Lo Shiba Inu è un cane di piccole dimensioni, caratterizzato dalla sua peculiare autonomia e dal suo amore per la pulizia. Questo cane da caccia è stato utilizzato per la caccia agli uccelli e ai piccoli animali, ma è anche un ottimo animale da compagnia.
Oggi, lo Shiba Inu è spesso impiegato per la caccia al fagiano ramato, di cui sembra essere il campione in assoluto. Tuttavia, è importante notare che la caccia è illegale in molte parti del mondo e deve essere svolta solo in aree designate per tale attività.
Se state considerando l’adozione di uno Shiba Inu, tenete presente che questi cani possono essere un po’ testardi e richiedono una certa dose di pazienza e costanza nell’addestramento. Tuttavia, il loro temperamento leale e affettuoso li rende ottimi compagni di vita.
Le origini e la storia dello Shiba Inu
L’origine e l’appartenenza al gruppo dei cani nativi in Giappone
Lo Shiba Inu è un cane di origine giapponese appartenente al gruppo dei cani nativi del paese, insieme all’Akita Inu, il Kai, il Kiushu, il Shikoku e l’Hokkaido.

La sua origine è incerta, ma si presume che sia arrivato in Giappone nel periodo compreso tra il 6000 e il 300 a.C. Sin dalle origini si è distinto dagli altri cani per la sua particolare conformazione corporea.
La considerazione come monumento nazionale
Nel 1936 il Giappone ha deciso di considerare questa razza come monumento nazionale. Tuttavia, durante la seconda guerra mondiale, lo Shiba Inu ha rischiato l’estinzione.
La ripresa e la diffusione nel mondo
Dopo la guerra, la razza ha visto una grande ripresa e si è diffusa non solo in Giappone, ma anche in altre parti del mondo come Australia, Europa e Stati Uniti.
L’incrocio di diverse razze e la pubblicazione dello standard
Il cane che conosciamo oggi in realtà deriva dall’incrocio di diverse razze. In ogni regione, infatti, la razza aveva assunto conformazioni caratteristiche. Fu il veterinario Saito a unificarle sotto un’unica razza e a pubblicare lo standard nel 1992.
Cosa significa Shiba Inu?
Il significato del nome in giapponese
Lo Shiba Inu, come molti cani di origine giapponese, ha un nome che riflette le sue caratteristiche e il suo scopo originario. Il suo nome in giapponese significa infatti “cane della boscaglia” o “cane di piccola taglia”.
Il significato del nome nella cultura giapponese
Il nome Shiba Inu non è solo una descrizione fisica del cane, ma ha anche una certa importanza nella cultura giapponese. Infatti, la parola “Shiba” è spesso usata per descrivere un colore rosso o marrone-rossiccio, il quale è uno dei colori del manto dello Shiba Inu.
L’importanza del nome nella scelta del cane
Il nome dello Shiba Inu può avere un certo impatto sulla scelta di adottare questa razza, soprattutto per coloro che apprezzano la cultura giapponese e la bellezza del colore rosso/marrone-rossiccio. Tuttavia, è importante ricordare che la scelta di un cane deve essere basata principalmente sulla compatibilità con lo stile di vita e le esigenze del proprietario.
L’aspetto dello Shiba Inu adulto
Nonostante la sua piccola taglia, lo Shiba Inu mostra un’agilità e una forza inaspettate grazie al suo corpo muscoloso. Vediamo ora nel dettaglio le principali caratteristiche fisiche di questa razza.
L’altezza e il peso
L’altezza misurata al garrese dello Shiba Inu varia in base al sesso:
- Per il maschio: 38-41 cm
- Per la femmina: 35-38 cm
Anche il peso varia in base alle condizioni di vita, alla dieta e all’attività fisica, ma dovrebbe sempre aggirarsi tra 8 e 11 kg per il maschio e 6 e 9 kg per la femmina.
La coda, le orecchie e il muso
La coda dello Shiba Inu ha l’attaccatura alta e generalmente è arrotolata. Le orecchie sono triangolari e dritte, mentre il muso è allungato e simile a quello di una volpe. Le mascelle sono muscolose e robuste, adatte per un cane da caccia.
Gli occhi e il mantello
Gli occhi dello Shiba Inu sono di colore scuro e piccoli. Il mantello è caratterizzato da un pelo dritto, ruvido al tatto e un sottopelo molto più morbido.
I colori del mantello
I colori ammessi per il mantello dello Shiba Inu sono il rosso (il più diffuso), il black & tan e il sesamo (presente sin dalle origini). Lo Shiba Inu bianco è invece una rarità.
Shiba Inu in sintesi
Morfologia | Lupoide |
---|---|
Taglia della femmina | 37 cm (+/-1,5 cm) |
Peso della femmina | da 8 a 12 kg |
Taglia del maschio | 40 cm (+/-1,5 cm) |
Peso del maschio | da 10 a 15 kg |
Nome originale | Shiba Inu |
Il carattere dello Shiba Inu
Lo Shiba Inu ha un carattere tutto suo che lo rende unico tra le razze canine. In Giappone si dice che è ¼ gatto, ¼ scimmia, ¼ cane e ¼ umano! Vediamo nel dettaglio le sue principali caratteristiche.
L’indipendenza e l’istinto da cacciatore
Lo Shiba Inu mostra una forte indipendenza e un istinto da cacciatore molto sviluppato. Questo è il suo lato felino, che si riflette anche nei suoi giochi e nella sua propensione a tenere tutto in ordine come farebbe un gatto.
La comunicazione sottile e il riserbo
Lo Shiba Inu preferisce comunicare in maniera sottile, attraverso lo sguardo o le espressioni, piuttosto che abbaiare. Questo è il suo lato umano, che si riflette anche nella sua riservatezza e nella sua tendenza a non avvicinarsi a chi non conosce. Tuttavia, è protettivo nei confronti della sua famiglia.
L’intelligenza e l’autonomia
Lo Shiba Inu è molto intelligente, ma pensa in maniera autonoma. Per questo motivo, non obbedirà a un ordine se non ne vede l’interesse e ha bisogno di una particolare educazione. Tuttavia, si affeziona e resta fedele alla sua famiglia.
La guardia attenta e la possessività
Lo Shiba Inu è un cane molto attento e protettivo verso la sua famiglia. Tuttavia, può mostrarsi permaloso e anche possessivo, per cui è importante non tradirlo. Inoltre, non ama molto la compagnia degli altri animali, per cui è bene educarlo fin da piccolo per evitare problemi.
Il famoso “quarto d’ora di follia”
Lo Shiba Inu ha un carattere calmo, ma possiede un ardore, una curiosità e una malizia insospettabili. Questi tratti emergono soprattutto nel suo famoso “quarto d’ora di follia”, in cui corre a velocità forsennata in casa senza fermarsi, grugnisce e morsica incessantemente alcuni giocattoli.
I punti difficili del carattere dello Shiba Inu
Nonostante il suo fascino, lo Shiba Inu ha anche dei lati difficili del carattere che è importante conoscere prima di prendere questa razza. Vediamo nel dettaglio quali sono.
La difficoltà nella convivenza con altri cani
Lo Shiba Inu non tollera bene la presenza di altri cani, specialmente dello stesso sesso. Per questo motivo, la convivenza di due maschi può essere molto complicata. Si consiglia quindi di associare un maschio e una femmina, evitando di trovarsi con due maschi o due femmine.
La sensibilità e la complessità del carattere
Lo Shiba Inu è molto sensibile e complesso, possiede un’intelligenza sottile, ma deve essere abituato con calma alla socializzazione e alla sperimentazione di quante più cose possibili fin dalla più tenera età. In caso contrario, potrebbe diventare vittima di paure irreversibili o addirittura atteggiamenti aggressivi difficili da correggere in seguito.
La suscettibilità agli stress e ai cambiamenti
Lo Shiba Inu è molto influenzato dall’umore del suo padrone e può stressarsi per un cambiamento di vita o di programma. È quindi importante accudirlo con costanza e pazienza, evitando di lasciarsi sopraffare dal suo carattere forte.
L’esigenza di un’educazione ferma ma delicata
L’educazione dello Shiba Inu deve essere “una mano di ferro in un guanto di velluto”, cioè ferma ma delicata. Non si piegherà mai completamente alla volontà degli altri, per cui richiede una pazienza illimitata da parte del suo padrone.
Insomma, lo Shiba Inu è un cane molto particolare che richiede molta attenzione e dedizione, ma se accudito con cura e amore, può essere un fedele compagno per molti anni.
Lo Shiba Inu: un cane da caccia

È importante ricordare che lo Shiba Inu è un cane da caccia per uccelli e piccoli animali, e quindi può manifestare un forte istinto predatorio. È quindi necessario prestare attenzione quando si è in presenza di galline, conigli o altri animali domestici, per evitare che possa attaccarli.
L’addestramento per la caccia
Per chi volesse addestrare il proprio Shiba Inu alla caccia, è importante tenere presente che ogni cane ha un suo ritmo di apprendimento e che l’addestramento richiede pazienza e costanza. Inoltre, è fondamentale rispettare le leggi in materia di caccia e seguire le norme di sicurezza sia per il cane che per le altre persone che si trovano nei dintorni.
Le attività alternative
Se non si ha intenzione di addestrare lo Shiba Inu alla caccia, esistono molte altre attività che si possono fare con lui, come ad esempio il tracking (la ricerca di tracce), l’agility (percorso ad ostacoli), il rally obedience (percorso a tappezzo), il freestyle (la danza con il cane) e il disc dog (il gioco con il frisbee).
Insomma, lo Shiba Inu è un cane molto versatile, che può essere addestrato a svolgere molte attività diverse, ma è importante sempre tener presente la sua natura di cane da caccia e prestare attenzione in presenza di altri animali domestici.
La cura dello Shiba Inu
La salute dello Shiba Inu
Lo Shiba Inu è generalmente una razza molto sana e robusta. Tuttavia, come tutti i cani, può essere soggetto a diverse problematiche di salute come displasia dell’anca, problemi oculari e malattie della pelle. È quindi importante portare il cane regolarmente dal veterinario per le visite di controllo e le vaccinazioni.
L’ambiente ideale
Lo Shiba Inu è un cane che tollera bene il freddo, ma se vive in casa apprezzerà sicuramente il comfort e la protezione dall’ambiente esterno. È importante garantirgli un ambiente pulito e sicuro, dove possa riposare e giocare in tranquillità.
La toelettatura dello Shiba Inu
Lo Shiba Inu è un cane a pelo corto che non richiede particolari cure per la toelettatura. Durante il periodo della muta, che avviene generalmente due volte l’anno, il cane perderà una buona quantità di pelo. In questo periodo sarà quindi necessario spazzolarlo più frequentemente per rimuovere il pelo morto e prevenire la formazione di nodi. In generale, sarà sufficiente bagnare il cane quando necessario e spazzolarlo regolarmente per mantenere il suo pelo sano e lucente.
Inoltre, è importante prendersi cura delle unghie e dei denti del cane. Le unghie vanno tagliate regolarmente per evitare che diventino troppo lunghe e causino problemi di deambulazione, mentre i denti vanno puliti regolarmente per prevenire la formazione di tartaro e carie.
Alimentazione dello Shiba Inu: Cosa dargli da mangiare?
Scelta tra due tipi di cibo
La dieta del vostro Shiba Inu è un fattore importante per mantenerlo in salute. Si possono scegliere due tipi di cibo per il cane: una dieta a base di crocchette o una dieta varia.
Differenze tra crocchette e cibo vario
Sappiate che la digestione delle crocchette è lunga, circa 12 ore, mentre la carne cruda viene digerita in 4 ore. Inoltre, le crocchette possono stancare i cani, meglio aggiungere un po’ di olio o yogurt per migliorarne il gusto.
Se il cane sta perdendo peso o lascia avanzi, allora meglio passare a un altro tipo di dieta, principalmente un’alimentazione cruda. Tuttavia, potete fare un’aggiunta di crocchette di qualità una volta alla settimana per continuare a mantenere il gusto del cane.
Razione giornaliera consigliata
Ecco un esempio di razione giornaliera consigliata per uno Shiba Inu (300 gr):
- Carne + ossa (60 %) = 180 gr
- Frattaglie (10 %) = 30 gr
- Ortaggi e frutta (15 %) = 45 gr
- Cereali (10 %) = 30 gr
- Integratori (5 %) = 15 gr
Scelta della carne e preparazione degli ingredienti
Per quanto riguarda la carne, le migliori sono, in ordine di assimilazione, agnello, pesce, pollo e pollame in genere. Si possono introdurre sia ali, cosce e ossa del pollame, che sono piuttosto morbide e ben tollerate dal cane, non quelle degli ovini, che possono scheggiarsi.
In quanto alle frattaglie, sia il fegato che il cuore possono essere serviti crudi, mentre gli ortaggi e la frutta vanno dati crudi in purea e mescolati tra loro.
I cereali invece devono essere cotti. Potete scegliere tra riso, pasta, quinoa, grano, orzo o avena. Se non si danno cereali, si deve aumentare la razione di carne.
Alimenti da evitare
Per mantenere la salute del vostro Shiba Inu è importante evitare i seguenti alimenti:
- Alimenti ricchi di amidi: come pasta e patate;
- Zucchero e alimenti dolci: possono danneggiare gravemente la salute del cucciolo e mettere in sofferenza il pancreas;
- Cioccolato fondente: è altamente nocivo per i cani, mentre il cioccolato bianco è più tollerato, ma comunque sconsigliato;
- Latte e latticini non raffinati: possono creare disturbi digestivi e diarrea;
- Cibo in scatola o secco per gatti: ciò che è formulato per i felini non è raccomandato per i cani, essendo troppo ricchi di grassi e proteine che potrebbero disturbare il sistema digestivo del cane;
- Carne di maiale e manzo: sono pericolose per gli ormoni e possono generare problemi digestivi, mentre la carne di cavallo è totalmente da proibire.
Allevamento di Shiba Inu
Se state cercando un cucciolo di Shiba Inu di razza invece di uno ospitato in un canile o in una struttura di accoglienza, è importante scegliere bene l’allevamento da cui acquistarlo. Ci sono alcuni aspetti da considerare per fare la scelta migliore.
Ricerca dell’allevamento
Prima di tutto, cercate diversi annunci, consultate i siti internet degli allevamenti, telefonate e visitate gli allevamenti. Meglio informarsi direttamente da chi ha preso uno Shiba Inu e saprà darvi informazioni di prima mano sull’allevamento a cui si è rivolto. Contattate anche i forum internet dedicati alla razza.
Condizioni dell’allevamento
Una volta trovato un allevamento di cui siete interessati, controllate attentamente le condizioni in cui si trovano i cani e la maniera in cui vengono trattati. Verificate se hanno mai preso contatti con la città, se stanno soli o in mezzo ad altri cuccioli, se sono separati subito dalla mamma o le stanno accanto, e tutti gli altri aspetti importanti per il benessere dei cuccioli.
Se l’allevamento non vi ispira fiducia, lasciate perdere e cercate altrove.
Affisso ENCI
Per essere sicuri di non incappare in situazioni poco chiare o allevatori con pochi scrupoli, cercate gli allevamenti con l’affisso ENCI nella pagina del sito, sia per nome che per razza.
Il veterinario di fiducia
Un’altra possibilità è quella di rivolgervi ad un veterinario di fiducia che vi saprà consigliare meglio sullo stato di salute del cucciolo e visionerà assieme a voi i genitori, se avete già individuato il cucciolo che fa per voi.
È importante prendersi il tempo di fare una scelta informata per garantire il benessere del cucciolo e la vostra soddisfazione come proprietari.
I cuccioli dello Shiba Inu
È essenziale prendersi cura dell’alimentazione dei cuccioli di Shiba Inu, soprattutto dopo i primi mesi dopo lo svezzamento, un periodo critico peraltro per tutti i cuccioli. Questa fase è fondamentale per garantire una corretta crescita del cucciolo dopo il periodo di allattamento in cui è protetto perché riceve anticorpi dal latte materno. Con lo svezzamento arriva un vero e proprio stress da cambiamento: un momento difficile che il cucciolo di Shiba Inu può affrontare al meglio se utilizziamo alcuni piccoli accorgimenti, evitando ad esempio di portarlo troppo frequente in ambienti esterni sporchi. Fango e terra potrebbero essere contaminati da batteri e/o malattie pericolose per la sua salute, in questa fase delicata della sua crescita. È fondamentale infine che lo Shiba Inu impari presto da cucciolo a mangiare nella sua ciotola, ma dato che è un cane intelligente non sarà difficile convincerlo…
Il prezzo di un cucciolo
Se state valutando di acquistare un cucciolo di Shiba Inu dovete considerare una cifra abbastanza elevata, compresa tra gli 800 e 1.400 euro. In alternativa, ricordate che potete sempre adottare un cane per salvarlo dallo stress di una vita in canile. I cuccioli possono essere allontanati dalla mamma solo dopo 60 giorni e vanno consegnati sempre con il microchip. Fondamentali sono inoltre le dovute vaccinazioni e i controlli di routine.
Domande frequenti sullo Shiba Inu
Puo vivere in un appartamento?
Si, lo Shiba Inu si adatta a qualsiasi contesto, anche alla vita da appartamento e dove sono presenti dei bambini. In Giappone viene utilizzato anche come cane da agility.
Lo Shiba Inu tende a scappare?
Si, lo Shiba Inu ama la fuga e non capisce i limiti del suo territorio. Per questo ha assolutamente bisogno di un giardino ben recintato e durante una passeggiata, può non rispondere al richiamo del padrone.
Lo Shiba Inu è un cane aggressivo?
No, non è un cane aggressivo, ma si tratta pur sempre di un cane primitivo, quindi dall’indole indipendente e poco accomodante. Per questo, se mal gestito, può manifestare anche aggressività. È importante abituarlo fin da piccolo alle varie situazioni e chiarire subito quali sono le regole e come si deve comportare.
Lo Shiba Inu si arrabbia spesso?
Non è un cane arrabbiato, ma il comportamento del padrone può influire sulla sua condotta. Spesso, infatti, l’aggressività peggiora se un padrone non si fa rispettare, se l’animale è maltrattato o trattato in maniera rigida.
Cosa fare se si desidera adottare uno Shiba Inu?
Prima di acquistare uno Shiba Inu, è necessario cercare bene negli allevamenti e verificare le condizioni in cui si trovano i cani. È possibile consultare annunci, siti web, telefonare e visitare gli allevamenti. Meglio informarsi direttamente da chi ha preso uno Shiba. Saprà dare informazioni di prima mano sull’allevamento a cui si è rivolto. Contattare anche i forum internet dedicati alla razza. I cuccioli possono essere allontanati dalla mamma solo dopo 60 giorni e vanno consegnati sempre con il microchip. Fondamentali sono inoltre le dovute vaccinazioni e i controlli di routine.
Lo Shiba Inu con i bambini?
Lo Shiba Inu può essere un compagno di giochi favoloso per i bambini, ma è importante che sia stato abituato fin dalla più tenera età al contatto con i piccoli. È necessario spiegare ai bambini come rispettare il cane e il suo spazio, così come il cane dovrà essere istruito a rispettare i bambini.
Comportamento dello Shiba Inu: Come gestire un cane arrabbiato
Quando ci si rivolge al proprio cane con affetto e rispetto, è probabile che si addolcisca. In particolare, di fronte a un animale arrabbiato, è opportuno osservare alcuni comportamenti di massima, validi anche per questa razza giapponese.
Mantenere la calma
Se il cane intuisce l’ansia e la paura di chi gli sta di fronte, può diventare ancora più rabbioso. Pertanto, è importante mantenere la calma.
Non avere un atteggiamento di sfida o di minaccia
Meglio non provare a fermare il cane, specie se si agita, o seguirlo. Meglio restare fermi o muoversi molto lentamente.
Parlare con calma e tranquillità
Fargli capire con la postura e il tono fermo della voce che si ha una posizione di dominio sulla situazione.
Non fissare il cane
È visto come una minaccia. Meglio allontanarsi piano per non spaventare il cane che potrebbe attaccare.
Cosa fare se lo Shiba Inu perde molto pelo?
Per i proprietari di Shiba Inu, la perdita di pelo può essere un problema comune durante la muta, ovvero quando il cane perde il mantello invernale per lasciare spazio al nuovo. Fortunatamente, ci sono alcune cose che possono essere fatte per gestire questo problema.
Somministrare integratori
Gli integratori possono essere di aiuto in situazioni specifiche come la muta. Alcuni integratori che possono aiutare sono:
- Olio di fegato di merluzzo: somministrare 1 cucchiaino per i cani di piccola taglia e 1 cucchiaio per i cani di grande taglia durante il periodo di muta, per massimo 15 giorni.
- Lievito di birra: ha un effetto molto benefico per il mantello e per il colore, ma il trattamento deve durare al massimo 15 giorni.
- Olio d’oliva o di semi: somministrare in ragione di 1 cucchiaino per le razze più piccole e 1 cucchiaio per le razze più grandi, da usare non oltre 15 giorni.
Consultare un veterinario
Se la situazione non migliora o il cane perde pelo in modo anomalo, è importante farlo vedere dal veterinario per escludere eventuali patologie o allergie che potrebbero essere la causa della perdita di pelo.
Benvenuti nella nostra guida sullo Shiba Inu, una razza di cane primitivo di origine giapponese. Qui troverete tutte le informazioni necessarie per conoscere meglio questa razza di cane, dalla storia alle caratteristiche fisiche e comportamentali, alla cura e all’alimentazione. Speriamo che questa guida sia un utile punto di partenza per chi vuole conoscere meglio lo Shiba Inu e capire se è il cane giusto per sé.