Il gatto Sphynx, conosciuto anche come gatto sfinge, è una razza di gatto davvero unica. Nonostante le sue origini canadesi, il nome di questa particolare razza deriva dalla sfinge di Giza, richiamando la sua somiglianza con il misterioso e affascinante simbolo dell’antico Egitto.
Il Gatto Sphynx si distingue per il suo aspetto peculiare: è privo di mantello, mostrando la sua pelle pigmentata e muscolosa. Questo gli conferisce un’immagine distintiva e accattivante, rendendolo uno dei gatti più riconoscibili al mondo. A differenza di molti altri gatti, il Sphynx non ha peli che possano coprire o nascondere le sue caratteristiche fisiche, quindi ogni particolare del suo corpo è visibile e apprezzabile.
Oltre all’aspetto esteriore, il Gatto Sphynx si distingue anche per il suo carattere deciso. È noto per essere estremamente socievole, intelligente e affettuoso. Amano trascorrere del tempo con i loro proprietari, partecipando a tutte le attività familiari. Questi gatti sono molto attenti e affezionati, spesso seguendo i loro umani ovunque vadano.
Gatto Sphynx: Le Origini
Il gatto Sphynx è una razza che ha le sue origini nei primi anni del Novecento, quando gli esemplari arrivarono in America. Tuttavia, fu solo negli anni Settanta che si iniziarono a creare i primi allevamenti di questa particolare razza, e ciò avvenne in Canada. Per questa ragione, il gatto Sphynx è spesso chiamato anche Canadian Sphynx.
Aspetto del Gatto Sphynx
Il Gatto Sphynx, conosciuto anche come “gatto nudo”, si distingue per la particolare conformazione del derma, la sua pelle:
Varianti del derma
Esistono diverse varianti del derma nel Gatto Sphynx:
- Rubber: presenta una cute molto elastica e soffice, simile alla gomma.
- Peach: la pelle appare setosa al tatto, come la pesca.
- Wax: la pelle è liscia ma antiscivolo, come la cera.
L’assenza di pelo nel Gatto Sphynx è causata da una mutazione genetica recessiva per il mantello. Questo rappresenta un grande vantaggio per lo Sphynx, poiché può vivere anche con persone allergiche nei loro appartamenti. Nonostante ciò, il Gatto Sphynx può presentare diverse colorazioni, tra cui tigrate (tabby), a macchie, point e tortie (tartarugate).
Caratteristiche fisiche

Il Gatto Sphynx non si contraddistingue solo per l’assenza di pelo, ma anche per altre caratteristiche fisiche specifiche secondo lo standard di razza:
La testa del Gatto Sphynx è a triangolo, allargata nella parte superiore e allungata in quella inferiore. Lo stop (la piega tra la fronte e il naso) è lievemente marcato, così come gli zigomi. Il collo è muscoloso, di media-lunghezza e robusto, soprattutto nei maschi.
Lo Sphynx presenta spalle inarcate e un corpo gracile, ma di lunghezza media. Le zampe sono lunghe ed eleganti, grazie a dita prominenti e sinuose. Il petto e il ventre sono convessi e presentano una cute rugosa.
La coda dello Sphynx è sottile all’estremità e robusta alla base; può presentare un ciuffo sulla parte finale, chiamato “coda di leone”.
Il volto dello Sphynx è allungato, con orecchie grandi, stop poco pronunciato e occhi a mandorla.
Carattere del Gatto Sphynx
Il Gatto Sphynx possiede un carattere estremamente intelligente e non diffidente, il che gli permette di instaurare rapporti armoniosi sia con gli umani che con altri animali domestici. Questa razza si distingue per la sua allegria e affettuosità, ma soffre di solitudine. Pertanto, preferisce la vita casalinga in cui può essere circondato da compagnia.
Amore per il sole
Il Gatto Sphynx ama esporsi al sole, soprattutto durante la stagione fredda. È importante tuttavia ricordare di proteggere la sua delicata pelle utilizzando creme solari adeguate e di pulire il sudore con salviettine inumidite. Queste precauzioni aiutano a preservare la salute e il comfort del gatto Sphynx durante l’esposizione solare.
Cura del Gatto Sphynx
Il Gatto Sphynx, in particolare la razza Canadian Sphynx, è particolarmente sensibile al freddo. Pertanto, è fondamentale mantenerlo il più possibile in casa e fornirgli tutto il necessario per farlo sentire al caldo e protetto.
Alimentazione e temperatura corporea
A causa del suo rapido metabolismo, il Gatto Sphynx richiede una dieta ricca di cibi altamente proteici che gli consentano di mantenere la temperatura corporea tra i 38°C e i 39°C. Questa razza tende a mangiare frequentemente e in quantità maggiori rispetto ad altre razze.
Nei giorni più freddi, il Gatto Sphynx potrebbe desiderare di sdraiarsi al sole per scaldarsi. In tali situazioni, è consigliabile proteggerlo con una crema solare ad alto fattore di protezione (SPF). Inoltre, poiché il Gatto Sphynx suda, è importante pulire la sua pelle con salviettine inumidite.
Igiene auricolare e oculare
Il Gatto Sphynx richiede particolare attenzione per la pulizia delle orecchie, poiché la mancanza di pelo aumenta la formazione di cerume. Allo stesso modo, è necessario prestare attenzione agli occhi, poiché la mancanza di ciglia rende il gatto più soggetto alla lacrimazione. Per pulire la rima inferiore degli occhi, è sufficiente utilizzare un cotton fioc imbevuto di una soluzione antibatterica e lenitiva.
Malattie genetiche e attenzioni veterinarie

Le femmine del Gatto Sphynx possono essere soggette alla Cardiopatia Ipertrorfica (HCM), una malattia che può essere prevenuta nelle future generazioni tramite accoppiamenti selezionati effettuati da allevatori esperti. È fondamentale quindi affidarsi a professionisti per garantire la salute e il benessere del gatto.
Nonostante l’apparenza, il Gatto Sphynx è un felino estremamente affettuoso e giocoso. Richiede cure e attenzioni specifiche per garantire il suo benessere fisico e psicologico.
Prezzo del Gatto Sphynx
Il Gatto Sphynx è una razza che non è facilmente reperibile negli allevamenti italiani. Inoltre, i prezzi per l’acquisto di un esemplare possono essere considerevolmente alti e variano a seconda di diversi fattori.
Range di prezzi
I prezzi per un Gatto Sphynx possono variare notevolmente, con alcune considerazioni importanti da tenere in mente:
- Standard: Per un gatto Sphynx di “standard” come animale domestico, i prezzi possono oscillare tra gli 800 e i 1.200 euro.
- Esemplari da riproduzione: Per gli esemplari destinati alla riproduzione, i prezzi possono raggiungere i 2.000-2.500 euro.
È importante notare che questi prezzi sono indicativi e possono variare a seconda della qualità dell’esemplare, della sua genealogia, del riconoscimento dei genitori, della reputazione dell’allevatore e di altri fattori influenti.
In ogni caso, l’acquisto di un Gatto Sphynx richiede un adeguato budget e la ricerca di allevatori affidabili e rispettabili che garantiscono la salute e il benessere dei loro gatti.
Benvenuti a questo articolo informativo dedicato al gatto Sphynx, una razza davvero originale che suscita grande curiosità. Scopriremo insieme tutto ciò che dovete sapere su questo affascinante felino.