Il Dogue de Bordeaux è una razza di cane molossoide di grandi dimensioni originaria della Francia. Questa maestosa razza canina è rinomata non solo per la sua stazza imponente, ma anche per la sua natura tranquilla e affettuosa nei confronti del suo padrone. Un esempio emblematico di ciò è il cane protagonista della famosa serie televisiva degli anni Novanta, “Tequila e Bonetti”.
Il Dogue de Bordeaux è un cane potente e robusto, con una struttura muscolare imponente che testimonia la sua forza. Questa razza è caratterizzata da un cranio largo e massiccio, con una faccia rugosa e pieghe cutanee che aggiungono fascino al suo aspetto unico. Il suo mantello è corto e di colore rosso fulvo, creando un contrasto affascinante con il suo muso scuro e le sue espressioni dolci e compassionevoli.
Nonostante la sua imponente presenza, il Dogue de Bordeaux si distingue per il suo carattere tranquillo e docile. È noto per essere un cane affettuoso, leale e devoto al suo padrone e alla sua famiglia. La sua natura pacifica lo rende un compagno ideale per famiglie con bambini e altri animali domestici.
Dogue de Bordeaux: Storia e Origini
La storia del Dogue de Bordeaux è avvolta da un’antica leggenda che sostiene che i primi esemplari siano originati dal mastino tibetano e che abbiano accompagnato le popolazioni celtiche in Europa. Tuttavia, secondo alcuni teorici, questa razza potrebbe derivare da incroci tra il Bullmastiff e il Bulldog. Un’altra teoria suggerisce una stretta connessione con i molossoidi greco-romani che venivano impiegati in guerra. Nonostante le diverse ipotesi, ciò che è certo è che il Dogue de Bordeaux ha avuto un’origine come cane da combattimento, supportata da documenti e testi risalenti al Medioevo.
La Zona di Bordeaux nel XIV secolo
Intorno al XIV secolo , il Dogue de Bordeaux era comunemente presente nella zona di Bordeaux, in Francia. Questa regione è stata considerata il luogo d’origine della razza, da cui prende il nome. Nel corso dei secoli, questo cane ha mantenuto la sua presenza nella regione, acquisendo fama per la sua potenza e robustezza.
Standard e Sviluppo della Razza
Nonostante il Dogue de Bordeaux fosse conosciuto sin dal XIV secolo, il primo standard ufficiale per la razza fu elaborato nel 1896 dalla Société des Amateurs de Dogues. Tuttavia, fu solo a partire dagli anni ’20 che venne creata una razza uniforme e standardizzata.
Caratteristiche Uniche: La Maschera Rossa
Una delle caratteristiche distintive del Dogue de Bordeaux è la sua maschera rossa . Questa maschera si associa tipicamente a un colore chiaro degli occhi. Questa combinazione di maschera rossa e occhi chiari conferisce al cane un aspetto affascinante e riconoscibile, che contribuisce al suo fascino unico.
Dogue de Bordeaux: Caratteristiche e Aspetto

Il Dogue de Bordeaux è una razza di cane di taglia grande. Un maschio adulto raggiunge un’altezza al garrese compresa tra i 60 e i 68 cm. Il peso è un fattore importante e si attesta intorno ai 45 kg per le femmine e ai 50 kg per i maschi. Nonostante sia robusto, il Dogue de Bordeaux presenta una testa voluminosa che occupa circa la metà del garrese. Le narici sono ampie e il collo muscoloso.
Varianti di colore e maschera
Questa razza presenta due varianti che si differenziano unicamente per il colore della maschera, ovvero la zona del muso. La maschera può essere nera o rossa e determina anche il colore del tartufo del cane. Le altre caratteristiche rimangono invariate indipendentemente dalla variante di colore .
Pelliccia e colorazione
Il pelo del Dogue de Bordeaux è corto, fine e morbido. Può presentare diverse sfumature che vanno dal mogano al fulvo. La pelliccia è uniforme, ma occasionalmente possono comparire piccole macchie bianche sul petto e sui piedi.
Carattere pigro ma dotato di forza e agilità
Nonostante la sua forza, agilità e velocità, il Dogue de Bordeaux è noto per essere un cane molto pigro. Tuttavia, queste caratteristiche fisiche gli conferiscono una grande potenza e abilità quando necessarie.
Il Dogue de Bordeaux: un cane che sbava abbondantemente
Il Dogue de Bordeaux è una razza di cani con una caratteristica distintiva: la sbava abbondante. Questo cane ama il contatto umano ed è particolarmente affettuoso con i bambini. Tuttavia, è importante essere consapevoli del fatto che è impossibile evitare le sue tracce umidicce, che possono lasciare dimostrazioni d’affetto su vestiti, pavimenti, pareti e divani.
Un’affettuosa razza di cane
Il Dogue de Bordeaux è noto per il suo amore verso gli esseri umani e il suo comportamento dolce. È un compagno ideale per le famiglie, in particolare per i bambini, grazie alla sua natura protettiva e paziente. Questa razza è solitamente molto affettuosa e desidera costantemente il contatto fisico con i suoi proprietari.
La sbava come segno di affetto
La sbava abbondante è un tratto distintivo del Dogue de Bordeaux e può essere considerata una dimostrazione d’affetto nei confronti delle persone che ama. Quando è felice, eccitato o si sente particolarmente affettuoso, questo cane può iniziare a produrre abbondante saliva. Questo è un comportamento naturale per la razza e non indica alcun problema di salute.
Gestire le tracce di sbava
Se hai un Dogue de Bordeaux o stai pensando di adottarne uno, è importante prendere in considerazione le necessarie precauzioni per gestire le tracce di sbava . Puoi proteggere i tuoi mobili e pavimenti utilizzando coperte o tappeti facili da pulire. Inoltre, è consigliabile tenere sempre a portata di mano un panno o un asciugamano per pulire le tracce di sbava al volo. Ricorda che queste tracce sono semplici segni di affetto da parte del tuo cane e possono essere facilmente gestite con un po’ di attenzione e pulizia regolare.
Il Dogue de Bordeaux: un cane da guardia e da difesa
Il Dogue de Bordeaux è una razza di cane con origini antiche, appartenente alla categoria dei molossoidi. Spesso ci si chiede se questo cane sia pericoloso, ma in realtà il suo comportamento dipende dall’addestramento e dall’ambiente in cui viene cresciuto.
Un cane discreto e docile
Come molti altri molossoidi, il Dogue de Bordeaux abbaia solo quando ritiene che sia necessario. Questo lo rende un cane discreto e non invadente. È docile con il suo padrone e ama passare la maggior parte del tempo in sua compagnia.
La stazza e la potenza del Dogue de Bordeaux
Una delle caratteristiche distintive di questa razza è la sua imponente stazza. Tuttavia, proprio a causa di questa caratteristica, il Dogue de Bordeaux può rivelarsi pericoloso. Una semplice corsa di questo cane potrebbe far cadere un adulto, mentre una codata potrebbe rompere oggetti fragili come un servizio da tè.
Vigilante, coraggioso e fiero
Nonostante la sua tendenza al pigro, il Dogue de Bordeaux possiede una grande agilità, potenza e resistenza alla fatica. È un cane vigile, coraggioso e fiero , ma non aggressivo. Queste caratteristiche lo rendono un perfetto cane da guardia e da difesa.
Origini da cane da combattimento
È importante sottolineare che il Dogue de Bordeaux ha origini da cane da combattimento . Questo aspetto si fa notare soprattutto nelle situazioni in cui si richiede la sua protezione. Per questo motivo, è fondamentale educarlo fin da cucciolo a riconoscere i reali pericoli della società moderna.
Socializzazione con i simili
Quando si trova in compagnia di altri cani della sua stessa razza, il Dogue de Bordeaux può mostrare la sua indole combattiva. È importante prestare attenzione e assicurarsi che la socializzazione avvenga in modo appropriato per garantire un comportamento equilibrato.
In conclusione, il Dogue de Bordeaux è un cane potente e leale, adatto per chi desidera un compagno affidabile e protettivo. Tuttavia, è fondamentale addestrarlo correttamente e fornirgli un ambiente sicuro per evitare comportamenti pericolosi. Con le cure e l’educazione adeguata, il Dogue de Bordeaux può diventare un fedele amico e un ottimo compagno di vita.
Dogue de Bordeaux: allevamento e cura
Il Dogue de Bordeaux è una razza di cane che richiede molto spazio e può essere particolarmente rumoroso, specialmente durante il sonno, a causa dei suoi russi, brontolii e borbotii. In passato si diceva persino che venisse tenuto nelle camere di tortura per innervosire i prigionieri. Pertanto, prima di adottare un Dogue de Bordeaux, è importante assicurarsi di avere un ambiente sufficientemente ampio per garantirgli non solo una vita confortevole, ma anche spazi adeguati per muoversi liberamente.
Spazio Adeguato
Considerando le dimensioni di questa razza, è fondamentale fornire al Dogue de Bordeaux spazio sufficiente per muoversi comodamente. Questo cane ha un grande bisogno di libertà di movimento, quindi è consigliabile avere un giardino ampio e recintato dove possa giocare e fare esercizio fisico. Se si vive in un appartamento, è essenziale garantire passeggiate frequenti e regolari in un’area esterna adeguata per soddisfare le sue esigenze di movimento.
Rumore durante il sonno

È importante essere consapevoli che il Dogue de Bordeaux può emettere rumori significativi mentre dorme. Questo può includere russare, brontolare e borbotare. Mentre questi suoni possono essere normali per la razza, potrebbero essere fastidiosi per le persone che condividono lo stesso ambiente. Pertanto, è consigliabile prepararsi a tollerare tali rumori o trovare soluzioni che aiutino a ridurne l’impatto, come posizionare il cane in una stanza separata durante la notte.
Il Dogue de Bordeaux è un cane affascinante ma richiede attenzione speciale a causa delle sue esigenze di spazio e dei rumori che può emettere durante il sonno. Prima di prendere questa razza, è essenziale valutare attentamente se si dispone di spazio sufficiente e se si è disposti a gestire i suoni che potrebbero derivare dal suo sonno. Fornendo un ambiente adeguato e garantendo una cura appropriata, si può assicurare al Dogue de Bordeaux una vita felice e confortevole.
Alimentazione del Dogue de Bordeaux
Quantità di cibo
Il Dogue de Bordeaux, con una vita media di 12 anni, richiede un’ampia quantità di cibo . In media, può consumare fino a 2,5 tonnellate di croccantini nel corso della sua vita! È importante tenere presente questa quantità per garantire una nutrizione adeguata al cane.
Qualità del cibo
Dal punto di vista qualitativo, è fondamentale fornire al Dogue de Bordeaux crocchette di alta qualità per evitare problemi di sovrappeso, soprattutto in età adulta. L’eccesso di peso può causare diverse patologie, pertanto è essenziale scegliere alimenti che favoriscano una buona condizione fisica e non sovraccarichino l’apparato scheletrico.
Scegliere crocchette di buona qualità aiuta a garantire una dieta equilibrata e adatta alle esigenze del Dogue de Bordeaux, contribuendo al suo benessere generale.