In realtà, il Dogo argentino è un cane molto socievole e amichevole, nonostante la sua fama di cane “feroce” e l’aspetto poco rassicurante. Questa razza è considerata tra le più grandi e ha un aspetto atletico e imponente, ed è un eccellente cane da guardia. Tuttavia, la sua natura calma e affettuosa lo rende potenzialmente un ottimo cane da compagnia, oltre ad essere un’eccellente guida per i non vedenti, se addestrato correttamente.
Aspetto fisico e caratteristiche del Dogo argentino
Il Dogo argentino è un cane di grande bellezza ed eleganza, spesso scelto dai proprietari per partecipare alle mostre canines. Questa razza ha una corporatura robusta, caratterizzata da una struttura muscolare possente, messa in risalto dalla pelle aderente al corpo.
Il mantello e il pelo del Dogo argentino
Il mantello del Dogo argentino è di colore bianco puro, corto e liscio, piacevole al tatto. Il pelo è corto e ben aderente al corpo.
Il portamento e la coda del Dogo argentino
Il Dogo argentino ha un portamento fiero e agile nei movimenti, con spalle alte, robuste e muscolose. La coda è lunga.
La testa, gli occhi e le orecchie del Dogo argentino

La testa del Dogo argentino è quadrata, con mascelle potenti. Gli occhi possono essere scuri o di colore nocciola, molto distanti e abbastanza grandi, con un’espressione attenta e vivace, ma anche dura, soprattutto nei maschi. Le orecchie sono attaccate in alto, cadenti e largamente distanziate a causa della larghezza del cranio.
La stazza del Dogo argentino
La stazza del Dogo argentino è perfettamente coerente alle caratteristiche sopra citate.
Altezza e peso del Dogo argentino
Quanto è alto un Dogo argentino?
L’altezza al garrese degli esemplari maschi va dai 62 ai 68 cm, mentre per le femmine si attesta intorno ai 60-65 cm.
Quanto pesa un Dogo argentino?
Il peso dei maschi varia fra 45-50 kg, mentre invece le femmine pesano tra 40 e 45 kg.
Il Dogo argentino e la vita in appartamento
Il Dogo argentino non è un cane che si adatta facilmente alla vita in appartamento, in quanto ha un bisogno vitale di esercizio fisico e di spazi aperti. Tuttavia, se gli viene assicurato un adeguato movimento quotidiano, può vivere anche in città.
Movimento quotidiano del Dogo argentino in città
Per far fronte alle esigenze del Dogo argentino in città, è necessario riempire il suo bisogno di spazio con frequenti passeggiate giornaliere. Il cane ha bisogno di essere portato fuori almeno 3 volte al giorno, anche se vive in appartamento.
La preferenza del Dogo argentino per gli spazi aperti e la campagna
Il Dogo argentino preferisce gli spazi aperti e la campagna, dove può correre e giocare liberamente. Se vivete in una casa con giardino, evitate di lasciarlo sempre solo all’esterno, poiché il cane tende ad annoiarsi e a sentirsi triste da solo.
La solitudine e la lontananza dal proprietario del Dogo argentino
Il Dogo argentino è un cane che non tollera la solitudine o la lontananza dall’uomo per lunghi periodi. È importante assicurarsi che il cane non sia lasciato da solo per troppo tempo.
Il carattere del Dogo argentino
Il Dogo argentino è un cane agile, giocoso e fedele, in grado di stabilire con l’uomo un rapporto di complicità e affetto profondo. La sua vocazione naturale è quella di instancabile camminatore e ama trascorrere molto tempo all’aria aperta, fare lunghe passeggiate e dar sfogo a tutta la sua dinamicità.
La dolcezza e l’affetto del Dogo argentino
Nonostante sia stato selezionato per anni come cane da combattimento, il Dogo argentino è estremamente dolce, affettuoso, tenero e intimamente legato alla famiglia.
Le qualità del Dogo argentino come fedele compagno e valido guardiano
Il Dogo argentino è un fedele compagno, valido guardiano, leader carismatico e cane da difesa impavido. Tuttavia, per mantenere in forma il suo corpo atletico, ha bisogno di attenzione da parte del padrone, contatto fisico e tante occasioni di movimento.
Il Dogo argentino e i bambini
Il Dogo argentino è molto protettivo e affettuoso nei confronti dei bambini, ma è importante rispettare alcune “regole” per non stuzzicare la sua aggressività.
Le regole per interagire con il Dogo argentino e i bambini
- Mai disturbare il cane mentre mangia o dorme.
- Mai tirare la coda o le orecchie del cane.
- Mai disturbare il cane mentre gioca con i suoi giochi preferiti.
- Mai lasciare i bambini soli con il cane senza supervisione.
L’addestramento del Dogo argentino
Nonostante l’aspetto aggressivo e “burbero”, il Dogo argentino è docile, astuto e affettuoso. Tuttavia, è importante educarlo fin da cucciolo al rispetto dei ruoli e degli spazi e abituarlo all’interazione con altri cani o animali domestici per prevenire comportamenti aggressivi o eccessivamente dominanti.
Evitare di trattare il Dogo argentino come cane da compagnia
Viste le sue caratteristiche fisiche e comportamentali, è consigliabile evitare di trattare il Dogo argentino come un cane da compagnia e costringerlo alla sedentarietà. Il cane ha bisogno di essere attivo e avere un adeguato esercizio fisico.
Attenzione ai bambini in presenza di un Dogo argentino
Nonostante il Dogo argentino si affezioni a tutti i membri della famiglia e si dimostri particolarmente protettivo, i bambini devono essere educati al rispetto del cane per evitare comportamenti che potrebbero innescare reazioni negative istintive.
L’importanza di un educatore cinofilo qualificato
Dato il carattere e la stazza del Dogo argentino, è consigliabile farsi seguire da un educatore cinofilo qualificato per costruire i fondamentali meccanismi di obbedienza. Il cane deve affrontare un percorso educativo serio dal momento stesso in cui entra a far parte della famiglia.
La salute del Dogo argentino: aspettativa di vita e problemi genetici
Il Dogo argentino è un cane molto robusto, ma è necessario fare attenzione durante il suo periodo di sviluppo. Come tutti i cani a pelo bianco, è geneticamente predisposto a problemi di sordità che possono essere rilevati già a tre settimane di età. Inoltre, come tutti i cani di grossa taglia, anche il Dogo argentino è esposto alla displasia delle articolazioni e dell’anca, quindi il cucciolo deve evitare un’eccessiva attività fisica. È importante farlo seguire molto presto da un veterinario per prevenire queste patologie.
Aspettativa di vita del Dogo argentino
L’aspettativa di vita media del Dogo argentino è di circa 12 anni.
L’alimentazione del Dogo argentino
L’alimentazione del Dogo argentino deve essere adattata all’età, al peso e al livello di attività fisica, per cui è sempre consigliabile chiedere consiglio al veterinario. Si addicono bene crocchette di buona qualità come alimento principale, preferibilmente divise in due pasti al giorno. Come altri cani di grossa taglia, il Dogo argentino dovrebbe evitare di correre o saltare subito prima o dopo il pasto per prevenire una dilatazione-torsione dello stomaco, considerata un’emergenza veterinaria.
La toelettatura del Dogo argentino: consigli utili
Il pelo del Dogo argentino non è molto problematico da gestire. È sufficiente una spazzolatura settimanale, che dovrebbe diventare più frequente durante il periodo di muta. Tuttavia, è importante pulirgli le orecchie e gli occhi per prevenire infezioni e problemi. Il Dogo argentino è un cane naturalmente pulito e il suo pelo si autopulisce e ripristina rapidamente il proprio candore. Se è molto sporco, si può lavare il cane con uno shampoo per cani a pH neutro, ma 1-2 volte l’anno saranno sufficienti. È consigliabile utilizzare un guanto ruvido per la spazzolatura anziché una spazzola. Inoltre, è importante fare attenzione al tartaro sui denti del cane per prevenire problemi di salute dentale.
Il costo di un cucciolo di Dogo argentino

Il prezzo di un cucciolo di Dogo argentino può variare in base a diversi fattori, tra cui età, pedigree e caratteristiche fisiche e comportamentali ereditate geneticamente. Inoltre, il valore del cucciolo può aumentare se i genitori hanno conquistato titoli in esposizioni canine.
Quanto costa un Dogo Argentino
Il prezzo di un cucciolo di razza varia in funzione della sua età, dell’albero genealogico e delle sue caratteristiche fisiche e caratteriali. Inoltre, la qualità, il pedigree ed i titoli conquistati dai genitori in esposizione influenzano il prezzo finale. In generale, il prezzo di un maschio va dai 600 ai 1600 euro, mentre il prezzo di una femmina va dai 700 ai 1600 euro.
Aspetti sanitari
Salute
Il Dogo argentino è un cane robusto, ma è necessario fare attenzione durante il suo periodo di sviluppo. Come tutti i cani a pelo bianco, è geneticamente predisposto a problemi di sordità, che possono essere rilevati già a tre settimane di età. Come tutti i cani di grossa taglia, è esposto alla displasia dell’articolazione dell’anca, pertanto il cucciolo deve evitare un’eccessiva attività fisica.
Aspettativa di vita
L’aspettativa di vita media di un Dogo argentino è di circa 12 anni.
Toelettatura
Il pelo del Dogo argentino non è molto problematico da gestire. È sufficiente una spazzolatura settimanale, che dovrebbe diventare più frequente durante il periodo di muta. Potete lavarlo 1-2 volte l’anno, ma il pelo del dogo è autopulente e ripristina rapidamente il proprio candore. Se è molto sporco, si può lavare il cane con uno shampoo per cani a pH neutro. Inoltre, è importante pulirgli le orecchie e gli occhi. È sufficiente una spazzolatura alla settimana, piuttosto con un guanto ruvido che con una spazzola.
Guida al Dogo argentino: tutto sul carattere, sull’educazione e sull’allevamento. Benvenuti alla guida completa sul Dogo argentino! In questo articolo troverete tutte le informazioni necessarie per conoscere al meglio questa razza di cane.
Il Dogo argentino è un cane dalle origini argentine, selezionato alla fine dell’Ottocento per dare vita ad un cane da combattimento che fosse la perfetta via di mezzo tra il Bulldog e il Mastino spagnolo. Oggi, è un cane molto apprezzato per la sua forza, il suo coraggio e la sua lealtà.
In questa guida vi spiegheremo tutto ciò che c’è da sapere sulla salute, l’addestramento, l’alimentazione e la toelettatura del Dogo argentino. Vi forniremo inoltre dei consigli su come scegliere il cucciolo giusto, dove trovarlo e come prendersene cura.
Fonte di iferimento : https://it.wikipedia.org/wiki/Dogo_argentino