è un pattern specifico nelle unità imperiali. |
Unità del Sistema Metrico: centimetri, metri, grammi, centigrammi, litri, chilolitri, ecc. | Unità del Sistema Imperiale: pollici, piedi, once, libbre, miglia, ecc. |
Note importanti sul Sistema Metrico:
Di seguito sono riportate alcune note importanti sul sistema metrico:
- L’unità standard per la misura della lunghezza è il metro.
- L’unità standard per la misura del peso è il chilogrammo.
- L’unità standard per la misura della capacità è il litro.
- Il tempo è misurato utilizzando ore, minuti e secondi.
fonte di riferimento: https://it.wikipedia.org/wiki/Conversione_delle_unit%C3%A0_di_misura