Originario del Vietnam e della Thailandia, il maialino vietnamita o maialino nano è un potenziale animale da compagnia. Tuttavia, è importante considerare alcuni fattori fondamentali se si desidera adottare uno. Questi includono il suo bisogno di spazio all’aperto, una dieta equilibrata e le vaccinazioni obbligatorie.
Il maialino vietnamita, conosciuto anche come maialino thailandese o maialino pancia a tazza, appartiene alla stessa specie del maiale domestico. Nonostante la sua origine esotica, sempre più persone in Italia scelgono di tenerlo come animale domestico.
È importante tenere presente che, nonostante sia chiamato maiale nano, questo animale può raggiungere dimensioni considerevoli molto rapidamente. Pertanto, è essenziale dedicargli lo spazio adeguato per la sua crescita e il suo benessere.
Il maialino vietnamita è un animale socievole e può convivere con altri animali domestici. Tuttavia, è necessario comprendere le sue esigenze comportamentali e valutare attentamente se si è in grado di soddisfarle prima di prendere la decisione di adottarne uno.
La popolarità di questo animale è stata ampliata grazie all’attore George Clooney, che ha avuto un maialino vietnamita di nome Max, il quale è purtroppo deceduto all’età di 18 anni.
Maialino vietnamita: dimensioni e caratteristiche
Il termine “nano” nel nome del maialino vietnamita può trarre in inganno, poiché quest’animale raggiunge dimensioni simili a quelle di un cane di media-grossa taglia. Da adulto, infatti, può pesare tra i 50 e i 100 kg, con una lunghezza media di 90 cm e un’altezza di quasi 40 cm.

Caratteristiche fisiche
Il maialino vietnamita presenta una tipica pancia sporgente e la schiena “insellata”, cioè concava. Ha una coda dritta con un ciuffo di setole e orecchie piccole e dritte. Il mantello può variare di colore, ma solitamente è bianco o nero. Tuttavia, esemplari con setole di colore rosso o argento possono essere trovati.
Il maialino vietnamita come animale domestico
Nonostante sia un animale esotico, il maialino vietnamita è diventato sempre più diffuso anche come animale da compagnia in Italia.
Carattere del maialino vietnamita
Il maialino vietnamita è un animale con una personalità distintiva, che possiede diverse qualità apprezzabili.
Intelligenza e affettuosità
Questo maiale è noto per la sua intelligenza e la capacità di apprendimento. È in grado di stabilire un legame affettuoso con coloro che si prendono cura di lui, mostrando dolcezza e affetto. È socievole e può interagire positivamente con altri esseri umani e animali domestici.
Comportamento territoriale e difensivo
Tuttavia, è importante considerare che il maialino vietnamita potrebbe mostrare un comportamento diffidente verso gli estranei e manifestare aggressività o tentativi di difesa del proprio territorio. È essenziale fornire adeguate socializzazione e addestramento per gestire tali situazioni.
Addestramento e gerarchia
Il maialino vietnamita può essere addestrato dal suo proprietario e imparare a riconoscere il proprio nome. Riesce a identificare un capobranco, anche se umano, e può sfidare i vari membri della famiglia se non viene adeguatamente addestrato. È possibile insegnargli semplici esercizi e abituarlo al guinzaglio utilizzando una pettorina adatta alle sue dimensioni.
Adozione di un cucciolo di maialino vietnamita
Quando si prende la decisione di adottare un cucciolo di maialino vietnamita, è importante considerare diversi aspetti per garantire una buona integrazione e un sano sviluppo dell’animale.
Allevamento specializzato e età ideale
È consigliabile rivolgersi a un allevamento specializzato per l’adozione del cucciolo. L’età ideale per prendere in considerazione l’adozione è a partire dalle 6 settimane di vita. In questo modo, si avrà un maialino già svezzato, socializzato adeguatamente e abituato alla vita in gruppo.
Costi e spese associate
È importante considerare che l’acquisto del cucciolo di maialino comporta costi iniziali, che possono variare tra i 500 e i 1000 euro. Oltre al costo di acquisto, bisogna tenere conto delle spese legate alla crescita dell’animale. Oltre al cibo, è necessario prevedere le spese veterinarie per le vaccinazioni obbligatorie e la futura sterilizzazione.
Importanza di un veterinario esperto
Prima dell’adozione, è fondamentale informarsi sulla presenza di un veterinario esperto nella cura di animali esotici, in particolare di maialini vietnamiti nella propria zona. Questo garantirà una corretta assistenza sanitaria per il cucciolo.
È essenziale prendere in considerazione tutti questi aspetti prima di innamorarsi del cucciolo di maialino vietnamita o maialino nano, al fine di fornire le migliori cure e un ambiente adatto per il suo benessere a lungo termine.
Come allevare un maialino vietnamita
Allevare correttamente un maialino vietnamita richiede l’attenzione a diversi aspetti che influenzano la sua salute e benessere.
Alimentazione bilanciata
Il maialino vietnamita è un animale onnivoro con una predisposizione a ingrassare e diventare obeso. È essenziale fornire un’alimentazione specifica, utilizzando mangimi completi appositamente formulati, che possono essere integrati occasionalmente con frutta e verdura fresca. È importante evitare l’eccesso alimentare e mantenere una dieta equilibrata per preservare la sua salute.
Spazio e stimolazione
Per il benessere del maialino vietnamita, è fondamentale avere a disposizione un giardino o un’area esterna in cui l’animale possa muoversi liberamente. Questo gli consente di esplorare l’ambiente e soddisfare il suo istinto di grufolare. Non è un animale adatto all’appartamento e richiede la possibilità di trascorrere diverse ore all’aria aperta ogni giorno. Inoltre, è importante dedicare del tempo ogni giorno per stimolarlo, interagire con lui e giocare.
Longevità e dimensioni
Se allevato in condizioni di vita ottimali, il maialino vietnamita può vivere fino a 15 anni o più, come dimostrato dall’esemplare dell’attore George Clooney. Nonostante sia considerato “nano”, può raggiungere dimensioni notevoli, con un peso compreso tra i 50 e i 100 kg.
Malattie del maialino vietnamita
Il maialino vietnamita è soggetto a diverse malattie, alcune delle quali richiedono la vaccinazione obbligatoria per garantirne la salute.
Morbo di Aujeszky e altre malattie
La vaccinazione contro il morbo di Aujeszky è obbligatoria per i maialini vietnamiti. Esistono anche altre malattie per le quali è consigliabile vaccinarli, come la rinite atrofica, la gastroenterite trasmissibile, la leptospirosi, la colibacillosi, la parvovirosi e il mal rossino.
Importanza di un veterinario esperto

Per garantire una corretta prevenzione e cura delle malattie del maialino vietnamita, è consigliabile consultare un veterinario esperto e specializzato nel trattamento di suini e animali non convenzionali.
Stai visualizzando questo articolo: Maialino vietnamita o nano: i segreti del maialino
Speriamo che questo articolo ti fornisca le informazioni necessarie sul maialino vietnamita o nano e sui suoi segreti, compresi quelli che lo hanno reso celebre grazie a George Clooney.