Il bulldog inglese è uno dei cani più rappresentativi della Gran Bretagna e ha subito conquistato il cuore di molti grazie al suo aspetto attraente. Sebbene abbia avuto origini come cane da combattimento nelle arene, è diventato un animale molto affettuoso, pigro e riservato nel corso del tempo. Il bulldog inglese richiede cure e attenzioni particolari, sia nella fase di allevamento che nell’addestramento.
Per quanto riguarda il carattere del bulldog inglese, si tratta di un animale molto fedele e leale ai propri proprietari, che tende ad essere tranquillo e rilassato, preferendo trascorrere gran parte del suo tempo a dormire. Anche se è generalmente pigro, può essere piuttosto attivo quando vuole giocare o fare una passeggiata.
Per quanto riguarda l’allevamento del bulldog inglese, è importante assicurarsi che il cucciolo provenga da una fonte affidabile e di alta qualità. Inoltre, si deve fornire al cane una dieta equilibrata e sana, nonché un’adeguata attività fisica per mantenere il suo peso ideale.
L’addestramento del bulldog inglese richiede pazienza e coerenza. Questo cane può essere testardo e difficile da motivare, ma con il giusto approccio può diventare un compagno fedele e obbediente. Infine, per quanto riguarda i cuccioli, è importante scegliere un cucciolo sano e socializzato, che abbia ricevuto le giuste cure e attenzioni dalla sua madre e dal suo allevatore.
Fonte di iferimento : https://it.wikipedia.org/wiki/Bulldog_inglese
Bulldog inglese: le origini
Caratteristiche fisiche e appartenenza al gruppo dei cani
Il bulldog inglese è un cane di taglia piccola, con uno sguardo ‘da duro’ e un aspetto robusto. Nonostante il suo passato non glorioso, non è assolutamente pericoloso. È importante non confonderlo con il Bulldog francese. Appartiene al gruppo dei cani di tipo Pinscher e Schnauzer, molossoidi e bovari svizzeri.
Storia e origine della razza
La storia del bulldog inglese ha un inizio piuttosto infelice. In Gran Bretagna, veniva impiegato come cane da combattimento contro i tori. L’obiettivo di questi incontri era quello di rendere più saporita la carne dei tori. La tradizione, infatti, voleva che un’intensa attività fisica prima dell’uccisione ne migliorasse notevolmente la qualità. Le origini della razza vanno rintracciate nei mastini asiatici, utilizzati dai Romani per combattere nelle arene.

La comparsa del nome ‘bulldog’ avvenne solo nel 1632, grazie a Preston Eaton che, una volta arrivato in Spagna, li mise a confronto con gli esemplari del luogo. Intorno alla metà dell’800 questi cani rischiarono l’estinzione, in quanto non molto graditi. Si dovrà aspettare il 1864 per la nascita del primo club ufficiale.
La selezione e gli standard attuali
Con l’inizio del ‘900 cambia drasticamente la percezione verso il bulldog inglese e vengono organizzati anche i primi concorsi. La razza in realtà sembra che sia stata il frutto di un’anomalia genetica, portata poi avanti dagli allevatori grazie ad una serie di selezioni che ne hanno determinato gli standard attuali, molto diversi da quelli dei tempi bui cui si deve il nome.
La razza negli Stati Uniti
A partire dal bulldog inglese, è stata poi selezionata in America la razza dell’American Bulldog.
In definitiva, il bulldog inglese è una razza con una storia piuttosto controversa, ma che oggi è molto amata e apprezzata come animale domestico, grazie alla sua natura affettuosa e leale.
L’aspetto del bulldog inglese
La testa
L’aspetto del bulldog inglese lo rende quasi buffo: di certo non eccelle per bellezza, tuttavia piace molto e sa conquistare il suo posto in famiglia. La testa è larga, con un naso molto evidente, caratterizzato da una ruga importante e da narici particolarmente grandi e larghe. Gli occhi sono distanti e di forma tonda, le mascelle larghe.
Il corpo
Il dorso del bulldog inglese è corto e muscoloso, con il petto largo e le zampe corte e ben piantate sul terreno. La coda ha un’attaccatura bassa ed è sottile, priva di pelo. Sul collo abbonda la pelle.
La taglia e il peso
L’altezza del bulldog inglese non supera i 35 cm, mentre il peso è di circa 24-25 kg (le femmine generalmente sono più piccole). Il corpo è muscoloso e ben piazzato, un po’ tozzo, con le ossa molto resistenti.
Il pelo e il colore
Il pelo del bulldog inglese è corto, liscio e morbido al tatto. Il colore può essere bianco screziato o fulvo-bianco, ma mai nero.
Salute e malattie
L’aspettativa di vita
In condizioni buone di salute, il bulldog inglese vive poco meno di 10 anni. Gli allevatori hanno saputo affinare le caratteristiche fisiche, consentendo di tenere a bada le patologie dell’apparato cardiocircolatorio che fino a pochi anni fa ne causavano spesso la morte.
Problemi al parto
A causa delle grandi dimensioni della testa sproporzionatamente grande rispetto agli altri arti, la maggior parte delle femmine di bulldog inglese non può partorire facilmente. Di conseguenza, il parto cesareo è molto comune in questa razza e di solito è pianificato in anticipo.
Altre malattie e problemi di salute
Oltre ai problemi al parto, ci sono altre malattie e problemi di salute che possono colpire questa razza. Alcuni di essi sono:
Problemi di vista
Il bulldog inglese può essere soggetto a problemi di vista, come la cheratocongiuntivite secca, che causa la secchezza dell’occhio e può portare a infiammazioni.
Sordità
Il bulldog inglese può soffrire di sordità, ovvero la mancanza o la perdita totale o parziale del senso dell’udito.
Cancro
Il bulldog inglese può sviluppare diverse forme di cancro.
Criptorchidismo
Il bulldog inglese può soffrire di criptorchidismo, ovvero l’assenza fisica di uno o entrambi i testicoli.
In definitiva, il bulldog inglese è una razza che può essere soggetta a diverse patologie e problemi di salute. Tuttavia, grazie all’attenzione degli allevatori e alle cure dei proprietari, molte di queste patologie possono essere prevenute o curate in modo efficace. È importante monitorare attentamente la salute del proprio cane e rivolgersi a un veterinario esperto in caso di problemi o sintomi sospetti.
Il carattere del Bulldog inglese
Il bulldog inglese è una razza dal carattere affabile e tranquillo, ma anche coraggioso e protettivo nei confronti della sua famiglia.
Ama la compagnia
Questa razza, nonostante a prima vista sembri stare un po’ sulle sue, ama molto le coccole e le carezze. Se lo lasciate vivere con voi in casa, ve lo ritroverete spesso accanto a farvi compagnia. Ama seguire il padrone anche fuori casa, magari in vacanza, riuscendo a tollerare bene gli spostamenti. Tuttavia, non dovrebbe essere lasciato solo tutto il giorno.
Indole affabile
Il bulldog inglese si lascia educare con semplicità, mostrando un’indole affabile. Non è particolarmente attivo e preferisce dormire o sdraiarsi su divani e cuscini. Tuttavia, non disdegna i giochi con i suoi simili e con i bambini.
Coraggio e protezione
Il bulldog inglese eccelle per il suo coraggio e per la prontezza con cui si mette a disposizione per difendere la sua famiglia. Pacifico, leale, sornione, abbaia di rado e non dà mai fastidio. Diventa aggressivo solo di fronte a situazioni in cui è realmente minacciata la sua incolumità e quella dei padroni.
Bulldog inglese: come averne cura
Per prendersi cura del proprio bulldog inglese è importante prestare attenzione sia all’alimentazione che alle cure quotidiane.
Alimentazione
L’alimentazione del bulldog inglese deve essere equilibrata e ben misurata. È importante evitare di cedere alla tentazione di darli troppi dolcetti o cibi non adatti alla loro dieta, per evitare problemi di sovrappeso e di salute.
Come nutrire al meglio il vostro cane
Il bulldog inglese deve essere alimentato con cibi specifici per razze grandi, in quanto ha esigenze nutrizionali diverse da quelle dei cani di taglia più piccola. La dieta dovrebbe comprendere riso, verdure, carne e cibo secco, ben dosati e bilanciati.
Come alimentare i cuccioli

Se si ha un cucciolo di bulldog di meno di sei settimane, è necessario dargli da mangiare principalmente del latte specifico per cuccioli con un biberon. Questo tipo di latte è disponibile presso il veterinario o le farmacie veterinarie. È importante seguire le indicazioni del veterinario riguardo alla quantità e alla frequenza delle poppate.
Dopo le prime settimane, si può passare a crocchette per cuccioli, ricche di vitamine e minerali per garantire uno sviluppo sano del sistema immunitario del cane.
Cure quotidiane
Oltre all’alimentazione, è importante prestare attenzione alle cure quotidiane del bulldog inglese.
Igiene
È necessario spazzolare il pelo del bulldog inglese regolarmente per prevenire la formazione di nodi e mantenere il pelo lucido e pulito. È anche importante pulire le orecchie e gli occhi del cane, per evitare infezioni e irritazioni.
Attività fisica
Il bulldog inglese non è particolarmente attivo, ma ha comunque bisogno di fare attività fisica regolare per mantenere il suo peso ideale e prevenire problemi di salute. Una passeggiata al giorno e qualche gioco con il padrone sono sufficienti per garantire al cane una vita sana e felice.
Controllo veterinario
Infine, è importante portare il bulldog inglese regolarmente dal veterinario per controlli di routine e per prevenire eventuali problemi di salute.
Bulldog inglese: la cura dell’alimentazione
Alimentazione dei cuccioli
Il bulldog inglese è un cane goloso, ma l’alimentazione del cane deve essere ben misurata. Se portate a casa un cucciolo di bulldog di meno di sei settimane, dovreste dargli da mangiare principalmente del latte specifico per cuccioli con un biberon. Questo tipo di latte è disponibile presso il veterinario o le farmacie veterinarie. La frequenza dei suoi pasti sarà di quattro al giorno e una ciotola di latte. Dare sempre del latte al cucciolo fino all’età di due mesi, ma lasciandolo in una ciotola. Per il cibo, dategli delle crocchette ricche di vitamine e minerali in modo che possa sviluppare un efficace sistema immunitario e che possa crescere senza essere obeso o rachitico. Quando il cucciolo ha sei mesi, riducete i pasti a tre al giorno.
Alimentazione di un cane adulto
Il bulldog è considerato adulto quando raggiunge i 18 mesi di età. Da quel momento in poi, è consigliabile nutrirlo solo due volte al giorno. Potreste dargli crocchette al mattino e cibo per cani la sera. È possibile mescolare dello yogurt senza zucchero con le crocchette. Inoltre, potrete aggiungere brodo di pollo alle crocchette e consentiti anche dei biscotti specifici, ma non superate la quantità di otto al giorno.
La cura della dieta
Per avere un bulldog inglese sano, è fondamentale controllare la sua dieta fin dalle prime settimane, rispettare bene gli orari dei pasti e favorire la qualità piuttosto che la quantità dei pasti. Non dimenticate di sverminare il vostro cucciolo di bulldog già a quattro settimane di età e di effettuare i controlli sanitari di routine del vostro bulldog.
L’attività fisica del bulldog inglese
Il bulldog inglese ha bisogno di fare attività fisica per contrastare la sua pigrizia e aiutarlo a non ingrassare troppo. Tuttavia, bisogna prestare attenzione alle temperature troppo elevate: se notate insofferenza rinfrescatelo subito con dell’acqua ed evitate di lasciarlo in giro nelle ore più calde della giornata.
Il bulldog inglese è un cane che ha molte curiosità interessanti, alcune delle quali spesso poco conosciute. Ad esempio, l’80% dei bulldog nasce tramite parto cesareo, una pratica inevitabile o quasi. Inoltre, il cane di Winston Churchill non era un bulldog, nonostante la stampa dell’epoca gli avesse affibbiato il soprannome di “the British Bulldog”, forse per una lontana somiglianza con questo amatissimo cane o per la sua tenacia.
Tuttavia, ci sono alcune cose che i proprietari di un bulldog inglese devono conoscere per prendersi cura del loro amato animale.
Il prezzo dei cuccioli
Il prezzo di un cucciolo di Bulldog inglese può variare dai 700 ai 1500 euro. Tuttavia, i costi elevati possono essere spiegati da una problematica di infertilità che tende a colpire molti esemplari femmina, portando dunque a una riduzione delle cucciolate.
Dove acquistare un Bulldog inglese
Se siete interessati ad acquistare un cucciolo di Bulldog inglese, eccovi alcuni indirizzi di allevamenti consigliati:
- The Bulldog House, situato in Lombardia, Milano e provincia;
- Bucefalo Style Bulldog, situato in Lazio, Roma e provincia.
Un’altra opzione potrebbe essere quella di recarsi in un canile e adottare un Bulldog inglese adulto, magari abbandonato. Siamo certi che troverete un compagno fedele e affettuoso.
Libri consigliati per conoscere il Bulldog inglese
I soldi non fanno la felicità, un bulldog inglese si
Questo libro, scritto da Luisa Mainardi, è un’ottima lettura per conoscere a fondo il Bulldog inglese. Vi guiderà alla scoperta delle sue caratteristiche fisiche, del suo carattere, delle cure e delle necessità che questo cane richiede per la sua salute e il suo benessere. Disponibile su Amazon a un prezzo di 14,87 €.
Il Bulldog: questo sconosciuto
Scritto da Jean-Pierre Duffaut, questo libro è un testo completo e dettagliato che approfondisce la conoscenza di questa razza canina, analizzando aspetti fisici, caratteriali e di cura. Disponibile su Amazon a un prezzo di 58,00 €.
Bulldog inglese: I nostri Amici Cani Razza per Razza – 22
Questo libro, della collana I nostri Amici Cani Razza per Razza, fornisce informazioni utili sulla razza Bulldog inglese e fornisce consigli per la cura e l’educazione del vostro cane. Disponibile su Amazon a un prezzo di 3,99 €.
Tutti i prezzi sono aggiornati al 5-05-2023 alle 8:45 PM.
Pro e contro del Bulldog inglese
Aspetti positivi
Abbiamo già elencato i tanti aspetti positivi del Bulldog inglese, ma vogliamo ripeterli brevemente:
- affettuoso
- coraggioso
- fedele
- facile da addestrare
- ideale per famiglie con bambini
- non richiede troppa attività fisica
- non ha bisogno di tante cure estetiche
Aspetti negativi
Ma come ogni razza, anche il Bulldog inglese ha dei lati negativi. Vediamoli:
Testardaggine
Il Bulldog inglese è molto testardo e ha bisogno di un padrone paziente e coerente nell’educazione.
Pigrizia e russare
Questa razza è nota per la sua pigrizia e tende a dormire molte ore al giorno. Inoltre, quando dorme, spesso russa rumorosamente.
Flatulenze
Il Bulldog inglese tende a avere problemi di flatulenze, il che potrebbe essere un po’ sgradevole per i proprietari.
Bava
Anche la bava è un problema comune per questa razza, ma è possibile prevenirla con una buona igiene orale e facciale.
Intolleranza al caldo
Questa razza ha difficoltà a tollerare il caldo, quindi è importante proteggerla dalle alte temperature e mantenere sempre a disposizione dell’acqua fresca.
Domande e Risposte sul Bulldog Inglese
Cosa significa un cane senza pedigree?
Diffidate degli pseudo-allevatori che vi propongono cani di razza senza pedigree. Il pedigree è un documento che attesta l’origine e la purezza del cane, e deve essere assolutamente rilasciato indipendentemente dal fatto che vogliate o meno far partecipare il vostro cucciolo a esibizioni di bellezza.
I bulldog inglese sono aggressivi?
No, ma può accadere che tendano a sgranocchiare, afferrare e mordere i piedi, i polpacci e le mani dei propri padroni sino ad arrivare in casi rari anche a morsi più “seri”. Questo tipo di atteggiamento appare soprattutto nei giovani esemplari. Nei loro primi mesi di vita, questi cani tendono a voler testare i loro padroni per vedere quali limiti esisteranno nel loro rapporto. Non dobbiamo confondere l’atteggiamento del cucciolo con una aggressività reale, è una fase normale nella crescita e nell’educazione di qualsiasi cane.
Come correggere il comportamento del cane?
Non dovete in nessun caso percuotere l’animale ma neanche fargli capire che siete sopraffatti dal suo atteggiamento. Una prima soluzione relativamente efficace è quella di isolare il vostro cane fino a quando non si calma. Esistono molti modi per correggere questa attitudine, anche se non c’è una soluzione rapida.
Perché il bulldog inglese puzza?
Il bulldog inglese ha una tendenza a emettere flatulenze, il che può causare un odore sgradevole. Un’altra ragione per l’odore sgradevole potrebbe essere dovuta alla mancanza di tempo trascorso all’aperto. Il pelo del cane ha bisogno di aria e se il bulldog trascorre troppo tempo in casa, l’odore sgradevole potrebbe essere ancora più forte.
Come risolvere il problema dell’odore
Lo shampoo non è sempre la soluzione migliore. Invece, è possibile mettere del talco all’interno delle pieghe del cane per assorbire l’eccesso di sebo e ridurre l’odore sgradevole. Questo è particolarmente utile nei cani con il pelo a pieghe, come lo shar-peì o il cane bassotto.
Il bulldog inglese perde pelo e bava, è normale?
Come tutti i cani, anche il bulldog inglese perde il pelo, il che è del tutto normale. Tuttavia, il bulldog inglese ha anche la tendenza a perdere bava, il che potrebbe essere sgradevole. Se il cane perde quantità eccessive di bava, potrebbe essere necessario consultare il veterinario per un controllo.
Guida al Bulldog inglese: carattere, come allevarlo ed addestrarlo, i cuccioli. Se siete alla ricerca di informazioni sulla razza Bulldog inglese, siete nel posto giusto. In questa guida troverete tutte le informazioni necessarie sul carattere, l’allevamento, l’addestramento e i cuccioli di questo cane.
Il Bulldog inglese è un cane simpatico e affettuoso, ma richiede alcune attenzioni specifiche per la sua salute e il suo benessere. In questa guida troverete tutte le informazioni utili per prendervi cura al meglio del vostro cane. Se avete domande specifiche, non esitate a contattarci e saremo lieti di aiutarvi.