Conosciuto anche come eustoma, il lisianthus è una pianta molto amata per le sue proprietà decorative. In questa guida, scopriremo ulteriori dettagli su questa affascinante pianta.
Il lisianthus, o eustoma, è una pianta appartenente alla famiglia delle Gentianaceae, caratterizzata da fiori unici con una vasta gamma di colori che vanno dal bianco al giallo, dal blu al viola e dal rosa al rosso. Questi fiori spettacolari si possono ammirare durante il periodo di fioritura che va da maggio ad ottobre.
Originaria delle regioni calde del Sud degli Stati Uniti, del Messico, dei Caraibi e del nord dell’America meridionale, questa pianta erbacea possiede un fascino tutto suo.
Lisianthus o Eustoma nel significato dei fiori
I fiori del lisianthus sono di grande bellezza e creano un effetto scenico quando vengono inseriti in un ambiente. Per comprendere il significato attribuito a questi fiori, è necessario esplorare l’etimologia del nome greco eustoma.
L’etimologia del nome eustoma
Lisianthus deriva dalla parola greca eu (bello e buono) e stoma (apertura, bocca), che suggeriscono un possibile significato di apertura sentimentale verso la persona a cui i fiori sono destinati. In generale, regalare questi fiori simboleggia grazia ed eleganza, qualità che li contraddistinguono.
Utilizzo dei fiori di lisianthus
I fiori delicati del lisianthus sono ampiamente utilizzati nelle composizioni floreali. Grazie alle loro caratteristiche e alle varie tonalità di colore, sono diventati molto popolari nelle decorazioni per cerimonie, come matrimoni. Gli esperti di garden design e gli addetti alle composizioni floreali apprezzano molto le piante di lisianthus per queste stesse ragioni.
Un fiore estivo da coltivare
SPECIALE: 5 fiori estivi facili da coltivare.
Lisianthus: coltivazione e cura
Coltivazione del Lisianthus e scelta del terreno

La coltivazione del lisianthus richiede alcune nozioni basilari per ottenere successo. Sebbene sia possibile coltivare le piante di lisianthus dai semi, non è un’impresa adatta a tutti. Inoltre, è importante tener presente che le piante di lisianthus impiegano molto tempo per raggiungere la fase di fioritura, soprattutto se non vengono coltivate in serra. Pertanto, l’opzione migliore è acquistare piante che già presentano gemme o fiori in formazione.
Per quanto riguarda la scelta del terreno, è consigliabile optare per un terreno soleggiato e ben drenato. Il lisianthus richiede un terreno umido e temperature abbastanza calde. Le temperature inferiori ai 5 gradi possono danneggiare gravemente la pianta, quindi è fondamentale evitare l’esposizione al freddo. I letti rialzati rappresentano la soluzione ideale. Inoltre, il terreno deve essere ricco di materia organica. È preferibile esporre la pianta alla luce solare diretta, evitando le ore più calde della giornata.
Il lisianthus non tollera un pH del terreno molto acido. Se il pH del terreno non si mantiene tra 6,5 e 7,0, la pianta potrebbe presentare ingiallimento delle foglie e perdere vigore. In caso di terreno acido, è possibile aggiungere calcare per aumentare l’alcalinità.
Cura del Lisianthus
Per prendersi cura di una pianta di lisianthus, è importante mantenere il terreno umido, ma evitare l’eccesso di acqua. L’irrigazione eccessiva può favorire lo sviluppo di malattie fungine. Pertanto, è consigliabile annaffiare frequentemente le piante di lisianthus, soprattutto durante la primavera e l’estate.
Nell’autunno e nell’inverno, è preferibile diminuire la frequenza delle annaffiature per consentire al terreno di asciugarsi e evitare ristagni idrici che potrebbero danneggiare la pianta. Se si coltiva il lisianthus in casa, è consigliabile posizionarlo in un’area fresca e ben ventilata.
Coltivazione del Lisianthus in giardino
Se desiderate coltivare questa pianta nel vostro giardino, è importante valutare l’uso di supporti per favorirne la crescita. I lunghi steli che conferiscono eleganza ai fiori di lisianthus quando sono disposti in un vaso potrebbero rappresentare uno svantaggio in giardino, poiché spesso sono troppo sottili per sostenere le varietà a doppia fioritura.
Fertilizzazione per fioriture spettacolari
Per ottenere fioriture spettacolari, non dimenticate l’importanza di apportare un fertilizzante specifico per fiori al lisianthus almeno una volta al mese durante la stagione di fioritura. È consigliabile utilizzare un fertilizzante che abbia un rapporto ideale di potassio rispetto all’azoto, con una quantità di potassio pari a una volta e mezza quella dell’azoto. Applicate il fertilizzante seguendo le indicazioni presenti sulla confezione durante il periodo vegetativo della pianta.
Curare i fiori delicati del Lisianthus
Il lisianthus è una pianta caratterizzata da fiori delicati e raffinati che richiedono cure particolari. Oltre a fornire il giusto sostegno per gli steli, è fondamentale prestare attenzione alla corretta fertilizzazione per garantire una crescita sana e abbondante della pianta.
Lisianthus: malattie e parassiti
Parassiti della pianta di Lisianthus
La pianta di lisianthus può essere soggetta all’attacco di coccinelle e acari, che rappresentano i principali nemici della pianta. Inoltre, il ragnetto rosso è un altro parassita che può compromettere la salute dell’eustoma. Per combattere queste infestazioni, è importante controllare attentamente la presenza di macchie gialle sulle foglie e intervenire tempestivamente nebulizzando la chioma della pianta.
Malattie fungine e controllo delle foglie
L’analisi del colore delle foglie può rivelarsi utile anche per contrastare la presenza di funghi sulla pianta di lisianthus. Alcune malattie fungine possono manifestarsi con alterazioni del colore delle foglie. Monitorare attentamente le foglie e intervenire prontamente in caso di segni di malattia può contribuire a preservare la salute della pianta.
Stai visualizzando l’articolo Lisianthus o Eustoma: i consigli per una fioritura perfetta. Speriamo che questo articolo ti fornisca le informazioni necessarie per ottenere una fioritura perfetta.