La lucertola è un rettile che ricopre un ruolo di assoluta rilevanza all’interno della fauna campestre italiana. La sua presenza è ubiqua, tanto da poterla avvistare persino nelle zone urbane. Nonostante possa sembrare una scelta insolita, è sempre più diffusa la decisione di allevare una lucertola come animale da compagnia all’interno delle proprie abitazioni. In questa guida approfondiremo tutte le informazioni rilevanti su questo rettile affascinante, fornendo indicazioni dettagliate su come prendersi cura di una lucertola domestica.
La lucertola comune italiana
La lucertola italiana è una specie diffusa in tutto il territorio italiano, dalla punta settentrionale fino alla punta meridionale della penisola. Tra le varie specie di lucertole presenti nel nostro Paese, spiccano la lucertola campestre e la lucertola muraiola, che preferiscono ambienti soleggiati e piuttosto aridi come muretti a secco, radure boschive e campagne assolate.
La caratteristica della coda

Una delle caratteristiche che da secoli incuriosisce l’uomo è la capacità della lucertola di perdere la coda. Questo meccanismo difensivo viene messo in atto quando l’animale si trova di fronte a un predatore. Grazie a potenti contrazioni muscolari, la lucertola riesce a staccare la coda e a fuggire alle grinfie dell’aggressore. Questa particolare capacità è nota anche come “strategia dell’autonomia”. Nel corso del tempo, la coda ricresce fino a raggiungere l’aspetto originale.
Alcune specie di lucertole sono in grado di attivare un’altra forma di difesa chiamata “falsa morte”. Simulando la morte, l’animale inganna il predatore che spesso rinuncia alla sua preda.
Descrizione fisica
In genere, la lucertola comune italiana raggiunge una lunghezza di circa 20-25 cm, compresa la coda. Ha una pelle di colore verde con macchie brune o giallognole sulla livrea e sul dorso. Il ventre, invece, è più chiaro, quasi biancastro. La lucertola muraiola presenta striature gialle o verde scuro anche sulla pancia e lungo il profilo della gola.
Habitat
La lucertola italiana può essere avvistata principalmente in anfratti di rocce, case diroccate e muretti esposti al sole. Tuttavia, è importante notare che è spesso predata da mammiferi di dimensioni più grandi, uccelli rapaci e serpenti.
I nemici della lucertola muraiola
La lucertola muraiola , un rettile comune in Italia, ha alcuni nemici temibili nella sua vita quotidiana. Tra i suoi principali predatori si annoverano i gatti domestici, alcune specie di mustelidi e i cani.
Preferenze ambientali
La lucertola muraiola è particolarmente adattata agli ambienti aridi. Questo rettile si crogiola al sole per aumentare la temperatura corporea e viene spesso avvistato in prossimità di pietraie, frutteti e anche nelle aree urbane.
Alimentazione
La dieta della lucertola muraiola è principalmente basata sulla predazione di insetti, larve e bruchi. Questo rettile si ciba di una varietà di insetti come mosche, zanzare, falene, farfalle, scarafaggi, grilli e piccoli invertebrati come ragni e porcellini di terra.
Riproduzione e accoppiamento
La lucertola muraiola raggiunge solitamente la maturità sessuale tra il primo e il secondo anno di vita. Gli accoppiamenti avvengono nel periodo compreso tra febbraio e maggio. Durante questa fase, i maschi competono per conquistare le femmine e i loro morsi possono lasciare segni sul dorso e sui fianchi delle compagne.
Le uova vengono deposte nell’arco di 4-6 settimane dopo la fecondazione e solitamente sono 2-10. La lucertola muraiola le depone in buchi, anfratti e pertugi scavati nel terreno. Il periodo di incubazione dura da 2 a 3 mesi. Alla nascita, le piccole lucertole sono lunghe appena 2,5 cm, ma sono già perfettamente autonome e indipendenti.
Letargo invernale
Nel periodo invernale, la lucertola muraiola entra in uno stato di letargo conosciuto come “latenza invernale”. Durante questo periodo, si nasconde in luoghi riparati come crepe nei muri o buchi nel terreno. Tuttavia, può svegliarsi anche in pieno inverno per uscire durante le ore più calde della giornata.
Le lucertole: una specie di rettili diffusa in tutto il mondo
Le lucertole sono una specie di rettili appartenenti al sottordine dei sauri. I rettili, una vasta classe di animali a sangue freddo, si suddividono in quattro ordini distinti: Cheloni (tartarughe), Loricati (coccodrilli e alligatori), Sauri (lucertole) e Ofidi (serpenti).
La distribuzione delle lucertole
Le lucertole sono presenti in molte parti del mondo, tranne che in Nord America e in alcune regioni settentrionali dell’Asia. Tuttavia, sono diffuse in diverse altre aree geografiche e si adattano a una varietà di habitat.
Parentele con altri rettili
Le lucertole condividono la stessa famiglia di altri rettili come i Gechi, le iguane e i camaleonti. Questi rettili possono essere erbivori, insettivori o carnivori, adattandosi alle loro rispettive diete e habitat specifici.
Caratteristiche delle lucertole
Le lucertole presentano una serie di caratteristiche distintive che le contraddistinguono. Ad esempio, sono dotate di squame sulla pelle e di arti ben sviluppati, che consentono loro di muoversi agilmente sul terreno o sugli alberi. Inoltre, hanno la capacità di rigenerare la coda se viene persa o danneggiata.
Le lucertole svolgono un ruolo importante negli ecosistemi in cui vivono, contribuendo al controllo delle popolazioni di insetti e fungendo da preda per altri animali. La loro diversità di specie e adattabilità le rende un soggetto interessante per gli studiosi che si occupano della biodiversità e dell’evoluzione degli animali.
Come prendersi cura di una lucertola in casa

Se avete deciso di prendervi cura di una lucertola in casa , potrete beneficiare dei suoi vantaggi come formidabile predatore di insetti. Questi rettili sono dotati di una lingua appositamente adattata per catturare gli insetti, rendendoli alleati naturali nella lotta biologica. Inoltre, le lucertole svolgono un ruolo importante nel mantenere l’equilibrio biologico nell’ambiente naturale.
Tuttavia, è importante considerare che prendersi cura di una lucertola non offrirà le stesse gratificazioni dell’accudimento di un gatto o un cane. Le lucertole non sono abituate alle coccole e preferiscono trascorrere il tempo da sole. Nonostante ciò, gli amanti degli animali esotici potrebbero essere affascinati da questi piccoli amici a quattro zampe per la loro indipendenza, intelligenza, il loro basso impatto spaziale e la loro non aggressività. Inoltre, alcune lucertole possono cambiare colore della pelle, una caratteristica affascinante per chi è incuriosito da questi animali.
Preparare l’habitat adatto
È importante ricordare che le lucertole sono animali esotici originari di zone aride e desertiche. Se vivete in un’area climaticamente meno temperata, sarà necessario allestire un habitat adeguato per la vostra lucertola. Tuttavia, è importante considerare che alcuni di questi accorgimenti potrebbero risultare costosi.
Condizioni di temperatura e umidità
Le lucertole richiedono una temperatura e umidità specifiche per sopravvivere e prosperare. Assicuratevi di fornire un’area riscaldata nella loro dimora, come una lampada a raggi infrarossi, per garantire una temperatura adeguata. Inoltre, è importante mantenere un livello di umidità appropriato tramite l’utilizzo di nebulizzatori o un sistema di nebulizzazione.
Alimentazione
Le lucertole si nutrono principalmente di insetti, quindi sarà necessario fornire loro una dieta appropriata. Assicuratevi di offrire una varietà di insetti vivi e sani, come grilli, cavallette e tenere conto delle dimensioni della lucertola per adattare le porzioni di cibo.
Arredamento dell’habitat
Allestite l’habitat con elementi che ricreano l’ambiente naturale delle lucertole. Includete rocce, tronchi, piante e nascondigli per permettere loro di arrampicarsi, esplorare e nascondersi. Assicuratevi anche di fornire una fonte di luce naturale o artificiale adeguata.
Speriamo che questo articolo vi fornisca le informazioni necessarie per prendervi cura della vostra lucertola in modo adeguato.