Nonostante la cucitura sia un’arte antica che risale al Paleolitico, può essere intimidatorio iniziare a cucire senza alcuna guida. Se sei un principiante che vuole imparare le basi della cucitura a mano, queste istruzioni possono aiutarti a iniziare il tuo percorso. Poiché l’argomento è vasto, in questo articolo ci concentreremo sul fornirti una formazione di base per cucire a mano.
Imparerai come scegliere i tessuti, come usare gli strumenti necessari per cucire e come eseguire le prime cuciture. Anche se all’inizio potrebbe sembrare difficile, con la pratica e la perseveranza sarai in grado di cucire facilmente e creare progetti che riflettono la tua personalità e le tue abilità artistiche.
Come cucire il tuo primo punto dritto
Preparazione dell’ago e del filo

Inizia preparando l’ago e il filo, come descritto nel paragrafo precedente. Ricorda che è importante tagliare il filo in quantità doppia rispetto alla lunghezza necessaria per la cucitura e di fare un nodo per fissare le estremità del filo.
Forare il tessuto
Forare il tessuto con l’ago dal rovescio. Ciò significa che dovrai mettere l’ago sul lato interno, quello nascosto del tessuto, e tirarlo fuori dall’altro lato, seguendo il filo finché non si blocca al nodo. Se il nodo passa attraverso il tessuto, sarà necessario fare un nodo più grande per evitare che passi attraverso il tessuto o creare un buco nel tessuto della stessa dimensione o addirittura più grande del nodo.
Passa l’ago sotto il lato diritto del tessuto, accanto al buco iniziale, spingendolo verso il rovescio. Estrai il filo per tutta la lunghezza e continua a tirare fino a quando non avverti una certa resistenza. Questo è il tuo primo punto dritto! Assicurati che il punto sia abbastanza tirato, ma non così stretto da arricciare il tessuto sottostante.
Come imparare altri punti per cucire a mano
Punti ravvicinati

Se il punto di imbastitura descritto precedentemente è utile per iniziare, i punti più robusti sono quelli con lunghezze medie o corte. Quando passi l’ago dal dritto verso il rovescio, il secondo foro deve essere il più vicino possibile al primo punto. Ciò garantisce un’adeguata resistenza della cucitura e riduce il rischio di strappi o sfilacciamenti.
Punto a zigzag
Il punto a zigzag va da un lato all’altro del tessuto ed è utilizzato per rinforzare asole o tessuti elastici. Può anche essere usato per unire temporaneamente due lembi di tessuto. Può essere fatto con punti corti, medi o lunghi, e sembra uno zig-zag.
Punto cieco
Il punto cieco, noto anche come punto invisibile, è una variante del punto a zigzag. Viene fatto per creare un orlo invisibile e ridurre la visibilità della cucitura. In alternanza con un punto dritto, il punto cieco è fatto con diversi punti dritti e zigzag per creare un orlo invisibile.
Unire due pezzi di tessuto
Per unire due pezzi di tessuto, allinea i bordi lungo i quali vuoi unirli e cucili in una linea. In alternativa, il punto scivolato è una tecnica migliore per unire due pezzi di tessuto, poiché la cucitura sarà meno visibile.
Rattoppare un buco
Per cucire uno strappo o una lacerazione, unisci i bordi del foro verso l’interno e cuci i bordi insieme. Fai dei punti corti senza lasciare spazio tra i punti per evitare che il tessuto si rompa.