L’incantevole Setter irlandese è un discendente degli Spaniel, appositamente selezionato per eccellere come cane da caccia e al contempo come fedele e affettuoso compagno. Esploriamo più in dettaglio le caratteristiche distintive di questa meravigliosa razza canina attraverso un articolo dedicato interamente a essa.
Origine del Setter Irlandese
Tra i tanti cani da caccia che abbiamo avuto modo di conoscere durante il nostro viaggio alla scoperta delle razze canine più belle e interessanti, il Setter Irlandese merita un posto di rilievo. Questa razza si distingue per il suo aspetto affascinante e l’amore incondizionato e profondo che è capace di donare a chiunque gli sia vicino.
Un mantello fulvo selezionato in Gran Bretagna e Irlanda

Il Setter Irlandese è una razza dal tipico mantello fulvo, che è stato selezionato in Gran Bretagna e Irlanda prima dell’emergere del Setter Inglese. Secondo gli esperti, questa razza condivide i progenitori con il Bracco Spagnolo e l’antico Epagneul.
Un’altra teoria sostiene che il Setter Irlandese sia il risultato dell’incrocio tra i Setter Rossi Irlandesi e il Bloodhound. Quello che è certo è che lo standard di razza è stato formalizzato nel 1886 e da allora ha conosciuto una vasta diffusione in tutta Europa, ad eccezione dell’Italia, dove il Setter Inglese è ancora preferito oggi.
Classificazione e appartenenza al gruppo FCI 7
Oggi, il Setter Irlandese è classificato come cane da ferma e appartiene al gruppo FCI 7 insieme al Setter Inglese, il Setter Irlandese Rosso-Bianco, il Segugio Tedesco e il Weimaraner.
FOCUS: Ecco le più belle razze di cani al mondo
In conclusione, il Setter Irlandese è una razza affascinante e affettuosa, con un mantello fulvo caratteristico. La sua origine risale alla selezione in Gran Bretagna e Irlanda, e sebbene abbia avuto una vasta diffusione in Europa, non è popolare in Italia dove il Setter Inglese è preferito. Appartiene al gruppo FCI 7 come cane da ferma. Non c’è dubbio che il Setter Irlandese sia una delle razze canine più interessanti da conoscere.
Il Setter Irlandese: aspetto
Il Setter Irlandese è un cane di taglia grande con un temperamento irruento ed energico. Presenta un muso allungato, orecchie sottili e triangolari e un pelo solitamente di colore mogano. Il suo portamento è distinto ed elegante, grazie alle proporzioni armoniche del corpo.
Dimensioni e Peso
Gli esemplari maschi di Setter Irlandese raggiungono una statura di 61-70 cm al garrese, con un peso compreso tra 27-40 kg. Le femmine, invece, si fermano a 58-65 cm e pesano tra 25-32 chilogrammi.
Asciutto e Magro nonostante la Taglia
Nonostante sia un cane di taglia grande, il Setter Irlandese rimane piuttosto asciutto e magro, soprattutto se alimentato correttamente. La sua andatura è galoppante, sciolta e veloce.
Caratteristiche Fisiche
Il tartufo del Setter Irlandese è nero, mentre gli occhi sono di un nocciola scuro. La coda è orizzontale e sottile, con frange di pelo lungo che la adornano. Il pelo dell’intero corpo è lungo e frangiato, ad eccezione della testa. Il colore del mantello varia dal rosso-mogano al fulvo e dorato, con sfumature luminose.
Longevità e Salute
Il Setter Irlandese è noto per la sua longevità e buona salute, superando facilmente i 15 anni di vita.
Il Carattere del Setter Irlandese: Un Cane Energico e Affettuoso
Il Setter Irlandese si distingue per il suo temperamento mite e docile, ma mostra anche un’energia travolgente quando è libero di correre. Queste caratteristiche lo rendono un cane estremamente dinamico, ma allo stesso tempo un affettuoso coccolone. Dal punto di vista del carattere, dimostra grande intelligenza e capacità di ascolto nei confronti del padrone, ma può essere un po’ diffidente verso gli estranei.
Socializzazione: Importante fin dai Primi Mesi
È fondamentale iniziare la socializzazione del Setter Irlandese fin dai primi mesi di vita, sia con gli estranei che con altre razze canine. Questo aiuta a mitigare la sua diffidenza e a garantire un comportamento equilibrato.
Energia, Testardaggine e Necessità di Movimento
Il Setter Irlandese è noto per la sua vivacità travolgente, talvolta un po’ irruento. È un cane testardo e può mostrarsi stressato, spesso a causa di una mancanza di socializzazione durante la fase di cucciolo. Non ama la solitudine e richiede molte attenzioni e uscite regolari per soddisfare il suo desiderio di movimento.
Una Razza Adatta alla Vita in Appartamento
Pur avendo una vocazione naturale come cane da caccia, il Setter Irlandese dimostra anche una notevole capacità di adattamento alla vita in appartamento. Tuttavia, è geloso dei suoi spazi e non risulta invadente. È un cane da compagnia molto affettuoso nei confronti di tutta la famiglia, inclusi anziani e bambini.
Alimentazione del Setter Irlandese
Una corretta alimentazione è fondamentale per la salute e il benessere del Setter Irlandese. È consigliabile fornire un cibo di alta qualità specifico per cani, seguendo le indicazioni del veterinario in termini di quantità e frequenza dei pasti.
Cure ed Educazione del Setter Irlandese
Salute e Longevità
Per garantire una vita lunga e in perfetta salute al Setter Irlandese, è fondamentale prestare attenzione a determinate cure. Le regole fondamentali includono fornirgli un’adeguata attività fisica e insegnargli la socializzazione fin da quando è cucciolo.
Movimento e Bisogno di Spazi Aperti

Il Setter Irlandese ha un grande bisogno di movimento e soffre molto la solitudine. Non ama stare chiuso in casa per lungo tempo, anche se può adattarsi bene alla vita in appartamento. Per sfogare la sua esuberanza, ha bisogno di correre o passeggiare a lungo in spazi aperti e di dedicarsi all’avventura, seguire tracce reali o immaginarie.
Controllo del Peso e Alimentazione
Un aspetto importante da considerare nel Setter Irlandese è la tendenza a ingrassare. L’alimentazione deve essere semplice e leggera, facilmente assimilabile dal cane. La dieta deve essere bilanciata in base all’età e allo stile di vita dell’animale. È consigliabile consultare un veterinario, specialmente durante i primi tre anni di vita, poiché la crescita dei cuccioli è particolarmente lenta.
Giochi all’aria aperta e Attenzione alle Patologie
Anche il Setter Irlandese ha bisogno di giocare molto all’aperto. La patologia più comune in questa razza canina è la displasia dell’anca. Inoltre, è soggetto all’atrofia della retina di origine ereditaria. È quindi importante prestare attenzione a tali patologie e monitorare la salute del cane regolarmente.
Igiene e Toelettatura
L’igiene e la toelettatura sono importanti per mantenere il pelo del Setter Irlandese liscio e setoso. È necessario prestare particolare attenzione alla pulizia delle orecchie e degli occhi, soprattutto dopo le uscite all’aperto.
Il Prezzo del Setter Irlandese
È importante ricordare che l’opzione più opportuna sarebbe sempre quella di adottare un cane da un canile. Tuttavia, per coloro che scelgono l’opzione dell’allevamento, ecco un paio di consigli riguardo al prezzo.
Costo di un Cucciolo di Setter Irlandese
Di norma, il prezzo di un cucciolo di Setter Irlandese parte dai 600 euro. È consigliabile rivolgersi ad allevamenti affidabili e certificati per garantire la qualità e la salute del cane.
Speriamo che questo articolo ti fornisca le informazioni necessarie sul Setter Irlandese, una razza di cani dalle caratteristiche distintive. Scopri tutto ciò che devi sapere su questa affascinante razza!