Sebbene il Quokka, il tenero animaletto dalla buffa espressione sorridente, sia noto per i numerosi selfie scattati dai turisti, probabilmente non conoscete molti dettagli riguardo a questo animale. Per esempio, è possibile che non sappiate che il Quokka è a rischio estinzione e che ne rimangono solo pochi esemplari. Qui di seguito, forniremo maggiori informazioni sul Quokka: dove vive, cosa mangia e alcune curiosità interessanti.
Il Quokka: aspetto e caratteristiche
Il Quokka è un mammifero marsupiale di dimensioni simili a quelle di un gatto, lungo tra i 40 e i 50 cm e dal peso tra i 2,5 e i 5 kg. È un macropodide, ovvero una classificazione specifica dei mammiferi marsupiali che vivono in Australia, Tasmania e Nuova Guinea. È dotato di marsupio addominale, come i canguri, gli opossum e i koala.
Il Quokka ha il muso stretto, orecchie rotonde, naso grande e zampette minuscole. La coda è sottile, simile a quella di un topo e può raggiungere i 25 cm. Quasi sempre dal pelo marrone, la vita media del Quokka è di circa 15 anni.
Sicuramente il suo tratto distintivo è il suo perenne sorriso. Non a caso, il Quokka è conosciuto come “l’animale più allegro del mondo”!
Nomi del Quokka
Il nome scientifico del Quokka è Setonix brachyurus. I nordamericani ne pronunciano il nome come ‘koo-WOH-kuh’, mentre i nativi australiani preferiscono dire ‘kah-WAH-kah’.
Il Quokka è una specie protetta e a rischio estinzione. Non è consentito tenerlo come animale domestico o portarlo fuori dall’Australia. Inoltre, nel 2018, il Quokka è stato dichiarato l’animale ufficiale dell’Australia Occidentale.
Origine del Quokka
Il Quokka è una specie autoctona dell’Australia Occidentale, dove vive prevalentemente nell’area di Perth e sull’isola di Rottnest. Tuttavia, è stato scoperto più volte dagli europei in visita in Australia e ogni volta, ognuno ne ha dato una propria interpretazione.
Prime Descrizioni
Il marinaio Samuel Volckertzoon li trovò su un’isola sabbiosa nel 1600 e li descrisse come “gatti selvatici”; l’esploratore Willem de Vlamingh, qualche decennio dopo, li scambiò per “topi giganti” e chiamò l’intera isola come loro: Rottnest Island che significa appunto ‘nido di topo’.

Il Quokka è stato dichiarato una specie protetta nel 1934 e, dal 2003, è stato inserito nella lista delle specie vulnerabili. Nonostante gli sforzi per proteggere la specie, il numero di esemplari di Quokka è in costante diminuzione e, attualmente, è a rischio estinzione.
Il Quokka: habitat e distribuzione
Habitat
Il Quokka è una specie endemica dell’Australia Occidentale e vive prevalentemente in un’area ristretta nel sud-ovest delle regioni occidentali dell’Australia. Il suo habitat naturale comprende le foreste, le brughiere costiere, le praterie e le zone boschive.
Distribuzione
Il Quokka è presente solo in alcune zone dell’Australia continentale e su alcune isole limitrofe. La maggior parte degli esemplari di Quokka vive sull’isola di Rottnest, che si trova a circa 18 km a sud-ovest di Perth, la capitale dell’Australia Occidentale.
Rottnest Island, dove vive la maggior parte dei Quokka, è un’isola protetta ed è possibile raggiungerla solo in traghetto. Questa isola è famosa per le sue spiagge bianche, le acque cristalline e la presenza del Quokka, che è diventato un’attrazione turistica molto popolare. Tuttavia, è importante rispettare la fauna selvatica e non disturbare gli animali per scattare foto o avvicinarsi troppo.
Il Quokka: alimentazione
Dieta
Il Quokka è un animale erbivoro e si nutre principalmente di fogliame, graminacee e piante succulente. La maggior parte della sua dieta è costituita da piante della famiglia delle Chenopodiaceae, come la samphire, la spinifex e il lignum.
Cibo preferito
Secondo uno studio, il cibo preferito del Quokka è la Guichenotia ledifolia, un tipo di fiore bianco-viola che cresce nella regione dell’Australia Occidentale dove vive il Quokka.
Alimentazione supplementare
Il Quokka è un animale molto socievole e curioso, che si avvicina spesso ai turisti in cerca di cibo. Tuttavia, è importante non dar loro da mangiare pane o altri alimenti che non fanno parte della loro dieta naturale, in quanto possono causare problemi di salute.
Il Quokka: comportamento e abitudini
Abitudini
Il Quokka trascorre gran parte del suo tempo arrampicato su alberi e arbusti, in mezzo alle paludi e in aree caratterizzate da una fitta vegetazione. Tuttavia, non ama gli spazi ampi e aperti, poiché predilige gli ambienti in cui può facilmente nascondersi dai predatori.
Adattamenti
Il Quokka è in grado di resistere a lunghi periodi di siccità, poiché riesce a rimanere idratato attraverso le sostanze nutritive che ricava dalle piante.
Comportamento
Il Quokka ha una serie di abilità e comportamenti sorprendenti. Ad esempio, sa nuotare e arrampicarsi sugli alberi, raggiungendo senza alcun problema i 2 metri di altezza. Inoltre, il Quokka è un animale notturno e il suo istinto naturale lo porta a dormire di giorno e andare a caccia di notte.
Comportamento sociale
Il Quokka è un animale molto socievole e spesso viene avvistato in gruppi. Inoltre, sembra che i Quokka siano in grado di comunicare tra loro attraverso una serie di segnali visivi e olfattivi.
Il Quokka: comportamento riproduttivo
Lancia cuccioli
Il comportamento riproduttivo del Quokka presenta una curiosità alquanto sconcertante. Quando una femmina viene minacciata da un predatore, non è raro che decida di sacrificare il suo cucciolo. Estrae il piccolo dal marsupio e lo lascia agitarsi, attirando l’attenzione del nemico e dando alla madre il tempo per fuggire.
Giudizio morale
Anche se da un punto di vista umano questo comportamento può apparire come un atto di egoismo o di crudeltà, bisogna sempre considerare il contesto naturale e il normale istinto di sopravvivenza degli animali. Inoltre, le leggi della natura sono diverse dalle nostre e non possiamo giudicare il comportamento degli animali secondo i nostri standard.
Riproduzione
Il Quokka raggiunge la maturità sessuale all’età di 1-2 anni e ha un periodo di gestazione di circa 4-5 settimane. La femmina dà alla luce un solo cucciolo alla volta, che viene subito trasferito nel marsupio.
Cura dei cuccioli
I cuccioli di Quokka trascorrono i primi mesi di vita all’interno del marsupio della madre, dove vengono nutriti con il latte materno. In seguito, la madre inizia a introdurre cibi solidi nella loro dieta e li insegna a cercare il cibo autonomamente.
Il Quokka è uno dei pochi animali marsupiali che non è in grado di chiudere completamente il suo marsupio. Tuttavia, il marsupio del Quokka è dotato di un muscolo che gli permette di stringere il bordo, tenendo il cucciolo al sicuro all’interno.
Il Quokka: comportamento e atteggiamenti
Rapporto con i turisti
Il Quokka è noto per essere una creatura amichevole e disponibile. Sono abituati ai turisti e hanno poca paura del contatto umano, quindi si avvicinano senza particolari problemi. Tuttavia, bisogna ricordare che si tratta di un animale selvatico e come tale può diventare leggermente aggressivo se si sente minacciato. Il Governo australiano ha istituito regole rigide per proteggere il Quokka e i turisti: accarezzare, toccare o peggio ancora prenderlo in braccio potrebbe comportare, oltre a lesioni da parte dell’animale, anche multe salate.
Rapporto con i loro simili
I Quokka vivono all’interno di colonie, ma non socializzano tra loro. Non hanno una struttura sociale e non giocano insieme. Hanno vite solitarie e si incontrano soltanto per ragioni alimentari e di sicurezza.
Difesa dai predatori
I predatori naturali del Quokka sono i rapaci e i dingo, i cani australiani. Quando si sentono minacciati, il loro primo istinto è quello di fuggire. Il Quokka riesce a saltare e arrampicarsi a velocità elevata, e può anche infilarsi nelle tane più profonde. Se messo alle strette, il Quokka combatte strenuamente, mordendo con i denti, graffiando con gli artigli e calciando con le zampe posteriori. Tuttavia, a causa delle sue piccole dimensioni, il Quokka non può competere con animali più grandi come i dingo.
Rapporti con gli altri
Il quokka è un animale amichevole e disponibile, abituato ai turisti, quindi ha poca paura del contatto umano e si avvicina senza particolari problemi. Ciononostante, dobbiamo però ricordare che si tratta di un animale selvatico e come tale può diventare leggermente aggressivo se si sente minacciato. Questo piccolo animale riesce a saltare e si arrampica a velocità elevata e ad infilarsi nelle tane più profonde. Quando si sente minacciato, può graffiare o mordere il
Quokka: curiosità sui cuccioli
La tasca marsupiale
La tasca marsupiale, presente anche in altri marsupiali come il canguro e il koala, è una caratteristica distintiva del quokka. Essa è stata creata dall’evoluzione per permettere alla madre di trasportare il proprio cucciolo in modo sicuro e protetto.
All’interno della tasca, il cucciolo trova il latte materno, il calore e la protezione necessari a svilupparsi e crescere.
I primi mesi di vita
Durante i primi mesi di vita, il cucciolo rimane all’interno della tasca marsupiale materna per essere nutriti e protetti. Dopo circa 5-6 mesi, il cucciolo comincia ad uscire e a muoversi fuori dalla tasca, ma continua a nutrirsi del latte materno. In questo periodo, comincia anche a socializzare con altri cuccioli della colonia e ad imparare le regole sociali.
Il joey
Quando il cucciolo diventa abbastanza grande, viene chiamato joey. Questo è il momento in cui comincia ad imparare a muoversi, a cercare il cibo e a difendersi da solo. Il joey continua a vivere con la madre e a nutrirsi del latte materno per circa un anno. Dopo questo periodo, il joey diventa totalmente autonomo e si allontana dalla madre.
Crescita e sviluppo
Il quokka cresce rapidamente nei primi mesi di vita, raggiungendo il peso adulto di circa 2,5-5 kg in pochi mesi. La vita media dei quokka è di circa 10-15 anni in natura, ma possono vivere fino a 20 anni in cattività.
Quokka: il divieto di adozione
Il quokka è una specie protetta e il governo australiano ha adottato rigide politiche di conservazione per preservare la sua popolazione. Adottare un quokka come animale domestico è severamente vietato per legge. Non solo tentare di portarli fuori dall’Australia è un crimine grave, ma anche comprare o adottare una di queste creature può comportare multe salate o addirittura il carcere. Inoltre, anche se apparentemente accoglienti, i quokka sono animali selvatici e non si adattano alla vita domestica, e sarebbe impossibile per un proprietario fornire loro l’ambiente e le cure necessarie.
Quokka: specie a rischio di estinzione
Il Quokka è tra gli animali a rischio di estinzione più belli, ritenuto vulnerabile dalla IUCN e dal Dipartimento australiano per l’ambiente e l’energia. Secondo le stime della IUCN, ci sono tra i 7.500 e i 15.000 adulti maturi in natura, ma la maggioranza di essi è presente solo sull’isola di Rottnest. Ci sono alcune colonie sparse anche nell’Australia continentale e una popolazione protetta sull’isola Calva. Tuttavia, il numero di esemplari sta diminuendo sempre di più.
Le minacce alla sopravvivenza
La deforestazione e i cambiamenti climatici sono le maggiori minacce alla sopravvivenza dei Quokka. Essi hanno effetti a catena sulla vegetazione, l’erosione e le precipitazioni. Nel 2015, un incendio nell’Australia occidentale ha decimato il 90% della popolazione locale di quokka, passata da 500 a 39 esemplari in un solo colpo. Inoltre, l’uomo è un grande nemico perché spesso infastidisce questi animali, li cerca per accarezzarli, prenderli in braccio e dar loro da mangiare. Il Governo australiano ha introdotto regole severe con pene altrettanto dure se non rispettate, inclusa la possibilità di finire in carcere.
Quokka e selfie
Il quokka è diventato una star dei social media grazie alla sua espressione felice e al suo aspetto adorabile. Tuttavia, l’aumento di turisti che cercano di scattare selfie con questi animali ha portato a un aumento dei rischi per la loro sicurezza.
Norme di comportamento
Per garantire la sicurezza del quokka e del suo habitat, ci sono alcune regole importanti da seguire quando si cerca di scattare un selfie con questo animale:
Non toccare il quokka
Secondo la legge australiana, non è permesso accarezzare, toccare, abbracciare, coccolare o tenere il quokka tra le braccia per una foto. Per scattare una buona foto, occorre avere pazienza e aspettare che sia il quokka a venire spontaneamente verso di voi.
Non dargli da mangiare
Non è permesso dare da mangiare al quokka. Il pane e altri alimenti umani possono essere nocivi per la sua salute e possono influire sulla sua alimentazione naturale.
Attenzione al flash
Evitate di utilizzare il flash troppo luminoso, poiché potrebbe infastidire il quokka e farlo sentire minacciato.
Accovacciarsi alla sua altezza
Per far sentire il quokka a suo agio, è meglio abbassarsi alla sua altezza accovacciandosi accanto a lui. In questo modo, si riduce il rischio di intimidirlo.
Non forzarlo
Ricordate che il quokka è un animale selvatico e, come tale, non si comporta come un animale domestico. Non cercate di forzarlo a fare qualcosa che non vuole fare.
Rispettare queste regole è fondamentale per proteggere la sicurezza del quokka e del suo habitat e per contribuire a preservare questa specie vulnerabile. Non dimentichiamo che questi animali sono selvatici e che il loro benessere deve essere sempre la nostra priorità.
Quokka: Abitudine ai turisti
Il quokka è un animale molto abituato alla presenza umana, poiché vive in prossimità di centri abitati ed aree turistiche. Ciò nonostante, va sottolineato che si tratta pur sempre di un animale selvatico, e come tale può diventare leggermente aggressivo se si sente minacciato. È importante rispettare la sua natura e la sua libertà.
Inoltre, è fondamentale ricordare che l’avvicinamento al quokka deve avvenire in maniera rispettosa e prudente, senza mai mettere a rischio la sua incolumità e il suo benessere. Non è possibile accarezzarlo, toccarlo o sollevarlo per scattare una foto, in quanto ciò può causare stress e danni all’animale.
Per godere appieno della bellezza di questo animale senza recargli alcun danno, è consigliabile osservarlo da una distanza di almeno 1,5 metri e lasciare che sia lui a decidere se avvicinarsi o meno.
Altri animali a rischio di estinzione
Se siete interessati ad approfondire la tematica dell’estinzione, ecco alcuni approfondimenti su altre specie a rischio:
Foca
La foca è un grande mammifero marino a rischio di estinzione, la cui vita è sempre più minacciata dall’attività umana come la caccia e la distruzione dell’habitat naturale. Scopriamo come vive e quali sono le sue principali minacce.
Orso
L’orso è un grande mammifero a rischio di estinzione a causa della perdita del suo habitat naturale e della caccia. Vediamo insieme il suo comportamento e le principali minacce che lo mettono in pericolo.
Renna
La renna è un animale noto soprattutto per trainare la slitta di Babbo Natale, ma è anche a rischio di estinzione a causa dei cambiamenti climatici e della perdita del suo habitat naturale. Scopriamo di più sulla vita di questo animale e sulle sue principali minacce.
Lince
La lince è un animale fiero e schivo, ma purtroppo sempre più in via di estinzione a causa della perdita del suo habitat naturale e della caccia. Vediamo insieme come vive e quali sono le principali minacce che mettono a rischio la sua sopravvivenza.
Foca Monaca
La foca Monaca è una specie a rischio di estinzione a causa della caccia e della distruzione dell’habitat naturale. Scopriamo insieme le caratteristiche di questo animale e le principali minacce che lo mettono in pericolo.
Quello che c’è da sapere sul quokka, l’animale diventato virale sui social. In questo articolo troverai tutte le informazioni necessarie sul quokka, l’adorabile animale diventato virale sui social. Scoprirai tutto sul suo aspetto fisico, il suo carattere, la riproduzione, l’adozione e le minacce che lo mettono a rischio di estinzione. Inoltre, troverai utili consigli su come fare foto con un quokka senza arrecargli alcun danno. Leggi l’articolo per conoscere questo animale così speciale!