Il rosmarino è un arbusto aromatico dalla grande versatilità. Oltre alle sue note proprietà aromatiche, offre una vasta gamma di benefici che lo rendono un ingrediente ideale per svariati utilizzi.
Origine Rosmarino
Il rosmarino: una pianta simbolo del Mediterraneo
L’arbusto aromatico noto come rosmarino (nome botanico rosmarinus officinalis) rappresenta una delle piante più iconiche dei paesi mediterranei. Il suo nome latino, “ros marinus”, significa “rugiada del mare” e richiama l’associazione tra il colore dei suoi fiori e il mare.
Utilizzo storico e significato
Il rosmarino vanta un utilizzo antico, sia come pianta ornamentale per le cerimonie, sia come antisettico. Era ampiamente impiegato per purificare l’aria durante le epidemie, in particolare durante l’epoca della peste.
Legami culturali e tradizioni
La presenza del rosmarino nella cultura mediterranea risale a tempi immemorabili. È considerato un simbolo di forza, longevità e protezione. Le sue foglie aromatiche sono spesso utilizzate in vari rituali e cerimonie, come segno di buon auspicio e purificazione.
Rosmarino: proprietà terapeutiche
Stimolante delle attività cerebrali e memoria
Il rosmarino, un prezioso ingrediente della cucina naturale, offre una serie di proprietà terapeutiche, principalmente legate alla stimolazione delle attività cerebrali e alla memoria. Questa pianta è considerata un potente agente anti-invecchiamento e fin dai tempi antichi gli antichi greci utilizzavano corone di rosmarino per coprire il capo durante attività intellettuali impegnative.
Prescrizione medica di Kneipp

In epoche più recenti, il dottor Kneipp, noto sostenitore dell’idroterapia e della fitoterapia, prescriveva ai suoi pazienti l’enolito, un estratto ottenuto facendo macerare il rosmarino nel vino bianco. Kneipp riteneva che questa preparazione fosse utile per contrastare la stanchezza fisica e intellettuale, nonché per trattare reumatismi, ipotensione arteriosa, vertigini e ipercolesterolemia.
Le proprietà del rosmarino
Un potente aromatizzante con molteplici proprietà benefiche
Proprietà sul cibo
Il rosmarino, oltre ad essere un forte aromatizzante per i cibi, offre una serie di altre proprietà che contribuiscono al loro valore nutrizionale e alla conservazione. Esso svolge un’azione antiossidante che favorisce la conservazione dei cibi. Inoltre, il rosmarino ha virtù aperitive, digestive, diuretiche, coleretiche (stimolanti delle secrezioni biliari), carminative (favorisce l’eliminazione dei gas intestinali) e antispasmodiche.
Olio essenziale di rosmarino
Anche l’olio essenziale di rosmarino presenta innumerevoli benefici. Quando vaporizzato nell’ambiente, favorisce la concentrazione, la memoria e l’equilibrio dell’umore. Può essere utilizzato anche per massaggi, bagni, lozioni e impacchi.
Utilizzo dell’olio essenziale
Ad esempio, unito all’olio di mandorle, l’olio essenziale di rosmarino viene utilizzato per massaggi contro reumatismi, dolori articolari e muscolari. Inoltre, aiuta a contrastare le smagliature, mantenendo l’elasticità degli strati epidermici.
Bagni, docce e impacchi
Aggiungendo alcune gocce di olio essenziale di rosmarino ai bagni e alle docce, si otterrà un effetto tonificante ed energizzante, stimolante per il corpo e la mente. Gli impacchi a base di rosmarino applicati su ferite e piaghe favoriscono la cicatrizzazione.
Prezzi aggiornati il 5-05-2023 alle 8:42 PM.
Fonte: Naissance Olio di Rosmarino Biologico – Olio Essenziale Puro al 100% – 50ml
Prezzo: 21,99 € (43,98 € / 100 ml)
Un alleato della bellezza: cura dei capelli
Il rosmarino per capelli forti e lucenti
Il rosmarino non è solo un alleato culinario, ma è anche un prezioso alleato per la cura dei capelli. Questa pianta contribuisce a rafforzare i capelli e favorirne la crescita. L’olio essenziale di rosmarino, in particolare, ha la capacità di stimolare i follicoli e promuovere la crescita dei capelli, contrastandone la caduta.
Rendere la chioma più lucida
Ma non è tutto: il rosmarino dona anche una lucentezza extra alla chioma e può aiutare a nascondere i capelli bianchi. Approfondiamo i modi per prendersi cura dei capelli utilizzando questa fantastica pianta aromatica.
Usi del rosmarino fresco o essiccato
Il rosmarino, sia fresco che essiccato, può essere utilizzato in molteplici modi, non solo in cucina. Una tisana preparata con gli aghi e i fiori essiccati del rosmarino, da bere prima e dopo i pasti, offre proprietà disinfettanti, diuretiche, vermifughe e stimolanti della sudorazione. Inoltre, regola il flusso mestruale e apre le vie respiratorie.
Rosmarino: coltivazione facile e profumata
I consigli per una coltivazione ottimale
Una pianta che evoca la macchia mediterranea

Poche piante riescono a evocare l’immagine suggestiva della macchia mediterranea come il rosmarino. Questa pianta aromatico è sinonimo di profumo intenso e sapori unici.
Coltivare il rosmarino: un gioco da ragazzi
La coltivazione del rosmarino è davvero semplice e alla portata di tutti, anche di chi ha poca esperienza in giardinaggio. Ecco alcuni consigli per coltivarlo al meglio.
Esposizione e terreno
Il rosmarino ama essere collocato in un’area soleggiata, preferibilmente a sud, dove riceve almeno 6-8 ore di luce solare diretta al giorno. Il terreno deve essere ben drenato e leggero, con un pH tra 6 e 8.
Annaffiature e cure
Il rosmarino è una pianta che tollera la siccità, quindi è importante evitare eccessi di annaffiature. Si consiglia di annaffiarlo solo quando il terreno risulta asciutto in profondità. Inoltre, è opportuno potare il rosmarino regolarmente per favorire la ramificazione e mantenerlo compatto.
Raccolta e conservazione
Le foglie di rosmarino possono essere raccolte durante tutto l’anno, ma hanno il massimo aroma prima che la pianta fiorisca. Per conservare il rosmarino, è possibile essiccarne le foglie o conservarle in olio o sale per utilizzarle successivamente.
Con questi semplici accorgimenti, potrete godere della bellezza e del profumo del rosmarino direttamente nel vostro giardino.