Guida al cane maltese, una delle razze canine italiane riconosciute dall’ENCI. Il cane maltese è una delle razze canine più antiche, conosciuta fin dai tempi dei romani come cane da compagnia per l’aspetto elegante, il portamento fiero e l’intelligenza spiccata.
Questo affascinante cane è adatto anche per la vita in appartamento. Scopriamo meglio attraverso la sua storia, le origini e le caratteristiche morfologiche che rendono il cane maltese così speciale.
Origine e storia
Il cane maltese è un braccoide di piccola taglia originario del Mediterraneo Centrale (non dell’isola di Malta, come lascerebbe intuire il suo nome) e utilizzato originariamente come cacciatore di piccoli roditori sulle navi e nei porti delle città marittime.
Il nome maltese, come anticipavo, non ha nulla a che fare con Malta, ma deriva molto probabilmente da un’antica città siciliana chiamata “Melita”.

Le prime tracce della sua esistenza sono state rinvenute addirittura negli scritti di Aristotele, che in una classificazione dei cani dell’epoca parla di una piccola razza di cani denominata Canes melitenses.
Successivamente, il maltese si è affermato come cane da compagnia preferito dalle nobildonne dell’antica Roma. Il maltese vive quindi da migliaia di anni nell’area mediterranea e più in particolare in Italia.
Caratteristiche morfologiche
Il cane maltese è caratterizzato da un lungo pelo candido, che gli conferisce un aspetto particolarmente elegante e raffinato.
L’aspetto e le caratteristiche fisiche
Il maltese Bichon è un cane di piccola taglia il cui tronco è un terzo più lungo dell’altezza al garrese, dando l’impressione di essere stretto e lungo.
Il cane maltese si caratterizza per il pelo lungo e candido, l’andamento fiero e l’aspetto elegante. Il corpo è allungato, la testa triangolare e le orecchie pendenti.
Dimensioni e struttura
Le dimensioni degli esemplari maschi, in genere, vanno dai 21 ai 25 cm di lunghezza per 3-4 kg di peso.
Il cranio è piatto. Gli occhi sono arrotondati e molto scuri. Le orecchie, di forma triangolare, sono inserite in alto, pendenti e aderenti ai lati del cranio.
Pelo e mantello
La testa, il tronco, la coda e gli arti sono ricoperti da un pelo che sembra quasi seta, lunghissimo e molto lucido.
Il mantello è davvero fitto, lucente e brillante, bianco puro o avorio. Scende lungo il corpo dritto per tutta la sua lunghezza senza alcuna increspatura o ondulazione particolare.
Il pelo è ciò che rende davvero impegnativa la toelettatura del Maltese. Deve essere spazzolato frequentemente e curato con prodotti specifici. Il cane maltese è quindi molto bello e gentile ed ha un fascino particolare: sembra essere consapevole di essere un animale con una storia antica e “importante”.
Distribuzione geografica
Tuttavia, in Italia e Francia negli ultimi anni è quasi scomparso, mentre questa razza è invece molto comune negli Stati Uniti, in Giappone e in Inghilterra.
Salute e aspettative di vita
Il cane maltese è davvero molto robusto, nonostante il suo aspetto solo apparentemente fragile e delicato.
Robustezza e resistenza
Non lasciarti ingannare dalle sue dimensioni ridotte, perché il cane maltese è sorprendentemente resistente e robusto.
Aspettativa di vita
L’aspettativa di vita media di questo cane è di circa 12 anni.
Il carattere del cane maltese
Il cane maltese possiede un carattere affascinante e distintivo che lo rende molto amato.
Intelligenza e sensibilità
È un cane intelligente, sensibile e giocherellone. È dolce e mostra un grande attaccamento al padrone.
Equilibrio tra docilità e indolenza
Il maltese ha un carattere docile, ma può essere fin troppo indolente e pigro se non stimolato e corretto adeguatamente. È importante fornirgli le giuste attività e stimoli per evitare che passi la giornata a oziare.
Affezione e ricerca del contatto
Questo cane si lega intensamente alla famiglia e cerca costantemente il contatto fisico con il suo padrone. È adatto alla compagnia e alla vita da salotto.
Vivacità e intelligenza
Pur essendo un cane molto vivace, il maltese è anche molto intelligente, orgoglioso e spesso sensibile. Può sentirsi offeso se percepisce un’ingiustizia.
Giocosità e adattabilità
Ama giocare anche quando diventa più grande ed è un ottimo compagno per i bambini che amano i cani.
Cane da compagnia e da guardia
Il maltese è una delle razze canine più amate ed è considerato un vero e proprio cane da compagnia. Tuttavia, grazie al suo coraggio e al suo abbaio deciso, può anche svolgere il ruolo di cane da guardia per proteggere l’appartamento e allarmare contro gli intrusi.
Educazione e addestramento
Per ottenere il meglio dal cane maltese, è importante dedicarsi all’educazione e all’addestramento in modo adeguato.
Attività ricreative e apprendimento

Il cane maltese è molto presente e vivace quando coinvolto attivamente in attività ricreative o nella semplice vita quotidiana della famiglia. Dimostra una straordinaria capacità di apprendimento, rendendolo particolarmente adatto all’agility dog.
Interazione con i bambini
Il cane maltese si adatta bene alla vicinanza con i bambini più grandi, ma potrebbe avere qualche difficoltà con quelli molto piccoli, poiché potrebbe non gradire le loro continue attenzioni.
Bisogno di attività fisica
Nonostante il carattere a volte pigro e l’aspetto delicato, il cane maltese ha bisogno di dedicarsi a un’attività fisica intensa all’aria aperta. Gli piace moltissimo stare all’aperto e beneficiare di spazi aperti per esplorare e muoversi.
Toelettatura e cure
La toelettatura è un aspetto importante per il cane maltese. A causa del suo lungo pelo, richiede frequenti toelettature per mantenerlo in buone condizioni. È anche essenziale fornire al cane maltese le vaccinazioni necessarie per garantirne la salute e il benessere.
Cane maltese: allevamenti e pedigree
Quando si decide di acquistare un cane maltese da un allevamento, è fondamentale prestare attenzione ai documenti che attestano la serietà del venditore.
Documenti essenziali
Al momento dell’acquisto, è necessario richiedere al venditore alcuni documenti importanti. Il cucciolo dovrebbe essere pronto per essere portato a casa solo dopo aver raggiunto almeno i sessanta giorni di età.
I documenti da richiedere includono:
- Un microchip per l’identificazione del cane
- Il libretto sanitario, che deve riportare i vaccini contro le malattie virali e i trattamenti antiparassitari effettuati
Inoltre, è necessario stipulare un contratto di vendita che garantisca la buona salute del cucciolo e dei suoi genitori.
Scelta dell’allevamento
Esistono diversi allevamenti che si occupano di questa razza particolare e si possono trovare bellissimi esemplari presso tali strutture. È importante fare attenzione e diffidare di coloro che cercano di vendere o addirittura regalare cuccioli tramite piattaforme online come eBay o altri siti di annunci. Spesso, tali cuccioli possono essere rubati o privi di pedigree.
Gli allevamenti affidabili devono essere noti e titolari di un affisso rilasciato dall’allevamento riconosciuto dall’ENCI, l’ente cinofilo italiano.
Libri consigliati
Ecco alcuni libri consigliati per conoscere meglio questa affascinante razza.
Il Maltese, il Bolognese e gli altri Bichon
Questo libro approfondisce le razze del Maltese, del Bolognese e degli altri Bichon. Offre informazioni dettagliate sulle caratteristiche, la storia e la cura di queste razze affascinanti.
Il prezzo cane maltese
Il prezzo medio di un cane maltese di qualità, acquistato da un allevamento serio in grado di certificarne il pedigree, si attesta generalmente intorno ai 1.000 euro o più.