La Kenzia è una pianta da appartamento in grado di arredare e donare un tocco di eleganza all’ambiente domestico.
La Kenzia, il cui nome scientifico è Kentia, è originaria del continente australiano ma ormai diffusa anche nelle nostre case. Appartenente alla grande famiglia delle Palmae, questa pianta sempreverde si caratterizza per l’aspetto elegante in grado di abbellire e fare da arredo all’interno dell’ambiente domestico. Utilizzata preferibilmente in spazi interni e luminosi, la Kenzia preferisce gli ambienti chiusi rispetto all’esposizione esterna.
In natura, la Kenzia può svilupparsi in altezza fino a raggiungere i 20 metri. Tuttavia, per la versione da appartamento, l’altezza massima raggiungibile è di circa 3 metri, e la sua crescita è estremamente lenta.
La Kenzia richiede abbondanti e regolari innaffiature per evitare che le foglie si ingialliscano e successivamente si secchino. È importante mantenere un buon equilibrio idrico per garantire la salute della pianta.

Il nome “Kenzia” deriva dalla capitale dell’isola di Lord Howe.
Le specie più conosciute di Kenzia sono Howea forsteriana e Howea belmoreana.
La cura della Kentia in appartamento
La Kentia è una pianta che richiede alcune semplici accortezze per garantire la sua crescita in appartamento . È importante posizionarla in una zona della casa che non sia esposta direttamente alla luce solare. Questa pianta preferisce gli ambienti interni rispetto all’esposizione esterna, in quanto la luce solare diretta può disturbare il suo sviluppo. Durante il periodo estivo, è necessario prestare particolare attenzione a questo aspetto.
Per quanto riguarda il terreno, è consigliabile utilizzare un tipo torboso e sabbioso simile a quello dei territori di provenienza della pianta. Poiché la Kentia viene coltivata principalmente in vaso nel nostro Paese, è fondamentale assicurarsi di fornire un substrato terroso adeguato per la sua crescita.
Annaffiatura della Kentia
La Kentia richiede abbondanti innaffiature, quindi è importante fornire regolarmente acqua alla pianta. Tuttavia, è consigliabile evitare l’eccesso di acqua e i ristagni idrici. È meglio non bagnare direttamente steli e foglie, poiché ciò potrebbe causare il marciume. È possibile mantenere un livello di umidità adeguato attraverso vaporizzazioni sulla chioma.
Foglie gialle della Kentia
Le foglie ingiallite sono un problema comune per la Kentia e spesso sono causate da un’irrigazione non corretta. È quindi importante assicurare un’abbondante quantità di acqua per evitare che la pianta soffra a causa di un’irrigazione insufficiente.
Seguendo queste semplici indicazioni, sarà possibile prendersi cura della Kentia in modo adeguato e favorirne la crescita sana e rigogliosa.
Ingiallimento delle foglie e parassiti
L’ ingiallimento delle foglie della Kenzia potrebbe essere causato da parassiti come i ragnetti rossi. In questo caso, è possibile utilizzare prodotti specifici per risolvere il problema.
La Kenzia e la sua tossicità
In generale, la Kenzia non è considerata tossica o nociva, soprattutto per gli animali domestici che potrebbero entrarvi in contatto. Tuttavia, è consigliabile mantenere la pianta lontana, soprattutto se si hanno gatti cresciuti in appartamento che potrebbero non distinguere le piante come gli animali che vivono in campagna. Non tutte le varietà di palme nane sono prive di tossicità, quindi è sempre meglio agire con prudenza.
Foglie ingiallite e rischio di disseccamento
Una volta che le foglie della Kenzia si sono ingiallite, c’è il rischio che si secchino. Pertanto, è importante evitare innaffiature scarse o irregolari per evitare che le foglie si secchino.
Macchie marroncine sulle foglie
Un altro problema comune è rappresentato dalle macchie marroni che compaiono sulle foglie , fino a scurirle completamente o quasi. Questo potrebbe essere causato da un’acqua eccessivamente calcarea. Per risolvere questo problema, si consiglia di lasciare decantare l’acqua che verrà utilizzata per innaffiare la Kenzia per una notte.
Quindi, se desiderate coltivare una Kenzia in casa, è importante prendere in considerazione questi aspetti per garantire la salute e il benessere della pianta.
Risolvere il problema delle macchie marroni sulle foglie delle piante
Se notate la presenza di piccole macchie circolari di colore marrone sulle foglie delle vostre piante, potrebbe trattarsi di un problema di ruggine. In questo caso, è importante agire prontamente per prevenire ulteriori danni alle piante.
Eliminare le foglie malate
Se individuate foglie malate con macchie di ruggine, è consigliabile rimuoverle immediatamente. Questo aiuterà a prevenire la diffusione dell’infezione ad altre parti della pianta.
Intervenire con prodotti chimici a base di rame
Per risolvere il problema della ruggine, potrebbe essere necessario utilizzare prodotti chimici a base di rame . È consigliabile consultare un vivaista di fiducia o seguire le istruzioni riportate sulla confezione del prodotto per un’applicazione corretta.
La Kenzia: una palma nana adatta per l’appartamento

La Kenzia è una varietà di palma nana che si adatta bene alla coltivazione in appartamento. Questa pianta può essere una scelta ideale per coloro che desiderano aggiungere un tocco verde agli interni senza occupare troppo spazio.
Assicuratevi di fornire alla Kenzia le condizioni di crescita adeguate, come la luce solare indiretta e l’irrigazione appropriata, per garantire il suo sano sviluppo.
Kenzia: caratteristiche, aspetto e cura della palma sempreverde
La Kenzia è una pianta di grande effetto da avere in casa, ma è importante considerare il suo costo significativo. Per acquistare un esemplare alto circa un metro, potrebbe essere necessario spendere circa 80 euro. Tuttavia, se si desidera acquistare una Kenzia di circa 2 metri o più, il prezzo può arrivare intorno ai 200 euro. La scelta delle dimensioni della pianta dipende anche dalla sua crescita lenta. Saranno necessari diversi anni per vedere un significativo aumento dell’altezza.
Prezzo della Kenzia
Il prezzo della Kenzia varia a seconda delle dimensioni desiderate. Un esemplare alto un metro può costare circa 80 euro, mentre una pianta di 2 metri o più può arrivare intorno ai 200 euro.
Crescita lenta
È importante tenere presente che la Kenzia ha una crescita molto lenta. Ci vorranno diversi anni per notare un significativo aumento dell’altezza della pianta.
Cura della Kenzia
La cura della Kenzia richiede alcune attenzioni specifiche. Ecco alcuni suggerimenti per prendersi cura di questa pianta sempreverde:
1. Luce
La Kenzia preferisce una posizione luminosa, ma evitare l’esposizione diretta ai raggi solari intensi, che potrebbero danneggiarne le foglie.
2. Annaffiatura
È importante mantenere il terreno leggermente umido, ma evitare l’eccesso di acqua che potrebbe causare il marciume delle radici. Annaffiare regolarmente, ma lasciare asciugare leggermente il terreno tra un’annaffiatura e l’altra.
3. Fertilizzazione
È consigliabile fertilizzare la Kenzia una volta al mese durante la primavera e l’estate con un fertilizzante bilanciato per piante verdi.
Con queste semplici indicazioni, potrete godere a lungo della bellezza della vostra Kenzia sempreverde.
Speriamo che questo articolo fornisca tutte le informazioni necessarie sulla Kenzia per prendersene cura al meglio.