Il petauro dello zucchero, conosciuto anche come scoiattolo volante, è un piccolo marsupiale appartenente alla famiglia dei Petauridi. La sua denominazione scientifica è Petaurus breviceps, dal latino “acrobata con la testa corta”. Il suo corpo è coperto da un manto di pelliccia soffice e folto, che può essere di diversi colori, dal marrone scuro al grigio. Le zampe anteriori sono munite di dita lunghe e sottili, che gli permettono di arrampicarsi sui rami degli alberi e di volare da un albero all’altro grazie alla pelle che si estende tra le zampe anteriori e posteriori.
Il petauro dello zucchero è un animale molto socievole e affettuoso, che ha bisogno di attenzioni e di compagnia per poter vivere serenamente. È abituato a vivere in gruppi familiari, e per questo motivo è consigliabile tenerne almeno due insieme.
Petauro dello zucchero: caratteristiche fisiche e abitudini
Dimensioni e aspetto
Il petauro dello zucchero, noto anche come scoiattolo volante, è un marsupiale che può raggiungere i 30 cm di lunghezza, coda compresa. La coda, lunga quanto il corpo, rappresenta un importante strumento per raccogliere il cibo o reggersi sugli alberi. Il pelo è grigio con strisce più scure, folto ma corto. La pancia è completamente bianca, mentre le femmine hanno un marsupio per accogliere i cuccioli.
Patagio e abitudini di volo
Il petauro dello zucchero è chiamato scoiattolo volante perché riesce a volare grazie alla presenza di una membrana detta patagio, che attraversa tutto il corpo nella parte inferiore, estendendosi dalle zampe posteriori a quelle anteriori. Il volo del petauro dello zucchero è frutto di un calcolo matematico che tiene conto di molti fattori per raggiungere la destinazione desiderata. Inoltre, riesce a saltare fino a 60-70 metri di altezza.
Caratteristiche della testa
La testa del petauro dello zucchero ha una forma triangolare, con occhi grandi e orecchie molto piccole che riescono a captare la presenza della preda al buio.
Peso e longevità
Il petauro dello zucchero ha un peso di circa 115 grammi per le femmine e di 140 grammi per i maschi. I maschi si distinguono anche perché hanno una piccola zona priva di pelo sulla testa. Lo scoiattolo volante vive all’incirca una decina d’anni, ma gli esemplari più longevi possono arrivare fino all’età di 14 anni.
Origine e habitat
Il petauro dello zucchero è originario della foresta pluviale e costiera di Australia e Nuova Guinea, ed è considerato a tutti gli effetti come un animale esotico.
Allevamento del petauro dello zucchero

Per allevare il petauro dello zucchero è necessario disporre di uno spazio adeguato per farlo vivere, come una gabbia dotata di giochi, rampe, e accessori per arrampicarsi. Inoltre, è fondamentale avere tempo da dedicargli e imparare a capire i suoi bisogni e le sue abitudini. Il petauro dello zucchero ha bisogno di un’alimentazione specifica, composta soprattutto da frutta fresca, verdure, insetti e cibo specifico per marsupiali.
Petauro dello zucchero: il carattere affettuoso del marsupiale
Tendenza alla socializzazione
Nonostante la sua apparenza selvatica, il petauro dello zucchero è un animale tendente alla socializzazione. Ama la compagnia e per questo spesso si suggerisce di acquistarlo in coppia. Inoltre, è in grado di mostrare affetto verso il proprio padrone, volando verso di lui quando rientra a casa.
Delicatezza e adattabilità
Il petauro dello zucchero è un animale particolarmente delicato e non è adatto ai bambini, in quanto non può essere trattato come un pupazzo da coccolare. Prima di lasciarsi accarezzare, è necessario guadagnare la sua fiducia, cosa per cui è necessaria un po’ di pazienza e tempo. Inoltre, il petauro dello zucchero ha unghie e denti affilati e, anche se non è un animale aggressivo, può mordere nel momento in cui si sente minacciato o spaventato.
Consigli per la cura del petauro dello zucchero
Per prendersi cura del petauro dello zucchero è importante avere tempo da dedicargli e imparare a capire i suoi bisogni e le sue abitudini. È fondamentale creare un ambiente confortevole e adatto alle sue esigenze, come una gabbia dotata di giochi, rampe, e accessori per arrampicarsi. Inoltre, il petauro dello zucchero ha bisogno di un’alimentazione specifica, composta soprattutto da frutta fresca, verdure, insetti e cibo specifico per marsupiali.
Petauro dello zucchero: prezzo e allevamento in casa
Costo e considerazioni sull’allevamento
Il costo del petauro dello zucchero è di circa 180/200 euro, ma va considerato che è un animale che va acquistato in coppia, quindi la spesa è doppia. Se non si vuole avere un vero e proprio allevamento di petauri, è consigliabile evitare di acquistare maschio e femmina. Inoltre, prima di avventurarsi in questa scelta, è importante tenere in considerazione tutte le esigenze del petauro, in primis il fatto che è un animale che vola da un angolo all’altro, quindi ha bisogno di spazio. Inoltre, essendo notturno, potrebbe emettere qualche rumore durante la notte.
Dove allevarlo
Per allevarlo correttamente, è necessario munirsi di una uccelliera abbastanza ampia da favorire il movimento del petauro. Tenere il petauro in una gabbia sarebbe una tortura per lui, quindi se non si ha spazio sufficiente, è meglio evitare di adottarlo. È importante considerare anche che i maschi hanno un odore più pesante e pungente, quindi va valutato bene anche il luogo in cui posizionare la uccelliera.
Come allestire la uccelliera
All’interno della uccelliera, che deve essere alta almeno 2 metri, è necessario posizionare tutto l’occorrente per mangiare e bere, inclusi piccoli giochi. È importante posizionarla in un angolo buio e assicurarsi che non sia esposta agli sbalzi termici. Inoltre, cercate di ricreare l’habitat naturale del petauro, inserendo rami da cui possa saltare.
Petauro dello zucchero: cibo e alimentazione
Cosa mangia il petauro dello zucchero
Il petauro dello zucchero è un animale notturno e mangia principalmente vegetali, frutta e insetti. È importante preparare il cibo ogni sera, per garantirgli sempre cibo fresco. Tuttavia, per compensare la mancanza di proteine nella sua dieta, è necessario aggiungere insetti come grilli e locuste, che si trovano facilmente nei negozi per animali.
Integratori alimentari
Ogni settimana, è necessario aggiungere alla sua dieta un integratore di calcio, in quanto ne necessita per le sue ossa. Tuttavia, in commercio non esiste ancora un unico prodotto che fornisca tutti gli elementi nutritivi necessari al petauro, quindi è importante bilanciare la sua alimentazione per evitare che accumuli peso.
Consigli per l’alimentazione del petauro dello zucchero

Per garantire una corretta alimentazione al petauro dello zucchero, è importante armarvi di pazienza e cercare di bilanciare la sua dieta. In caso di dubbi o per visite periodiche, è sempre bene rivolgersi a veterinari esperti in animali esotici.
Benvenuti, stai leggendo questo articolo per conoscere tutto sul petauro dello zucchero, un marsupiale sempre più popolare come animale domestico. Qui troverai tutte le informazioni necessarie per capire meglio questo simpatico animale e le sue caratteristiche uniche. Scoprirai le origini del petauro dello zucchero, la sua dieta e le cure di cui ha bisogno per vivere una vita sana e felice in cattività. Inoltre, saranno affrontati i vari aspetti della sua gestione, dal momento dell’acquisto fino alle attenzioni quotidiane da prestare, passando per la preparazione dell’habitat ideale. Speriamo che questo articolo, scritto con tono autorevole, ti fornisca tutte le informazioni di cui hai bisogno per prenderti cura al meglio del tuo petauro dello zucchero.