Le favole sono storie allegoriche di solito brevi, che presentano animali antropomorfi come protagonisti, ma che a volte includono anche piante, oggetti e forze naturali. Nel contesto delle favole classiche, il protagonista impara da un errore commesso e la storia si conclude con una morale che sintetizza la lezione appresa.
Scrivere una favola richiede una narrazione forte e sintetica in cui ogni elemento – personaggio, ambiente e eventi – contribuisce in modo chiaro e diretto alla risoluzione e alla morale della storia. Sebbene ognuno abbia il proprio processo di scrittura, in questo articolo vengono forniti alcuni passaggi e un esempio di favola per aiutare nella creazione di una propria storia.
Delineare le Basi della Favola
Scegliere una morale
Per scrivere una favola, è essenziale iniziare scegliendo una morale. La morale dovrebbe essere in relazione a un problema culturale rilevante che tocca molte persone. Scegliere una morale significativa aiuterà a guidare la trama della favola. Alcuni esempi di morale sono: “La più grande gentilezza non vincola l’ingrato”, “L’abito non fa il monaco” e “Gli estranei dovrebbero evitare coloro che litigano tra loro”. Per un elenco completo delle morale delle favole di Esopo, vai qui.

Decidere il problema centrale
Dopo aver scelto la morale, è importante decidere il problema centrale che guiderà l’azione della favola. Il problema dovrebbe essere qualcosa a cui molte persone possono fare riferimento, poiché la natura della favola è quella di trasmettere idee e lezioni culturalmente rilevanti.
Scegliere i personaggi
I personaggi sono il veicolo principale della morale dell’intera storia, quindi è importante sceglierli in modo che possano essere riferiti più chiaramente ad essa. Poiché le favole sono destinate a essere semplici e concise, è meglio puntare su personaggi con un singolo tratto umano. Mantenere ogni personaggio all’interno di quei limiti specifici.
Tratti dei personaggi
I personaggi nella tua favola possono essere avvenimenti o persone. Dovresti deciderne i tratti chiave che li caratterizzano e che li differenziano. Nella favola “La tartaruga e la lepre”, i personaggi sono facilmente identificabili dalla loro velocità . La tartaruga è associata alla lentezza e la lepre alla velocità .
Seguendo questi passaggi, potrai creare una favola con una morale significativa, un problema centrale coinvolgente e personaggi che rappresentano tratti umani specifici.
Determinare gli Elementi Chiave della Favola
Archetipi dei Personaggi
Gli archetipi dei personaggi sono fondamentali per le favole, poiché sono associati a particolari tratti umani che possono essere riconosciuti facilmente dai lettori. La scelta di due personaggi con tratti opposti è spesso utile per creare un chiaro conflitto nella storia. Ad esempio, alcuni archetipi comuni includono il leone, il lupo, l’asino, la mosca, la volpe, il falco, la gallina e l’agnello.
Archetipi dei Personaggi nella Tartaruga e la Lepre

Nella favola della Tartaruga e la Lepre, la lentezza della tartaruga è associata all’assennatezza e alla costanza, mentre la rapidità della lepre è associata alla temerarietà e all’eccesso di sicurezza.
Ambientazione
L’ambientazione in cui si svolgono gli eventi della storia dovrebbe essere adatta ai personaggi e alle loro particolari relazioni. Cerca uno scenario semplice e riconoscibile per la maggior parte delle persone. L’ambientazione dovrebbe essere descritta in modo vivace e senza troppi dettagli per evitare di appesantire la storia.
Ambientazione nella Tartaruga e la Lepre
Nella famosa favola della Tartaruga e la Lepre, la scena è una strada nel bel mezzo di una foresta, che si presta alle tipologie specifiche dei personaggi della storia.
Risoluzione del Problema
La risoluzione del problema dovrebbe essere soddisfacente e adeguata alle altre componenti della storia, incluse i personaggi, le relazioni e lo scenario. Prendi in considerazione il modo in cui i personaggi risolveranno il conflitto e come tale conclusione sosterrà la lezione e morale della storia.
Risoluzione del Problema nella Tartaruga e la Lepre
Nella favola della Tartaruga e la Lepre, la risoluzione è semplice ma efficace – la lepre, nella sua temerarietà , perde la gara nella foresta contro la perseverante tartaruga, dimostrando che la costanza e l’assennatezza possono superare la velocità e l’eccesso di sicurezza.
Scrivere la Storia della Favola
Inserire i Dettagli
Dopo aver delineato le principali componenti della storia, è importante approfondirle. Stabilisci lo scenario in cui si svolgeranno gli eventi, che dovrebbe essere facilmente riconoscibile e direttamente legato alla storia, e il suo rapporto con i personaggi. Presenta il conflitto tra i personaggi in modo chiaro e dettagliato in modo che il problema sia evidente e richieda una risoluzione.
Dettagli nella Tartaruga e la Lepre
Ad esempio, nella famosa favola della Tartaruga e la Lepre, lo scenario è una strada nel bel mezzo di una foresta, il cui rapporto con i personaggi è evidente: entrambi sono creature del bosco. Il conflitto è evidenziato dalla sfida che la lepre lancia alla tartaruga.
Sviluppare la Trama

Assicurati di spostarti in modo efficiente da un evento causale al suo effetto. Tutti gli eventi nella storia dovrebbero essere direttamente correlati al problema e alla sua conclusione/morale. Concentrati sulla scrittura di una trama breve e concisa, evitando elaborati passaggi descrittivi o meditazioni sui personaggi e le loro ambientazioni.
Trama nella Tartaruga e la Lepre
Nella favola della Tartaruga e la Lepre, la trama si muove rapidamente dalla sfida iniziale alla corsa, all’errore della lepre e poi alla vittoria della tartaruga.
Sviluppare il Dialogo
Il dialogo è una componente chiave nel trasmettere la personalità e la visione dei personaggi. Utilizzalo per illustrare le loro caratteristiche, invece di descriverle esplicitamente. Includi abbastanza dialogo tra i personaggi per illustrare i loro rapporti e la natura del conflitto che stanno affrontando.
Dialogo nella Tartaruga e la Lepre
Ad esempio, nella favola della Tartaruga e la Lepre, il tono del dialogo rivela la personalità dei personaggi. La tartaruga viene vista come equilibrata e calma, mentre la lepre risulta vanagloriosa e avventata. Il loro dialogo mostra la natura del conflitto: “Nessuno può battermi in velocità – diceva la lepre. – Sfido chiunque a correre come me. La tartaruga, con la sua solita calma, disse: – Accetto la sfida. – Questa è buona! – esclamò la lepre; e scoppiò a ridere. – Non vantarti prima di aver vinto – replicò la tartaruga. – Vuoi fare questa gara?”
Creare una favola: Guida passo-passo
Delineare le Basi della Favola
Scegliere la morale
Per creare una favola, è importante cominciare dalla morale. La morale dovrebbe essere in relazione a un problema culturalmente pertinente che interessa molte persone. Decidi quale problema guiderà l’azione della favola e sarà la fonte primaria della lezione da imparare.
Scegliere i personaggi
Scegli i personaggi nella tua favola (avvenimenti e/o persone) e decidi quali tratti li caratterizzano. Poiché i personaggi saranno il veicolo primario della morale di tutta la storia, sceglili in modo da poterli riferire più chiaramente alla morale.
Determinare gli archetipi dei personaggi
Esistono diversi archetipi utilizzati nelle favole che sono universalmente riconosciuti e associati a dei particolari tratti umani. La scelta di due personaggi con tratti caratteriali opposti è spesso utile per creare un chiaro conflitto per la storia.
Scegliere l’ambientazione
Decidi dove si svolgeranno gli eventi della storia. L’ambientazione dovrebbe essere adatta anche ai personaggi e alle loro particolari relazioni. Cerca uno scenario che sia semplice e riconoscibile per la maggior parte delle persone.
Decidere come risolvere il problema
Prendi in considerazione il modo in cui i personaggi risolveranno il conflitto e come tale conclusione sosterrà la lezione e morale della storia.
Scrivere la Storia della Favola
Inserire i dettagli
Dopo aver delineato le principali componenti della storia, inizia ad approfondirle. Stabilisci lo scenario e metti in azione la trama. Sviluppa il dialogo per illustrare le caratteristiche dei personaggi.
Avviare la risoluzione
Dopo aver mostrato la natura e i dettagli del conflitto, inizia a spostare la storia verso la sua conclusione. Assicurati che ci sia un esito per ogni aspetto del problema precedentemente deciso e che non ci siano delle conclusioni poco chiare e nette.
Articolare la lezione
Quando la trama della favola giunge alla sua conclusione, potrai esporre la morale o la lezione della storia. Poniti come obiettivo quello di affermare la morale in un modo che riassuma il problema, la conclusione e quello che si dovrebbe imparare da quest’ultima.
Scegliere un titolo pertinente e creativo
Il titolo dovrebbe catturare lo spirito della storia in generale e dovrebbe essere anche abbastanza allettante da catturare l’attenzione del lettore.
Esempio di favola: “La tartaruga e la lepre”
La tartaruga e la lepre si sfidarono in una corsa. La lepre era vanitosa e pensava di essere molto veloce, mentre la tart
Rivedere e Rifinire la Favola
Rileggere la Favola
Prima di tutto, è importante rileggere la favola nella sua interezza per verificare che tutti i pezzi siano a posto e contribuiscano all’armonia totale. Bisogna fare attenzione ai punti in cui la favola può essere eccessivamente verbosa o complicata, poiché per natura la favola è una storia semplice e concisa. Verificare che ogni settore – ambientazione, personaggio, conflitto, risoluzione e morale – sia chiaro e di facile comprensione.
Controllare Grammatica e Stile
Dopo aver fissato il contenuto del racconto, è il momento di concentrarsi sui problemi grammaticali e sintattici. Si consiglia di leggere la guida su come apportare modifiche a livello della frase per avere una visione più dettagliata. È anche possibile chiedere a un amico o a un collega di rileggere il testo, poiché quattro occhi sono meglio di due per individuare gli errori.
Condividere la Favola
Pubblicazione
Dopo aver apportato tutte le rifiniture, è il momento di presentare al pubblico il lavoro. Si può iniziare condividendo la favola con amici e familiari su Facebook o su un blog, o attraverso i social media. In alternativa, è possibile presentare la propria opera a siti che pubblicano opere di scrittura creativa. Esistono anche molte riviste letterarie online che accettano proposte di pubblicazione, per un vasto elenco è possibile leggere qui.