cascinacasottello
  • chiedi e rispondi
  • Cani
  • FORMAZIONE SCOLASTICA
  • Sintetico
No Result
View All Result
  • chiedi e rispondi
  • Cani
  • FORMAZIONE SCOLASTICA
  • Sintetico
No Result
View All Result
cascinacasottello
No Result
View All Result
Rimedi contro le formiche in casa e in giardino

Rimedi contro le formiche in casa e in giardino

Massimo Sconforto by Massimo Sconforto
Maggio 22, 2023
in Sintetico
0
Seguici Cascinacasottello Seguici Cascinacasottello Google News

Contents

  1. Le specie di formiche più diffuse
    1. Formiche nere (Ochetellus) e nere dei giardini (Lasius niger)
    2. Formiche del legno o formiche carpentiere (Camponotus)
    3. Formiche rosse (Formica rufa Linnaeus)
  2. Perché le formiche invadono casa
    1. Le fonti di cibo più ambiti
    2. Le vie di ingresso
    3. Il trasporto tramite le piante
    4. La comunicazione e la traccia odorosa
  3. Un repellente naturale
  4. Come eliminare le formiche in casa
    1. La cura dell’igiene domestica
      1. Conservazione degli alimenti
      2. Pulizia regolare
      3. Controllo degli infissi e delle crepe
      4. Controllo delle tubazioni e dei condotti
      5. Pulizia delle grondaie
      6. Manutenzione della legna da ardere
  5. Rimedi naturali per eliminare le formiche in casa
    1. Succo di limone
    2. Cannella
    3. Menta
    4. Pepe di Cayenna
    5. Aglio
    6. Alloro
    7. Chiodi di garofano
    8. Fondi di caffé
    9. Aceto
  6. Trappole e sostanze repellenti per eliminare le formiche
    1. Trappole con il miele
    2. Carbonato di calcio
    3. Gesso
    4. Borotalco
  7. Eliminare le formiche dalla cucina
    1. Succo di limone
    2. Aceto
  8. Eliminare le formiche dal bagno
    1. Acqua saponata
  9. Come eliminare le formiche con le ali in casa
    1. Preparazione della pasta di borace
    2. Uso della pasta di borace
  10. Formiche piccole in casa
    1. Controllo dei punti di ingresso
    2. Chiusura dei varchi
    3. Utilizzo dei fondi di caffè
  11. Come eliminare le formiche nei muri
    1. Individuazione del formicaio
    2. Chiusura del formicaio
  12. Rimedio naturale contro le formiche: bicarbonato
  13. Trappola a base di bicarbonato e zucchero a velo
    1. Preparazione della trappola
    2. Posizionamento delle trappole
    3. Risultati
  14. Eliminare le formiche dalle piante
    1. Innaffiare abbondantemente la pianta
    2. Lasciare la pianta senza acqua
  15. Eliminare le formiche dal giardino
    1. Piantare piante dal forte odore
    2. Terra di Diatomee
    3. Spruzzare acqua con detersivo liquido
  16. Come eliminare le formiche dall’orto
    1. Individuare l’accesso al formicaio
    2. Piantare piante repellenti
    3. Utilizzo di esche dolci
    4. Mix di zucchero in polvere e bicarbonato
  17. Come eliminare le formiche in casa con prodotti chimici
    1. Utilizzo del borace per eliminare le formiche
      1. Related Posts:

Scopriamo efficaci rimedi naturali per eliminare le formiche in casa e in giardino. Troverete numerosi consigli per allontanare questi fastidiosi insetti in modo naturale, utilizzando esclusivamente sostanze e rimedi non chimici. Nonostante siano insetti utili, a volte possono risultare indesiderati.

L’inizio della stagione primaverile spesso segna il ritorno degli insetti, tra cui le formiche, che possono comparire anche nelle abitazioni cittadine.

Per risolvere il problema, è importante adottare rimedi naturali contro le formiche, evitando l’uso di sostanze tossiche e pesticidi. Questi metodi non comportano rischi e sono a basso costo, il che è particolarmente importante se ci sono bambini o animali in casa.

Le specie di formiche più diffuse

rimedi contro le formiche in casa e in giardino

In Italia, ci sono diverse specie di formiche, ma le più comuni che potrete trovare sia in casa che negli spazi esterni sono:

Formiche nere (Ochetellus) e nere dei giardini (Lasius niger)

Queste sono le principali specie di formiche che invadono casa e giardino.

Formiche del legno o formiche carpentiere (Camponotus)

Queste formiche si nutrono del legno delle case e possono essere nere o rosse. Sono più grandi delle formiche ordinarie e non devono essere confuse con le termiti.

Formiche rosse (Formica rufa Linnaeus)

Queste formiche vivono all’aperto, in boschi e giardini. Amano nidificare nel terreno, ma non disdegnano la casa e possono mordere. Sono più piccole delle formiche nere.

In totale, nel mondo esistono più di 15.000 specie di formiche, e alcune di queste possono anche invadere la vostra casa!

Perché le formiche invadono casa

Le formiche non sono insetti pericolosi per l’uomo, ma possono risultare fastidiose. Di solito vivono in formicai creati in tronchi, nel terreno, nelle crepe dei muri o nelle fessure del legno. Anche se hanno un periodo di scarso metabolismo in inverno, non vanno in ibernazione. Questo significa che, con l’arrivo dei primi caldi, si “risvegliano” e possono anche entrare nelle case alla ricerca di cibo per sfamare l’intera colonia.

Le fonti di cibo più ambiti

Gli avanzi e i dolci sono gli alimenti che attirano maggiormente le formiche, ed è comune trovarle in giro nei bidoni della spazzatura, in cucina o in dispensa.

Le vie di ingresso

Le formiche possono infiltrarsi attraverso le finestre, i telai delle porte, le fessure nei muri di casa o anche attraverso i tubi dell’acqua.

Il trasporto tramite le piante

Anche le piante possono veicolare le formiche, che potrebbero essere già presenti quando le avete acquistate o portate da fuori.

La comunicazione e la traccia odorosa

Quando una formica individua una fonte di cibo, tornerà al nido per avvertire le altre formiche. Lungo il cammino, rilascia una sostanza che funge da “GPS” per le altre formiche, che non avranno difficoltà a trovare l’alimento scoperto dalle prime formiche. Più formiche vanno avanti e indietro, più l’odore diventa forte e più facilmente le formiche raggiungono l’obiettivo.

Un repellente naturale

Per spezzare questa traccia odorosa, è consigliabile utilizzare sostanze naturali profumate come repellenti efficaci contro le formiche.

Come eliminare le formiche in casa

Nonostante le formiche non siano pericolose e siano vitali per l’ambiente, tendono ad esplorare e colonizzare gli ambienti domestici, rischiando di invaderli se non tenute sotto controllo.

La cura dell’igiene domestica

In genere, la presenza di formiche indica la presenza di residui di cibo di cui si nutrono. Pertanto, è fondamentale prestare attenzione all’igiene domestica. Ecco alcuni semplici consigli:

Conservazione degli alimenti

Conservate gli alimenti in contenitori chiusi ermeticamente o in recipienti che non possono essere raggiunti dalle formiche.

Pulizia regolare

Pulite regolarmente la cucina, la casa e anche il terrazzo con l’aspirapolvere per rimuovere briciole e rifiuti che potrebbero attirare le formiche. Effettuate una pulizia a vapore una volta al mese.

Controllo degli infissi e delle crepe

Controllate gli infissi e verificate la presenza di buchi o crepe nei muri di casa. Stuccate eventuali spazi vuoti che potrebbero diventare punti di ingresso per le formiche.

Controllo delle tubazioni e dei condotti

Controllate la canna fumaria, le tubazioni di scarico e adduzione e gli altri condotti per assicurarvi che non siano accessibili alle formiche.

Pulizia delle grondaie

Tenete pulite le grondaie, poiché possono diventare luoghi ideali per le formiche in cerca di materiali per costruire il loro nido.

Manutenzione della legna da ardere

manutenzione della legna da ardere

Tenete la legna da ardere lontano da casa e rimuovete immediatamente eventuali pezzi marci che potrebbero trovarsi all’interno.

Rimedi naturali per eliminare le formiche in casa

Esistono diversi rimedi naturali efficaci ed innocui per mettere fuori uso la capacità di orientamento delle formiche. Questi metodi sono perfetti per l’uso in cucina. Ecco alcuni di essi:

Succo di limone

Riempite un contenitore spray con succo di limone e spruzzatelo vicino alle aperture come soglie, davanzali e crepe nei muri.

Cannella

La cannella, sia sotto forma di olio essenziale che in polvere, mantiene le formiche lontane grazie al suo odore che non è tollerato da questi insetti.

Menta

Anche la menta è un utile rimedio naturale. È possibile mettere qualche fogliolina di menta sui davanzali e intorno alle porte, oppure miscelare gocce di olio essenziale di menta piperita in 1 bicchiere d’acqua e spruzzarlo nei possibili varchi della casa. In questo modo si otterrà anche un piacevole odore in casa.

Pepe di Cayenna

Il pepe di Cayenna ha un’azione repellente. È possibile cospargere della polvere macinata dove si vedono le colonie di formiche.

Aglio

Lo spicchio d’aglio e la pianta di aglio emettono un odore sgradevole per le formiche. Coltivare la pianta di aglio, anche in versione ornamentale, nell’orto può essere un’ottima soluzione.

Alloro

Le foglie di alloro sbriciolate in sacchettini di garza tengono lontane le formiche nella dispensa e lasciano un buon odore.

Chiodi di garofano

I chiodi di garofano sono un repellente estremamente efficace contro le formiche e possono essere utilizzati in molte zone della casa. Basta lasciare i chiodi di garofano interi dove si vedono le file di insetti, ad esempio sul piano della cucina o vicino al battiscopa.

Fondi di caffé

I fondi di caffé non uccidono le formiche, ma le allontanano. Questi fondi possono essere un’ottima opportunità di riciclo e rappresentano un ottimo repellente per questi insetti.

Aceto

L’aceto è molto efficace se distribuito con un contenitore spray nei punti critici, come vicino al nido, sui davanzali delle finestre e in cucina, praticamente ovunque le formiche abbiano un passaggio. L’aceto si asciuga rapidamente e, sebbene l’odore diventi impercettibile per noi nel giro di poco tempo, per le formiche funziona ancora come repellente.

Trappole e sostanze repellenti per eliminare le formiche

Esistono diverse trappole e sostanze repellenti efficaci per eliminare le formiche senza l’uso di prodotti nocivi. Ecco alcuni metodi da utilizzare:

Trappole con il miele

Mettete dei contenitori con un po’ di miele nelle vicinanze dei passaggi delle formiche. Attratte dal miele, le formiche entreranno nel contenitore e rimarranno inevitabilmente intrappolate.

Carbonato di calcio

Le formiche non tollerano la polvere finissima. Quindi, spargete del carbonato di calcio lungo i davanzali, le porte, gli angoli e persino lungo i muri e il perimetro di una stanza che è già stata invasa. Questo deterrente sarà efficace nel tenerle lontane.

Gesso

Disegnate delle linee di gesso lungo le soglie di casa. Il gesso funge da barriera anti formiche e le terrà lontane.

Borotalco

Il borotalco è un’altra sostanza fine che le formiche non gradiscono. Se notate un’effettiva invasione di formiche in casa, individuate il punto di accesso principale, di solito situato negli angoli vicino alle porte o alle finestre, e cospargete del borotalco in quel punto. Questo aiuterà ad allontanarle.

Eliminare le formiche dalla cucina

La presenza di alimenti nella cucina richiede l’uso di sostanze sicure anche se, accidentalmente, vengono ingerite.

Succo di limone

Spruzzate succo di limone nei punti in cui avete notato il passaggio delle formiche. Questo rimedio è efficace e innocuo per la salute. Il succo di limone disorienta le formiche, che non riescono più a trovare la strada per il loro nido.

Aceto

L’aceto è un altro rimedio efficace per eliminare le formiche. Spruzzatelo puro nei punti più frequentati dagli insetti, inclusi i pensili e la dispensa. In un paio di giorni, le formiche saranno allontanate dall’odore acre dell’aceto. Questo rimedio non causa problemi se ingerito.

Eliminare le formiche dal bagno

Per eliminare le formiche dal bagno, è possibile utilizzare i seguenti metodi:

Acqua saponata

Preparate una miscela di acqua saponata (una grossa goccia in una bottiglia spray piena) e spruzzatela sulle formiche che hanno invaso il bagno. Questa soluzione può essere utile per ucciderle.

Tenete presente che versare acqua bollente sull’entrata della loro colonia potrebbe essere considerato un rimedio crudele e non è raccomandato.</p

Come eliminare le formiche con le ali in casa

Per eliminare le fastidiose formiche con le ali, è possibile preparare un mix a base di borace, acqua e zucchero da posizionare in vari punti della casa. Ecco come procedere:

Preparazione della pasta di borace

Ricavate una pasta mescolando borace, acqua e zucchero. Spalmatela su dei cartoncini da posizionare dove arrivano le formiche con le ali.

Uso della pasta di borace

Le formiche porteranno alcuni pezzetti di pasta nella loro colonia, che provocheranno l’avvelenamento degli insetti. Ricordatevi di rinnovare la pasta ogni 2 giorni, poiché tende a seccarsi e perdere efficacia. Dopo un paio di settimane, vi sbarazzerete delle fastidiose formiche con le ali.

Formiche piccole in casa

Le piccole formiche nere o rosse possono entrare in casa attraverso vari varchi. Ecco cosa fare per eliminarle:

Controllo dei punti di ingresso

Controllate la presenza di crepe e fessure intorno a finestre, telai di porte, infissi e altri possibili ingressi. Seguite le formiche per individuare il loro punto di ingresso.

Chiusura dei varchi

Dopo aver scoperto da dove entrano le formiche, chiudete i varchi sigillando crepe e fessure con silicone e stucco. È possibile inserire un prodotto repellente come il borace, la cannella o fondi di caffè prima di chiudere il foro. Tuttavia, evitate l’uso di sigillanti in latice e quelli acrilici siliconati, poiché possono essere scavati dalle formiche.

Utilizzo dei fondi di caffè

Cospargete il perimetro esterno della casa, lungo il muro o il giardino, e nei luoghi in cui avete notato la presenza delle formiche con i fondi di caffè.

Come eliminare le formiche nei muri

Per eliminare le formiche che si trovano nei muri, seguite questi passaggi:

Individuazione del formicaio

Seguite la linea formata dalle formiche per individuare il buco o la crepa in cui si trova il loro formicaio.

Chiusura del formicaio

Dopo aver individuato il formicaio, stuccatelo e chiudetelo accuratamente. Una buona spruzzata di aceto puro sul muro aiuterà a sbarazzarsi della colonia che ha già invaso la parete e la vostra casa, poiché elimina le vie olfattive tracciate dalle formiche per orientare le altre.

Rimedio naturale contro le formiche: bicarbonato

Ecco una ricetta facile e super effic

Trappola a base di bicarbonato e zucchero a velo

Per eliminare le formiche, è possibile utilizzare una trappola a base di bicarbonato e zucchero a velo. Ecco come procedere:

Preparazione della trappola

In un tappo di dimensioni adeguate, come quelli delle bottiglie di sugo, mettete 1 cucchiaio di bicarbonato di sodio e 1 cucchiaio di zucchero a velo. Mescolate bene per assicurarvi che i due ingredienti siano ben combinati.

Posizionamento delle trappole

Collocate 2 o 3 tappi pieni di questa miscela nelle zone strategiche della casa, dove avete notato la presenza delle formiche. Questi punti potrebbero includere angoli della cucina, davanzali delle finestre o altre aree frequentate dagli insetti.

Risultati

Dopo pochi giorni, il numero di formiche diminuirà drasticamente grazie all’effetto combinato del bicarbonato e dello zucchero a velo nella trappola.

Eliminare le formiche dalle piante

Se avete delle piante infestate dalle formiche, esistono diverse strategie per eliminarle. Ecco cosa fare:

Innaffiare abbondantemente la pianta

Una soluzione è quella di innaffiare abbondantemente la pianta infestata. L’acqua in eccesso può disturbare le formiche e incoraggiarle a spostarsi altrove. Tuttavia, è importante considerare la varietà di pianta e il suo grado di sopportazione alla mancanza o all’abbondanza di irrigazione. Alcune piante potrebbero soffrire se lasciate senz’acqua per troppe settimane.

Lasciare la pianta senza acqua

Come alternativa, potete lasciare la pianta senza acqua per alcune settimane. Questa tecnica dipende anche dalla varietà di pianta e dalla sua tolleranza alla mancanza di irrigazione. Senza acqua, le formiche potrebbero essere scoraggiate e abbandonare la pianta alla ricerca di altre fonti di cibo e umidità.

Scegliete l’approccio più adatto alla vostra pianta, tenendo conto delle sue esigenze specifiche. Se l’infestazione delle formiche persiste nonostante questi metodi, potrebbe essere necessario adottare ulteriori strategie o consultare un esperto del settore.

Eliminare le formiche dal giardino

Per eliminare le formiche dal giardino, esistono diverse strategie efficaci. Ecco cosa fare:

Piantare piante dal forte odore

Una soluzione consiste nel piantare nel giardino delle piante che emettono un odore sgradito alle formiche. Alcune piante consigliate includono la menta, i peperoncini, l’aglio e l’alloro. Questo aiuterà a tenere le formiche lontane dalle aree desiderate del giardino.

Terra di Diatomee

La terra di Diatomee, conosciuta anche come farina fossile, è un insetticida naturale che può essere utilizzato per il controllo di parassiti e per trattare varie infestazioni. Questa sostanza rompe l’esoscheletro delle formiche, causando la loro disidratazione e morte. È importante notare che la terra di Diatomee non è tossica per gli esseri umani, ma è consigliabile evitare di respirare le sue particelle fini. È possibile creare delle barriere tra le aiuole del giardino utilizzando la terra di Diatomee.

Spruzzare acqua con detersivo liquido

Dopo aver individuato il formicaio nel giardino, è possibile spruzzare intorno ad esso dell’acqua addizionata con del detersivo liquido. Questo può aiutare a disturbare le formiche e a scoraggiarle dall’utilizzare il formicaio.

Utilizzando queste strategie, potrete ridurre la presenza di formiche nel vostro giardino in modo efficace e naturale.

Come eliminare le formiche dall’orto

Le formiche svolgono un’importante funzione ecologica nell’orto, ma se la loro presenza diventa eccessiva e dannosa per le piante coltivate, è possibile adottare alcuni rimedi specifici. Ecco cosa fare:

Individuare l’accesso al formicaio

Per prima cosa, individuate i caratteristici buchi nel terreno che fungono da accesso al formicaio. Una volta individuati, versatevi sopra dell’acqua bollente. Questo disturberà e danneggerà il formicaio, contribuendo a ridurre la presenza delle formiche.

Piantare piante repellenti

Piantate delle piante di garofano, aglio e piante aromatiche come la menta nell’orto. Queste piante emettono un odore respingente per le formiche, aiutando a tenerle lontane dalle piante coltivate. Le caratteristiche fioriture di queste piante svolgono un ruolo importante nel respingere le formiche.

Utilizzo di esche dolci

È possibile attirare le formiche in un altro luogo del giardino utilizzando esche dolci. In questo modo, le formiche saranno distolte dalle piante dell’orto. Tuttavia, è importante tenere sotto controllo l’uso di esche dolci per evitare di incoraggiare una maggiore presenza di formiche in altre aree.

Mix di zucchero in polvere e bicarbonato

Se le formiche hanno invaso soprattutto l’orto, è possibile sconfiggerle spargendo un mix di bicarbonato di sodio, zucchero a velo e lievito di birra in polvere nei punti critici. La proporzione del lievito di birra deve essere di 1/3 del volume totale. Lo zucchero a velo attrae le formiche, mentre il bicarbonato e il lievito di birra le uccidono.

È importante evitare che il composto entri in contatto con l’acqua, poiché ciò ne ridurrebbe l’efficacia. Se una formica porta il composto nel formicaio, altre formiche, inclusa la regina, ne si nutriranno e non avranno scampo.

Seguendo questi metodi, è possibile ridurre la presenza delle formiche nell’orto e proteggere le piante coltivate dai danni causati da questi insetti.

Come eliminare le formiche in casa con prodotti chimici

Se non riusciamo a combattere l’invasione primaverile delle formiche in nessun modo, è possibile ricorrere all’uso di insetticidi chimici. Tuttavia, è importante tenere presente che questi prodotti sono generalmente pericolosi per le persone, gli animali e l’ambiente. Pertanto, è consigliabile utilizzarli con cautela e seguirne attentamente le istruzioni.

Utilizzo del borace per eliminare le formiche

Il borace, conosciuto anche come sodio borato o sodio tetraborato decaidrato, è un composto di boro in polvere bianca che si dissolve facilmente nell’acqua. Può essere utilizzato per eliminare le formiche in modo efficace, poiché agisce come veleno per loro. Tuttavia, è importante notare che il borace non è tossico per gli esseri umani.

Per utilizzare il borace per eliminare le formiche, potete preparare delle esche. Mescolate 1 cucchiaio di miele con 1 cucchiaio di borace e spalmate la miscela su un supporto di cartone o plastica da posizionare nelle zone di passaggio delle formiche. Le formiche porteranno il veleno al formicaio, avvelenando l’intera colonia. È consigliabile posizionare queste esche di notte, quando le formiche sono attive alla ricerca di cibo.

Se avete animali domestici o bambini in casa che potrebbero avere accesso al borace, è possibile preparare una soluzione meno concentrata. Mescolate 1 tazza di acqua calda con 1/2 tazza di zucchero e 3 cucchiai di borace. Imbevete dei pezzi di cotone con questa soluzione e posizionateli su piattini o tappi di bottiglia vicino ai punti di ingresso delle formiche.

È importante prestare attenzione e tenere lontani gli animali domestici e i bambini da queste esche contenenti borace, per evitare possibili intossicazioni.

Ricordate sempre di leggere attentamente le istruzioni dei prodotti chimici utilizzati e di adottare le precauzioni necessarie per garantire la sicurezza di tutti gli occupanti della casa.

Stai visualizzando questo articolo su Rimedi contro le formiche in casa e in giardino. Speriamo che questo articolo ti fornisca le informazioni necessarie per affrontare il problema delle formiche in modo efficace e naturale.

Related Posts:

  • Acari del materasso: come eliminarli e disinfettare il letto Godere di un sonno salutare e riposante è di fondamentale…
  • Equazioni Quadratiche - Formule, Metodi ed Esempi Le equazioni quadratiche sono espressioni algebriche di secondo grado e…
  • Palo Santo: significato, proprietà e rituale per bruciarlo Il Palo santo è un'alternativa all'incenso con radici nel Sud…
  • Pesciolini d’argento cosa sono, come si formano? Di cosa si… I pesciolini d'argento sono insetti con un aspetto poco gradevole,…
  • Riscaldamento a pavimento la guida con tutti i pro e contro Esploriamo le varie ragioni per cui il riscaldamento a pavimento…
  • Dieta per diverticoli: cosa mangiare e cosa eliminare dal… Prima di addentrarci nel tema, è importante chiarire il significato…
Previous Post

Gerbera – piante appartamento

Next Post

Epagneul Breton: aspetto, carattere e cura di questa razza

Related Posts

Che numero è 3452224353?

Che numero è 3452224353?

Settembre 30, 2023
Perché Amazon mi chiama?

Perché Amazon mi chiama?

Settembre 30, 2023
Che cosa significa il voto Intermedio?

Che cosa significa il voto Intermedio?

Settembre 30, 2023
Quando si rimane incinta il muco sparisce?

Quando si rimane incinta il muco sparisce?

Settembre 30, 2023
Cosa ha fatto mister Pella pazzo?

Cosa ha fatto mister Pella pazzo?

Settembre 30, 2023
Cosa succede se si prende un OKI a stomaco vuoto?

Cosa succede se si prende un OKI a stomaco vuoto?

Settembre 30, 2023
Next Post
Epagneul Breton: aspetto, carattere e cura di questa razza

Epagneul Breton: aspetto, carattere e cura di questa razza

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

  • Trending
  • Comments
  • Latest
Nazioni con il maggior numero di ristoranti McDonald’s

Nazioni con il maggior numero di ristoranti McDonald’s

0
I primi 10 aeroporti del mondo per grandezza: una lista esauriente

I primi 10 aeroporti del mondo per grandezza: una lista esauriente

0
Da Roma a Maldive

Da Roma a Maldive: Quanto dura il volo da Roma, Italia per Male

0
Una guida ai colori primari, secondari e terziari

Una guida ai colori primari, secondari e terziari

0
Telelombardia senza segreti

Telelombardia senza segreti: Guida ai canali digitali dopo lo switch-off

0
Differenze tra Massa e Peso

Differenze tra Massa e Peso: Cosa dovresti sapere

0
Eserciti più potenti del mondo

Eserciti più potenti del mondo, classifica 5 Paesi con gli Eserciti più Potenti

0
Tartarughe d’acqua

Tartarughe d’acqua: tutto sulle tartarughe d’acqua caratteristiche, alimentazione e cure

0
Chi è Catia Franchi

Chi è Catia Franchi? Alla scoperta della sorella di Elisabetta Franchi in Uomini e Donne

0
Guida per Fare Scherzi ai Tuoi Amici

Guida per Fare Scherzi ai Tuoi Amici

0
Che numero è 3452224353?

Che numero è 3452224353?

Settembre 30, 2023
Perché Amazon mi chiama?

Perché Amazon mi chiama?

Settembre 30, 2023
Che cosa significa il voto Intermedio?

Che cosa significa il voto Intermedio?

Settembre 30, 2023
Quando si rimane incinta il muco sparisce?

Quando si rimane incinta il muco sparisce?

Settembre 30, 2023
Cosa ha fatto mister Pella pazzo?

Cosa ha fatto mister Pella pazzo?

Settembre 30, 2023
Cosa succede se si prende un OKI a stomaco vuoto?

Cosa succede se si prende un OKI a stomaco vuoto?

Settembre 30, 2023
Qual è il nome derivato di mano?

Qual è il nome derivato di mano?

Settembre 29, 2023
Quanti giorni si può assumere Brufen 600?

Quanti giorni si può assumere Brufen 600?

Settembre 29, 2023
Qual è la formula inversa della densità?

Qual è la formula inversa della densità?

Settembre 29, 2023
Come dire a un uomo che hai voglia di lui?

Come dire a un uomo che hai voglia di lui?

Settembre 29, 2023

Browse by Category

  • Cani
  • chiedi e rispondi
  • FORMAZIONE SCOLASTICA
  • Pets
  • Sintetico
  • cascinacasottello
  • Privacy Policy
  • About Us Cascina Casottello
  • Contact Cascina Casottello
  • Terms of Use

© 2023 cascinacasottello cascinacasottello

No Result
View All Result
  • chiedi e rispondi
  • Cani
  • FORMAZIONE SCOLASTICA
  • Sintetico

© 2023 cascinacasottello cascinacasottello

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.