cascinacasottello
  • chiedi e rispondi
  • Cani
  • FORMAZIONE SCOLASTICA
  • Sintetico
No Result
View All Result
  • chiedi e rispondi
  • Cani
  • FORMAZIONE SCOLASTICA
  • Sintetico
No Result
View All Result
cascinacasottello
No Result
View All Result
Derivazione delle Funzioni Trigonometriche - Derivate Trigonometriche

Derivazione delle Funzioni Trigonometriche - Derivate Trigonometriche

Derivazione delle Funzioni Trigonometriche – Derivate Trigonometriche

Massimo Sconforto by Massimo Sconforto
Aprile 23, 2023
in FORMAZIONE SCOLASTICA
0
Seguici Cascinacasottello Seguici Cascinacasottello Google News

Contents

  1. Cos’è la Differenziazione delle Funzioni Trigonometriche?
    1. Derivazione di sin x:
    2. Derivazione di cos x:
    3. Derivazione di tan x:
    4. Derivazione di cot x:
    5. Derivazione di sec x:
    6. Derivazione di cosec x:
  2. Dimostrazioni delle Derivate Trigonometriche
    1. Derivata di sin x
    2. Derivata di cos x
  3. Derivata di tan x
  4. Derivata di cot x
  5. Derivata di sec x
  6. Derivata di cosec x
  7. Applicazioni della derivazione delle funzioni trigonometriche
  8. Derivazione delle funzioni trigonometriche inverse
  9. Anti-Derivazione delle Funzioni Trigonometriche
  10. Note importanti sulla derivazione delle funzioni trigonometriche:
  11. Differenziazione delle funzioni trigonometriche in trigonometria
    1. Cosa significa differenziare le funzioni trigonometriche?
    2. Quali sono le derivate delle 6 funzioni trigonometriche?
    3. Quali sono le applicazioni della differenziazione delle funzioni trigonometriche?
  12. Antidifferenziazione delle funzioni trigonometriche in trigonometria
    1. Cosa significa antidifferenziare le funzioni trigonometriche?
    2. Quali sono le antiderivate delle sei funzioni trigonometriche?
    3. Quali sono le derivate trigonometriche?
    4. Come si derivano le funzioni trigonometriche?
      1. Related Posts:

Il processo di trovare le derivate delle funzioni trigonometriche è noto come differenziazione delle funzioni trigonometriche. In altre parole, la differenziazione delle funzioni trigonometriche consiste nel trovare il tasso di variazione della funzione rispetto alla variabile. Le sei funzioni trigonometriche di base hanno formule di differenziazione che possono essere utilizzate in vari problemi di applicazione della derivata.

Le sei funzioni trigonometriche di base includono: seno (sin x), coseno (cos x), tangente (tan x), cotangente (cot x), secante (sec x) e cosecante (cosec x). In questo articolo, troveremo le derivate delle funzioni trigonometriche e le loro dimostrazioni. La differenziazione delle funzioni trigonometriche ha applicazioni in diversi campi come l’elettronica, la programmazione informatica e la modellizzazione di diverse funzioni cicliche.

Cos’è la Differenziazione delle Funzioni Trigonometriche?

Nella trigonometria, la differenziazione delle funzioni trigonometriche è un processo matematico per determinare il tasso di variazione delle funzioni trigonometriche rispetto all’angolo variabile. La differenziazione delle funzioni trigonometriche può essere fatta utilizzando le derivate di sin x e cos x applicando la regola del quoziente. Di seguito sono elencate le formule di differenziazione delle sei funzioni trigonometriche:

Derivazione di sin x:

(sin x)’ = cos x

Derivazione di cos x:

(cos x)’ = -sin x

Derivazione di cos x:
Derivazione di cos x:

Derivazione di tan x:

(tan x)’ = sec2 x

Derivazione di cot x:

(cot x)’ = -cosec2 x

Derivazione di sec x:

(sec x)’ = sec x.tan x

Derivazione di cosec x:

(cosec x)’ = -cosec x.cot x

Per scrivere le derivate, usiamo d/dx. Ecco le tre derivate usando questa notazione.

Dimostrazioni delle Derivate Trigonometriche

Ora che abbiamo la differenziazione delle funzioni trigonometriche (sin x, cos x, tan x, cot x, sec x, cosec x), dimostreremo e deriveremo le derivate trigonometriche utilizzando vari metodi come la regola del quoziente, il primo principio della differenziazione e la regola della catena insieme ad alcune formule di limite.

Derivata di sin x

Dimostreremo la derivata di sin x utilizzando il primo principio della differenziazione, ovvero utilizzando la definizione di limiti. Per derivare la differenziazione della funzione trigonometrica sin x, utilizzeremo i seguenti limiti e formule trigonometriche:

sin (A+B) = sin A cos B + sin B cos A

(\lim_{x\rightarrow 0} \dfrac{\cos x -1}{x} = 0)
(\lim_{x\rightarrow 0} \dfrac{\sin x}{x} = 1)

Calcoliamo ora la derivata della funzione trigonometrica sin x:

(\begin{align}\frac{\mathrm{d} (\sin x)}{\mathrm{d} x} &= \lim_{h\rightarrow 0} \dfrac{\sin (x + h)-\sin x}{(x+h)-x} \&= \lim_{h\rightarrow 0} \dfrac{\sin x \cos h +\cos x \sin h-\sin x}{h}\&=\lim_{h\rightarrow 0} \dfrac{\cos h -1 }{h}\sin x + \dfrac{\sin h}{h}\cos x\&=(0)\sin x + (1)\cos x\&=\cos x\end{align})

Quindi, d(sin x)/dx = cos x

Derivata di cos x

Dimostreremo la derivata di cos x utilizzando il primo principio della differenziazione, ovvero utilizzando la definizione di limiti. Per derivare la differenziazione della funzione trigonometrica cos x, utilizzeremo i seguenti limiti e formule trigonometriche:

cos (A + B) = cos A cos B – sin A sin B

(\lim_{x\rightarrow 0} \dfrac{\cos x -1}{x} = 0)
(\lim_{x\rightarrow 0} \dfrac{\sin x}{x} = 1)

Ora abbiamo

(\begin{align}\frac{\mathrm{d} (\cos x)}{\mathrm{d} x} &= \lim_{h\rightarrow 0} \dfrac{\cos (x + h)-\cos x}{(x+h)-x} \&= \lim_{h\rightarrow 0} \dfrac{\cos x \cos h -\sin x \sin h-\cos x}{h}\&=\lim_{h\rightarrow 0} \dfrac{\cos h -1 }{h}\cos x – \dfrac{\sin h}{h}\sin x\&=(0)\cos x – (1)\sin x\&=-\sin x\end{align})

Derivata di tan x

Determineremo la derivata di tan x utilizzando la regola del quoziente. Utilizzeremo le seguenti formule e identità per calcolare la derivata:

(sin x)’ = cos x

(cos x)’ = -sin x

tan x = sin x/ cos x

cos2x + sin2x = 1

sec x = 1/cos x

(tan x)’ = (sin x/cos x)’ = [(sin x)’ cos x – (cos x)’ sin x]/cos2x = [cos x. cos x – (-sin x). sin x]/cos2x = (cos2x + sin2x)/cos2x = 1/cos2x = sec2x

Quindi, d(tan x)/dx = sec2x

Derivata di cot x

Determineremo la derivata di cot x utilizzando la regola del quoziente. Utilizzeremo le seguenti formule e identità per calcolare la derivata:

(sin x)’ = cos x

(cos x)’ = -sin x

cot x = cos x/ sin x

cos2x + sin2x = 1

cosec x = 1/sin x

(cot x)’ = (cos x/sin x)’ = [(cos x)’ sin x – (sin x)’ cos x]/sin2x = [-sin x. sin x – cos x. cos x]/sin2x = (-sin2x – cos2x)/sin2x = -1/sin2x = -cosec2x

Quindi, d(cot x)/dx = -cosec2x

Derivata di sec x

Determineremo la derivata di sec x utilizzando la regola della catena. Utilizzeremo le seguenti formule e identità per calcolare la derivata:

sec x = 1/cos x

tan x = sin x/cos x

(cos x)’ = -sin x

(sec x)’ = (1/cos x)’ = (-1/cos2x).(cos x)’ = (-1/cos2x).(-sin x) = sin x/cos2x = (sin x/cos x).(1/cos x) = tan x sec x

Quindi, d(sec x)/dx = tan x sec x

Derivazione delle Funzioni Trigonometriche - Derivate Trigonometriche

Derivata di cosec x

Determineremo la derivata di cosec x utilizzando la regola della catena. Utilizzeremo le seguenti formule e identità per calcolare la derivata:

cosec x = 1/sin x

cot x = cos x/sin x

(sin x)’ = cos x

(cosec x)’ = (1/sin x)’ = (-1/sin2x).(sin x)’ = (-1/sin2x).(cos x) = -cos x/sin2x = -(cos x/sin x).(1/sin x) = -cot x cosec x

Quindi, d(cosec x)/dx = -cot x cosec x

Applicazioni della derivazione delle funzioni trigonometriche

La derivazione delle funzioni trigonometriche ha diverse applicazioni nel campo della matematica e nella vita reale. Di seguito ne elenchiamo alcune:

  • Viene utilizzata per determinare la pendenza della retta tangente ad una curva trigonometrica y = f(x).
  • Viene utilizzata per determinare la pendenza della retta normale ad una curva trigonometrica y = f(x).
  • Aiuta a determinare l’equazione della retta tangente o normale di una curva.
  • La derivazione delle funzioni trigonometriche ha applicazioni in diversi campi come l’elettronica, la programmazione informatica e la modellizzazione di diverse funzioni cicliche.
  • Utilizziamo le derivate delle funzioni trigonometriche per determinare i valori massimi e minimi di particolari funzioni.

Derivazione delle funzioni trigonometriche inverse

La derivazione delle funzioni trigonometriche inverse viene effettuata ponendo la funzione uguale a y e applicando la derivazione implicita. Elenchiamo di seguito le derivate delle funzioni trigonometriche inverse insieme ai loro domini (arcsin x, arccos x, arctan x, arccot x, arcsec x, arccosec x):

  • (arcsin x)’ = 1/√(1 – x2) , -1 < x < 1
  • (arccos x)’ = -1/√(1 – x2) , -1 < x < 1
  • (arctan x)’ = 1/(1 + x2) , -∞ < x < ∞
  • (arccot x)’ = -1/(1 + x2) , -∞ < x < ∞
  • (arcsec x)’ = 1/|x|√(x2 – 1) , x ∈ (-∞, -1) ∪ (1, ∞)
  • (arccosec x)’ = -1/|x|√(x2 – 1) , x ∈ (-∞, -1) ∪ (1, ∞)

Anti-Derivazione delle Funzioni Trigonometriche

L’anti-derivazione delle funzioni trigonometriche è il processo inverso della derivazione delle funzioni trigonometriche. Questo processo è anche chiamato integrazione delle funzioni trigonometriche. L’elenco delle anti-derivate delle funzioni trigonometriche è riportato di seguito:

  • ∫ sinx dx = -cos x + C
  • ∫ cosx dx = sin x + C
  • ∫ tanx dx = ln |sec x| + C
  • ∫ cotx dx = ln |sin x| + C
  • ∫ secx dx = ln |sec x + tan x| + C
  • ∫ cosecx dx = -ln |cosec x + cot x| + C

Dove C è la costante di integrazione.

Note importanti sulla derivazione delle funzioni trigonometriche:

  • Derivazione di sin x: (sin x)’ = cos x
  • Derivazione di cos x: (cos x)’ = -sin x
  • Derivazione di tan x: (tan x)’ = sec2 x
  • Derivazione di cot x: (cot x)’ = -cosec2 x
  • Derivazione di sec x: (sec x)’ = sec x.tan x
  • Derivazione di cosec x: (cosec x)’ = -cosec x.cot x

Differenziazione delle funzioni trigonometriche in trigonometria

Cosa significa differenziare le funzioni trigonometriche?

In trigonometria, la differenziazione delle funzioni trigonometriche è un processo matematico per determinare il tasso di variazione delle funzioni trigonometriche rispetto alla variabile angolare. Il processo di trovare le derivate delle funzioni trigonometriche circolari è noto come differenziazione delle funzioni trigonometriche.

Quali sono le derivate delle 6 funzioni trigonometriche?

Le formule di differenziazione delle sei funzioni trigonometriche sono elencate di seguito:

  • sen(x)’ = cos(x)
  • cos(x)’ = -sen(x)
  • tan(x)’ = sec^2(x)
  • cot(x)’ = -csc^2(x)
  • sec(x)’ = sec(x)tan(x)
  • csc(x)’ = -csc(x)cot(x)

Quali sono le applicazioni della differenziazione delle funzioni trigonometriche?

La differenziazione delle funzioni trigonometriche ha molte applicazioni nel campo della matematica e della vita reale.

Ad esempio, ci aiuta a determinare l’equazione della retta tangente o normale di una curva. Inoltre, la differenziazione delle funzioni trigonometriche ha applicazioni in diversi campi, come l’elettronica, la programmazione informatica e la modellizzazione di diverse funzioni cicliche.

Infine, utilizziamo la differenziazione delle funzioni trigonometriche per determinare i valori massimi e minimi di particolari funzioni.

Antidifferenziazione delle funzioni trigonometriche in trigonometria

Cosa significa antidifferenziare le funzioni trigonometriche?

L’antidifferenziazione delle funzioni trigonometriche è il processo inverso della differenziazione delle funzioni trigonometriche. Questo processo è anche chiamato integrazione delle funzioni trigonometriche.

Quali sono le antiderivate delle sei funzioni trigonometriche?

L’elenco delle antiderivate delle funzioni trigonometriche è dato di seguito:

  • ∫cos(x)dx = sen(x) + C
  • ∫sen(x)dx = -cos(x) + C
  • ∫sec^2(x)dx = tan(x) + C
  • ∫csc^2(x)dx = -cot(x) + C
  • ∫sec(x)tan(x)dx = sec(x) + C
  • ∫csc(x)cot(x)dx = -csc(x) + C

Quali sono le derivate trigonometriche?

La derivata delle funzioni trigonometriche può essere calcolata utilizzando vari metodi come la regola del quoziente, il primo principio di differenziazione e la regola della catena insieme ad alcune formule di limite. Le derivate delle funzioni trigonometriche sono:

  • (sen x)’ = cos x
  • (cos x)’ = -sen x
  • (tan x)’ = sec^2 x
  • (cot x)’ = -cosec^2 x
  • (sec x)’ = sec x.tan x
  • (cosec x)’ = -cosec x.cot x

Come si derivano le funzioni trigonometriche?

Le derivate delle funzioni trigonometriche possono essere trovate utilizzando diversi metodi di differenziazione come il primo principio di differenziazione, la regola del prodotto, la regola del quoziente e la regola della catena.

Fonte di riferimento: https://it.wikipedia.org/wiki/Funzione_trigonometrica

Related Posts:

  • Formula del Seno Reciproco Grafico, Esempi La funzione reciproca del seno è la funzione cosecante. Ci…
  • Formule di Sin e Cos - Derivazione, Esempi Le funzioni trigonometriche di base sono le formule seno e…
  • Sin A - Sin B - Formula, Dimostrazione Sin A - Sin B è un'importante identità trigonometrica nella…
  • Derivata di Cos 2x - Formula, Dimostrazione, Esempi Il derivato del cos 2x è -2 sin 2x, che…
  • Circonferenza Unitaria - Equazione di una Circonferenza… Cosa è una circonferenza unitaria? Una circonferenza unitaria, come suggerisce…
  • Calcolatore di Derivate Parziali - Calcolatore di Derivate… Il Calcolatore di Derivate Parziali calcola il valore delle derivate…
Previous Post

Percentuale Formula Come Calcolare la Percentuale?

Next Post

Lunghezza dell’Arco – Formula, Come Trovare la Lunghezza di un Arco

Related Posts

Volume della Sezione di una Sfera

Volume della Sezione di una Sfera

Giugno 17, 2023
Sistema Metrico – Tabella, Unità di Misura, Conversione, Esempi.

Sistema Metrico – Tabella, Unità di Misura, Conversione, Esempi.

Giugno 14, 2023
Quante Settimane in un Mese | Settimane in un Mese

Quante Settimane in un Mese | Settimane in un Mese

Giugno 12, 2023

Radice Quadrata di 361 Come Trovare la Radice Quadrata di 361?

Giugno 12, 2023
Il punto di intersezione sull’asse Y – Significato, Esempi

Il punto di intersezione sull’asse Y – Significato, Esempi

Giugno 11, 2023
Forma Standard – Equazioni, Esempi

Forma Standard – Equazioni, Esempi

Giugno 10, 2023
Next Post
Lunghezza dell'Arco - Formula, Come Trovare la Lunghezza di un Arco

Lunghezza dell'Arco - Formula, Come Trovare la Lunghezza di un Arco

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

  • Trending
  • Comments
  • Latest
Nazioni con il maggior numero di ristoranti McDonald’s

Nazioni con il maggior numero di ristoranti McDonald’s

0
I primi 10 aeroporti del mondo per grandezza: una lista esauriente

I primi 10 aeroporti del mondo per grandezza: una lista esauriente

0
Da Roma a Maldive

Da Roma a Maldive: Quanto dura il volo da Roma, Italia per Male

0
Una guida ai colori primari, secondari e terziari

Una guida ai colori primari, secondari e terziari

0
Telelombardia senza segreti

Telelombardia senza segreti: Guida ai canali digitali dopo lo switch-off

0
Differenze tra Massa e Peso

Differenze tra Massa e Peso: Cosa dovresti sapere

0
Eserciti più potenti del mondo

Eserciti più potenti del mondo, classifica 5 Paesi con gli Eserciti più Potenti

0
Tartarughe d’acqua

Tartarughe d’acqua: tutto sulle tartarughe d’acqua caratteristiche, alimentazione e cure

0
Chi è Catia Franchi

Chi è Catia Franchi? Alla scoperta della sorella di Elisabetta Franchi in Uomini e Donne

0
Guida per Fare Scherzi ai Tuoi Amici

Guida per Fare Scherzi ai Tuoi Amici

0
Che numero è 3452224353?

Che numero è 3452224353?

Settembre 30, 2023
Perché Amazon mi chiama?

Perché Amazon mi chiama?

Settembre 30, 2023
Che cosa significa il voto Intermedio?

Che cosa significa il voto Intermedio?

Settembre 30, 2023
Quando si rimane incinta il muco sparisce?

Quando si rimane incinta il muco sparisce?

Settembre 30, 2023
Cosa ha fatto mister Pella pazzo?

Cosa ha fatto mister Pella pazzo?

Settembre 30, 2023
Cosa succede se si prende un OKI a stomaco vuoto?

Cosa succede se si prende un OKI a stomaco vuoto?

Settembre 30, 2023
Qual è il nome derivato di mano?

Qual è il nome derivato di mano?

Settembre 29, 2023
Quanti giorni si può assumere Brufen 600?

Quanti giorni si può assumere Brufen 600?

Settembre 29, 2023
Qual è la formula inversa della densità?

Qual è la formula inversa della densità?

Settembre 29, 2023
Come dire a un uomo che hai voglia di lui?

Come dire a un uomo che hai voglia di lui?

Settembre 29, 2023

Browse by Category

  • Cani
  • chiedi e rispondi
  • FORMAZIONE SCOLASTICA
  • Pets
  • Sintetico
  • cascinacasottello
  • Privacy Policy
  • About Us Cascina Casottello
  • Contact Cascina Casottello
  • Terms of Use

© 2023 cascinacasottello cascinacasottello

No Result
View All Result
  • chiedi e rispondi
  • Cani
  • FORMAZIONE SCOLASTICA
  • Sintetico

© 2023 cascinacasottello cascinacasottello

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.