Per diventare ricchi, è necessario avere un’istruzione adeguata e dedicarsi al duro lavoro. Tuttavia, la componente chiave per ottenere la ricchezza è avere un piano ben strutturato. Sebbene il raggiungimento di questo obiettivo non sia facile, esistono diverse strade comprovate che possono portare al successo finanziario. Una di queste è investire su se stessi, ad esempio attraverso l’acquisizione di nuove competenze o l’educazione finanziaria. Questi fondi pensione sono utilizzati per far fruttare il proprio denaro pagando meno tasse.
Inoltre, investire nel mercato azionario è un’altra strada efficace per ottenere un futuro benestante. Tuttavia, è importante notare che l’investimento comporta un certo grado di rischio e richiede una conoscenza adeguata del mercato finanziario. Con il giusto impegno e la giusta formazione, tuttavia, è possibile creare un piano di investimento solido e realizzare il sogno di diventare ricchi.
Risparmio denaro e investimenti
Importanza del risparmio
Il risparmio è una delle abilità più importanti per diventare ricchi. L’obiettivo principale per risparmiare denaro è quello di avere una maggiore somma di denaro disponibile da investire. Anche se il detto “Un soldo risparmiato è un soldo guadagnato” ha un fondo di verità, in realtà, per far fruttare i tuoi soldi, devi sapere come investirli. Tuttavia, prima di iniziare ad investire, è fondamentale avere una buona base di risparmi.
Come risparmiare denaro
Per risparmiare denaro è sufficiente seguire un solo consiglio: spendere meno di quanto si guadagna. È importante avere un reddito stabile (per questo è importante investire nella tua istruzione), ma ricorda che è possibile risparmiare denaro a prescindere dai tuoi introiti, anche se le cifre sono ridotte. Un buon inizio per risparmiare è provare a risparmiare il 10% del tuo stipendio ogni mese. Se non è possibile, risparmia quanto puoi. Il tuo obiettivo è di accrescere ogni mese i tuoi risparmi.

Crea un budget
Un budget solido è il primo passo sulla strada verso la ricchezza. Ti aiuterà a identificare tutte le tue spese, per controllarle e ridurle. Di conseguenza riuscirai a risparmiare più denaro da investire.
Calcola le tue entrate e le tue spese
Scrivi in colonna, su un foglio di carta o un programma di testo per computer, tutti i tuoi introiti di un mese. In basso, somma tutte le voci per ottenere il totale. In un’altra colonna, fai lo stesso per le spese. Assicurati di non dimenticare niente. Per farlo, puoi esaminare l’estratto conto della tua banca e della tua carta di credito. Somma tutte le voci della colonna per determinare la tua spesa mensile totale.
Individua le aree dove puoi ridurre le spese
Osserva attentamente la colonna delle spese, per trovare voci che puoi tagliare. Il tuo obiettivo è di accrescere la differenza tra il totale delle entrate e quello delle spese. Per farlo, puoi valutare la differenza tra i “desideri” e le “necessità”. I primi sono beni facoltativi, mentre le seconde sono essenziali. Considera i tuoi desideri per trovare voci da ridurre. Ad esempio, potresti volere un nuovo telefono cellulare con un piano tariffario a dati illimitati, mentre ti serve solo un semplice cellulare con un piano tariffario da 1 GB. Puoi considerare anche le tue necessità e valutare come ridurle. Ad esempio, pagare l’affitto è una necessità, ma potresti riuscire a trovare un
Preparati al peggio: crea un fondo di risparmi per le emergenze
Importanza del fondo di emergenza
Prima di investire, dovresti sempre prepararti al peggio. Gli esperti consigliano di creare un fondo di risparmi per le emergenze, l’equivalente di tre mesi di spese, per coprire eventuali periodi di disoccupazione, emergenze mediche o spese inattese.
Come creare un fondo di emergenza
Per creare un fondo di emergenza, devi risparmiare una parte dei tuoi guadagni mensili. Inizia mettendo da parte un piccolo importo e aumentalo gradualmente fino a raggiungere l’obiettivo di tre mesi di spese. Il fondo dovrebbe essere facilmente accessibile, quindi potresti voler tenerlo in un conto di risparmio separato.

Sfrutta i piani previdenziali offerti dal tuo datore di lavoro
Cos’è un piano previdenziale
I piani previdenziali sono fondi pensione complementari offerti dalle società ai propri dipendenti, sotto forma di detrazioni sulla busta paga.
Benefici dei piani previdenziali
Il beneficio principale di questi piani previdenziali è la possibilità di far fruttare il proprio denaro pagando meno tasse. Le somme versate in questi fondi sono sottoposte a una tassazione inferiore rispetto al denaro in busta paga. Questo significa che se destinerai 5000 euro al tuo fondo pensione complementare, pagherai un’aliquota fissa su quella somma, inferiore a quella sul tuo reddito imponibile.
Come sfruttare i piani previdenziali
Chiedi al tuo datore di lavoro quale sia la politica della società sui trattamenti di fine rapporto e assicurati di sfruttare tutte le possibilità a tua disposizione. Ci sono diverse opzioni disponibili, ad esempio puoi scegliere di versare un importo fisso ogni mese o ogni anno, oppure di utilizzare una percentuale del tuo stipendio.
Conclusione
Prepararsi al peggio e sfruttare i piani previdenziali offerti dal datore di lavoro sono ottimi primi passi verso la ricchezza. Assicurati di creare un fondo di emergenza per affrontare eventuali emergenze e di sfruttare tutte le opportunità offerte dal tuo datore di lavoro per far fruttare il tuo denaro.
Comprendi le basi degli investimenti
Tipi di investimenti
Gli investimenti possono essere molto complessi, ma rispettando alcuni semplici principi di base, puoi investire i tuoi risparmi e vederli crescere in un lungo periodo di tempo. In termini generali, esistono alcuni tipi di investimenti diversi: il mercato azionario e le obbligazioni.
Diversificazione del portafoglio
Impara a conoscere i fondi comuni d’investimento e gli exchange-traded fund (ETF). I fondi comuni e gli ETF sono simili, perché sono entrambi raccolte di azioni e obbligazioni. Ti danno la possibilità di diversificare il tuo portafoglio a un livello che sarebbe impossibile raggiungere investendo in una società per azioni alla volta. Esistono alcune differenze significative tra i fondi comuni e gli ETF, perciò fai delle ricerche su entrambi, prima di decidere dove investire il tuo denaro.
Scegli un broker
Decidi se vuoi usare un broker online oppure un servizio completo. Un broker professionista ha tempo e conoscenze per aiutarti a fare dei buoni investimenti; il suo compenso, però, non è trascurabile. Se pensi di avere una buona comprensione delle dinamiche del mercato e vuoi gestire da solo il tuo portafoglio, potresti iscriverti a una banca che consente il trading online.
Cosa considerare quando si sceglie un broker

Considera sempre le spese prima di aprire un conto, oltre alle cifre minime richieste. Tutti i broker applicano un costo alle transazioni e molti richiedono anche un investimento minimo iniziale.
Opzioni di broker senza investimento iniziale minimo
Al momento, esistono alcuni broker che non richiedono un investimento iniziale minimo, come Plus500, Markets.com e We-Trading.
Consigli finanziari
Se vuoi ricevere aiuto per i tuoi investimenti, puoi ottenere consigli finanziari in molti modi diversi. Puoi recarti in banca o in altri istituti finanziari e parlare con professionisti che ti aiuteranno a gestire il tuo capitale. Alcuni consulenti possono darti consigli in molti settori, come investimenti, tasse e fondi pensione, mentre altri possono solo eseguire le tue direttive. È anche importante notare che non tutti i dipendenti degli istituti finanziari hanno il dovere di mettere al primo posto gli interessi del cliente. Prima di affidare i tuoi risparmi a una persona, chiedi informazioni sulla sua preparazione e sulla sua esperienza, per accertarti che si tratti di un professionista qualificato.
Strategie di Investimento
Piano d’accumulo del capitale
Una buona strategia per investire è quella di adottare il piano d’accumulo del capitale, ovvero investire piccole somme di denaro su base regolare nel corso di un periodo di tempo più lungo. In questo modo si riducono i rischi di perdere denaro investendo tutto in un’unica volta, e si può approfittare dei momenti in cui i prezzi delle azioni sono bassi per acquistare di più. Per esempio, si può decidere di investire 100€ al mese in una determinata azione e acquistare di più quando il prezzo è basso e di meno quando il prezzo è alto, senza cambiare la somma investita.
Non liquidare gli investimenti
Non è consigliabile liquidare i propri investimenti in caso di un crollo del mercato azionario o di un’eventuale recessione. Infatti, il mercato azionario si riprende nel lungo periodo, e ogni volta che si verifica un crollo si ha la possibilità di acquistare azioni a prezzi molto convenienti. Continuando ad investire regolarmente, si possono ottenere guadagni interessanti nel lungo termine.
Iniziare a investire
Cominciare il prima possibile
Il segreto per creare ricchezza è iniziare ad investire il prima possibile. Questo perché gli interessi maturati ogni anno generano ulteriori interessi. Investire regolarmente piccole somme di denaro nel corso del tempo permette di ottenere un capitale più cospicuo grazie agli interessi generati. Ad esempio, investendo 100 € e guadagnando il 5% in un anno, si otterrebbe un capitale di 105 €. L’anno seguente, il guadagno del 5% verrebbe calcolato su 105 €, e così via.
Informarsi sui broker
Prima di iniziare a investire, è importante informarsi sui broker, le loro spese e le loro politiche di investimento. Esistono broker online e servizi completi, e ciascuno ha i propri costi. Prima di aprire un conto, bisogna considerare le cifre minime richieste e i costi applicati alle transazioni.
Investire in fondi comuni e ETF
Gli investimenti in fondi comuni e ETF offrono la possibilità di diversificare il proprio portafoglio in modo conveniente. I fondi comuni sono gestiti da un manager che sceglie i titoli del fondo, mentre gli ETF non lo sono e vengono scambiati come azioni. Gli ETF hanno spese inferiori e offrono maggior flessibilità, ma hanno un aumento di capitale inferiore rispetto ai fondi comuni.
Il Valore dell’Istruzione per Diventare Ricchi
L’istruzione è una delle chiavi per diventare ricchi. Un’adeguata preparazione accademica può infatti aprire molte porte e offrire maggiori opportunità di carriera.
Il Potere della Laurea
Uno studio condotto negli Stati Uniti ha dimostrato che, in media, i giovani adulti con una laurea guadagnano 17.500 $ in più dei coetanei con diploma, mentre chi ha frequentato l’università guadagna, in media, 3000 $ in più di chi si è fermato al liceo.
Le ricerche hanno anche dimostrato che gli stipendi per chi possiede solo un diploma sono in calo nel tempo e che queste persone hanno molte meno probabilità di trovare un lavoro rispetto a chi ha una laurea.
Ad esempio, negli Stati Uniti, lo stipendio medio di chi ha una associates degree è 50.000 $, di chi ha una bachelor’s degree (laurea) è 64.000 $, di chi ha una master’s degree (laurea magistrale) è 81.000 $ e di chi ha una professional degree è 115.000 $.
Esamina le Tue Abilità e i Tuoi Interessi
Per capire quale sia la giusta strada accademica da intraprendere, è importante esaminare le proprie abilità, capacità, interessi e talenti. Collegare le tue abilità naturali e i tuoi interessi a un’adeguata preparazione accademica è un metodo di sicuro successo, per migliorare molto il tuo reddito e intraprendere la strada verso la ricchezza.
Chiediti quale sia il tuo talento: in quali cose riesci meglio delle altre persone, o in quali ambiti ricevi spesso complimenti? Chiediti quale sia la tua passione o il tuo interesse. Cerca gli ambiti in cui le tue passioni e i tuoi talenti si sovrappongono. Questo ti aiuterà a scegliere il percorso accademico giusto per te e a raggiungere il successo desiderato.
Scegliere un percorso accademico per guadagnare bene
La scelta del percorso accademico è un passo importante per guadagnare bene. Sebbene sia consigliabile trovare un campo altamente remunerato all’interno dei propri interessi, in alcuni settori gli stipendi medi sono più alti e la domanda di personale è maggiore.
Professioni altamente remunerate
Al momento, alcuni dei professionisti più pagati sono impiegati nei settori dell’ingegneria, dell’informatica e dell’economia. Inoltre, gli impieghi nel mondo della legge, della medicina o dell’odontoiatria possono farti guadagnare ben più di 100.000 euro l’anno.
Mestieri manuali
Se ti piace il lavoro manuale, puoi guadagnare belle cifre lavorando come impresario. Generalmente, gli idraulici e coloro che si occupano di riscaldamenti e condizionatori guadagnano, in media, più di 50.000 euro l’anno. Inoltre, il potenziale di guadagno è illimitato, se creerai una tua società personale.
Ricerca sulle prospettive di impiego
Prima di scegliere un percorso accademico, è importante fare delle ricerche sulle prospettive di impiego che il mercato offre al momento e su quale sia lo stipendio medio. Un campo che oggi va per la maggiore potrebbe essere saturo nel giro di 5-10 anni. Queste ricerche ti aiuteranno a garantire un ritorno sull’investimento per la tua preparazione scolastica.
Fondi per la tua istruzione
L’educazione ha un prezzo, ma se sceglierai saggiamente il tuo percorso di laurea, recupererai il tuo investimento con gli interessi. Considera se dedicare al risparmio uno o due anni, prima dell’università, per chiedere un prestito inferiore e avere meno debiti una volta laureato. Inoltre, potresti fare richiesta di un finanziamento statale se il reddito della tua famiglia rientra nei limiti stabiliti.
Migliora costantemente le tue capacità
Migliorare costantemente la propria istruzione significa avere la possibilità di guadagnare di più. Ogni nozione che impari ti permette di aumentare il tuo capitale. Non smettere mai di migliorare le tue capacità professionali, di leadership, finanziarie, sociali e generali. Se sarai considerato un bene prezioso, le tue possibilità di successo aumenteranno, qualunque sia la strada che sceglierai. Lo sviluppo continuo delle tue capacità ti aiuterà a utilizzare meglio le tue risorse finanziarie.