Non è necessario sentirsi intimiditi dalle moltiplicazioni fra numeri a due cifre, poiché il processo di calcolo può diventare molto semplice una volta compreso il metodo di base. Se sei già in grado di moltiplicare numeri interi a una sola cifra, sei pronto per affrontare le moltiplicazioni a due cifre. Il primo passo consiste nel moltiplicare il primo numero per la cifra delle unità del secondo numero, e successivamente nel moltiplicare il primo numero per la cifra delle decine del secondo numero.
In seguito, somma i due prodotti ottenuti per ottenere il risultato finale della moltiplicazione. Questo processo è fondamentale per comprendere le moltiplicazioni a due cifre e sarà utile anche in problemi più complessi che richiedono la moltiplicazione di numeri con più di due cifre.

Esecuzione della moltiplicazione in colonna
La moltiplicazione in colonna è un metodo efficiente per moltiplicare due numeri. Per eseguire correttamente questa operazione, è necessario seguire i seguenti passaggi:
Passo 1: Disporre i numeri in colonna
Disponi i due numeri da moltiplicare in colonna, mettendo il primo fattore sopra e il secondo esattamente sotto. Non esiste un ordine prestabilito per posizionare i numeri, ma se uno dei fattori termina con lo zero, è preferibile posizionarlo come secondo fattore. Questo semplifica i calcoli e rende l’operazione più veloce.
Passo 2: Moltiplicare le unità del moltiplicatore
Parti moltiplicando il numero corrispondente alle unità del moltiplicatore per il valore corrispondente del moltiplicando. Ignora la cifra corrispondente alle decine del moltiplicatore per il momento. Scrivi il risultato della moltiplicazione direttamente sotto i due numeri moltiplicati.
Passo 3: Moltiplicare le decine del moltiplicatore

Moltiplica ora la cifra corrispondente alle unità del moltiplicatore per quella corrispondente alle decine del moltiplicando. Usa lo stesso numero del moltiplicatore impiegato nel passaggio precedente e moltiplicalo per l’altra cifra che compone il moltiplicando. Riporta il risultato sotto la colonna corrispondente alle decine.
Continua così per tutte le cifre del moltiplicatore, moltiplicando ogni volta la cifra corrispondente del moltiplicando per quella del moltiplicatore, ignorando le altre cifre del moltiplicatore per il momento e aggiungendo le cifre in modo appropriato.
Seguendo questi passaggi, è possibile eseguire facilmente la moltiplicazione in colonna anche con numeri più grandi.
Continuazione dell’esempio di moltiplicazione in colonna
Nel caso di una moltiplicazione a due cifre, come ad esempio 22 x 43, la procedura richiede ulteriori passaggi. Vediamo nel dettaglio come proseguire con l’esempio in questione:
Passo 1: Riportare lo 0 sotto alla colonna delle unità
Prima di procedere con la seconda parte della moltiplicazione, è necessario posizionare uno zero sotto la colonna delle unità. In questo modo, si può iniziare la moltiplicazione dalla colonna corrispondente alle decine del moltiplicando.
Passo 2: Moltiplicare le decine del moltiplicatore per le unità del moltiplicando
Moltiplica il numero corrispondente alle decine del moltiplicatore (4) per quello corrispondente alle unità del moltiplicando (2). Riporta il risultato sulla sinistra dello zero posizionato al passaggio precedente.
Passo 3: Moltiplicare le decine del moltiplicatore per le decine del moltiplicando
Moltiplica il numero corrispondente alle decine del moltiplicatore (4) per quello corrispondente alle decine del moltiplicando (2). Riporta il risultato sulla sinistra del numero ottenuto al passaggio precedente.
Passo 4: Sommare i prodotti parziali
Somma i due prodotti parziali ottenuti al passaggio 2 e al passaggio 3. Il risultato ottenuto corrisponde al prodotto finale dei due numeri iniziali.
Seguendo questi passaggi, è possibile eseguire correttamente la moltiplicazione in colonna anche con numeri a due cifre.
guida alle moltiplicazioni con 2 cifre
Nella moltiplicazione in colonna, può capitare di ottenere un prodotto parziale maggiore di 9. In questo caso, si deve gestire il riporto. Vediamo come fare:
Passo 1: Riportare la cifra corrispondente alle decine sopra al moltiplicando

Passo 2: Moltiplicare la cifra del moltiplicatore corrispondente alle unità con quella del moltiplicando corrispondente alle decine
Esegui la moltiplicazione tra la cifra del moltiplicatore corrispondente alle unità e quella del moltiplicando corrispondente alle decine, proprio come faresti normalmente. Successivamente, somma al valore ottenuto il numero che hai riportato dal calcolo precedente, ovvero il riporto.
Se il prodotto parziale di due cifre è maggiore di 9, riporta la cifra corrispondente alle decine sopra al moltiplicando. Ricorda di scrivere il valore del riporto sopra alla cifra del moltiplicando corrispondente alle decine.
Passo 3: Continuare con la moltiplicazione come di consueto
Continua la moltiplicazione come di consueto, seguendo la procedura descritta nell’articolo, facendo attenzione a tenere in considerazione il riporto, dove necessario, finché non avrai svolto tutti i calcoli per giungere al risultato finale.
Seguendo questi passaggi, è possibile gestire correttamente il riporto nella moltiplicazione in colonna, anche nel caso in cui uno dei due fattori sia composto da più di due cifre.