Il Bovaro del Bernese è una razza di cani originaria della Svizzera, noto per la sua taglia grande, la pelliccia folta e il carattere leale e protettivo. Questi cani sono dei grandi compagni di vita e dei cani da guardia affidabili, ma anche animali docili e adatti alla vita in famiglia.
Per quanto riguarda la cura del Bovaro del Bernese, è importante spazzolarli regolarmente per mantenere il pelo in buone condizioni e prevenire la formazione di nodi. Questi cani richiedono anche una dieta equilibrata e un’adeguata attività fisica per mantenere una buona salute.
Inoltre, è importante notare che il Bovaro del Bernese è un cane molto adattabile. Sebbene sia un cane di taglia grande, è spesso descritto come docile e affettuoso, rendendolo un’ottima scelta per le famiglie con bambini. Tuttavia, come con qualsiasi razza di cane, è importante educarli adeguatamente e socializzarli fin da cuccioli.
Bovaro del Bernese: Storia, Origini e Allevamento
Storia e Origini
La storia del Bovaro del Bernese è incerta e dibattuta. Alcune fonti suggeriscono che questa razza sia una lontana antenata del cane San Bernardo. Tuttavia, non è ancora chiaro se il Bovaro del Bernese debba essere considerato una razza autoctona o se sia stata introdotta dai Romani durante la loro avanzata in Europa.
Questa ultima ipotesi sembra essere avvalorata dal ritrovamento di antichi vasi romani in cui è disegnato un cane molto simile al Bovaro del Bernese. In ogni caso, il primo impiego di questa razza fu quello di cane da pastore, accompagnando e seguendo il bestiame e aiutando i contadini nella loro vita nei campi.
Dopo un lungo periodo in cui rischiò l’estinzione, la razza venne recuperata grazie all’interesse di un allevatore, il signor Schertenleib. I primi allevamenti comparvero nella regione di Burgdorf nel 1907. Negli anni ’40, in seguito ad alcuni incroci con i Terranova, la razza venne stabilizzata con gli standard attuali.
Caratteristiche
Il Bovaro del Bernese è un cane di taglia grande, noto per la sua bellezza e il suo carattere leale e protettivo. Ha una pelliccia folta e morbida, di colore nero con macchie bianche e marroni sul petto, sul muso e sulle zampe. La sua altezza al garrese varia dai 58 ai 70 cm e il suo peso va dai 32 ai 50 kg. È un cane molto affettuoso e adatto alla vita in famiglia, ma anche un ottimo cane da guardia e un compagno di vita fedele.

Allevamento
L’allevamento del Bovaro del Bernese richiede attenzione e impegno. È importante scegliere un allevatore affidabile e responsabile, che adotti pratiche etiche e rispettose della salute e del benessere degli animali. Inoltre, è fondamentale educare e socializzare il cucciolo fin da piccolo, per garantire una buona integrazione nella vita familiare e nella società.
Per quanto riguarda la salute del Bovaro del Bernese, è importante prestare attenzione alla displasia dell’anca, una condizione comune in questa razza. È anche consigliabile spazzolare regolarmente il pelo per prevenire la formazione di nodi e mantenere la pelliccia in buone condizioni.
Bovaro del Bernese: Aspetto e Caratteristiche Fisiche
Dimensioni
Il Bovaro del Bernese è una razza di cani di taglia grande. L’altezza al garrese varia dai 60 ai 70 cm per i maschi e dai 58 ai 63 cm per le femmine. Rispetto al peso, i maschi si aggirano sui 55 kg, mentre le femmine oscillano tra i 40 e i 50 kg.
Aspetto Generale
Il corpo del Bovaro del Bernese è muscoloso e proporzionato. La testa è grande, la schiena larga e nel complesso è ben impostato. Le orecchie sono pendenti e triangolari, il tartufo è nero e gli occhi sono scuri e a forma di mandorla. L’andatura del Bovaro del Bernese è elegante e agile quando richiesto, mentre il suo mantello è tricolore: nero, bruno e bianco. Il bruno si concentra sul viso, sul petto e gli arti, mentre il bianco si trova sulla parte del muso, sul petto e sui piedi. Il pelo è liscio, sottile, lungo ed abbondante.
Attività Fisica
Il Bovaro del Bernese è un cane instancabile che ha bisogno di fare parecchio movimento. È importante garantire al cane una buona attività fisica per mantenere una buona salute e prevenire eventuali problemi legati alla sedentarietà. Ad esempio, è possibile portarlo a fare lunghe passeggiate, correre o fare attività all’aria aperta.
Personalità e Temperamento
Il Bovaro del Bernese è un cane leale, protettivo e affettuoso, ideale come compagno di vita e cane da guardia. È noto per la sua natura docile e per la sua adattabilità alla vita in famiglia, ma richiede anche un’educazione adeguata e una socializzazione fin da cucciolo per garantire un comportamento equilibrato e rispettoso degli altri.
Bovaro del Bernese: Carattere e Personalità
Aspetto e Comportamento
Il Bovaro del Bernese è un cane dal viso dolce che tradisce subito il suo carattere calmo ed affettuoso. Ama essere coccolato e a sua volta coccolare. Tuttavia, è un po’ titubante con gli estranei, ma dopo aver capito di chi può fidarsi, abbassa le sue barriere difensive.
Cane da Compagnia e da Guardia
Il Bovaro del Bernese è un cane da compagnia ideale, ma anche un cane da guardia vigile e attento. Si lascia strapazzare dai bambini e sopporta con pazienza ogni tipo di gioco. Anche con i bambini più piccoli, è dolcissimo e non rappresenta alcun pericolo. Tuttavia, è importante ricordare che il Bovaro del Bernese è un cane di taglia grande e ha bisogno di spazio per muoversi.
Il Bovaro del Bernese sceglie due persone di riferimento in famiglia, a cui presterà massima fedeltà fino alla morte. È un cane facile da educare, esegue i comandi e non è testardo come altre razze. Inoltre, il Bovaro del Bernese ha un carattere affettuoso e paziente, ideale per la vita in famiglia.
Adattamento all’Ambiente Domestico

Il Bovaro del Bernese è un cane che richiede spazio e attività fisica. Se vivete in un appartamento modesto, è importante valutare bene la scelta della razza. È necessario garantire al cane un ambiente adatto alle sue esigenze e alle sue dimensioni, in modo da evitare comportamenti distruttivi o problematici.
Bovaro del Bernese: Cura e Salute
Longevità e Salute
Il Bovaro del Bernese, se in salute e ben curato, può vivere in media dai 7 ai 9 anni. Tuttavia, questa razza ha la tendenza a soffrire di displasia alle anche e al gomito, una patologia comune nei cani di taglia grande.
Alimentazione
Il Bovaro del Bernese ha la tendenza ad abbuffarsi e a prendere facilmente peso. È importante regolare le dosi di cibo e abituarlo fin da subito a non mangiare fuori pasto. Inoltre, è consigliabile scegliere alimenti di qualità e bilanciati, in base alle esigenze del cane e alla sua attività fisica.
Il Bovaro del Bernese ha un pelo lungo e folto che richiede una buona cura e igiene. È importante spazzolarlo regolarmente per prevenire la formazione di nodi e mantenere la pelliccia in buone condizioni. Inoltre, si consiglia una buona toelettatura almeno ogni sei mesi per garantire una buona igiene e prevenire eventuali problemi cutanei.
È importante portare il Bovaro del Bernese dal veterinario regolarmente per controlli di routine e per prevenire eventuali patologie. In particolare, è consigliabile prestare attenzione alla displasia dell’anca e al gomito, patologie comuni in questa razza.
Bovaro del Bernese: Allevamento e Adozione
Allevamento
Se desiderate adottare un cucciolo di Bovaro del Bernese, è importante fare attenzione alla scelta dell’allevatore. Oggi ci sono molti allevamenti a cui rivolgersi per acquistare un cucciolo di razza, ma è fondamentale assicurarsi della genuinità dell’allevatore e delle condizioni del cane. Il prezzo si aggira intorno ai 1.000 euro. Inoltre, il cucciolo deve essere dotato di microchip e di tutte le vaccinazioni necessarie.
Adozione
Anche l’adozione di un cane in un canile è una soluzione importante da considerare. Rivolgendoci ad uno dei tanti canili di zona, non solo avremo fatto del bene a un animale che ha bisogno di una casa, ma avremo dato anche una possibilità alla nostra coscienza, dandogli modo di condurre la vita che ogni animale merita. Inoltre, l’adozione di un cane in un canile può essere più economica rispetto all’acquisto di un cucciolo di razza.