Il gatto siamese è una razza di gatto molto riconoscibile grazie alle sue caratteristiche uniche. Questi gatti hanno occhi chiari e le estremità del corpo di una tonalità più scura rispetto al mantello. Sono noti per la loro abilità di comunicare con i loro padroni, modulando il tono e il ritmo del loro miagolio. Inoltre, possono essere addestrati al guinzaglio come i cani.
In generale, il gatto siamese è una razza di gatto interessante e vivace, ideale per chi cerca un animale domestico attivo e affettuoso. Se sei interessato a questa razza o ad altre razze di gatti, non perdere l’opportunità di saperne di più!
La storia del gatto siamese
Origine del gatto siamese
Il gatto siamese discende dal gatto thai ed è originario del Siam, l’antico nome della Thailandia. Questa razza di gatto è stata allevata e selezionata dagli antichi re del Siam per la loro eleganza e bellezza.
Arrivo in Europa
Il gatto siamese arrivò in Europa solo nel 1880, quando il re del Siam ne regalò due coppie al console inglese. Il gatto siamese fece la sua prima apparizione in una mostra londinese proprio l’anno successivo. Inizialmente, questa razza di gatto non fu molto apprezzata in patria dal popolo, essendo preferiti i gatti dal mantello maculato.
Amore dei nobili e delle principesse
Nonostante il disinteresse del popolo del Siam, nobili e principesse amavano l’aspetto elegante e il corpo sinuoso del gatto siamese. Una leggenda racconta che la forma della lunga coda sottile servisse alle principesse per infilare gli anelli. Gli antichi templi sono ricchi di gatti siamesi, considerati come custodi instancabili dei vasi, ricchi di gemme preziose.
Selezione della razza
La razza del gatto siamese ha subito numerose selezioni nel corso degli anni a seguire, fino agli anni ’60 del 1900. Difatti la specie che conosciamo oggi si presenta con un pelo più chiaro e il viso meno tondeggiante rispetto ai suoi antenati.

In sintesi, il gatto siamese è una razza di gatto antica e affascinante, che ha catturato l’attenzione di nobili e principesse sin dai tempi antichi. Grazie alla sua bellezza e eleganza, il gatto siamese è diventato una razza molto amata in tutto il mondo.
Aspetto e dimensioni del gatto siamese
Aspetto del gatto siamese
Il gatto siamese ha alcuni tratti orientali, a cominciare dal taglio a mandorla dei suoi occhi blu. Zampe e coda sono lunghe e sottili, la testa è di forma triangolare. Il pelo non è lungo, ma molto aderente alla pelle. Inoltre, ha un corpo snello e muscoloso, che gli conferisce un’aria elegante e sinuosa.
Dimensioni del gatto siamese
Il gatto siamese è una razza di taglia media. La femmina pesa al massimo 4 kg, mentre il maschio fino a 5 kg. Tuttavia, il peso può variare leggermente a seconda dell’età e dello stile di vita dell’animale.
Colorazioni del pelo
Generalmente le colorazioni del pelo del gatto siamese vanno dal bianco al crema con aree più scure (i points) nella zona delle zampe, della coda, delle orecchie e della maschera. Il colore dei points dipende dalla temperatura dell’ambiente in cui l’animale è cresciuto: se proviene da una zona calda, i points saranno più chiari, al contrario saranno particolarmente scuri.
Tipi di points
Sono 4 i points di base del gatto siamese:
Seal Point
Il Seal point è quello più noto e diffuso e si caratterizza per i points scuri e il mantello chiaro di fondo.
Chocolate Point
Il Chocolate Point è di colore cacao.
Blue Point
Il Blue point ha una colorazione blu/grigio.
Lilac Point
Il Lilac Point ha dei points di colore lilla/rosa.
In conclusione, il gatto siamese ha un aspetto unico e riconoscibile grazie ai suoi tratti orientali e alla colorazione del pelo. Inoltre, le sue dimensioni di taglia media lo rendono un animale elegante e sinuoso.
Il carattere del gatto siamese
Il gatto siamese è una razza di gatto con un carattere molto particolare, che lo rende adatto solo a determinate persone. Questi felini sono molto legati al loro padrone, in maniera dipendente e possessiva. Tuttavia, non amano gli estranei né gli altri gatti, ma fanno di tutto per trascorrere il loro tempo con il prescelto della famiglia.
Personalità del gatto siamese
Se desiderate un gattino da coccolare, che stia buono e silenzioso sul divano, il gatto siamese non fa per voi. Questa razza di gatto ama giocare, saltare, miagolare e riempire l’atmosfera in casa. È particolarmente eccitato e ha bisogno di stimolazioni costanti.
Interazione con gli umani
Il gatto siamese è molto legato al suo padrone e ama trascorrere il tempo con lui. Tuttavia, questa razza di gatto può essere molto possessiva e gelosa, e può reagire male all’arrivo di nuovi membri della famiglia o di altri animali domestici. È importante fornire al gatto siamese spazio sufficiente per esplorare e giocare, ma anche per avere momenti di tranquillità.
Gioco e stimolazione
Per aiutare il gatto siamese a scaricare la sua energia, è importante fornirgli molti giocattoli e oggetti da mordere, come tiragraffi e palline. Inoltre, è consigliabile dedicare del tempo ogni giorno al gioco e all’interazione con il gatto siamese, per farlo sentire amato e soddisfatto.
In sintesi, il gatto siamese è una razza di gatto con una personalità molto particolare, che richiede molta attenzione e stimolazione. Se siete pronti ad accogliere un gatto vivace e giocoso, il gatto siamese potrebbe essere il compagno ideale per voi.
Cura e allevamento del gatto siamese
Alimentazione
Il gatto siamese ha bisogno di un’alimentazione equilibrata, povera di carboidrati e ricca di proteine. È importante evitare di dargli cibo per umani o cibi troppo grassi e salati. Inoltre, è importante controllare la quantità di cibo che gli viene somministrata, poiché questa razza di gatto ha una tendenza a diventare obesa.
Cura del pelo
Il pelo del gatto siamese è corto ma molto aderente alla pelle, quindi necessita di cure regolari. È consigliabile spazzolare il pelo con un pettine a denti stretti per eliminare il pelo morto e mantenerlo lucido e pulito.
Cura delle orecchie
Le orecchie del gatto siamese sono molto sensibili e possono essere soggette ad infezioni e otiti. È importante pulire le orecchie del gatto regolarmente con prodotti specifici e controllarle con attenzione per individuare eventuali problemi di salute.
Visite veterinarie
Il gatto siamese è una razza cagionevole di salute, quindi è importante portarlo dal veterinario regolarmente per controlli e vaccinazioni. In caso di qualsiasi sintomo di malattia, è importante contattare subito il veterinario per evitare che la situazione peggiori.
Costo
Il costo del gatto siamese varia in base al pedigree e alla purezza della razza. In genere, il prezzo si aggira tra i 900 e i 1200 euro. Tuttavia, è importante ricordare che il costo di acquisto è solo una parte dei costi totali associati all’allevamento del gatto siamese, che richiede cure e attenzioni costanti.
In conclusione, il gatto siamese è una razza di gatto che richiede cure e attenzioni particolari per mantenere la sua salute e il suo benessere. Tuttavia, se curato correttamente, il gatto siamese può essere un compagno fedele e affettuoso per molti anni.
Altre razze simili al gatto siamese

Il gatto siamese è una razza di gatto unica, ma esistono altre razze che presentano alcune somiglianze. Ecco alcune di queste:
Balinese
Il Balinese è una razza di gatto che deriva dal Siamese. È un gatto elegante e snello, con un pelo lungo e setoso. Come il Siamese, il Balinese è molto affettuoso e legato al suo padrone.
Bengal
Il Bengal, noto anche come gatto del Bengala, è una razza di gatto che deriva dall’incrocio tra un gatto domestico e un gatto leopardo asiatico. Come il Siamese, il Bengal è un gatto attivo e giocoso, ma presenta una personalità unica e un pelo molto diverso.
Burmilla
Il Burmilla è una razza di gatto che deriva dall’incrocio tra un gatto Burmese e un gatto Chinchilla. Questa razza presenta un pelo lungo e soffice, con una colorazione grigia e argentata. Come il Siamese, il Burmilla è un gatto molto socievole e affettuoso.
Korat
Il Korat è una razza di gatto che proviene dalla Thailandia. Come il Siamese, il Korat presenta occhi grandi e luminosi e un mantello di colore blu-grigio. Questa razza è molto affettuosa e intelligente, ma può essere riservata con gli estranei.
Persiano
Il Persiano è una razza di gatto molto diversa dal Siamese, ma anch’essa molto popolare. Questa razza presenta un pelo lungo e folto e un carattere dolce e tranquillo.
Sacro di Birmania
Il Sacro di Birmania è una razza di gatto che presenta un mantello di colore chiaro con parti più scure sulle zampe, la coda e la faccia. Come il Siamese, il Sacro di Birmania è un gatto molto affettuoso e legato al suo padrone.
Siberiano
Il gatto Siberiano è una razza di gatto originaria della Russia. Questa razza presenta un pelo lungo e folto, adatto per le temperature fredde. Come il Siamese, il Siberiano è un gatto molto intelligente e affettuoso.
Thai
Il Thai è una razza di gatto che deriva dal gatto Siamese originale. Questa razza presenta un mantello di colore scuro e una personalità affettuosa e giocosa, simile a quella del Siamese.
In sintesi, esistono molte razze di gatti simili al Siamese, ma ognuna presenta caratteristiche uniche e diverse. Se state cercando un gatto con una personalità simile a quella del Siamese, potreste considerare una di queste razze.
Benvenuto in questo articolo su Gatto Siamese: le cose da sapere su questo gatto dall’aspetto inconfondibile. Speriamo che questo articolo ti fornisca tutte le informazioni di cui hai bisogno per conoscere meglio il gatto siamese e prenderti cura di questo affascinante animale domestico.