Il quadrante è la regione racchiusa dall’intersezione dell’asse X e dell’asse Y. Sul piano cartesiano quando i due assi, l’asse X e l’asse Y, si intersecano tra loro ad angolo retto si formano quattro regioni intorno ad esso, e tali regioni vengono chiamate quadranti. Ogni piano ha quattro quadranti ognuno delimitato dalla metà degli assi. Ogni quadrante è indicato da numeri romani e denominato Quadrante I, Quadrante II, Quadrante III e Quadrante IV in base alla sua posizione rispetto agli assi.
Che cos’è il Quadrante?
Il quadrante può essere definito come una regione/partizione di un piano cartesiano che viene ottenuta quando i due assi si intersecano tra loro. Viene utilizzato per determinare la posizione di un punto in un piano. Osservate la figura qui sotto che mostra un piano cartesiano diviso in 4 quadranti dai due assi.
Grafico a 4 quadranti
Qui di seguito è presente il grafico con i quattro quadranti formati dall’intersezione degli assi x e y che si incontrano all’origine.

Segni dei Quadranti
Se osserviamo l’asse orizzontale ‘x’, mentre ci muoviamo da sinistra a destra, vediamo che il valore delle coordinate aumenta. Allo stesso modo, sull’asse verticale ‘y’, man mano che ci spostiamo verso l’alto, il valore delle coordinate aumenta. Quindi, la convenzione dei segni dei quattro quadranti viene espressa come mostrato di seguito:
Quadrante | Segni |
---|---|
I | (+, +) |
II | (-, +) |
III | (-, -) |
IV | (+, -) |
4 Quadranti sul piano cartesiano
Gli assi X e Y dividono il piano cartesiano in quattro quadranti:
Primo Quadrante
Si trova nell’angolo in alto a destra del piano. In questo quadrante, sia la coordinata x che la coordinata y sono positive.
Secondo Quadrante
Si trova nell’angolo in alto a sinistra del piano. In questo quadrante, la coordinata x è negativa e la coordinata y è positiva.
Terzo Quadrante
Si trova nell’angolo in basso a sinistra del piano. In questo quadrante, sia la coordinata x che la coordinata y sono negative.
Quarto Quadrante
Si trova nell’angolo in basso a destra del piano. In questo quadrante, la coordinata x è positiva e la coordinata y è negativa.
È importante notare che i quadranti sono numerati in senso antiorario. Il punto in cui l’asse X e l’asse Y si incontrano è chiamato origine. I valori di x e y all’origine sono (0,0).
Abscissa e Ordinata nei Quadranti
I numeri nel quadrante sono espressi nella coppia ordinata (a, b) dove ‘a’ è la coordinata x e ‘b’ è la coordinata y. Per capire come tracciare un punto nei quattro quadranti, dobbiamo osservare i segni della coordinata x (chiamata anche ascissa) e la coordinata y (chiamata anche ordinata). Ciò ci dà un’idea del quadrante in cui si trova il punto dato. Ad esempio, ci viene dato un punto P (-4,6). Senza nemmeno tracciarlo su un grafico, osservando il suo segno (-ve, +ve) possiamo capire che si trova nel quadrante II.
Ascissa
L’ascissa fornisce informazioni sulla distanza orizzontale del punto dall’asse Y e il suo segno indica la direzione, ovvero a sinistra o a destra. Ad esempio, ascissa = -4 significa che, partendo dall’origine, dobbiamo andare lungo l’asse x in direzione negativa (a sinistra) fino a 4 unità.
Ordinata
L’ordinata fornisce informazioni sulla distanza verticale del punto dall’origine e il suo segno indica la direzione, ovvero sopra o sotto l’origine. Nell’esempio sopra, ordinata = 6 significa che, partendo dall’origine, dobbiamo andare lungo l’asse y in direzione positiva (verso l’alto) fino a 6 unità.
Come Tracciare Punti sui Quadranti?
Impariamo come tracciare i punti sui quadranti con l’aiuto del seguente esempio. Tracciamo il punto D (5, -3) su un piano cartesiano. In primo luogo, osserviamo il segno per identificarne il quadrante. Il punto è del tipo (+ve, -ve) che si trova nel quadrante IV. Ascissa = 5; Quindi, prendiamo un punto P a una distanza di 5 unità dall’origine sul lato destro. Ordinata = -3; Ora, spostiamo il punto P verso il basso verticalmente di una distanza di 3 unità.

Note Importanti sui Quadranti
Nel sistema cartesiano, un piano è diviso in quattro regioni da una linea orizzontale chiamata asse X e una linea verticale chiamata asse Y. Queste quattro regioni sono note come quadranti.
- L’origine (0,0) si trova su entrambi gli assi X e Y. Non appartiene a nessun quadrante.
- La coordinata X è anche chiamata ascissa e la coordinata Y è conosciuta come ordinata.
Qual è la Definizione di Quadrante in Matematica?
Il quadrante può essere definito come una parte di un piano cartesiano che viene ottenuta quando i due assi si intersecano tra loro. Otteniamo 4 quadranti quando gli assi si intersecano tra loro.
Come sono Numerati i Quadranti?
I 4 quadranti sono numerati nel seguente modo:
- Il Quadrante I si trova nell’angolo in alto a destra del piano.
- Il Quadrante II si trova nell’angolo in alto a sinistra del piano.
- Il Quadrante III si trova nell’angolo in basso a sinistra del piano.
- Il Quadrante IV si trova nell’angolo in basso a destra del piano.
Quale Quadrante è Positivo?
Il Quadrante I contiene i valori positivi di x e y, quindi è considerato un quadrante positivo. Oltre a questo, il quadrante II ha coordinate x negative e coordinate y positive, il quadrante III ha entrambe le coordinate negative e il quadrante IV contiene i valori positivi di x ma negativi di y.
Qual è l’Utilizzo dei Quadranti nei Grafici?
I quadranti vengono utilizzati per spiegare la posizione di un punto sul piano cartesiano. Ad esempio, se qualcuno dice che un punto si trova nel quadrante II, immediatamente si capisce che la coordinata x del punto è negativa e la sua coordinata y è positiva.
Cosa Sono i 4 Quadranti?
Gli assi x e y dividono il piano in quattro quadranti grafici. Questi sono formati dall’intersezione degli assi x e y e sono chiamati Quadrante I, Quadrante II, Quadrante III e Quadrante IV. Tutti i quadranti sono diversi tra loro in base alla posizione e al simbolo delle coordinate x e y.
Il Quadrante 4 è Positivo o Negativo?
Nel quadrante 4, le coordinate x sono positive e le coordinate y sono negative.
Il Quadrante 1 è Positivo o Negativo?
Nel Quadrante 1, sia le coordinate x che le coordinate y sono positive. Quindi, è positivo.
Fonte di riferimento: https://it.wikipedia.org/wiki/Sistema_di_riferimento_cartesiano