La formula dell’altezza di un parallelogramma viene utilizzata per trovare l’altezza di un parallelogramma. L’altezza di un parallelogramma è la distanza perpendicolare tra la base e il lato parallelo alla base del parallelogramma. Vediamo di più sulla formula dell’altezza di un parallelogramma insieme agli esempi risolti nella prossima sezione.

Cos’è la Formula dell’Altezza di un Parallelogramma?
La formula dell’altezza di un parallelogramma viene utilizzata per trovare l’altezza di un parallelogramma quando si conosce l’area del parallelogramma e la lunghezza della base. La formula è la seguente:
Formula dell’Altezza del Parallelogramma:
Altezza del Parallelogramma = Area / Lunghezza della Base
Rompere concetti complessi attraverso immagini semplici.
La matematica non sarà più una materia difficile, soprattutto quando si comprendono i concetti attraverso visualizzazioni.
Esempi Utilizzando la Formula dell’Altezza di un Parallelogramma
Esempio 1:
Calcolare l’altezza di un parallelogramma se la lunghezza della base è di 24 unità e l’area del parallelogramma è di 144 unità quadrate.
Soluzione:
Da trovare: Altezza del parallelogramma
Dati:
Area = 144
Base = 24
Usando la formula dell’altezza di un parallelogramma,
Altezza del Parallelogramma = Area / Lunghezza della Base
Altezza = 144/24
Altezza = 6 unità
Risposta: L’altezza del parallelogramma è di 6 unità.

Esempio 2:
Qual è l’altezza di un rombo se la lunghezza del lato del rombo è di 12 in e l’area del rombo è di 120 in².
Soluzione:
Da trovare: Altezza del rombo dato
Dati:
Area = 120
Base = 12
Siccome il rombo è un caso speciale di parallelogramma, possiamo trovare la sua altezza utilizzando la formula dell’altezza del parallelogramma:
Altezza del Parallelogramma = Area / Lunghezza della Base
Altezza = 120/12
Altezza = 10 unità
Risposta: L’altezza del rombo è di 10 unità.
Fonte di riferimento: https://it.wikipedia.org/wiki/Parallelogramma