In molti matrimoni tradizionali, i fiori d’arancio o zagare sono scelti come simbolo di purezza e amore. Questi fiori bianchi e profumati sono da lungo tempo associati all’unione coniugale e vengono utilizzati non solo a scopo ornamentale, ma anche per i loro benefici cosmetici, fitoterapici e culinari.
I fiori d’arancio, noti anche come zagare, non solo sono un simbolo di amore, ma possiedono anche numerose proprietà benefiche e terapeutiche. Oltre a diffondere un profumo incantevole, questi fiori sono impiegati per scopi cosmetici e culinari, in particolare nella preparazione di deliziosi dolci. Inoltre, sono spesso presenti nel bouquet della sposa, rappresentando una tradizione antica e legata a una romantica leggenda.
Fiori d’arancio: la pianta
Le zagare sono i fiori dell’albero di arancio (Citrus sinensis), una pianta spesso coltivata come ornamentale nei giardini e sui terrazzi.
Simile al cedro, al bergamotto e al limone, questa pianta non richiede cure particolari ed è apprezzata anche solo per il suo valore decorativo. Il nome deriva dall’arabo “zahrah”, che significa “fiore bianco”.
Oltre a produrre numerosi frutti, l’albero di arancio si arricchisce di delicate e profumate infiorescenze bianche. È molto diffuso in Sicilia e può essere coltivato facilmente in varie parti d’Italia.
Pur preferendo le condizioni climatiche mediterranee, questa pianta non teme particolarmente il freddo.
Il periodo di fioritura
Come molte altre piante profumate, l’albero di arancio fiorisce di solito durante la primavera.
Questa è la stagione in cui i bouquet per i matrimoni si possono arricchire con questi fiori, simbolo per eccellenza dell’unione coniugale.
FOCUS: Fiori per compleanno, la guida per scegliere quelli più adatti
Per i compleanni, la scelta dei fiori appropriati può fare la differenza. Ogni fiore ha un significato e un’energia unica. In questa guida, esploreremo i fiori più adatti per celebrare un compleanno in modo speciale e significativo.

Le proprietà delle zagare
Le zagare, oltre ad essere fiori simbolici, vantano proprietà che le rendono utili non solo in fitoterapia e cosmetica, ma anche in cucina mediorientale per la preparazione di dolci e pasticcini.
Utilizzo cosmetico delle zagare
Nel campo cosmetico, i fiori d’arancio vengono impiegati come ingrediente naturale per la creazione di numerosi prodotti. Questi fiori possiedono proprietà idratanti e rinfrescanti, e contribuiscono a distendere la pelle per contrastare la cellulite. Inoltre, l’utilizzo di poche gocce di olio di fiori d’arancio è consigliato per tenere lontane le zanzare.
Benefici dell’olio essenziale di fiori d’arancio
L’olio essenziale di fiori d’arancio offre benefici grazie ai suoi leggeri effetti sedativi. Può svolgere un’azione calmante in caso di ansia e stress. Inoltre, i fiori d’arancio sono rinomati per le loro proprietà vermifughe e febbrifughe.
Acqua di fiori d’arancio
Dai cinque petali di questo fiore si ricavano sia un’acqua profumata che un olio essenziale.
Utilizzo dell’acqua di fiori d’arancio
L’acqua di fiori d’arancio è ampiamente utilizzata per la sua efficacia antispasmodica. È consigliata, insieme ad altri ingredienti come miele e cannella, per contrastare mal di gola e tosse.
Usi culinari dell’acqua di fiori d’arancio
L’acqua di fiori d’arancio trova numerosi utilizzi in ambito culinario. In particolare, viene impiegata nella preparazione di prodotti dolciari. È un ingrediente comune in dolci libanesi, greci e turchi, per profumare la pasta di mandorle, le torte e i sorbetti.
L’olio essenziale di fiori d’arancio
L’olio essenziale di fiori d’arancio, noto anche come neroli, è ampiamente utilizzato in profumeria grazie al suo aroma caratteristico. Oltre alla sua piacevole fragranza, questo olio essenziale offre benefici grazie ai suoi lievi effetti sedativi, che possono contribuire ad alleviare l’ansia e lo stress.
Benefici vermifughi dell’olio essenziale
Inoltre, l’olio essenziale di fiori d’arancio svolge un’azione vermifuga, aiutando a contrastare i parassiti intestinali.
Azione febbrifuga dell’olio essenziale
Questo olio essenziale è anche noto per la sua azione febbrifuga, che può contribuire a ridurre la febbre.
Le controindicazioni dei fiori d’arancio
Nonostante le notevoli proprietà terapeutiche dei fiori d’arancio, è importante prestare attenzione a alcune precauzioni nel loro utilizzo.
Sconsigliati durante la gravidanza e l’allattamento
I fiori d’arancio sono del tutto sconsigliati alle donne in gravidanza e durante la fase dell’allattamento. È consigliabile evitare il loro consumo in tisane o decotti durante questo periodo.
Cautela per soggetti cardiopatici, diabetici, ipertesi e obesi
È importante valutare con cautela l’assunzione di decotti o tisane a base di fiori d’arancio da parte di soggetti cardiopatici, diabetici, ipertesi o obesi. In questi casi, è consigliabile consultare un professionista della salute prima di utilizzare tali prodotti.
La bellezza dei fiori d’arancio
Nonostante le precauzioni da prendere, i fiori d’arancio rimangono un simbolo di bellezza e delicatezza, apprezzati per la loro fragranza e le loro molteplici proprietà terapeutiche.
Il significato dei fiori d’arancio
Il significato dei fiori d’arancio, tradizionalmente associato alle zagare, sembra trovare le sue radici in un’antica leggenda. Questa storia coinvolge un re spagnolo e una bellissima ragazza che gli donò un albero d’arancio come dono. Il re divenne estremamente possessivo nei confronti dell’albero e rifiutò persino di concedere un solo ramo a un ambasciatore di passaggio, il quale rimase profondamente colpito da questa situazione.
L’acquisizione del ramo di fiori d’arancio

Tuttavia, l’ambasciatore riuscì a ottenere un ramo di quell’albero corrompendo il giardiniere al servizio del re. Con la somma di denaro ricevuta, il giardiniere poté dare in sposa sua figlia, offrendo una ricca dote per consentirle di sposare il suo amato. Durante il giorno delle nozze, la ragazza adornò i suoi capelli con un ramo di fiori d’arancio.
Il simbolismo dei fiori d’arancio
Questa leggenda ha contribuito a conferire ai fiori d’arancio un simbolismo di amore, felicità e fortuna nelle unioni matrimoniali, rendendoli un elemento tradizionale nei matrimoni.
Fiori d’arancio e matrimonio
Nel corso del tempo, i fiori d’arancio sono diventati un autentico simbolo del matrimonio e del giorno delle nozze, tanto da assumere un significato che sostituisce quasi la parola stessa.
Utilizzo dei fiori d’arancio nel matrimonio
I fiori d’arancio sono tipicamente utilizzati nella composizione floreale dei bouquet delle spose. Oltre a ciò, vengono impiegati per gli addobbi dei banchetti nuziali e per abbellire la chiesa durante la cerimonia.
Simbolismo dei fiori d’arancio nel matrimonio
La presenza di questi fiori durante la celebrazione del matrimonio testimonia la purezza e sancisce l’amore eterno degli sposi. Inoltre, rappresenta un auspicio di fertilità e prosperità per la coppia.