Avete mai sentito parlare della pastinaca, un tubero straordinario che sembra un incrocio tra carota e prezzemolo, e il cui aroma ricorda quello del sedano? Scopriamo insieme le numerose proprietà di questo tubero e le gustose ricette con cui è possibile prepararlo.
La pastinaca, conosciuta scientificamente come Pastinaca sativa, non è una bizzarria della natura né un frutto di innesti mal riusciti. È una pianta appartenente alla famiglia delle Ombrellifere, caratterizzata da un fusto erbaceo simile a quello del prezzemolo, suo stretto parente. La sua radice, di forma fittone e di colore bianco-crema, è commestibile ed è sorprendentemente carnosa. Il suo sapore, leggermente acidulo se consumata cruda, diventa dolciastro una volta cotta.
È importante fare una distinzione tra la pastinaca e la pastinaca comune o gigante, che è anche un pesce d’acqua dolce. La pastinaca di cui stiamo parlando è un delizioso ortaggio che offre molteplici benefici per la salute e può essere utilizzato in molte preparazioni culinarie.
La storia della pastinaca
La pastinaca è un tubero umile che ha una storia antichissima, simile a tanti altri vegetali dimenticati che un tempo erano ampiamente utilizzati in cucina. Durante il periodo del Medioevo e del Rinascimento, la pastinaca era conosciuta come il “cibo dei poveri”. Tra le varie utilizzazioni, una pratica comune tra le popolazioni europee era quella di ridurla in purea per creare una pappa per i neonati.
La sua evoluzione
Oggi, nonostante il suo gusto rustico, dolce e genuino e la facilità di coltivazione, la pastinaca non è facilmente reperibile nei supermercati. Tuttavia, è un ingrediente molto versatile che può essere utilizzato per preparare una grande varietà di piatti deliziosi. Inoltre, è una fonte preziosissima di vitamine, fibre e sali minerali, rendendola un alimento estremamente nutriente per il nostro organismo.
La sua importanza nutrizionale
La pastinaca è ricca di vitamina C, vitamina K, acido folico e potassio. Questi nutrienti svolgono un ruolo fondamentale nel mantenimento della salute generale del corpo. La vitamina C aiuta a rafforzare il sistema immunitario e favorisce l’assorbimento del ferro, mentre la vitamina K contribuisce alla salute delle ossa e alla coagulazione del sangue. L’acido folico è essenziale per la formazione delle cellule e per la salute del sistema nervoso, mentre il potassio è importante per il corretto funzionamento dei muscoli e per il mantenimento dell’equilibrio idrico nel corpo.
Inoltre, la pastinaca è una buona fonte di fibre, che aiutano a favorire la digestione e a mantenere un’intestino sano. Le fibre possono anche contribuire al controllo del peso e alla prevenzione di alcune malattie, come il diabete di tipo 2 e le malattie cardiovascolari.
Nonostante la sua storia antica e le sue eccezionali proprietà nutrizionali, la pastinaca è spesso trascurata nella nostra alimentazione moderna. Tuttavia, vale la pena riscoprire questo tubero versatile e incorporarlo nelle nostre ricette per beneficiare dei suoi numerosi vantaggi per la salute.
Proprietà e benefici della pastinaca

La pastinaca è un tubero che offre numerosi benefici per la salute e viene ancora ampiamente utilizzato nei paesi del Nord Europa, dove è impiegato anche come base per la preparazione di bevande alcoliche fermentate simili alla birra.
Effetto digestivo e proprietà diuretiche
Alla radice della pastinaca sono attribuiti notevoli effetti digestivi, che favoriscono la corretta assimilazione dei nutrienti. Inoltre, la pastinaca ha proprietà diuretiche, che possono aiutare a ridurre la ritenzione idrica e favorire l’eliminazione delle tossine dal corpo. Per questo motivo, il consumo di pastinaca è consigliato alle persone anziane o convalescenti.
Un tesoro di nutrienti
La pastinaca è una fonte eccellente di fibre, vitamina C, potassio e magnesio. Le fibre sono importanti per favorire la regolarità intestinale e mantenere un sistema digestivo sano. La vitamina C svolge un ruolo fondamentale nel sostenere il sistema immunitario e proteggere il corpo dai radicali liberi. Il potassio è essenziale per il corretto funzionamento muscolare e l’equilibrio idrico nel corpo, mentre il magnesio è coinvolto in molte reazioni enzimatiche cruciali.
Valore nutrizionale della pastinaca
Il valore nutrizionale della pastinaca è paragonabile a quello delle patate, sebbene sia più ricca di fibre e presenti solo la metà delle calorie mediamente contenute in una patata. Questo la rende una scelta ideale per coloro che desiderano mantenere una dieta equilibrata e controllare l’apporto calorico.
Una deliziosa ricetta: vellutata di pastinaca
Per sfruttare al meglio le proprietà e il sapore della pastinaca, vi proponiamo una deliziosa ricetta: la vellutata di pastinaca.
Ingredienti:
- 500 g di pastinaca
- 1 cipolla
- 1 patata
- 1 litro di brodo vegetale
- Olio extravergine di oliva
- Sale e pepe q.b.
Preparazione:
- 1. Pulire e tagliare a cubetti la pastinaca, la cipolla e la patata.
- 2. In una pentola, far soffriggere la cipolla con un po’ di olio extravergine di oliva.
- 3. Aggiungere la pastinaca e la patata e far cuocere per qualche minuto.
- 4. Aggiungere il brodo vegetale e lasciare cuocere a fuoco medio fino a quando le verdure sono tenere.
- 5. Frull
Ricette: come cucinare al meglio la pastinaca
La pastinaca è un tubero molto versatile e può essere cucinato in molti modi per valorizzarne il sapore e le caratteristiche. Ecco alcuni metodi di cottura da provare:
Bollita
La pastinaca può essere semplicemente bollita in acqua salata fino a quando diventa tenera. Questo metodo di cottura conserva il suo sapore dolce e la sua consistenza carnosa.
Al forno
Un’altra opzione deliziosa è cuocere la pastinaca al forno. Tagliatela a cubetti o a bastoncini, conditela con olio d’oliva, sale, pepe e le spezie che preferite, quindi cuocetela in forno fino a quando diventa morbida e dorata.
Saltata in padella
La pastinaca può essere saltata in padella con un po’ di olio d’oliva e aromi come aglio o rosmarino. Questo metodo di cottura le conferirà un sapore ricco e una consistenza leggermente croccante.
Cotta al vapore
La cottura al vapore è un ottimo modo per preservare al meglio i nutrienti della pastinaca. Tagliatela a fette o a cubetti e cuocetela al vapore fino a quando diventa tenera.
Fritta
Se preferite una preparazione più croccante, potete friggere la pastinaca. Tagliatela a bastoncini, passatela nella pastella e friggetela fino a quando diventa dorata e croccante.
Sbollentata e pelata
Un metodo interessante per pelare la pastinaca è quello di sbollentarla senza privarla della buccia e poi immergerla immediatamente in acqua fredda. In questo modo, la buccia si staccherà facilmente, proprio come accade con le patate sottoposte al medesimo processo di cottura. Una volta pelata, potete tagliarla a rondelle o a striscioline e cuocerla in olio con prezzemolo, oppure glassarla con miele o sciroppo d’acero per ottenere un sapore dolce e irresistibile.
Libri e sementi di interesse
Potrebbero interessarti anche i seguenti libri sull’uso dei tuberi in cucina e le sementi per coltivarli:
Libro: Radici e tuberi in cucina
Prezzo: 12,35 €
Risparmi: 0,65 € (5%)
Sementi di piante aromatiche e officinali (PASTINACA)

Prezzo: 4,50 € (225,00 €/kg)
Risparmi: 1,25 € (22%)
Stai visualizzando questo articolo su Pastinaca: scopriamo le numerose proprietà di questo tubero. Speriamo che questo articolo ti fornisca tutte le informazioni necessarie per conoscere a fondo la Pastinaca.