Durante il funzionamento della lavatrice, è possibile percepire rumori strani e fastidiosi provenienti dal bagno. Questo può essere causato dal fatto che la lavatrice si muove in modo indipendente. Per evitare questo problema, è possibile eseguire due semplici passaggi. In primo luogo, assicurarsi che la lavatrice sia posizionata su una superficie piana e stabile.
In secondo luogo, assicurarsi che il carico di biancheria sia distribuito uniformemente nel cestello della lavatrice. Questi due passaggi sono fondamentali per garantire che la lavatrice funzioni correttamente e senza problemi. In questo modo, si può prevenire il movimento indesiderato della lavatrice e garantire un funzionamento sicuro e affidabile.
Perché la lavatrice ispeziona il bagno durante la centrifuga?
La causa principale della ispezione del bagno durante la centrifuga da parte della lavatrice è una regolazione errata dei sostegni o un carico sbilanciato di indumenti all’interno della lavatrice.

Come controllare la distribuzione dei vestiti all’interno del cestello?
Per controllare la distribuzione dei vestiti all’interno del cestello, aprire l’oblò della lavatrice e verificare se si sono ammassati tutti in un unico punto. In tal caso, distribuirli meglio spargendoli su tutta la superficie del cestello e riavviare il ciclo di centrifuga per verificare se il problema è stato risolto.
Come evitare che il problema si ripresenti?
Prima di avviare la lavatrice, è importante sistemare meglio i vestiti all’interno del cestello per evitare il ripetersi del problema in futuro.
Come regolare i sostegni della lavatrice?
Se la lavatrice dondola quando viene mossa, significa che i sostegni su cui poggia la lavatrice devono essere regolati. Se la lavatrice è molto vecchia, i sostegni potrebbero essere usurati.
Come stabilizzare la lavatrice?
Per stabilizzare la lavatrice, bisogna localizzare il supporto che solleva l’angolo della lavatrice dal pavimento, svitarlo ruotandolo in senso antiorario, e continuare fino a quando non toccherà il suolo. In alternativa, si può avvitare il supporto che si trova nell’angolo opposto. Infine, verificare che tutti i piedi della lavatrice siano a contatto con il pavimento.
Come utilizzare le pinze e il lubrificante spray per svitare le viti dei supporti?
Se le viti dei supporti della lavatrice sono troppo dure per essere svitate a mano, è possibile utilizzare un paio di pinze e ungirle con del lubrificante spray. In questo modo, le viti dovrebbero risultare più facili da svitare.
Come controllare che i supporti siano ben aderenti al pavimento?
Dopo aver regolato i supporti della lavatrice, è importante verificare che tutti e quattro siano aderenti al pavimento. Solo in questo modo si può essere certi di aver fatto un buon lavoro e di aver stabilizzato la lavatrice.

Come stabilizzare la lavatrice se i supporti originali non sono utilizzabili?
Se i supporti originali della lavatrice sono diventati inutilizzabili a causa dell’usura o della rottura, è possibile utilizzare degli spessori per stabilizzarla. Per creare uno spessore adatto, è possibile utilizzare un qualsiasi oggetto che non sia deperibile e che possa essere sagomato in modo semplice e veloce. Ad esempio, mattonelle, vecchi vinili rovinati, cd, pezzi di gomma o qualsiasi oggetto in plastica possono essere utili.
Come creare e utilizzare gli spessori per stabilizzare la lavatrice?
Per creare gli spessori, è necessario creare pezzi di circa 3-4 centimetri di larghezza e sistemarli nei due angoli della lavatrice che necessitano di essere stabilizzati. Successivamente, riavviare la lavatrice e controllare se il lavoro è stato fatto correttamente. In caso positivo, la lavatrice dovrebbe funzionare senza problemi.
Cosa fare in caso di malfunzionamenti della lavatrice?
In caso di malfunzionamenti della lavatrice, è sempre consigliabile rivolgersi a un tecnico specializzato per evitare di causare ulteriori danni.
Come mantenere la lavatrice in buone condizioni?
Per mantenere la lavatrice in buone condizioni, è importante effettuare regolarmente la pulizia del cestello e dei filtri e fare attenzione a non sovraccaricare il carico di indumenti.

Come livellare la lavatrice
Perché è importante livellare la lavatrice
Per far funzionare correttamente la lavatrice, è fondamentale che sia livellata nel modo adeguato. Una lavatrice non livellata può causare vibrazioni e rumori durante il funzionamento, che possono portare a danni alle parti meccaniche della lavatrice e persino alla rottura dell’elettrodomestico.
Come livellare la lavatrice
Per livellare la lavatrice, è possibile utilizzare una livella a bolla. Inoltre, è consigliabile chiedere l’aiuto di qualcuno per tenere sollevata la lavatrice nella posizione corretta o utilizzare un oggetto cuneiforme. Tuttavia, prima di inclinare la lavatrice, è importante verificare che i tubi dell’acqua, il tubo di scarico e il cavo di alimentazione siano abbastanza lunghi per evitare di danneggiarli durante il processo di regolazione. Inoltre, è importante svuotare il cestello della lavatrice prima di effettuare qualsiasi regolazione per diminuire il peso.
Come mantenere la lavatrice in buone condizioni
Pulizia del cestello e dei filtri
Per mantenere la lavatrice in buone condizioni, è importante effettuare regolarmente la pulizia del cestello e dei filtri. In questo modo, si evita l’accumulo di sporco e la formazione di cattivi odori.
Sovraccarico del carico di indumenti
È importante fare attenzione a non sovraccaricare il carico di indumenti nella lavatrice, poiché questo può causare danni alle parti meccaniche dell’elettrodomestico.
Controllo dei tubi dell’acqua e del tubo di scarico
È importante controllare periodicamente i tubi dell’acqua e il tubo di scarico per evitare eventuali problemi. In caso di problemi, è consigliabile rivolgersi a un tecnico specializzato per la riparazione.
Quando è necessario acquistare una nuova lavatrice
Vecchia lavatrice
Se la vecchia lavatrice causa vibrazioni e rumori a causa dell’usura delle parti meccaniche, purtroppo l’unica soluzione sarà acquistare una nuova lavatrice.
Fonte: https://www.duerrehome.it/blog/lavatrici-guida-alla-scelta-allutilizzo-e-alla-manutenzione/