Oggi ci immergeremo nelle caratteristiche dettagliate del gatto Certosino, un affettuoso felino con un temperamento indipendente che vale la pena conoscere.
Se state pensando di adottare un gatto Certosino perché cercate un tenero batuffolo di pelo da coccolare, potreste rimanere sorpresi. Nonostante la sua rinomata pelliccia morbida e la predisposizione alle coccole, il gatto Certosino è, in realtà , un animale solitario che regola i tempi e gli spazi da dedicare al suo padrone.
Storia del Gatto Certosino
Il gatto Certosino porta con sé una storia affascinante, il cui nome ha origini ancora poco chiare. Esistono diverse teorie che cercano di spiegare le sue radici misteriose.
Origine incerta
Secondo alcuni studiosi, il nome “Certosino” potrebbe derivare dai monaci Certosini, noti per allevare questi gatti allo scopo di proteggere le loro scorte alimentari. Altri, invece, sostengono che il nome sia legato alla lana di Certosina, una fibra che presenta molte somiglianze con il manto del gatto Certosino e che spesso veniva scambiata dai commercianti.
Un gatto di origini lontane
Presumibilmente, il gatto Certosino giunse in Francia intorno al 1100 grazie ai cavalieri templari. Originario della Turchia e dell’Iran, conquistò presto il cuore del generale Charles de Gaulle e della scrittrice francese Colette. La sua diffusione nel paese lo portò ad assumere il ruolo di simbolo nazionale della Francia.
Una triste storia di utilizzo
Nonostante la sua fama e popolarità , il gatto Certosino fu a lungo allevato non come animale da compagnia, ma per la sua carne prelibata e per la ricercatezza del suo mantello. Questo periodo oscuro nella sua storia testimonia il suo valore economico anziché il suo affetto e la sua presenza come compagno umano.

Caratteristiche e Aspetto del Gatto Certosino
Il gatto Certosino si distingue per una serie di caratteristiche uniche che ne fanno un felino affascinante sotto molti aspetti.
Un manto soffice e grigio
Il pelo del gatto Certosino è estremamente soffice e di un bel colore grigio, che crea un piacevole contrasto con il caldo rame dei suoi occhi. Sono ammesse tutte le sfumature di grigio, a condizione che non siano presenti macchie o striature.
Zampe rotonde e coda pelosa
Questo magnifico felino presenta zampe corte dalla forma rotondeggiante, conferendo un aspetto dolce e armonioso. La coda, invece, è lunga e ricoperta di peli, aggiungendo un tocco di eleganza al suo aspetto complessivo.
Un muso che sorride
Il muso del gatto Certosino sembra disegnare un sorriso, donandogli un’aria buffa e simpatica che conquista il cuore di chiunque lo incontri. La sua corporatura muscolosa e di taglia medio-grande lo rende ancora più imponente e affascinante. In termini di peso, si aggira generalmente tra i 4 e gli 8 kg.
Longevità e compagnia
Il gatto Certosino può godere di una vita media di circa 14 anni, offrendo lunghe stagioni di affetto e compagnia ai suoi padroni. La sua presenza in casa rappresenta un legame duraturo e gratificante per coloro che scelgono di accoglierlo nella propria famiglia.
Carattere del Gatto Certosino
Il gatto Certosino possiede un carattere affascinante che lo rende un compagno ideale per molte persone. Esploriamo nel dettaglio le sue peculiarità .
Affettuoso e indipendente
Il gatto Certosino ama le coccole e ricerca attivamente la vicinanza fisica e il contatto con il suo padrone. Tuttavia, come accennato in precedenza, preferisce riceverle quando è di buon umore. Sarà lui a decidere quando ha bisogno di attenzione e si avvicinerà di sua spontanea volontà . Quando spaventato, il Certosino tende a nascondersi negli angoli della casa invece di graffiare.
Un legame speciale con gli esseri umani
È comune definire il gatto Certosino come un “gatto-cane” a causa del legame particolare che instaura con le persone. In realtà , si osserva che è il maschio di questa razza a mostrare una maggiore affettuosità , mentre la femmina tende a rimanere più riservata.
Calmo e adattabile
Il gatto Certosino è noto per la sua tranquillità e serenità . È in grado di adattarsi alla vita in appartamento, ma se lasciato libero all’aria aperta, si muove con destrezza da abile cacciatore alla ricerca di topi. Questo lo rende una scelta consigliata per famiglie con bambini o anziani, grazie al suo temperamento docile. Inoltre, non presenta problemi di convivenza con altri gatti o cani.
Alimentazione e Cura del Gatto Certosino

Una dieta bilanciata per evitare sovrappeso
Il gatto Certosino è un’appassionato mangiatore e non si tira mai indietro quando si tratta di cibo. Tuttavia, è importante dosare accuratamente le quantità per evitare problemi di sovrappeso. Si consiglia di alternare e variare la sua dieta, includendo sia cibo umido che cibo secco.
Cure del mantello e dell’igiene
La cura del gatto Certosino richiede una spazzolatura settimanale, poiché il suo manto non richiede particolari attenzioni. È importante pulire e controllare regolarmente le unghie, gli occhi e le orecchie del gatto. In generale, il Certosino gode di ottima salute e non presenta esigenze particolari dal punto di vista dell’igiene.
Benessere e salute
Il gatto Certosino è una razza generalmente robusta e gode di buona salute. Tuttavia, è sempre consigliabile sottoporlo a controlli veterinari periodici per garantire il suo benessere generale e prevenire eventuali problemi di salute. Mantenendo una dieta equilibrata e fornendo le cure di base necessarie, il Certosino può godere di una vita sana e felice.
Prezzo del Gatto Certosino
Acquistare un cucciolo di gatto Certosino richiede attenzione per evitare confusioni con altre razze, come ad esempio il Blu di Russia, che condivide molte caratteristiche simili. Inoltre, il prezzo del gatto Certosino può risultare abbastanza elevato.
Variazioni di costo
I prezzi per un gatto Certosino possono partire da circa 800 euro e arrivare fino a 1.500 euro per esemplari con pedigree puro. È importante considerare che il prezzo può variare in base alla qualità del pedigree, all’allevamento di provenienza e ad eventuali caratteristiche speciali del gatto.
Rivolgersi all’ANFI per sicurezza
Per evitare truffe o sorprese spiacevoli, è consigliabile rivolgersi all’Associazione Nazionale Felina Italiana (ANFI) e verificare se l’allevamento da cui si intende acquistare il gatto Certosino è riconosciuto e rispetta gli standard di qualità . Questo aiuterà a garantire l’acquisto di un gatto autentico e sano, proveniente da una fonte affidabile.
È importante ricordare che l’amore e la cura verso il gatto Certosino vanno al di là del suo prezzo. La scelta di adottare un gatto deve essere guidata dal desiderio di offrire una casa amorevole e dedicare attenzione costante al suo benessere.
Fonte di iferimento: https://it.wikipedia.org/wiki/Certosino_(gatto)