Il Pastore belga Malinois è una razza spesso impiegata come cane poliziotto grazie alla sua forte predisposizione al lavoro. Questo cane è noto per la sua energia e attività incessante. Per mantenerlo in forma, è necessario dedicargli costante esercizio fisico e mentale. Si tratta di una razza impegnativa, quindi non è adatta per chi è alle prime esperienze con i cani o per chi non ha abbastanza tempo da dedicargli. In caso contrario, il Malinois potrebbe soffrire molto.
Pastore belga Malinois: origine e storia
Il Pastore belga Malinois ha una storia affascinante che risale alle sue radici come cane da pastore nell’Europa nord-orientale. I progenitori di questa razza erano cani da pastore, e fu grazie al lavoro del professor Reul e dei suoi colleghi che si decise di mettere ordine e selezionare la razza. Nel 1894, con la fondazione del Club du chien de berger belge, venne stabilito lo standard ufficiale per il Malinois.
Le varietà di Pastore belga
Nonostante le numerose discussioni tra gli allevatori, sono state ufficialmente riconosciute quattro varietà di Pastore belga:
Groenendael: La varietà Groenendael si distingue per il suo mantello nero lungo e folto. È una delle varietà più conosciute e apprezzate della razza.

Tervueren: La varietà Tervueren presenta un mantello lungo e fulvo, spesso con riflessi neri. Questa varietà è rinomata per la sua bellezza e intelligenza.
Laekenois: La varietà Laekenois si caratterizza per il suo mantello ruvido e arruffato di colore sabbia. È una varietà meno comune, ma altrettanto interessante.
Malinois: Il Malinois è la varietà a pelo corto proveniente dalla regione di Malines, nella provincia di Anversa, nel Belgio nord-occidentale. È particolarmente noto per la sua energia, attività incessante e forte predisposizione al lavoro.
Pastore belga Malinois: le caratteristiche
Aspetto generale
Il Pastore belga Malinois è un cane di taglia media dalla muscolatura asciutta. È ben proporzionato, elegante e robusto. Presenta un portamento fiero, un collo leggermente allungato, un’ossatura compatta e una coda di lunghezza media. Il suo pelo è corto, denso e fitto, mentre il sottopelo è lanoso.
Corporatura: Il tronco del Malinois è possente, con un petto e un torace non eccessivamente larghi. Il garrese è accentuato, conferendo al cane un aspetto distinto.
Testa: La testa del Malinois è lunga e asciutta, con un muso di media lunghezza e un cranio di media lunghezza.
Tartufo: Il tartufo del Malinois è nero, conferendo un contrasto notevole al suo aspetto.
Collo: Il collo del Malinois è muscoloso e leggermente allungato, conferendo forza e eleganza al cane.
Orecchie: Le orecchie del Malinois sono di forma triangolare, dritte e con attaccatura alta.
Occhi: Gli occhi del Malinois sono tendenzialmente a mandorla e di colore bruno scuro, esprimendo intelligenza e vivacità.
Muscolatura: La muscolatura del Malinois è ben sviluppata, asciutta e forte, conferendo al cane una notevole resistenza e agilità.
Coda: La coda del Malinois è di lunghezza media, completando l’armonia dell’aspetto generale.
Pelo e colori: Il Malinois presenta un pelo corto, soprattutto sulla testa, la parte esterna delle orecchie e la parte inferiore degli arti, mentre sul resto del corpo è corto. Sono ammessi i colori fulvo carbonato con maschera nera.
Peso e altezza: L’esemplare femmina del Malinois ha un peso compreso tra i 20 e i 25 kg, mentre i maschi si aggirano intorno ai 30-35 kg. L’altezza è compresa tra i 58 e i 62 cm, con una tolleranza di circa 2 cm in meno o 4 cm in più. Solitamente, le femmine sono leggermente più basse dei maschi.
Pastore belga Malinois: il carattere
Il Pastore belga Malinois è un cane dal carattere distintivo, che lo rende ideale per molteplici scopi. È un animale intelligente, versatile, energico e atletico. Grazie al suo forte istinto di difesa, il Malinois è considerato un ottimo guardiano e protettore.
Intelligenza e collaborazione
Il Malinois è molto intelligente e collaborativo, sebbene possa risultare impegnativo da gestire, soprattutto per i proprietari alle prime esperienze. Pur non essendo aggressivo, il Malinois è particolarmente reattivo, richiedendo quindi una costante attività fisica e mentale. Non si adatta a una vita sedentaria e ha bisogno di essere costantemente coinvolto in attività stimolanti. La pratica di uno sport può essere un modo eccellente per canalizzare le sue energie inesauribili.
L’addestramento del Pastore belga Malinois
Non si può negare che il Malinois richieda un addestramento adeguato fin da cucciolo, poiché è una razza impegnativa. L’educazione dovrebbe combinare fermezza e dolcezza, utilizzando la tecnica del rinforzo positivo. È consigliabile affidarsi a esperti qualificati nel campo dell’addestramento per cani, in grado di fornire le giuste indicazioni per educare correttamente il vostro cucciolo. Data la sua grande energia e intelligenza, il Malinois apprezza l’assegnazione di compiti e sfide durante l’addestramento.
Il Pastore belga Malinois e i bambini
Il Malinois è uno dei cani più adatti per i bambini, grazie al suo carattere adorabile, affettuoso e giocoso. È ideale farlo crescere insieme ai bambini, adottandolo da cucciolo e insegnandogli la socializzazione. Un esemplare adulto, se non abituato a convivere con i bambini, potrebbe mostrare maggiori difficoltà di adattamento.
Sport e giochi per il Pastore belga Malinois
Il Pastore belga Malinois è un cane che si presta particolarmente alle attività sportive grazie alla sua robustezza e agilità. Le discipline di agility sono particolarmente adatte per stimolarlo, offrendo percorsi con ostacoli di varia difficoltà. Inoltre, il canicross, la corsa con il cane al seguito, è un’attività adatta che richiede uno sforzo fisico considerevole e promuove un forte rapporto di fiducia e intesa tra il cane e il proprietario.
Passando dai giochi, un’attività stimolante per il Malinois è la ricerca olfattiva, che mette alla prova le sue abilità di fiuto in compagnia di altri cani. Questo tipo di attività soddisfa la sua naturale propensione alle sfide.
Pastore belga Malinois: allevamento
Nonostante il Pastore belga Malinois non sia particolarmente diffuso in Italia, esistono diversi allevamenti dedicati a questa razza, sia nel Nord che nel Sud del paese. È fondamentale affidarsi esclusivamente ad allevatori qualificati, a meno che si preferisca adottare un cane presso un Rescue specializzato in cani di razza.
Consigli per la scelta di un allevamento
- Verificate sempre che l’allevamento abbia l’affisso ENCI, che garantisce la serietà dell’allevatore e la purezza della razza.
- Preferite gli allevamenti che si dedicano solo ad un numero limitato di razze, diffidando da quelli che propongono troppe varietà.
- Prima di prendere una decisione, visitate l’allevamento per accertarvi che sia spazioso, pulito e ben tenuto.
- Confrontatevi con gli allevatori, chiedendo informazioni e consigli per avere una visione completa della razza e delle sue esigenze.
- I cuccioli devono essere vaccinati, già svezzati, provvisti di microchip e dei certificati e documenti obbligatori.
Per approfondire la conoscenza sulla razza belga del Pastore belga Malinois, potete consultare il libro “MALINOIS: I Nostri Amici Cani Razza per Razza”, che fornisce una guida completa. Prezzo: 3,99 € (aggiornato al 5-05-2023 alle 8:46 PM).
Come comportarsi con un Malinois
Il Pastore belga Malinois è un cane che richiede pazienza e una partecipazione attiva da parte del proprietario. Data la sua elevata energia, è importante seguirlo e stimolarlo costantemente. Inoltre, l’alimentazione gioca un ruolo essenziale: è consigliabile optare per cibi di qualità con un adeguato apporto proteico, che dovrebbe costituire almeno il 25% del contenuto. È possibile alternare tra cibo umido e crocchette, evitando di eccedere nelle quantità.
Quanti anni vive un Pastore belga Malinois
Le aspettative di vita medie di un Pastore belga Malinois sono di circa 14 anni. Tuttavia, si tratta di stime approssimative che possono variare in base allo stato di salute del cane, alla presenza di eventuali patologie e al suo stile di vita.
I difetti del Pastore belga Malinois
Pur essendo un cane generalmente sano, il Pastore belga Malinois può essere soggetto a alcuni disturbi. È importante essere consapevoli di questi difetti per poterli monitorare e intervenire tempestivamente, se necessario.
Oculopatie
Le oculopatie sono affezioni oculari che possono colpire il Malinois. Tra queste vi sono:
- Atrofia progressiva della retina: una condizione che può portare alla cecità totale.
- Cataratta: una patologia caratterizzata da una progressiva riduzione della vista.
Displasia dell’anca e del gomito
La displasia dell’anca e del gomito sono problemi articolari che possono colpire il Malinois, soprattutto nei cani di grossa taglia. Queste condizioni possono variare in gravità e possono causare limitazioni nell’agilità e nella mobilità del cane.
Panosteite eosinofilica
La panosteite eosinofilica è una lesione del midollo osseo che colpisce le ossa lunghe del cane, causando zoppicamento e dolore. Questo disturbo può manifestarsi soprattutto durante la fase di crescita del cane e risolvere spontaneamente nel tempo.
Altre condizioni
Alcune altre condizioni che possono colpire il Pastore belga Malinois includono:
- Vitiligine: una condizione che causa la depigmentazione del muso e dei cuscinetti delle zampe.
- Atassia cerebellare: una patologia che danneggia i neuroni del cervelletto e del midollo spinale, influenzando il controllo del movimento del cane.
È importante monitorare la salute del Malinois e rivolgersi a un veterinario esperto per una diagnosi accurata e un’adeguata gestione di questi difetti, se necessario.
Quanto costa il Pastore Belga Malinois

Acquistare un Pastore Belga Malinois da un allevamento di razza comporta un costo che difficilmente sarà inferiore ai 500 euro. Tuttavia, il prezzo può variare notevolmente in base alle caratteristiche specifiche del cucciolo e all’allevamento presso il quale viene acquistato.
Adozione
Un’alternativa all’acquisto da un allevamento è l’adozione di un Pastore Belga Malinois. In questi casi, i costi possono essere inferiori rispetto all’acquisto da un allevatore.
I costi di mantenimento di un Pastore Belga Malinois si attestano su regimi medi. È importante tenere in considerazione diversi fattori come l’alimentazione, le cure veterinarie, il grooming e gli accessori necessari per il benessere del cane. È consigliabile pianificare un bilancio adeguato per coprire queste spese nel corso della vita del cane.
Stai visualizzando questo articolo: Tutto sul Pastore belga Malinois: che carattere ha questa razza?
Speriamo che questo articolo ti fornisca le informazioni necessarie sul Pastore belga Malinois.