Elleboro, il fiore noto anche come “Rosa di Natale”. Con il termine Elleboro ci riferiamo a un genere comprendente una trentina di specie erbacee perenni. In Italia è nota soprattutto la varietà Helleborus niger, nota anche come “rosa di Natale”.
Lo splendido fiore dell’elleboro è uno dei pochi a sbocciare durante l’inverno, quando il pallido sole di dicembre, gennaio e febbraio scalda timidamente la terra nelle giornate più serene.
Per questo motivo è conosciuto anche come ‘Rosa di Natale’ perché l’aspetto ricorda molto quello della rosa canina. Parliamo dell’elleboro (Helleborus), genere comprendente circa 30 specie erbacee perenni. Molte di queste sono spontanee, facili da coltivare e gradevoli come piante ornamentali proprio per merito della caratteristica fioritura declinata in diverse variegate colorazioni.
L’elleboro, allo stato selvatico, si incontra facilmente nei terreni umidi, ai margini dei boschi collinari e in zone fresche e ombrose.
Elleboro: un po’ di storia
Fin da tempi antichi, l’elleboro nero era considerato un rimedio straordinario nella cura delle malattie mentali, come vero e proprio rimedio contro la follia.

La mitologia greca, infatti, narra che Ercole guarì dalla pazzia grazie all’elleboro e che il pastore Melampo curò la follia delle figlie di Preto e Argo con il latte delle capre che avevano mangiato le foglie dell’elleboro.
Con il passare dei secoli, l’elleboro si diffuse come rimedio per la cura delle malattie cardiache, soprattutto senili.
Le proprietà dell’elleboro
Tossicità dell’elleboro: precauzioni necessarie
Tutte le parti della pianta, radici comprese, sono tossiche e altamente irritanti sia per l’uomo che per gli animali. Vista la tossicità della pianta, è sempre utile evitare il contatto diretto e maneggiare i fiori con cura, magari servendosi di guanti.
Patologie gravi e rischio di morte
L’ingestione o l’assunzione di foglie o fiori di elleboro possono causare patologie gravi e, in alcuni casi, indurre alla morte. Ad ogni modo, la scienza moderna ha confermato le proprietà narcotiche contenute nell’elleborina, il suo principio attivo.
Utilizzo in erboristeria: proprietà benefiche
Nonostante la loro tossicità, le piante di elleboro sono ricche di alcaloidi, che le rendono una delle piante officinali cardiotoniche e purganti più utilizzate in erboristeria. È importante sottolineare che l’uso delle piante di elleboro a fini medicinali dovrebbe essere sempre supervisionato da esperti qualificati nell’industria medica, evitando l’autotrattamento.
Elleboro: coltivazione
L’elleboro, una pianta versatile e adattabile
La coltivazione dell’elleboro è piuttosto semplice, poiché si tratta di una pianta che si adatta facilmente a diversi climi e tipi di suolo, anche nella nostra penisola.
Preferenze di esposizione e terreno
La pianta dell’elleboro prospera meglio in zone di mezz’ombra o ombra completa, specialmente nelle aree più calde del Paese. Essendo una pianta da sottobosco in natura, non tollera eccessiva esposizione al sole, se non nelle prime ore del mattino.
L’elleboro predilige un terreno poco acido e costantemente umido, ma non troppo bagnato. Durante i mesi caldi, è consigliabile effettuare annaffiature frequenti, facendo attenzione a non eccedere con l’acqua durante i mesi più freddi.
Interventi di concimazione e periodo di fioritura
L’elleboro non richiede frequenti interventi di concimazione. Di solito, un’applicazione di concime una o al massimo due volte l’anno è più che sufficiente.
La fioritura dell’elleboro avviene tra dicembre e gennaio, rendendola una pianta ideale per ottenere splendidi fiori in pieno inverno.
Varietà popolari e decorazione del giardino
In Italia, la varietà più popolare di elleboro è l’helleborus niger. Tuttavia, nel tempo, si stanno diffondendo molti ibridi di elleboro caratterizzati da colori e caratteristiche variegate, aggiungendo ulteriori opzioni per arricchire il proprio giardino.
Oltre all’helleborus niger, esistono altre bellissime varietà di elleboro da considerare.
Dove trovare online i semi di elleboro
Ecco alcuni siti online dove è possibile trovare i semi di elleboro per iniziare la coltivazione:
- Portal Cool – 0Pcs Helleborus Elleboro Semi di Natale Fiore della Rosa di Crescere in Fiore Inverno
- Semi di fiori Ponak Nuova – 0PCS Elleboro per il giardinaggio bella multi-color
Stai visualizzando questo articolo su Elleboro, il fiore noto anche come “Rosa di Natale”. Speriamo che questo articolo ti fornisca le informazioni necessarie.