Il Samoiedo è una razza canina di origine siberiana che risale sin dall’antichità. Questi cani erano allevati dai pastori di renne, i quali apprezzavano le loro capacità di aiutarli nel traino delle slitte. Oggi, scopriremo più dettagli sulle origini affascinanti e le peculiarità uniche del Samoiedo attraverso questa completa guida dedicata.
Le affascinanti origini del Samoiedo
Il popolo nomade siberiano e il suo cane da pastorizia
Il Samoiedo, il cui nome deriva da un antico popolo nomade siberiano chiamato i Nenci della Tundra, è una razza canina di origine nordeuropea. Questi nomadi erano dediti alla pastorizia e da secoli allevavano il Samoiedo, caratterizzato da un soffice e vaporoso pelo. La storia di questa razza è così antica quanto affascinante. Si narra che i Nenci utilizzavano il Samoiedo non solo per trainare le slitte e badare alle renne, ma anche per scaldarsi nelle gelide notti siberiane. Originariamente, il Samoiedo che accompagnava questi pastori era di colore nero, diversamente dal bianco selezionato in seguito in Gran Bretagna.
L’arrivo in Europa e Nord America
In seguito alla Rivoluzione d’ottobre, alcuni esploratori artici importarono in Europa e Nord America alcuni esemplari di Samoiedo. Questi cani si diffusero rapidamente in tutto l’Occidente come cani nordici da slitta. Una curiosità interessante è che una femmina di Samoiedo di nome Etah guidò la spedizione di Roald Amundsen alla scoperta del Polo Sud.

La nascita del moderno Samoiedo
In passato, la purezza della razza Samoiedo non era ancora ben definita. Fu solo nel 1896, grazie ai coniugi inglesi Kilburn-Scott, che si arrivò alla nascita del moderno Samoiedo. Attraverso una lunga e paziente selezione, l’obiettivo principale era quello di produrre una razza canina da esibizione dal caratteristico colore bianco puro. Così nacque il Samoiedo che tutti noi conosciamo e amiamo oggi.
Scopri altre razze di cani affascinanti
Se sei appassionato di cani, potrebbe interessarti conoscere anche altre razze affascinanti. Scopri le razze di cani più belle e interessanti del Mondo!
Aspetto e dimensioni del Samoiedo
Un cane possente e dall’elegante portamento
Come è facile intuire dalla sua vocazione di cane da slitta, il Samoiedo è un cane forte e possente. La sua prestanza fisica è innata, così come l’eleganza e l’agilità sottolineata da un portamento impeccabile. Essendo un cane nordico da traino, è in grado di resistere alle intemperie e al freddo più pungente grazie al suo folto mantello di pelo bianco.
Dimensioni medio-grandi
Il Samoiedo è una razza di cane di taglia medio-grande. I maschi raggiungono una altezza al garrese di circa 57 cm e un peso compreso tra 20 e 30 kg, mentre le femmine si fermano a circa 53 cm di altezza al garrese e un peso massimo di 20 kg. Il corpo del Samoiedo è robusto, con una muscolatura ben sviluppata e zampe potenti e agili. Il suo mantello è bianchissimo, molto folto e particolarmente abbondante intorno al collo.
Uno sguardo intenso e un sorriso allegro
Gli occhi solitamente scuri conferiscono al Samoiedo uno sguardo intenso e penetrante. Tuttavia, la sua espressione è sempre gioiosa e allegra, grazie agli angoli della bocca e alla forma degli occhi che sembrano creare un sorriso costante. È proprio da questa caratteristica che deriva il famoso “sorriso del Samoiedo”.
Una coda foltissima e un compagno fedele
Una caratteristica distintiva della razza è la coda foltissima, lunga e con una tipica incurvatura che si appoggia sulla schiena. Questo rende il Samoiedo non solo un cane da compagnia eccezionale, ma anche una presenza fissa nei prestigiosi concorsi di bellezza canina.
Altri cani nordici da slitta
Oltre al Samoiedo, esistono altre razze di cani nordici da slitta altrettanto affascinanti:
Alaskan Malamute
L’Alaskan Malamute è un cane robusto e potente, originario dell’Alaska. È noto per la sua resistenza e la capacità di trainare carichi pesanti su lunghe distanze.
Siberian Husky
Il Siberian Husky è un cane agile e vivace, noto per la sua resistenza e velocità. È stato storicamente utilizzato come cane da slitta nelle regioni artiche.
Carattere ed educazione del Samoiedo
Un compagno amichevole e affabile
I cani di Samoiedo sono noti per essere amichevoli e affabili, inclini al gioco più che alla guardia. Questo li rende ottimi compagni per i bambini e per gli altri animali domestici, poiché sono raramente aggressivi o sospettosi, anche verso gli estranei. Sono facilmente obbedienti al padrone, dimostrando grande docilità e capacità di ascolto. Instaurano un legame affettivo speciale e profondo con gli esseri umani, soprattutto con i bambini. Data la loro propensione per l’interazione umana, questi cani non sono affatto indipendenti o solitari. Al contrario, richiedono molta attenzione e cura. Tuttavia, il luogo ideale per allevare un Samoiedo è sicuramente un bel giardino.
Un compagno fedele e intelligente
Il Samoiedo è un compagno fedele e affidabile, estremamente intelligente, tanto da sembrare testardo in certi casi. In realtà, dimostra rispetto per tutti i membri della sua famiglia, ma può diventare un po’ sensibile se viene trascurato. L’educazione del cane deve essere costante e regolare sin da quando è cucciolo. Il cucciolo necessita di un’alimentazione sana, cure veterinarie regolari e tanto gioco e socializzazione all’aperto. I primi anni di vita saranno fondamentali per modellare il carattere del cane e farlo familiarizzare con il mondo circostante. Sarà necessario dedicargli ogni giorno almeno un’ora per una corsa al parco e gestire ogni aspetto della sua vita sociale richiederà impegno e costanza. È importante ricordare che il Samoiedo non è un cane adatto per la vita in appartamento. Inoltre, come tutti i cani da slitta, tende ad adattarsi difficilmente alla conduzione al guinzaglio.
Un cane che non passa inosservato
Il Samoiedo è un cane che sicuramente attira l’attenzione grazie alla sua presenza maestosa e al suo mantello bianco. Con il suo carattere affabile, il suo aspetto imponente e il suo sorriso perenne, il Samoiedo non passerà di certo inosservato.
Prezzi del Samoiedo
Considerazioni sull’adozione di un cane

Sappiamo che adottare un cane da un canile è la scelta migliore. Tuttavia, per coloro che sono interessati a trovare un cucciolo di Samoiedo con cui condividere la vita, forniremo alcune informazioni utili.
Il costo di un cucciolo di Samoiedo
Il prezzo di un cucciolo di Samoiedo può variare tra 1000 e 1200 euro. È importante considerare che il Samoiedo appartiene al Gruppo FCI 5 dei cani di tipo Spitz, una categoria riconosciuta a livello internazionale.
Factoring nel costo dell’acquisto
Quando si valuta l’acquisto di un cucciolo di Samoiedo, è essenziale considerare anche i costi associati. Oltre al prezzo di acquisto, si dovranno considerare le spese veterinarie iniziali, come le vaccinazioni e la sterilizzazione/castrazione, nonché i costi continuativi come l’alimentazione di qualità, le cure veterinarie di routine e le spese per l’addestramento e il benessere del cane.
Ricordate che l’acquisto di un cane deve essere una decisione ponderata, prendendo in considerazione sia l’aspetto finanziario che l’impegno a lungo termine per il benessere e la cura del vostro compagno a quattro zampe.
Benvenuti a questo articolo dedicato al Samoiedo, una razza canina affascinante e notevole. Scoprirete tutto ciò che c’è da sapere su questo cane dal sorriso perenne. Speriamo che questo articolo vi fornisca le informazioni necessarie per comprendere appieno questa razza straordinaria.