Il setter inglese è originario della Gran Bretagna ed è conosciuto come un cane da caccia, ma è anche considerato un ottimo cane da compagnia. Questa razza viene classificata come cane da ferma, il che significa che rimane immobile di fronte alla preda, segnalando la presenza della selvaggina al cacciatore. Il suo nome deriva dal verbo “to set”, che significa puntare.
All’interno della stessa categoria rientrano anche i setter irlandesi e il Setter Gordon, ma a differenza di questi, il setter inglese ha un mantello bianco e lungo. Questo cane è adatto alla caccia di selvaggina a piuma, come pernici e fagiani.
La storia del Setter inglese
Il Setter inglese ha una storia che affonda le sue radici nel vecchio Epagneul, conosciuto anche come Bracco da quaglie. Nel 1800, Edward Laverack decise di investire l’intera sua fortuna, ereditata da un defunto zio, nello sviluppo dei cani da caccia. Attraverso una serie di incroci selettivi, riuscì finalmente nel 1825 a ottenere le caratteristiche desiderate per la nuova razza.
Il contributo di Purcell Liewellin
Un altro personaggio fondamentale nella storia del Setter inglese è stato Purcell Liewellin. Egli decise di incrociare la razza di Laverack con i Setter Gordon e i Setter irlandesi, ottenendo una razza molto simile a quella che conosciamo oggi. Questo incrocio strategico ha contribuito notevolmente alla formazione del Setter inglese.
La diffusione del Setter inglese
Col passare del tempo, il Setter inglese divenne sempre più popolare e alla fine del 1800 iniziò a diffondersi anche in Italia. Le sue doti di cane da caccia e la sua bellezza hanno conquistato l’interesse degli appassionati di tutto il mondo.
Aspetto e dimensioni del Setter inglese
Variazioni di colore
Il Setter inglese presenta tre diverse varietà di colore:
- Lemon Belton: con macchie color arancio e marroni
- Blue Belton: con macchie nere
- Liver Belton: con macchie marroni

Pelo e dimensioni
Il pelo del Setter inglese è fine, setoso, lucido e non supera i 6 cm di lunghezza. Durante la stagione fredda, presenta un sottopelo molto abbondante. Generalmente, l’altezza di questa razza oscilla tra i 56 e i 63 cm (le femmine sono leggermente più basse), e il peso si aggira tra i 20 e i 30 kg. Il Setter inglese rientra nella categoria dei cani di taglia media.
Caratteristiche fisiche
Gli occhi del Setter inglese sono di colore marrone o nocciola, di forma ovale. Il tartufo è nero, mentre le orecchie sono pendenti e cadono contro le guance. La coda è piena di frange ed è affusolata, assumendo una forma simile a quella di una scimitarra. Il corpo del Setter è snello e muscoloso, conferendogli una certa agilità. Nel complesso, è un cane elegante e molti lo considerano tra i più belli e armoniosi nella categoria dei cani da ferma. Il suo sguardo dolce e tenero cattura sempre l’attenzione di chi lo circonda.
Carattere e indole tipica del Setter inglese
Adatto alle famiglie e socievole
Il Setter inglese è particolarmente adatto alle famiglie con bambini. Si integra facilmente nell’ambiente familiare, socializza e gioca con tutti senza creare problemi. È un cane affettuoso che ama le coccole e le attenzioni del suo padrone. Si diverte a correre e saltare in giardino, quindi è consigliabile concedergli spesso del tempo all’aria aperta.
Compagnia e attenzione
Questo cane non è solitario e lo dimostra costantemente con il suo sguardo sempre attento e presente. È ubbidiente e disponibile, rendendolo predisposto all’addestramento. Oltre ad essere un ottimo cane da caccia, il Setter inglese viene scelto anche per le esposizioni canine e gli show grazie al suo temperamento e alla sua bellezza.
Eccellenza nella caccia
Come anticipato, il Setter inglese è un eccellente cane da caccia con un olfatto molto sviluppato. È in grado di rilevare la presenza della preda anche a distanza di diverse ore. Durante la caccia, si pone sempre in direzione del vento per sfruttare al meglio il suo olfatto. Questa razza riesce a lavorare efficacemente su diversi tipi di ambiente e terreno, dimostrando grande versatilità.
Cure necessarie per il Setter inglese
Curare le orecchie e prevenire problemi
Le orecchie del Setter inglese sono soggette a infezioni e problemi vari. Essendo molto grandi, possono accumulare corpi estranei e richiedono una pulizia costante. È importante mantenere le orecchie pulite per prevenire eventuali complicazioni. In alcuni casi, possono verificarsi difetti come la sordità congenita e la tiroidite autoimmune.
Alimentazione bilanciata
Un’alimentazione scorretta può causare un accumulo eccessivo di peso nel Setter inglese. È consigliabile alimentarlo due volte al giorno, cercando di mantenere una regolarità. Durante il periodo di caccia, quando il cane consuma molta energia, è consigliabile proporre porzioni che includano circa 200 g di riso, 350 g di carne e verdure bollite.
Pulizia del mantello
Se si decide di portare il Setter inglese a caccia, è importante considerare la necessità di pulire accuratamente il mantello al ritorno. I peli tendono a trattenere sporco e detriti, quindi sarà necessario effettuare una pulizia approfondita. Il mantello elegante del Setter inglese richiede attenzione e cure per mantenerlo in condizioni ottimali.
L’alimentazione del Setter inglese
Importanza di una corretta alimentazione
Un’alimentazione corretta è fondamentale per garantire una crescita sana dei cuccioli di Setter inglese. Tuttavia, anche in età adulta, è importante assicurare un’alimentazione di qualità, scegliendo i migliori prodotti disponibili sul mercato.
Crocchette di qualità
Se si preferisce optare per le crocchette, ci sono diversi prodotti di qualità disponibili. Ecco alcuni esempi:
È importante fare una scelta consapevole e selezionare alimenti di alta qualità per garantire una nutrizione equilibrata al Setter inglese.
Prezzo e allevamento del Setter inglese
Fattori determinanti il prezzo
Il prezzo di un cucciolo di Setter inglese può variare a partire da 400 euro, tuttavia, ci sono diversi fattori da considerare. Il prezzo dipende dall’uso previsto per il cane, che può essere destinato a esposizioni canine, attività di caccia o semplicemente come cane da compagnia. Ovviamente, ciò influisce sul costo complessivo.
Importanza dell’allevamento di qualità

Ogni allevamento responsabile deve garantire un pedigree completo e un libretto sanitario che attesti le vaccinazioni effettuate. È importante diffidare da annunci poco chiari o da prezzi eccessivamente bassi, poiché potrebbero indicare condizioni di allevamento inadeguate.
È consigliabile fare affidamento su allevamenti affidabili e responsabili per garantire un cucciolo di Setter inglese sano e ben curato.
Stai visualizzando questo articolo: Setter inglese: aspetto, carattere, alimentazione, cure. Speriamo che questo articolo ti fornisca le informazioni necessarie.