Il pesce blob, noto anche come Blobfish, è una specie di pesce abissale che abita le profonde acque dell’Australia, Tasmania e Nuova Zelanda. Questa creatura affascinante, dalla natura enigmatica, è raramente avvistata in superficie, rendendo ancora limitate le conoscenze scientifiche a riguardo.
La caratteristica distintiva del pesce blob è la sua forma unica e la consistenza gelatinosa. La sua silhouette tondeggiante e morbida conferisce un aspetto buffo e affascinante. Tuttavia, quando viene accidentalmente pescato e sollevato dall’acqua, il suo corpo subisce una trasformazione sorprendente: in poco tempo, perde la sua forma definita e diventa informe e flaccido.
La ragione di tale metamorfosi risiede nella peculiare struttura anatomica del blobfish. A differenza degli altri pesci, non possiede un vero scheletro osseo. La sua consistenza è data principalmente da una massa gelatinosa e da una piccola quantità di aria intrappolata al suo interno. Questa conformazione gli permette di sopravvivere alle immense pressioni delle profondità marine, che possono superare i 400 metri al di sotto del livello del mare.
Ma come si adatta il pesce blob al suo ambiente estremo? Come si nutre e si riproduce? Scopriamo insieme alcune curiosità su questa affascinante creatura marina, che altrimenti conosciamo solo attraverso le fotografie.
Pesce blob: descrizione
Il pesce blob, conosciuto scientificamente come Psychrolutes marcidus, è una specie di pesce abissale appartenente alla famiglia Psychrolutidae e all’ordine degli Scorpaeniformes, lo stesso ordine cui appartengono pesci come gli scorfani o il pesce coccodrillo.
Questo peculiare pesce è endemico delle profonde acque dell’Australia meridionale, della Tasmania e della Nuova Zelanda. Sebbene sia famoso per il suo aspetto brutto, è importante sottolineare che il pesce diventa flaccido e deformato solo quando viene erroneamente portato fuori dall’acqua. Nelle profondità marine, oltre i 400 metri di profondità, il pesce blob si presenta come una palla galleggiante piuttosto buffa, ma non viscida.
Caratteristiche del corpo
Il corpo del pesce blob presenta una serie di peculiarità che lo distinguono dalle altre specie di pesci. La sua forma tondeggiante e la consistenza gelatinosa sono tra le sue caratteristiche più distintive. Questo conferisce al pesce un aspetto unico e affascinante.
È importante notare che il pesce blob non possiede un vero e proprio scheletro osseo come gli altri pesci. Invece, la sua struttura corporea è costituita principalmente da una massa gelatinosa, che gli conferisce quella consistenza particolare che tanto lo contraddistingue.
Adattamento all’ambiente
Il pesce blob si è adattato perfettamente all’ambiente estremo delle profondità marine. Le sue caratteristiche fisiche gli consentono di sopravvivere alle enormi pressioni delle acque profonde. Grazie alla sua struttura gelatinosa e all’aria intrappolata al suo interno, il pesce blob riesce a sostenere le pressioni che superano i 400 metri al di sotto del livello del mare.

Questa straordinaria capacità di adattamento è ciò che consente al pesce blob di vivere in habitat inaccessibili ad altre specie di pesci. È proprio in queste profondità oscure e sconosciute che il pesce blob trova il suo habitat naturale.
Pesce blob: caratteristiche anatomiche
Il pesce blob è noto per la sua caratteristica consistenza gelatinosa, che contribuisce al suo aspetto decisamente brutto. Tuttavia, questa particolare struttura corporea è essenziale per la sua sopravvivenza nelle profondità degli abissi e per sopportare notevoli pressioni.
Dimensioni e aspetto generale
Gli esemplari più grandi di pesce blob registrati misurano circa 30 centimetri di lunghezza. È interessante notare che le femmine tendono ad essere leggermente più grandi dei maschi.
Il corpo del pesce blob è poco schiacciato ai lati e presenta una testa piuttosto grossa. I suoi occhi, di grandi dimensioni e di colore nero, gli conferiscono la capacità di vedere anche nell’oscurità delle profondità marine. Inoltre, il pesce blob possiede un naso bulboso e una bocca rivolta verso il basso, priva di denti.
Per quanto riguarda il colore, il corpo del pesce blob è di tonalità rosa grigiastro, con occasionali chiazze più scure. La bocca e le labbra presentano tonalità più chiare, che variano dal rosa al bianco. Le pinne del pesce blob hanno una forma tondeggiante.
È importante notare che il pesce blob è privo di vescica natatoria, l’organo che consente ai pesci più comuni di regolare la propria galleggiabilità. Inoltre, a differenza di molti altri pesci, il corpo del pesce blob non è ricoperto da squame, ma da una pelle flaccida.
Adattamenti anatomici unici
Le particolari caratteristiche anatomiche del pesce blob sono il risultato di un adattamento straordinario all’ambiente delle profondità marine. La consistenza gelatinosa e la mancanza di ossatura permettono al pesce di resistere alle immense pressioni presenti a oltre 400 metri sotto il livello del mare, dove vive abitualmente.
Conoscendo ora l’aspetto anatomico peculiare del pesce blob, è interessante approfondire il modo in cui questa creatura marina vive nel suo ambiente unico.
Pesce blob: dove vive
Il pesce blob è una specie bentonica che abita esclusivamente nelle profondità dell’oceano che bagna Australia, Tasmania e Nuova Zelanda. È presente nelle acque estremamente profonde, tra i 400 e i 1700 metri al di sotto della superficie, in ambienti caratterizzati da temperature fredde che oscillano tra i 3 e i 9 gradi Celsius. Questo pesce abissale evita di avventurarsi a profondità inferiori ai 300 metri.
È interessante notare che l’aspetto del pesce blob varia in base alla profondità in cui vive: più si spinge nelle profondità marine, più il suo corpo tende ad assumere una tonalità chiara.
Le caratteristiche fisiche uniche del pesce blob, come il suo corpo molliccio e le ossa morbide, gli consentono di resistere alle enormi pressioni presenti nelle profondità marine. In assenza di queste immense pressioni, il suo corpo si deforma e diventa informe.
Riproduzione
Il pesce blob si riproduce attraverso la deposizione di un’enorme quantità di uova. Un unico nido può contenere fino a 80.000 uova e viene costruito in zone rocciose, in cima a piattaforme oceaniche profonde caratterizzate da temperature dell’acqua più calde. Sia la femmina che il maschio si prendono cura di queste uova fino alla schiusa, tuttavia solo una percentuale minima di esse riesce effettivamente a schiudersi, corrispondente a circa l’1-2% del totale.
Alimentazione
I pesci blob sono privi di denti e di una muscolatura che consenta loro di cacciare attivamente il cibo. Tuttavia, questo non rappresenta un problema per loro: si nutrono semplicemente rimanendo a galla con la bocca aperta, ingerendo tutto ciò che è commestibile.
La dieta del pesce blob è composta principalmente da piccoli molluschi, crostacei, alghe e piccoli pesci che vengono ingoiati senza masticazione. Il loro stomaco è dotato di acidi altamente corrosivi che permettono di digerire efficacemente il cibo ingerito.
SCOPRI ANCHE: Il pesce pagliaccio, reso famoso dai film Disney
Il Pesce Blob: abilità di nuoto
Il corpo del Pesce Blob è privo di struttura ossea e muscolatura, consistendo in una massa gelatinosa. La sua densità è leggermente inferiore a quella dell’acqua, consentendogli di galleggiare sopra il fondale senza sforzo, lasciandosi trasportare dalla corrente e dai movimenti dell’acqua con un minimo dispendio di energie.
Metodo di alimentazione e mobilità
Il Pesce Blob non necessita di nuotare attivamente per procurarsi il cibo, poiché si nutre di qualsiasi materia organica commestibile che passa nelle sue vicinanze. Rimane quindi inerte e si lascia trasportare dalle acque, ingerendo tutto ciò che è commestibile. Tuttavia, a causa della sua scarsa mobilità, il Pesce Blob può diventare facilmente ospite di parassiti.
Rischi e ispirazione
A causa della sua natura immobile, il Pesce Blob può essere soggetto all’insediamento di parassiti. Nonostante ciò, l’aspetto peculiare di questa creatura marina ha ispirato la creazione di numerosi gadget e prodotti.
Curiosità sul pesce blob
Pericolosità del pesce blob
Il pesce blob non rappresenta alcun pericolo per gli esseri umani. La sua caratteristica distintiva è semplicemente la sua bruttezza.
Commestibilità del pesce blob
Il pesce blob non è considerato commestibile. Le sue caratteristiche fisiche e la sua composizione rendono poco appetibile il suo consumo.
Longevità del pesce blob
Il tasso di riproduzione del pesce blob è molto lento. Solo una piccola percentuale delle uova, circa mille su diecimila, riesce a sopravvivere. Questo pesce cresce lentamente e invecchia con lentezza. Gli studiosi ritengono che possa vivere fino a 130 anni, sebbene le conoscenze attuali siano ancora limitate in merito.
Gadget ispirati al pesce blob
Ecco alcuni gadget che si ispirano all’aspetto unico e raro del pesce blob:
Pesce Blob Brutto Acquerello BlobFish Design Carino Kawaii Maglietta
Prezzo: 14,99 €
Prezzi aggiornati al 6-05-2023 alle 12:56 AM.
NA Pesce Blob per Tazza Presidente
Prezzi aggiornati al 6-05-2023 alle 12:56 AM.
Pesce blob e il rischio di estinzione
Nonostante la sua mancanza di valore culinario e il suo aspetto poco affascinante, il pesce blob, questa strana creatura marina che vive nelle profondità, è attualmente a rischio di estinzione.
Cause del rischio di estinzione
Le ragioni del pericolo di estinzione del pesce blob sono diverse e vanno individuate nelle seguenti:
Pesca selvaggia a strascico
Il pesce blob viene spesso catturato accidentalmente nelle reti utilizzate per la pesca selvaggia a strascico sui fondali. Questa pratica sta lentamente contribuendo alla scomparsa di questa specie.
Correnti causate dalle navi
Le correnti create dalle navi possono spingere il pesce blob verso profondità diverse da quelle in cui è solito vivere. Questo spostamento danneggia il suo organismo e riduce il suo tasso di sopravvivenza.
Attività umana e perdita di habitat

L’attività umana, in particolare la modifica e la distruzione dell’habitat in cui vive il pesce blob, rappresenta un’altra causa significativa del suo rischio di estinzione. L’alterazione degli ambienti marini compromette le condizioni necessarie per la sua sopravvivenza.
È fondamentale adottare misure di conservazione e protezione per preservare questa specie unica e contribuire al suo mantenimento nel lungo termine.