cascinacasottello
  • chiedi e rispondi
  • Cani
  • FORMAZIONE SCOLASTICA
  • Sintetico
No Result
View All Result
  • chiedi e rispondi
  • Cani
  • FORMAZIONE SCOLASTICA
  • Sintetico
No Result
View All Result
cascinacasottello
No Result
View All Result
Miglio proprietà, controindicazioni e ricette di questo cereale

Miglio proprietà, controindicazioni e ricette di questo cereale

Massimo Sconforto by Massimo Sconforto
Giugno 11, 2023
in Sintetico
0
Seguici Cascinacasottello Seguici Cascinacasottello Google News

Contents

  1. Caratteristiche nutrizionali del miglio
    1. Vitamine
    2. Sali minerali
      1. Elevato contenuto proteico
      2. Adatto per la dieta dei celiaci
  2. Proprietà del miglio
    1. Rinforza denti, unghie e capelli
    2. Favorisce la diuresi e si digerisce facilmente
    3. Alcalinizzante
    4. Previene i calcoli biliari
    5. Energizzante
    6. Aiuta a prevenire l’aborto
  3. Il miglio fa ingrassare?
  4. Altri cereali alternativi e pseudocereali
    1. L’avena
    2. La segale
    3. La quinoa
    4. Il kamut
    5. Il bulgur
  5. Miglio: come cucinarlo e dosi
    1. Farina di miglio
    2. Chicchi decorticati
    3. Modalità di cottura
    4. Dosi consigliate
  6. Ricetta con il miglio: Risotto con verdure
    1. Ingredienti:
    2. Preparazione:
  7. Prodotti ed approfondimento
    1. Crocchette di broccoli e miglio
    2. Biscotti vegani senza glutine al miglio
    3. Biscotti al cocco fatti in casa
  8. Prodotti correlati
    1. Probios Miglio Decorticato Bio – Senza Glutine – Confezione da 5 kg
    2. Probios Miglio Decorticato Bio senza Glutine – Pacco da 6 x 400 g
    3. 500 ricette con i cereali
      1. Related Posts:

Il miglio è un eccellente sostituto della carne, grazie alla sua abbondanza di carboidrati e proteine. Scopriamo tutte le sue proprietà e come utilizzarlo in cucina.

Il miglio è un cereale privo di glutine che un tempo era ampiamente diffuso, soprattutto tra le persone meno abbienti. Oggi è caduto in disuso ed è stato soppiantato dalla carne. Il suo nome botanico è panicum miliaceum ed appartiene alla famiglia delle Graminacee. Originario dell’Oriente.

Nell’antico Egitto, durante l’epoca romana e nel Medioevo, costituiva uno degli alimenti fondamentali della dieta in quanto rappresenta una fonte ricca di carboidrati e proteine. Attualmente è maggiormente diffuso in Africa, mentre in Occidente è, purtroppo, conosciuto principalmente come cibo per uccelli.

Caratteristiche nutrizionali del miglio

Il miglio è un cereale dal valore nutrizionale notevole, grazie alla presenza di numerose vitamine e sali minerali.

miglio proprietà controindicazioni e ricette di questo cereale

Vitamine

Il miglio è ricco di diverse vitamine essenziali per il benessere del corpo. Tra queste troviamo:

  • Vitamina A: Essenziale per la salute della pelle, la vista e il sistema immunitario.
  • Vitamina E: Un potente antiossidante che protegge le cellule dai danni dei radicali liberi.
  • Vitamina K: Importante per la coagulazione del sangue e per la salute delle ossa.
  • Vitamine del gruppo B: Includono vitamine come B1, B2, B3, B5, B6 e B9, che svolgono un ruolo chiave nel metabolismo energetico e nella salute del sistema nervoso.

Sali minerali

Oltre alle vitamine, il miglio è anche una fonte di sali minerali essenziali per il corretto funzionamento del corpo. Tra i sali minerali presenti nel miglio ci sono:

  • Ferro: Importante per la formazione dei globuli rossi e il trasporto dell’ossigeno nel corpo.
  • Fosforo: Necessario per la salute delle ossa e dei denti, nonché per il metabolismo energetico.
  • Calcio: Fondamentale per la salute delle ossa e dei denti, ma anche per il corretto funzionamento dei muscoli e del sistema nervoso.
  • Magnesio: Gioca un ruolo essenziale in molte reazioni enzimatiche nel corpo e contribuisce alla salute delle ossa.
  • Zinco: Importante per il sistema immunitario, la salute della pelle e la guarigione delle ferite.

Elevato contenuto proteico

Uno degli aspetti più interessanti del miglio è il suo elevato contenuto proteico rispetto ad altri cereali. Questa caratteristica lo rende un alimento consigliato per diverse categorie di persone, tra cui:

  • Coloro che presentano carenze nutritive.
  • Chi soffre di inappetenza.
  • Bambini e adolescenti in fase di crescita.
  • Individui sottoposti a stress fisico e intellettuale.

Adatto per la dieta dei celiaci

Un altro vantaggio significativo del miglio è la sua assenza di glutine, rendendolo un’ottima scelta per coloro che seguono una dieta senza glutine, come i celiaci.

Proprietà del miglio

Esaminiamo ora in dettaglio i benefici che si possono ottenere assumendo il miglio.

Rinforza denti, unghie e capelli

Il miglio contiene una quantità significativa di acido salicilico, superiore ad altri alimenti, il quale stimola la formazione della cheratina. Ciò porta a capelli, unghie e denti più sani e forti.

Favorisce la diuresi e si digerisce facilmente

Il miglio è utile nelle situazioni in cui la digestione risulta difficile, come durante la gravidanza. Inoltre, è spesso preparato come pappa per i bambini molto piccoli, grazie alla sua facilità di digestione.

Alcalinizzante

Il miglio ha proprietà alcalinizzanti e può contribuire a contrastare l’acidità di stomaco.

Previene i calcoli biliari

Grazie alla presenza di fibre insolubili, come negli altri cereali integrali, il miglio può aiutare a prevenire la formazione dei calcoli biliari.

Energizzante

Il miglio è un valido alleato per combattere la stanchezza, la depressione e gli stati di anemia, grazie al suo effetto energizzante.

Aiuta a prevenire l’aborto

Anche se non ci sono certezze scientifiche in merito, tradizionalmente si consigliava alle donne in gravidanza di consumare miglio, poiché si riteneva che potesse limitare la probabilità di aborto. In ogni caso, il suo consumo non presenta controindicazioni note.

È importante notare che, a meno che la persona non sia ipersensibile a uno dei suoi componenti, non sono state riportate controindicazioni nel consumo di miglio.

Il miglio fa ingrassare?

Assolutamente no. Il miglio è un cereale a basso contenuto di grassi e privo di colesterolo, rendendolo un’ottima scelta per un regime alimentare controllato o persino per una dieta dimagrante.

Altri cereali alternativi e pseudocereali

Oltre al miglio, ci sono altri cereali e pseudocereali che possono essere considerati come alternative salutari. Ecco alcuni esempi:

L’avena

L’avena è un cereale molto nutriente, ricco di fibre solubili che favoriscono la sensazione di sazietà e contribuiscono alla regolarità intestinale. È anche una buona fonte di proteine, vitamine e minerali.

La segale

La segale è un cereale dalle proprietà benefiche per la salute. Contiene fibre, vitamine del gruppo B e minerali come ferro, magnesio e zinco. La segale può contribuire a mantenere stabili i livelli di zucchero nel sangue e favorire la salute cardiaca.

La quinoa

La quinoa è un pseudocereale ricco di proteine di alta qualità e contiene tutti gli amminoacidi essenziali. È anche una fonte di fibre, vitamine e minerali come magnesio, fosforo e ferro. La quinoa è adatta a una varietà di diete, comprese quelle senza glutine.

Il kamut

Il kamut è un cereale antico che offre una buona quantità di proteine, fibre, vitamine e minerali. Contiene selenio, zinco e potassio. Il kamut può essere una scelta interessante per coloro che desiderano variare la propria alimentazione e sperimentare nuovi sapori.

Il bulgur

Il bulgur è un cereale derivato dal grano duro. È una fonte di carboidrati complessi, fibre, vitamine del gruppo B e minerali come ferro e magnesio. Il bulgur è ampiamente utilizzato nella cucina mediorientale ed è una buona alternativa a riso e pasta.

Miglio: come cucinarlo e dosi

miglio come cucinarlo e dosi

Il miglio può essere acquistato in commercio sia sotto forma di chicchi, che si presentano come piccole palline che si gonfiano durante la cottura assorbendo l’acqua, sia come farina e fiocchi.

Farina di miglio

La farina di miglio è particolarmente versatile e può essere utilizzata in molte ricette. Può essere impiegata per preparare pane, dolci, torte o come addensante per salse e creme.

Chicchi decorticati

I chicchi di miglio vengono decorticati, cioè privati del tegumento esterno, per renderli commestibili e facilitarne la cottura. Questo permette una preparazione più rapida e semplice.

Modalità di cottura

Il miglio si presta a diverse modalità di cottura, simili a quelle del riso. Può essere preparato come riso pilaf o risotto, oppure utilizzato nelle zuppe e nelle minestre.

Prima della cottura, è consigliabile sciacquare brevemente i chicchi sotto acqua corrente. Non è necessario metterli in ammollo.

Dosi consigliate

È importante dosare correttamente il miglio in base alle preparazioni. Di seguito sono riportate le dosi consigliate per persona:

  • Per risotto: 60 g di miglio.
  • Per riso pilaf: 70 g di miglio.
  • Per minestra: 30 g di miglio.

Inoltre, è fondamentale rispettare le proporzioni di acqua durante la cottura. Per ogni parte di miglio, occorrono due volte e mezzo di volume d’acqua. La cottura in pentola richiede almeno 20 minuti di tempo.

Ricetta con il miglio: Risotto con verdure

Presentiamo una gustosa ricetta con il miglio e le verdure.

Ingredienti:

  • 200 g di miglio decorticato
  • 1/2 cipolla
  • 1 carota
  • 1 zucchina
  • 1 uovo
  • Parmigiano grattugiato

Preparazione:

  1. Lessare il miglio a fiamma bassa in mezzo litro di acqua bollente salata fino a che ha assorbito l’acqua.
  2. In una padella antiaderente, soffriggere la cipolla tritata e aggiungere le verdure mondate e tagliate a pezzetti. Cuocere per alcuni minuti.
  3. Aggiustare di sale e pepe.
  4. Versare il miglio nella padella e mantecare con una generosa spolverata di Parmigiano grattugiato. Mescolare delicatamente per amalgamare gli ingredienti.
  5. Preparare un uovo strapazzato a parte.
  6. Servire il risotto di miglio e verdure su piatti individuali, aggiungendo una porzione di uovo strapazzato sopra ogni porzione.

Questa ricetta offre un modo delizioso per gustare il miglio e le verdure. Assicuratevi di non mescolare troppo il risotto durante la cottura per evitare che si attacchi alla padella.

Prodotti ed approfondimento

Ecco altre ricette interessanti da provare con il miglio:

Crocchette di broccoli e miglio

Le crocchette di broccoli e miglio sono un’ottima opzione da sperimentare. Questa ricetta unisce i benefici del miglio con la freschezza e i nutrienti dei broccoli, creando un piatto gustoso e salutare.

Biscotti vegani senza glutine al miglio

I biscotti vegani senza glutine al miglio sono un’alternativa golosa per chi segue una dieta senza glutine o preferisce opzioni vegane. Questi biscotti offrono un mix di sapore e salute, grazie al miglio che arricchisce la ricetta.

Biscotti al cocco fatti in casa

I biscotti al cocco fatti in casa sono una delizia per gli amanti del cocco. Utilizzando il miglio come ingrediente, si ottiene un mix di sapori esotici e texture croccante.

Prodotti correlati

Se sei interessato a cucinare il miglio e altri cereali, potresti trovare utili i seguenti libri e prodotti:

Probios Miglio Decorticato Bio – Senza Glutine – Confezione da 5 kg

Prezzo: 23,68 € (4,74 € / kg)

Un’opzione conveniente per acquistare miglio decorticato biologico senza glutine. Questa confezione da 5 kg ti permetterà di avere una scorta duratura per sperimentare diverse ricette.

Probios Miglio Decorticato Bio senza Glutine – Pacco da 6 x 400 g

Un’alternativa pratica per avere porzioni più piccole di miglio decorticato biologico senza glutine. Questo pacco da 6 confezioni da 400 g ciascuna ti permette di avere una quantità adeguata per preparazioni specifiche.

500 ricette con i cereali

Un libro ricco di ispirazione culinaria, con 500 ricette che ti permetteranno di esplorare e sperimentare con una vasta gamma di cereali, inclusi il miglio. Questo libro ti offrirà nuove idee per rendere i cereali protagonisti delle tue preparazioni.

Ricordati di verificare i prezzi aggiornati prima dell’acquisto.

[Stai visualizzando questo post sugli I segreti del miglio, un cereale ricco di carboidrati e proteine. Speriamo che questo articolo possa fornirti tutte le informazioni necessarie.]

Related Posts:

  • Fiocchi d'avena proprietà, valori nutrizionali e ricette… Ampliamente diffusi nei Paesi nordeuropei e negli Stati Uniti, i…
  • Dieta per diverticoli: cosa mangiare e cosa eliminare dal… Prima di addentrarci nel tema, è importante chiarire il significato…
  • Farina Manitoba cos'è e in cosa è diversa dalle altre farine Oggi andremo alla scoperta della farina Manitoba, una farina spesso…
  • Semi di chia come cucinarli, quali proprietà e benefici… La chia è una pianta appartenente alla famiglia delle Labiatae…
  • Ricette Mango - proprietà, valori nutrizionali, guida per… Scopri tutto sulle proprietà e i benefici del mango, dalla…
  • Aloe vera: proprietà, utilizzi, benefici e controindicazioni L'Aloe vera è una pianta nota da secoli per le…
Previous Post

Istruzioni per Disegnare un Pallone da Pallavolo

Next Post

Il punto di intersezione sull’asse Y – Significato, Esempi

Related Posts

Quanto guadagna Ettore Messina?

Quanto guadagna Ettore Messina?

Settembre 24, 2023
Quanti McDonald ci sono in tutto il mondo?

Quanti McDonald ci sono in tutto il mondo?

Settembre 24, 2023
Quanto vive in media una persona bassa?

Quanto vive in media una persona bassa?

Settembre 24, 2023
Cosa vuol dire quando la televisione si sente ma non si vede?

Cosa vuol dire quando la televisione si sente ma non si vede?

Settembre 24, 2023
In che orari consegna SDA?

In che orari consegna SDA?

Settembre 24, 2023
Dove si comprano i capibara?

Dove si comprano i capibara?

Settembre 24, 2023
Next Post
Il punto di intersezione sull’asse Y – Significato, Esempi

Il punto di intersezione sull'asse Y - Significato, Esempi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

  • Trending
  • Comments
  • Latest
Nazioni con il maggior numero di ristoranti McDonald’s

Nazioni con il maggior numero di ristoranti McDonald’s

0
I primi 10 aeroporti del mondo per grandezza: una lista esauriente

I primi 10 aeroporti del mondo per grandezza: una lista esauriente

0
Da Roma a Maldive

Da Roma a Maldive: Quanto dura il volo da Roma, Italia per Male

0
Una guida ai colori primari, secondari e terziari

Una guida ai colori primari, secondari e terziari

0
Telelombardia senza segreti

Telelombardia senza segreti: Guida ai canali digitali dopo lo switch-off

0
Differenze tra Massa e Peso

Differenze tra Massa e Peso: Cosa dovresti sapere

0
Eserciti più potenti del mondo

Eserciti più potenti del mondo, classifica 5 Paesi con gli Eserciti più Potenti

0
Tartarughe d’acqua

Tartarughe d’acqua: tutto sulle tartarughe d’acqua caratteristiche, alimentazione e cure

0
Chi è Catia Franchi

Chi è Catia Franchi? Alla scoperta della sorella di Elisabetta Franchi in Uomini e Donne

0
Guida per Fare Scherzi ai Tuoi Amici

Guida per Fare Scherzi ai Tuoi Amici

0
Quanto guadagna Ettore Messina?

Quanto guadagna Ettore Messina?

Settembre 24, 2023
Quanti McDonald ci sono in tutto il mondo?

Quanti McDonald ci sono in tutto il mondo?

Settembre 24, 2023
Quanto vive in media una persona bassa?

Quanto vive in media una persona bassa?

Settembre 24, 2023
Cosa vuol dire quando la televisione si sente ma non si vede?

Cosa vuol dire quando la televisione si sente ma non si vede?

Settembre 24, 2023
In che orari consegna SDA?

In che orari consegna SDA?

Settembre 24, 2023
Dove si comprano i capibara?

Dove si comprano i capibara?

Settembre 24, 2023
Quanto dura l’effetto del Movicol?

Quanto dura l’effetto del Movicol?

Settembre 24, 2023
Come provocare un uomo con un messaggio frasi?

Come provocare un uomo con un messaggio frasi?

Settembre 21, 2023
Cosa succede se si mette la tinta senza ossigeno?

Cosa succede se si mette la tinta senza ossigeno?

Settembre 21, 2023
Qual è il tasto soft del Bimby?

Qual è il tasto soft del Bimby?

Settembre 21, 2023

Browse by Category

  • Cani
  • chiedi e rispondi
  • FORMAZIONE SCOLASTICA
  • Pets
  • Sintetico
  • cascinacasottello
  • Privacy Policy
  • About Us Cascina Casottello
  • Contact Cascina Casottello
  • Terms of Use

© 2023 cascinacasottello cascinacasottello

No Result
View All Result
  • chiedi e rispondi
  • Cani
  • FORMAZIONE SCOLASTICA
  • Sintetico

© 2023 cascinacasottello cascinacasottello

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.