La Gerbera è una pianta molto apprezzata per i suoi fiori colorati ed eleganti. Si tratta di un genere di piante erbacee appartenente alla famiglia delle Asteraceae, originaria di Africa, Asia e Sudamerica. Il suo nome proviene dal naturalista tedesco, Traugott Gerber, amico di Linneo. Nonostante non sia originaria dell’Europa, è stata introdotta e apprezzata nel continente fin dal 1800. I fiori della Gerbera sono noti per i loro colori brillanti e vivaci, e questa pianta è particolarmente adatta per abbellire balconi e appartamenti, aggiungendo un tocco speciale.
I fiori della Gerbera
La Gerbera è una pianta con fiori che ricordano la struttura delle margherite, ma con petali più appuntiti e lunghi. I colori dei fiori sono accesi e brillanti, spaziando dal bianco al giallo e fino alle tonalità di rosso scuro. La fioritura di questa pianta avviene principalmente dall’inizio della primavera fino all’estate, anche se alcune varietà possono fiorire anche in autunno. I fiori della Gerbera si contraddistinguono per la loro eleganza, regolarità e i colori vivaci.
Significato dei fiori di Gerbera
Il significato dei fiori di Gerbera può variare in base al loro colore.
Fiori rosa
I fiori rosa sono associati a un sentimento di affetto e tenerezza, ma per esprimere la passione verso il partner è preferibile scegliere le gerbere rosse.
Fiori arancioni
I fiori arancioni della Gerbera simboleggiano l’allegria e la felicità di stare con la persona a cui vengono regalati, potendo anche rappresentare un rapporto di amicizia.
Gerbere gialle
Le gerbere gialle indicano il piacere raggiunto nella conquista della persona a cui sono indirizzate e, contemporaneamente, possono rappresentare un atteggiamento geloso.
I colori vivaci dei fiori della Gerbera offrono la possibilità di creare splendidi bouquet.
Come coltivare la Gerbera

La Gerbera è una pianta molto apprezzata come ornamento e può essere coltivata sia all’interno che all’esterno, come fiori per balconi. I fiori della Gerbera possono essere utilizzati per creare scenografici e multicolori bouquet. La coltivazione di queste piante non richiede una grande esperienza in giardinaggio, ma è importante seguire alcune indicazioni.
Esposizione e cura
La Gerbera necessita di una buona esposizione alla luce, preferibilmente diretta, ma occorre fare attenzione alle temperature troppo elevate che potrebbero danneggiare le foglie. È importante anche garantire un’adeguata ventilazione. La pianta si sviluppa meglio in un terreno ben drenato, evitando ristagni idrici. Le annaffiature devono essere moderate, permettendo al terreno di asciugarsi in profondità tra un’irrigazione e l’altra.
Conservazione e potatura
Per favorire il rinnovo del fusto e dei fiori, è consigliabile rimuovere i fiori che perdono i petali tagliando lo stelo alla base. Verso la fine dell’autunno, è possibile effettuare una potatura radicale, tagliando tutto alla base della pianta. Il cespo può essere conservato per essere ripiantato in primavera, ma è importante conservarlo in un luogo protetto dal freddo.
Propagazione
La propagazione della Gerbera avviene principalmente per seme, in una serra o in una veranda riscaldata, mantenendo una temperatura costante non inferiore ai 18°C durante l’inverno.
Dove tenere la pianta di Gerbera
La Gerbera richiede una posizione soleggiata per poter fiorire adeguatamente, tuttavia tollera anche una leggera mezz’ombra durante parte della giornata. Nei giardini esposti a sud, è consigliabile proteggerla dal vento posizionandola vicino a un muro, una siepe o un patio.
Terreno e fertilizzazione
Il terreno in cui viene coltivata la Gerbera deve essere fertilizzato ogni anno con del compost per favorire una fioritura abbondante. È fondamentale che il terreno sia ben drenato per evitare il ristagno dell’acqua durante l’inverno e prevenire il congelamento delle radici. Se coltivata in vaso, è consigliabile utilizzare un terriccio di buona qualità, possibilmente arricchito con compost organico.
Dove tenere la Gerbera in inverno
In una zona dal clima mite, durante l’inverno è sufficiente coprire la pianta con foglie secche e applicare una pacciamatura. Tuttavia, se le temperature scendono al di sotto dei -5°C, è difficile che la pianta sopravviva all’esterno. In questo caso, è necessario coltivarla come annuale oppure trasferirla in una veranda, una serra o all’interno della casa per proteggerla dal gelo.
Cura delle Gerbere in vaso
Per le Gerbere coltivate in vaso, è consigliabile scegliere un contenitore con un diametro minimo di 40 cm per consentire alle radici di espandersi adeguatamente. Sul fondo del vaso, posizionare uno strato di ghiaia drenante e aggiungere un terriccio specifico per piante da fiore. Trapiantare la pianta nel vaso e riempire con il terriccio.
Lasciare almeno 2 cm di spazio tra la superficie del terreno e il bordo del vaso, in modo da poter annaffiare alla base senza che il terreno trabocchi ad ogni irrigazione.
Fertilizzazione
Si consiglia di aggiungere un fertilizzante solubile una volta al mese durante il periodo di vegetazione, che va da aprile a fine luglio, per garantire una buona fioritura. Tuttavia, è importante rispettare le dosi consigliate per evitare sovradosaggio.
Quanto dura una Gerbera
La Gerbera ha una durata limitata nel tempo e generalmente vive al massimo per 3 anni. Dopo questo periodo, sarà necessario procedere con la semina di nuove piante.
Utilizzo della Gerbera come ornamento

La Gerbera è particolarmente apprezzata per abbellire i balconi o come elemento decorativo negli appartamenti. I suoi fiori colorati e eleganti aggiungono un tocco speciale all’ambiente.
Malattie e parassiti della Gerbera
La Gerbera è generalmente una pianta abbastanza robusta e non è particolarmente soggetta a malattie. Tuttavia, può essere attaccata da afidi, ma è possibile intervenire utilizzando un insetticida specifico per il controllo di questi parassiti.
È anche importante prevenire l’attacco da parte di funghi, regolando attentamente l’apporto idrico e l’umidità ambientale. Mantenere un’adeguata ventilazione intorno alle piante e evitare l’accumulo di acqua sul fogliame può contribuire a prevenire problemi fungini.
La Gerbera è una pianta molto apprezzata per i suoi fiori colorati ed eleganti. Speriamo che questo articolo ti fornisca le informazioni necessarie su questa affascinante pianta.