Scopri la bellezza unica del gatto sacro di Birmania, un felino affascinante con un mantello tendenzialmente chiaro e un muso scuro che crea un affascinante contrasto visivo. I suoi occhi blu zaffiro sono l’incarnazione della sua grazia. Questo gatto è noto per la sua socievolezza e il suo carattere affabile, rendendolo un compagno ideale per le famiglie. Il pelo morbido e setoso del gatto sacro di Birmania lo rende irresistibile al tatto, invitando a coccolarlo senza sosta.
Le origini di questa razza sono avvolte nel mistero, aggiungendo un fascino ulteriore a questo affascinante felino. Non si sa con certezza come sia nato il gatto sacro di Birmania, ma la leggenda narra che sia il risultato dell’incrocio tra un gatto di tempio birmano e un gatto siamese. Questo mix ha creato un felino dallo straordinario aspetto e dal temperamento unico.
La storia affascinante del gatto sacro di Birmania
Un regalo speciale
La storia del gatto sacro di Birmania inizia nel lontano 1919, quando una femmina di questa razza arrivò in Francia come dono speciale. Il destinatario fortunato era il maggiore Gordon Russell, riconosciuto per aver salvato i templi di Lao Tsun. Questa gatta sacra di Birmania divenne un simbolo di gratitudine per il suo nobile gesto.

La leggenda divina
Un’altra affascinante leggenda circonda l’origine del gatto sacro di Birmania. Si narra che in un monastero birmano, un gatto bianco dagli occhi gialli fosse il fedele compagno di uno dei monaci devoti alla dea Tsun Kian Kse.
Fedeltà oltre la morte
In un tragico assalto da parte degli infedeli, il padrone del gatto venne ucciso. Il gatto sacro di Birmania, senza esitazione, salì sul corpo del suo amato padrone e fissò l’immagine sacra della dea, sperando in un incantesimo che riportasse in vita il suo compagno. Mossa dalla profonda fedeltà dimostrata dal felino, la dea decise di premiarlo.
Trasformazione divina
La dea Tsun Kian Kse trasformò il pelo del gatto in oro scintillante e i suoi occhi in splendidi zaffiri. Questa metamorfosi miracolosa fu ereditata da tutti i discendenti del gatto sacro di Birmania, dando così origine a una razza dal fascino unico e incantevole.
Aspetto affascinante del gatto sacro di Birmania
Profilo delicato e proporzionato
Il gatto sacro di Birmania si distingue per la sua corporatura media e il corpo allungato, che conferisce eleganza al suo portamento. Il profilo del gatto è delicato e ben proporzionato, con un naso privo di stop. Il mento scende dritto sul tartufo e la testa ha una forma a cuore, bilanciata tra rotonda e angolare.
Occhi dal blu perfetto
Uno dei tratti distintivi del gatto sacro di Birmania sono i suoi occhi di un blu intenso e puro. Non presentano striature né sfumature di verde, regalando uno sguardo magnetico. Le orecchie del gatto sono di medie dimensioni, ben piazzate sul capo, mentre i piedi sono piccoli e ovali. Inoltre, questa razza è priva di sottopelo.
Pelliccia folta e setosa
Nonostante la sua corporatura snella, il gatto sacro di Birmania possiede una muscolatura ben sviluppata. Il suo mantello è folto, di lunghezza media e incredibilmente setoso al tatto. I colori del mantello variano dal seal-point (grigio scuro tendente al nero) con la variante blue-point (grigio più chiaro tendente al lilla), che rappresenta la versione classica. Altri colori includono il chocolate, il red e il cream, sempre con la presenza di chiazze di tipo siamese.
Cambiamento di colore
È interessante notare che il gatto sacro di Birmania nasce bianco e la sua colorazione particolare si sviluppa solo dopo un anno di vita, soprattutto durante la stagione invernale.
Pelo bianco e dettagli cromatici
Secondo lo standard della razza, il pelo del gatto sacro di Birmania deve essere di un bianco puro. Tuttavia, guanti, muso, coda e orecchie possono presentare tonalità di grigio, rosso o crema, aggiungendo ulteriori dettagli cromatici al suo aspetto affascinante.
Carattere affascinante del gatto sacro di Birmania
Socievole e curioso
Il gatto sacro di Birmania è noto per il suo carattere socievole e affettuoso. Ama la vita famigliare e si integra perfettamente nel contesto domestico. Tuttavia, è anche un gran curioso, quindi è importante prestare attenzione alle pentole sul fuoco e non lasciare oggetti piccoli in giro. Assicuratevi di offrirgli uno spazio adeguato per esplorare e soddisfare la sua curiosità naturale.
Giocherellone e adatto ai bambini
Oltre alla sua eleganza e fedeltà , il gatto sacro di Birmania è anche un gran giocherellone. Questo lo rende un compagno ideale per i bambini, in grado di intrattenere e partecipare alle loro attività ludiche. La razza si adatta bene alla presenza di bambini, creando un legame speciale con loro.
Legame intimo con i padroni
Il gatto sacro di Birmania è estremamente affezionato ai suoi padroni. Spesso li osserva attentamente per lunghi periodi di tempo, senza mostrare alcuna forma di superiorità o rivalità . Durante i pasti, il maschio dimostra un comportamento particolare, lasciando che la femmina e i cuccioli si sfamino per primi. Questo gesto gentile ha contribuito all’appellativo di “gentilgatto” assegnato a questa razza.
Imitazione degli atteggiamenti dei padroni
Una caratteristica unica del gatto sacro di Birmania è la sua tendenza a sviluppare un legame intimo con i suoi padroni. Questo legame è così profondo che il gatto arriva ad imitare gli atteggiamenti dei suoi padroni, creando una connessione ancora più speciale e profonda.
Allevamento e cura del gatto sacro di Birmania
Cura del mantello
Il gatto sacro di Birmania richiede poche cure particolari, ad eccezione della cura del suo mantello. Per mantenere il pelo liscio e lucido, è sufficiente spazzolarlo almeno 2 volte a settimana utilizzando un cardatore.
Alimentazione e gestione del peso

Quanto all’alimentazione, il gatto sacro di Birmania apprezza sia il cibo umido che quello secco e può gestirsi autonomamente. Non ha una tendenza all’obesità , ma è comunque importante fornire una dieta equilibrata e controllare le porzioni di cibo per mantenere il peso ideale.
Attivo e giocoso
Il gatto sacro di Birmania è un felino affettuoso, attento e vivace. Ama arrampicarsi, rosicchiare e nascondersi, quindi è consigliabile fornire un ambiente arricchito con giochi e strutture verticali per soddisfare il suo istinto naturale.
Prezzi del gatto sacro di Birmania
Allevamenti certificati
In Italia, esistono allevamenti certificati che si occupano della razza del gatto sacro di Birmania. I prezzi generalmente si aggirano intorno ai 700 euro per un cucciolo di qualità . Tuttavia, per gli esemplari da competizione o di particolare pregio, il prezzo può raggiungere i 1.300 euro.
Opzioni di acquisto
Oltre agli allevamenti, è possibile trovare cuccioli di gatto sacro di Birmania online, sia in vendita che in regalo. Tuttavia, è importante fare attenzione e verificare l’affidabilità del venditore o dell’adottante. È possibile trovare cuccioli a un prezzo inferiore rispetto agli allevamenti certificati, ma è consigliabile valutare attentamente le condizioni di salute e il background del cucciolo prima di prendere una decisione.
Stai visualizzando questo articolo sul Gatto sacro di Birmania: origine, carattere e alimentazione.
Speriamo che questo articolo ti fornisca le informazioni necessarie per conoscere meglio il Gatto sacro di Birmania, una razza felina affascinante e socievole. Scoprirai le caratteristiche distintive di questa razza, il suo aspetto, il suo carattere, e altro ancora.