Il gatto soriano è una delle razze più comuni che si trovano comunemente nelle nostre case. Scopriremo di più sul suo carattere e come prendersene cura nel migliore dei modi.
Il gatto soriano è un classico gatto meticcio europeo e attualmente è la razza più diffusa. Non è una razza pura e non ha subito alcuna manipolazione o incrocio. Di conseguenza, l’aspetto di oggi è molto simile a quello dei suoi progenitori.
Per consentire a questo gatto di partecipare alle mostre feline, è stata creata una categoria speciale chiamata “gatti di casa”. Tutti i gatti che hanno superato i sei mesi di età possono essere inclusi in questa categoria.
Storia del gatto soriano

La storia del gatto soriano affonda le sue radici nel tempo, con antenati che risalgono al 2000 a.C. In quel periodo, i gatti Felis Sylvestris Lybica erano presenti in Egitto e considerati animali sacri. Successivamente, grazie alle navi fenicie, il gatto soriano fece la sua comparsa in Europa. Durante il Medioevo, la sua sopravvivenza fu garantita grazie alle sue eccellenti capacità di cacciatore di topi.
Origine del nome
Il gatto soriano prende il nome da Sorìa (l’attuale Siria), dove era particolarmente diffuso allo stato selvatico. Tuttavia, esiste anche un altro nome con cui viene chiamato: Tabby, derivante da attabi (Attabiyah), una regione dell’Iraq famosa per la produzione di seta che richiamava il colore del suo mantello. Nei paesi anglosassoni, è infatti conosciuto come Tabby Cat.
Aspetto e dimensioni del gatto soriano
Il gatto soriano è di taglia media, con i maschi che raggiungono un peso di 6-7 kg e le femmine che si attestano sui 3-4 kg. Il suo corpo è agile e robusto, con una testa particolarmente grande rispetto al resto del corpo. Le orecchie sono diritte e ben distanziate, mentre gli occhi sono di forma rotonda. La coda del gatto soriano è abbastanza voluminosa.
Pelo e colori
Questa razza meticcia presenta un pelo corto disponibile in diverse colorazioni, tra cui nero, bianco, blu, rosso, crema, striato, tigrato e a due o tre colori. Tuttavia, è importante notare che solo le femmine possono presentare tre tonalità diverse, a causa di fattori genetici.
Abbinamento di colore degli occhi e del mantello
Una caratteristica distintiva del gatto soriano è l’abbinamento del colore degli occhi con quello del mantello. Se il mantello è grigio o marrone, gli occhi solitamente saranno verdi, mentre se il mantello è fulvo, gli occhi possono avere una tonalità avana. Nel caso in cui il mantello sia bianco, il colore degli occhi può essere blu o eterocromatico.
Carattere del gatto soriano
Il gatto soriano è un felino che ama la compagnia e le coccole, ma allo stesso tempo conserva una certa indipendenza. Sarà lui a decidere quando e come dosare i momenti di intimità. È un gatto strettamente legato all’ambiente esterno, quindi tenerlo chiuso in un appartamento lo renderebbe soltanto infelice.
Amore per l’ambiente esterno
Il gatto soriano ha un forte bisogno di scorrazzare all’esterno e può anche tendere a scappare. Ha mantenuto intatto il suo istinto di cacciatore e quando trova una gattina in calore, potrebbe scomparire per giorni e coprire lunghe distanze.
Intelligenza e adattabilità
Il gatto soriano è particolarmente furbo e sa come conquistare l’attenzione degli esseri umani che gli servono come rifugio e fonte di cibo. È molto intuitivo e sveglio, muovendosi con agilità per le strade come se fosse il padrone del territorio. Possiede una grande capacità di adattamento, riuscendo a sopravvivere sia in ambiente domestico che all’aperto.
Allevamento e cure del gatto soriano
Il gatto soriano può vivere in ottima salute anche senza cure intensive. A differenza di altre razze, non richiede spazzolature frequenti e non ha particolari esigenze alimentari. Si occupa autonomamente della sua igiene personale. Tende a fare piccoli spuntini invece di pasti completi, quindi può arrivare a mangiare più di dieci volte al giorno.
Costo e resistenza fisica
Il prezzo per acquistare un gatto soriano è generalmente basso, entro i 100 euro, ma spesso viene addirittura regalato. Dal punto di vista fisico, è un gatto piuttosto resistente e raramente si ammala, a differenza di altre razze più delicate e soggette a infezioni e malattie. Se sottoposto alle cure adeguate, incluse le vaccinazioni, può superare facilmente i 20 anni di vita.